Skip to main content

“Comunque vada, sarà un disastro”. Gli Stati generali di Conte, nati sotto una cattiva stella, rischiano il flop.

Gli invitati glamour che danno buca. L’opposizione che li boicotta. I due principali partiti della maggioranza (Pd e M5S) che, piuttosto che andarci, si vogliono dare “malati”. Le associazioni datoriali, imprenditoriali e sindacali che considerano l’iniziativa “una inutile, ridicola, perdita di tempo”. Il Capo dello Stato che vigila, dal Colle, corrucciato per un’iniziativa fatta nelle sedi “improprie” (quella “propria”, per Mattarella, è una sola, il Parlamento). Senza dire che il Colle è perplesso per come è stato accolto (male, malissimo) quello che era un suo pupillo, il manager ex ad di Vodafone Vittorio Colao, il cui “piano”, da giorni, viene sbertucciato in lungo e largo da tutti, Conte in testa. Persino la pioggia battente, a Roma, gioca contro Conte.

E, infine, ci si mette pure la pioggia battente, incessante, che sta creando un clima plumbeo – atmosferico e politico – che aleggia su Roma e che non fa vedere a un palmo dal naso. Insomma, persino tutti quegli incantevoli giardini – la “splendida cornice” di Villa Pamphilj – oggi saranno zuppi, inzaccherati di acqua e fango. “Comunque vada, sarà un disastro” si potrebbe dire, parafrasando l’arcinoto e storico claim di Piero Chiambretti (“Comunque vada, sarà un successo”), in merito agli Stati generali sull’Economia che il premier, Giuseppe Conte, ha voluto a dispetto dei santi.

GLI STATI GENERALI SARANNO “LUNGHI COME UNA QUARESIMA”

Certo, gli invitati importanti, i nomi di grido, ci saranno, e spalmati in più giorni. Infatti, gli Stati Generali “all’italiana” dureranno da sabato 13 giugno a domenica 21, cioè saranno “lunghi come una Quaresima” sfotticchia un big del Pd di matrice cattolica. Un record negativo che ricorda proprio i veri Stati generali, quelli della Francia pre-rivoluzionaria: iniziati il 5 maggio 1789, si risolsero in un bisticcio continuo e petulante tra il Clero e l’Aristocrazia (Primo e Secondo Stato) contro la Borghesia (Terzo Stato), fino al 20 giugno, data del giuramento della Pallacorda e inizio della Rivoluzione francese che Luigi XVI decapitò.

Oggi, venerdì 12, si tratterà di una falsa partenza: le opposizioni hanno deciso di disertare l’appuntamento in massa (Berlusconi voleva mandare Tajani, persino Salvini sembrava disponibile, ma alla fine si è imposta la Meloni, il che, nel centrodestra, succede sempre più di frequente…) perché “non è una sede istituzionale, ci chiamassero a Chigi”, ma la notizia è stata appresa da Conte con sollievo. Lui come pure molti dei ministri del governo devono rispondere all’inchiesta dei pm lombardi sulle “zone rosse” e “sgarbugliare” la grana scoppiata sul caso Regeni-Egitto. Insomma, oggi il governo avrà ben altre gatte da pelare.

VILLA DORIA-PAMPHILJ UNA CORNICE MOZZAFIATO, MA UTILE?

Le danze, dunque, si aprono solo sabato 13 in quel posto da “Mille e una Notte” che corrisponde al nome di Villa Doria-Pamhilj: voluta da papa Innocenzo X come residenza di campagna per la sua famiglia, realizzata a metà Seicento e poi passata alla famiglia Doria, oggi è del comune di Roma e i suoi giardini sono uno dei posti più belli della Capitale.

E i cittadini, che di norma invadono il parco per correre e giocare, già protestano, raccontano le cronache locali, contro “la solita invasione di auto blu, boyguard e divieti”.

“Per cosa poi? – ringhia un democrat romano, romanissimo, e molto vicino a Zingaretti – per far fare la passerella delle vanità a Conte?! Maddai, che scandalo, che schifo!”. Ecco.

TRA GLI INVITATI VARI NOMI DI PRESTIGIO, MA NIENTE DRAGHI

Gli invitati, in realtà, ci saranno e alcuni sono anche di peso, anche se, per lo più, con la scusa del lockdown, “in collegamento” (Zoom o Skype, si vedrà): sabato, il giorno di apertura, parleranno il presidente della Banca Mondiale, Kristalina Geergieva, il presidente della commissione Ue, Ursula Van der Leyen, il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. Non pervenuti, a oggi, il presidente della Bce, Christine Lagarde, e il suo ex commander in chief, quel Mario Draghi che rende nero l’umore di Conte come Otello se Desdemona gli nominava “l’amico” Jago. Sarà del panel, invece, il governatore di BankItalia, Ignazio Visco, mentre il commissario Ue Paolo Gentiloni non è, ad oggi, pervenuto e nessuno del cerimoniale di Palazzo Chigi ha usato la cortesia di invitare i molti ex premier “viventi” (Dini come Monti, Prodi come Berlusconi, Letta e Renzi).

IL DOCUMENTO DEL PREMIER E “QUEL CHE RESTA DI COLAO”

Il premier attuale arriverà con un documento scritto, “sintesi” delle varie proposte raccolte dal suo staff e dai ministri “auscultati” (poco e male: erano e sono ancora tutti furibondi per essere stati tenuti all’oscuro per settimane, dal Mef in giù, ministri Pd come M5S, dicasteri di peso e non) sulla base di tre capisaldi: il dossier semplificazione (ci tiene il Pd), il rilancio delle infrastrutture e Alta velocità (le invoca, da mesi, Renzi) e gli incentivi per gli investimenti.

Nelle more, forse nelle note a piè pagina, del documento di Conte ci sarà un “contentino” per Colao e il suo piano, ma nulla più. Il dossier della task force di Colao è già stato affondato, e da tutti: premier stesso, partiti, forze sociali. A Colao, però, per carità di patria, verrà riservato uno spazio lunedì 15, quando sarà il turno di far parlare le forze sociali, a partire dal segretario della Cgil, Maurizio Landini – che a ieri ancora aspettava l’invito – alle associazioni datoriali, da Confindustria in giù, dovrebbero intervenire martedì 16.
Infine, ovviamente, ci sarà sia il coté del “dibbattito” che piace tanto alla sinistra, con economisti di fama mondiale (sabato), sia la presenza di ad e/o presidenti delle principali realtà finanziarie ed industriali italiane, delle aziende partecipate statali (Eni, Enel, Leonardo, Fincantieri) e di imprenditori e archistar vari (Farinetti, Piano, Fuksas, ecc.).

I GIORNALISTI RESTANO FUORI DALLA PORTA, IL PAESE RINGHIA 

Ma la “dieci giorni” si svolgerà tutta a “porte chiuse” e quelli che, di sicuro, non sono stati invitati sono i giornalisti cui, forse, sarà riservata una conferenza stampa alla fine dell’intensa settimana di lavori della jam session. Conte dovrebbe graziosamente incontrarli, forzando la sua natura. Un po’ come re Luigi incontrava, senza alcuna gioia e con grande fastidio, quegli “straccioni” del Terzo Stato. I quali, però, alla fine, ne ottennero l’abdicazione. E, contro Conte, sono schierati, di fatto, non solo l’intero centrodestra, non solo umori popolari sempre più negativi e incattiviti (come si è visto nella “passeggiata” fuori Palazzo Chigi di Conte), non solo le forze sociali, ma pure i mass media del Paese. Un particolare di cui anche i partiti che ancora appoggiano, sempre più riluttanti, il governo, sanno tener debito conto.

Perché gli Stati generali di Conte rischiano il flop. Il punto di Colombo

“Comunque vada, sarà un disastro”. Gli Stati generali di Conte, nati sotto una cattiva stella, rischiano il flop. Gli invitati glamour che danno buca. L’opposizione che li boicotta. I due principali partiti della maggioranza (Pd e M5S) che, piuttosto che andarci, si vogliono dare "malati". Le associazioni datoriali, imprenditoriali e sindacali che considerano l’iniziativa “una inutile, ridicola, perdita di tempo”.…

Boomerang Huawei. Le aziende Usa temono il contraccolpo del bando di Trump

Una profezia che si autoavvera. È questo il succo delle tesi dei principali critici nei confronti del bando imposto dall’amministrazione statunitense al colosso delle telecomunicazioni di Shenzhen, con l’ultimatum del dipartimento del Commercio arrivato il 15 maggio scorso. Una volta concluso il periodo transitorio (circa quattro mesi) Huawei, additata come il braccio sinistro del Partito comunista cinese e pertanto potenziale…

Stati Generali e regionali. Nel centrodestra prevale la linea Meloni. Parla Fazzolari

Sulla non partecipazione delle opposizioni agli Stati Generali passa la linea-Meloni, dopo che ieri c'erano state alcune sfumature da parte di Forza Italia, possibilista nell'accettare l'invito di Palazzo Chigi. È prevalso il cosiddetto sovranismo intelligente che viene confermato dal gradimento dei sondaggi (danno FdI al 16%)? FAZZOLARI “Più che sovranismo – dice a Formiche.net il senatore di Fratelli d'Italia Giovanbattista Fazzolari…

Politicamente intelligenti, ma inutili. Stefano Feltri legge gli Stati generali

Gli Stati generali dell'economia in programma da sabato? "Politicamente una mossa intelligente da parte di Giuseppe Conte ma dal punto di vista operativo non serviranno assolutamente a nulla". Il piano Colao? "L'idea non era male ma alla fine si tratta dell'ennesima occasione persa". Parola di Stefano Feltri, giornalista, già vicedirettore del Fatto Quotidiano, da poco rientrato in Italia dagli Stati…

Zoom censura gli account degli attivisti pro Hong Kong. Chissà perché...

La globalizzazione delle informazioni e delle comunicazioni avrebbe dovuto portare ad u mondo più interconnesso e aperto. Ma proprio come fu infranto il sogno che l’integrazione economica avrebbe portato a una democratizzazione degli Stati autoritari, anche nel campo delle telecomunicazioni continuano appari evidenti segni della necessità di proteggere il nostro mercato dell’informazione e delle comunicazioni se non vogliamo soccombere alla…

L’arbitro in Libia fra Turchia ed Egitto? Gli Usa (Italia cercasi)

La crisi libica è arrivata a un punto di svolta. La sconfitta militare subita da Khalifa Haftar — il miliziano dell’Est che quattordici mesi fa prometteva di prendere Tripoli in due giorni e invece è rimasto impelagato in una campagna fallimentare per oltre un anno — non è ancora definitiva, ma tanto basta per aver cambiato i parametri nel dossier.…

L'Iraq alla prova della stabilità. Il dialogo con Washington e gli interessi italiani

Cercasi stabilità per l'Iraq. È iniziato oggi lo “strategic dialogue” tra i governi di Washington e Baghdad. Proposto dagli Usa ad aprile, serve a ricucire i rapporti dopo le difficoltà che seguirono l'uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani. La situazione politica nel Paese resta delicata, con un governo insediatosi da poco più di un mese e le forze filo-iraniane che…

Riapre il cantiere della legge elettorale. Consigli per un dibattito serio

Sembra riavviarsi, dopo una lunga pausa, il dibattito tra le forze politiche sulla legge elettorale. Raramente parole sono state più chiare e nette di quelle pronunciate nel corso di un’intervista al Corriere della Sera dal vice segretario del Pd Andrea Orlando: “Il bipolarismo non riflette più la complessità dei diversi campi politici, quindi è bene che ognuno sia messo nelle condizioni di…

Election day, così il governo vuole tagliare le unghie ai governatori

Il decreto legge "con sorpresa" (politica) più che consistente di questi giorni è l’election day. Tradotto, vuol dire che il governo ha deciso di fissare in un’unica data, il 20 e 21 settembre 2020, ben tre turni elettorali diversi, accorpando elezioni regionali, comunali e referendum istituzionale che vuole "abbattere" il numero dei parlamentari (da 945 a 600). Per la politica…

Cdp in Generali? Difendiamo i nostri asset. Firmato Arrigoni (Copasir)

Cassa Depositi e Prestiti, braccio armato del Tesoro, a presidio dello Stato dentro Generali. Non una suggestione ma un piano a cui, secondo indiscrezioni di stampa, starebbe lavorando il Movimento Cinque Stelle, a pochi giorni dalla richiesta di Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica (oggi azienda italo-francese dopo la fusione con Essilor, nel 2017) di salire al 20% di Mediobanca,…

×

Iscriviti alla newsletter