L’invito ad investire nell’Alta Velocità al Sud parte delle risorse che dovrebbero arrivare dal Next Generation EU dell’Unione Europea, arrivato da Johannes Hahn (Commissario al Bilancio UE, quello che sarà chiamato a gestire i fondi per la ripresa), sembrerebbe una questione di buon senso. La rete ad Alta Velocità in Italia si riduce alla direttrice Torino-Napoli (Salerno); alla quale si…
Archivi
L'Europa spinge forte sulla ricerca italiana. Il caso AchilleS
La pharma valley senese fa breccia in Europa e fornisce un'altra prova delle sue capacità di attrarre finanziamenti. Se poi il successo è tutto italiano, allora ancora meglio. Merito di AchilleS Vaccines, azienda biotech impegnata nello sviluppo di vaccini e biofarmaci ad alto contenuto tecnologico, universali e sostenibili che, grazie al ruolo di investitore istituzionale svolto da Fondazione Monte dei…
Mes, tra punti di forza (tanti) e di debolezza (pochi). L'analisi di Ferretti
Triste dover registrare che, nonostante l’estrema necessità di iniettare liquidità nel tessuto produttivo, ci siano ancora forze politiche che si oppongono all’utilizzo del famigerato Mes. E poiché questa opposizione oggi appare davvero indifendibile da un punto di vista economico, potrebbe essere utile provare ad applicare una analisi “punti di forza - punti di debolezza” alla questione. PUNTI DI FORZA Nessuna…
Dossier Cina. Ecco come l’Ue (non) segue le mosse delle Nato
Non erano passate neppure 24 ore dall’avvertimento lanciato dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg (“l’ascesa della Cina sta cambiando l’equilibrio dei poteri” e per questo la Nato deve essere “più forte militarmente, più unita politicamente e avere un approccio più globale”) che oggi, nel primo pomeriggio, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza,…
Election day, alla Camera accordo che scontenta tutti. Parla Sisto (FI)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=5qsuH6cn6yY[/embedyt] Dalla Camera tarda ad arrivare la decisione definitiva sull'election day, la data che vedrà gli italiani chiamati alle urne per le elezioni regionali e amministrative e per il referendum sul taglio dei parlamentari. L'unica certezza è l'approvazione dell'emendamento al decreto legge sulle elezioni proposto dal deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto, che stabilisce che non si possa…
Da Obama a Trump, gli Usa non vogliono una Germania forte. Lo spiega Dottori
Cina, G7, Nato e Unione europea sono, come raccontavamo alcuni giorni fa su Formiche.net, i temi al centro dello scontro tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Germania di Angela Merkel. Secondo Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss-Guido Carli, Washington non vuole che Berlino sia troppo forte, che esprima interessi non allineati ai propri, specialmente in…
Dal piano Colao agli Stati generali, se la politica è nel pantano. Parla Mannino
Le chiama “forze politiche a-rappresentative”, Calogero Mannino. E non fa sconti a nessuno, l’ex ministro e volto storico della Dc. Dal Carroccio al Nazareno, la politica vive una fase di stallo, anche perché il luogo preposto a farla, il Parlamento, è stato ormai svuotato delle sue funzioni, dice a Formiche.net. Così il dibattito pubblico si riduce a una sola esigenza:…
Innovazione e fiscalità. Breve guida del Casmef alle policy post-Covid
L’emergenza sanitaria tuttora in corso in Italia e nella maggior parte dei Paesi sviluppati costituisce una sfida sotto molti aspetti senza precedenti sul piano economico. Se la Grande Depressione può essere un utile riferimento sul piano del grado di contrazione economica, non può tuttavia esserlo né sul piano della risposta dei policy makers allo shock, ben più consapevole e tempestiva…
Fincantieri, Stx e l'antitrust europeo. Cosa non va nelle regole di Bruxelles
È una storia infinita quella dell'acquisto da parte di Fincantieri di Chantiers de l'Atlantique. Sono passati oltre tre anni da quando il Gruppo di Trieste firmò la prima intesa per rilevare dalla proprietà sudcoreana i cantieri di Saint Nazaire della ex Stx. Oggi, la nuova battuta d'arresto è stata certificata dalla commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager, responsabile del controllo…
Perché serve un patto Renzi-Calenda-Bonino in Toscana. Scrive Mayer
Non ho mai amato i partiti del 3% né a destra né a sinistra, al centro ancora peggio. Persino un leader estroverso e di grande esperienza come Francesco Cossiga non è riuscito a consolidare la sua piccola formazione all'epoca dei governi D'Alema-Amato. Neppure i partiti del presidente del consiglio (acronimo PPdC) hanno avuto grande fortuna: né Rinnovamento Italiano di Lamberto…