Incertezza, occupazione e “nuove infrastrutture”. Sono questi i tre temi che emergono dal rapporto sull’attività del governo presentato dal premier Li Keqiang in occasione dell’apertura delle Due Sessioni, ovvero le riunioni plenarie annuali degli organi assembleari cinesi. Si tratta dell’appuntamento politico più importante del calendario politico di Pechino che, tradizionalmente, si tiene a partire della prima settimana di marzo, ma,…
Archivi
Il Vangelo di Xi, l'Occidente e il ruolo dell'Italia. Il commento di Pennisi
Il 22 marzo, nella Grande Sala del Popolo, stipata da 5000 delegati, sono iniziate le “Due Sessioni” o, come le chiamano in Cina, le Lianghui. Si tratta della grande riunione annuale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (conosciuta internazionalmente con l’acronimo inglese CPPCC) e il Congresso nazionale del popolo (NPC). La Lianghui non è il corrispettivo cinese delle sessioni…
Trump tradito da Fox News? Il sondaggio che vede Biden in testa
Il sondaggio non è buono per lui e Donald Trump, "tradito dagli amici", se la prende con chi lo fa: un rilevamento della Fox News sulle intenzioni di voto degli americani, in vista di Usa 2020, vede Joe Biden, il candidato democratico, in vantaggio di 8 punti sul magnate presidente. Biden ottiene infatti il 48% delle preferenze, Trump il 40%…
Cina vs Usa, la nuova guerra fredda è cyber. Valori spiega perché
Come si muove la nuova “Guerra Fredda 2.0” che caratterizza oggi le relazioni, sempre meno collaborative, tra Washington e Pechino? Intanto, qualche dato: la società di cybersicurezza cinese Qihoo 360 ha accusato, solo il 3 marzo scorso, che la CIA avrebbe hackerato molte società cinesi e per più di 11 anni. Si tratta, quasi ovviamente, di imprese di aviazione, di…
Da McMaster a McCormick. La strategia per la sicurezza (economica) degli Usa
L’articolo del generale McMaster comparso sul numero di maggio della rivista The Atlantic ha per un momento fatto credere agli americani di aver finalmente trovato il nuovo “Mr. X”. Come più di settant’anni fa con il famoso telegramma inviato dall’ambasciata di Mosca da George Kennan, poi parzialmente rivisto sotto pseudonimo nell’articolo intitolato “The Sources of the Soviet Conduct”, oggi l’ex…
Cina, 5G e Huawei, se l’Italia gioca con il fuoco. Il warning dagli Usa via Brookings
“Giocando con il fuoco”. Il titolo del nuovo report della Brookings Institution, prestigioso think tank di Washington DC, sulla politica italiana e le sue scelte internazionali, è già un programma. Il nuovo paper è un riflettore acceso dagli Stati Uniti sulla special relationship fra Italia e Cina. O meglio, fra questa politica italiana e la Cina, se è vero che…
La ritirata di Haftar è coperta di mine. La denuncia di Tripoli
Diverse mine di fabbricazione russa sono state ritrovate nelle aree urbane di Salah Eddin, al-Mashrou e Ain Zara, a sud di Tripoli, zone che nei giorni scorsi sono state liberate dall'occupazione haftariana per l'avanzata delle forze del Gna – le milizie che combattono il signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, proteggendo il Governo di accordo nazionale (Gna). Si tratta di ordigni tipo…
Se anche Beirut chiude. L'agonia della città giardino del Mediterraneo
Molti a Roma ricordano ancora che quando la famiglia patrizia dei Barberini avrebbe utilizzato per la costruzione del proprio palazzo materiali presi dal Colosseo la celebre voce del popolo romano, Pasquino, scrisse lì dove ancora oggi c’è la sua statua “quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini”, quel che non ha fatto i barbari lo hanno fatto i Barberini. Questa frase…
Libia, gli Usa chiamano Serraj. Obiettivo evitare escalation e contenere la Russia
"Come già visto a novembre dello scorso anno, quando la presenza russa dietro Haftar si fa più evidente Washington alza la retorica”, dice su queste colonne Arturo Varvelli, direttore dell'Ecfr Roma. E infatti dopo la telefonata di ieri al ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha chiamato il presidente del Consiglio presidenziale…
Il CIO investe su progetti di "good finances", con l'occhio rivolto ai Giochi di Tokyo2020
Qual è la politica del CIO (Comitato Internazionale Olimpico) in termini di "good finanche ? Ne abbiamo parlato con Marco Mazzi*, che ci ha rilasciato una “short content analisis” per valutare la gestione dello sport nel post Covid-19. Il manager romano è uno dei massimi esperti italiani del pianeta a "cinque cerchi", in qualità, tra l'altro, di PHD Sport event management researcher. (di…