Skip to main content

“Non è vero che per uscire dall’emergenza c’è solo questo governo, ma è possibile un’alternativa: chiara, credibile, coesa basata su forze politiche che, al netto di qualche sfumatura, stanno assieme grazie a valori condivisi”.

Lo pensa l’eurodeputato di Fratelli d’Italia, Carlo Fidanza che, analizzando la piazza di domani animata da FdI, ragiona con Formiche.net sulla postura di Forza Italia nel destracentro, sulle difficoltà in cui si trova oggi chi fa opposizione e sull’immobilismo di Pd e M5s. “Nel discorso di Conte credo che manchi sempre il passaggio finale: se è un fallimento, come dice, allora ne prenda atto e si dimetta”.

Perché il governo sembra essere sulla Luna?

Perché, a fronte di una crisi senza precedenti, continua a prendere provvedimenti blandi e inefficaci. La potenza di fuoco, annunciata da Conte a più riprese, non si vede. Le tante risorse pur investite, anche grazie al voto delle opposizioni che hanno consentito lo scostamento di bilancio, di fatto sono arrivate in minima parte a famiglie e imprese. Tra l’altro andiamo incontro in autunno ad una probabile situazione emergenziale, produttiva, sociale ed occupazionale, rispetto alla quale il governo sembra procedere senza alcun tipo di percezione dell’urgenza. Quando finirà la cassa integrazione il rischio è di uno tsunami occupazionale.

Che messaggio lanciate, al governo e a Forza Italia, dalla piazza di domani, anche dopo l’intervista di Berlusconi a Repubblica?

Non credo che in quell’intervista Berlusconi abbia lasciato intendere di voler appoggiare il governo, mi pare sia stata forzata, anche nel titolo. Quando anche ha lasciata aperta una porta al nuovo esecutivo, mi è sembrato un governo nel perimetro del centrodestra, con eventuali apporti esterni. Non un supporto di Forza Italia a Conte. Mi auguro che Forza Italia mantenga questa linea, senza alcun tipo di tentazione inciucista. La nostra piazza servirà anche a ribadire questo: non è vero che per uscire dall’emergenza c’è solo questo governo, ma è possibile un’alternativa: chiara, credibile coesa basata su forze politiche che, al netto di qualche sfumatura, stanno assieme grazie a valori condivisi.

La polemica sul distanziamento sociale nelle vostre piazze crede sia strumentale? In fondo c’è stato assembramento anche sul Ponte Morandi o per il ritorno a casa di Silvia Romano…

Le polemiche sono concentrate solo sulle manifestazioni di dissenso al governo. Da milanese non dimentico i commercianti esasperati dalle forze dell’ordine per una manifestazione assolutamente pacifica, con distanziamento e mascherine. Per cui chi osa mettersi in una posizione di critica verso il governo, ecco che riceve un trattamento di particolare attenzione. Considero questo un segnale inquietante, ma non rinunceremo a dare voce ad un popolo insoddisfatto di come Chigi sta gestendo l’emergenza. Ribadisco che osserveremo il distanziamento, indosseremo le mascherine ma non accetteremo bavagli.

Giorgia Meloni ha detto che se vinceranno le regionali il Colle dovrà prenderne atto.

Dal 4 marzo 2018 in poi tutte le volte che i cittadini italiani sono stati chiamati a votare, ha vinto sempre il centrodestra unito, tranne in Emilia Romagna. Se lo schema dovesse replicarsi alle regionali di settembre avremmo una tale discrepanza tra la volontà popolare e la rappreentanza parlamentare che a nostro avviso il Colle dovrebbe prenderne atto. Come ci insegnano insigni costituzionalisti l’istituto dello scioglimento delle Camere si applica anche quando la maggioranza numerica è scollata dall’espressione del corpo elettorale.

Perché siete contrari al Mes?

Partiamo col dire che il Mes è un trattato intergovernativo che, al di là delle lettere e delle rassicurazioni dei commissari Gentiloni e Dombrovskis, resta tale. Fino a quando non verrà modificato, continuerà a prevedere che accanto ai fondi ci siano le rigide condizionalità che sono sì state rese più blande nel momento dell’accesso stesso al Mes light, come l’uso per la spesa sanitaria, ma non prevedono la scomparsa delle condizionalità di fondo. Ovvero quando saremo chiamati a restituire il prestito le rigide regole ci saranno: Dombrovskis e Centeno hanno sollevato il tema del possibile ripristino del patto di stabilità dal 2021, attualmente sospeso. Già questo rappresenta una condizionalità enorme e noi saremmo già fuori.

Eppure l’Europa, mai come questa volta, sembra aver aperto il portafoglio: cosa non vi convince?

C’è un sistema di allerta preventiva della Commissione Ue sulla sostenibilità del debito pubblico, per cui c’è il rischio che durante la restitutizione del prestito nel momento in cui il nostro debito dovesse essere considerato non più sostenibile, scatterebbe la vigilanza rafforzata con i programmi di aggiustamento macro economico. Si tratta di condizioni insite in tale strumento, che non possono essere negate. Si parla molto, inoltre, dei vantaggi rispetto ai tassi di interesse: il risparmio sarebbe di 500 milioni all’anno. Ma consegnare le chiavi di casa nostra alla troika per 500 milioni, quando stiamo mobilitando 80 miliardi di altri fondi, non ci sembra una mossa intelligente. Un rischio troppo grosso per un vantaggio troppo piccolo.

Secondo Giuseppe Conte la mancata alleanza M5S/Pd alle regionali è anche una sua sconfitta: il premier ha ragione?

La mancata alleanza nasce dal fatto che si tratta di forze politiche non amalgamate, lo dimostra la quotidiana azione di governo caratterizzata dalla mancanza di un linguaggio comune. Sulla Tav, sulla giustizia, come su Alitalia o Autostrade si assiste solo all’immobilismo. Non riescono a sciogliere nodi ancora bloccati da vari mesi. L’elenco è infinito. Spesso si critica il centrodestra per la sua presunta disunione: la migliore risposta la diamo in occasione delle elezioni, in cui ci presentiamo con candidati e programmi comuni. Nel discorso di Conte credo che manchi sempre il passaggio finale: se è un fallimento, come dice, allora ne prenda atto e si dimetta.

twitter@FDepalo

Il Colle e la piazza. Fidanza svela i piani per il governo di FdI

“Non è vero che per uscire dall'emergenza c'è solo questo governo, ma è possibile un'alternativa: chiara, credibile, coesa basata su forze politiche che, al netto di qualche sfumatura, stanno assieme grazie a valori condivisi”. Lo pensa l'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Carlo Fidanza che, analizzando la piazza di domani animata da FdI, ragiona con Formiche.net sulla postura di Forza Italia nel destracentro,…

Vi racconto le tre Italie del dopo Covid. Becchetti legge l'Istat

L'eredità del coronavirus. Un Paese fragile, tramortito e diviso. L'ultimo rapporto annuale dell'Istat, presentato questa mattina a Montecitorio, è a tratti impietoso. Un volume che ogni anno fotografa le condizioni economiche e sociali del Paese. Quest'anno però le cose sono un po' diverse, perché la nostra economia, come tante altre, è stata travolta dalla peggior crisi dal 1945 ad oggi.…

Prima i giornali, poi le università. Così Pechino soffocherà Hong Kong

Questione di tempismo. Non è casuale il momento scelto dalla Cina per abbattere una volta per tutte la scure su quel che resta dell’autonomia di Hong Kong. Se Pechino ha gioco facile, dice a Formiche.net Kristine Lee, Associate fellow dell’Asia Pacific Security Program del Cnas (Center for a New American Security), è anche grazie a qualche remora di troppo di…

Alla faccia della non ingerenza. Così la Cina striglia la Lega (che risponde)

All’ambasciata cinese a Roma proprio non è piaciuto il flash mob organizzato ieri dalla Lega davanti alla sede diplomatica del governo di Pechino (raccontato anche da Formiche.net). Con una nota sul proprio sito web, l’ambasciata ha difeso la legge sulla sicurezza nazionale imposta su Hong Kong: “La legge garantisce la sicurezza per la vita e le proprietà della maggioranza dei…

Philippe si dimette, il macronismo agonizza. Malgieri racconta la fine di un'illusione

L’inizio della fine del macronismo è stato ufficializzato dalle dimissioni del primo ministro Edouard Philippe. È l’abbandono più eccellente del governo dopo quelli del ministro dell’Interno, dell’Ecologia, Sport e la “sconfessione” che somiglia ad una semi-dimissione del ministro della Cultura. Al suo posto Macron ha nominato Jean Castex, figura emergente dell'inner circle macroniano il cui incarico prevalente finora è stato…

Libia, ecco perché Mosca riapre la missione diplomatica

Al termine di un incontro con Agila Saleh, il presidente del parlamento libico (l’HoR riconosciuto dall’Onu), il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha annunciato che prossimamente Mosca avrà un incaricato di affari diplomatici per la Libia. Sarà Jamshed Boltaev, feluca esperta di affari nordafricani, già console a Hurghada, che lavorerà dalla Tunisia. La destinazione è usuale: escluso Italia e Turchia, sono…

Via della Seta in salita. I cinesi scappano dal porto di Genova

Dalle promesse della Via della Seta alla delusione per investimenti che non arrivano, a tal punto che i cinesi stanno pesando di lasciare. È quanto accaduto a Genova in meno di 16 mesi, cioè da fine marzo, quando l’Italia firmò il memorandum d’intesa sulla Via della seta con la Cina. I lavori in corso paralizzano le autostrade liguri. I tir…

Chi è (e cosa ha fatto) Zheng Yanxiong, lo sceriffo di Pechino a Hong Kong

Per capire Zheng Yanxiong, nuovo capo dell’ufficio governativo centrale per la protezione della sicurezza nazionale a Hong Kong inviato dalla Cina, è necessario conoscere un villaggio del Guangdong che si chiama Wukan. Lì, nel 2011, una lite per la gestione delle terre è degenerata in proteste poi represse da parte del governo di Pechino. Quando la situazione è arrivata al…

Disinformazione cinese, ecco perché si mette male per Borrell

A fine aprile su Formiche.net avevamo raccontato — per primi in Italia — la storia del report del Servizio europeo dell’azione esterna sulle narrative e sulla disinformazione sulla pandemia di coronavirus Covid-19. Un documento atteso per diversi giorni: il ritardo aveva causato polemiche e tensioni nell’Unione europea, tra politici e funzionari, visto che, stando alle rivelazioni del New York Times,…

Da Copernicus fino alla Luna. Lo Spazio italiano secondo Giorgio Saccoccia

Dalla ripartenza da Covid-19 fino alla Luna, passando per l'osservazione della Terra e la ricerca accademica, l'Italia vuole essere protagonista della nuova corsa allo Spazio. Parola di Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), che Formiche.net ha sentito per commentare le tante notizie degli ultimi giorni, a partire dai contratti in arrivo dall'Agenzia spaziale europea (Esa). L'Italia è stata infatti confermata…

×

Iscriviti alla newsletter