Skip to main content

Maurizio Landini ha il pregio di parlare chiaramente e, in questo caso, di dare voce a idee coltivate da molti altri, meno dotati di chiarezza ideale ed espositiva. Egli sostiene, fra le altre cose, che i prestiti garantiti si possono dare se le aziende rispettano due condizioni: a. per la durata del prestino non dovranno delocalizzare; b. se (con specifico riferimento ad Fca) hanno partnership o fusioni con società nel cui capitale c’è lo Stato occorre che anche da parte italiana sia fatta la stessa cosa. Due vincoli che portano al fallimento.

L’avversità alle delocalizzazioni chiude la stagione dell’internazionalismo operaio: non più lavoratori di tutto il mondo unitevi, ma proteggetevi dai lavoratori di altri Paesi. A parte ciò: non funziona. Perché se è vero che praticare la delocalizzazione con attenzione esclusiva ai costi di produzione, sottovalutando la gestibilità di catene del valore troppo lunghe o, addirittura, concentrandola in posti troppo soggetti agli umori dei governi locali sia un errore, lo è anche supporre che si possa tenere tutto nel cortile di casa, pagando qualsiasi costo diretto e indiretto, economico e ambientale, senza che questo si ripercuota sul prezzo finale. Quindi in uno svantaggio per il consumatore autoctono. Governare queste scelte è il compito delle direzioni aziendali, non dei governi. Ove i secondi condizionino i prestiti con degli impedimenti costruiscono produttori che potranno restare in piedi solo grazie ai sussidi, quindi con un costo per i contribuenti. Siccome consumatori e contribuenti sono, più o meno, le stesse persone, ne deriva che la reclamizzata supremazia nazionale si traduce per loro in un impoverimento. Sarà pure bello tornare a quando un paio di scarpe da ginnastica erano un investimento (la mia infanzia), ma tendo a credere che sia migliore il mondo in cui i meno abbienti se ne possano permettere diverse, non cambiandole (come noi facevamo) per tirare un calcio al pallone.

La seconda condizione parte dal presupposto che avere lo Stato nell’azionariato sia un vantaggio nel mettere l’azienda al servizio degli interessi nazionali. Nella realtà abbiamo numerosi e solidi esempi di quel che significa: mettere i vertici aziendali, le politiche d’assunzione e i rapporti sindacali in mano alle forze politiche dominanti. Il che, sia chiaro, riguarda tutti, perché i grandi avversari della lottizzazione di ieri sono i protagonisti di quella di oggi. Il che è pure naturale, perché se le nomine le fa la politica adotterà criteri politici.

Ma, si replica, la Francia lo fa. Vero, infatti è malata. Sta meglio di noi perché ha conservato una classe dirigente, cosa qui praticamente scomparsa, ma è messa male assai. E, comunque, la seconda potenza industriale europea siamo noi, non loro. Essere invidiosi di quel che da loro non funziona non è un bel segnale o, meglio, segnala che si pensa di giocare nel futuro una partita che si è risolta (male) nel passato.

L’Italia fece il miracolo economico fra il 1950 e il 1970. Lavorando. Ma molti italiani sono nostalgici di quella fra il 1970 e il 1990, quando, terrorismo a parte, si gettarono le basi dell’odierna rovina. La pandemia è solo un’aggravante, noi eravamo in condizioni allarmanti già a gennaio. L’idea di usare i soldi ora disponibili per consolidare il male anziché recuperare il bene la dice lunga su quale idea di Paese è nella mente di troppi.

Caro Landini, lo statalismo porta al fallimento

Maurizio Landini ha il pregio di parlare chiaramente e, in questo caso, di dare voce a idee coltivate da molti altri, meno dotati di chiarezza ideale ed espositiva. Egli sostiene, fra le altre cose, che i prestiti garantiti si possono dare se le aziende rispettano due condizioni: a. per la durata del prestino non dovranno delocalizzare; b. se (con specifico…

Mes e Recovery Fund. Caro Conte i conti non tornano. Firmato Cazzola

Caro Giuseppe(i) ci fai o ci sei? Al Corriere della Sera il premier ha dichiarato, bello come il sole: “Il fondo salva Stati è un prestito. Se chiedo in banca 37 miliardi poi li devo restituire”. Poi, tutto in un fiato ha aggiunto: "Il Mes non è il mio obiettivo anche per una questione di consistenza, al di là delle condizionalità…

Cosa (non) cambia con gli Usa fuori da Open Skies. Scrive il generale Arpino

Se qualcuno avesse avuto ancora dei dubbi, l’ultima mossa di Donald Trump dovrebbe averli definitivamente dissipati: dopo una serie cadenzata di ritiri, gli Stati Uniti escono anche dal trattato Open Skies. Con buona pace per quel mondo multilaterale che l’Occidente si è tanto sforzato di costruire negli ultimi trent’anni, ormai dobbiamo pur farci una ragione se “The Donald” non riesce…

Covid-19, perché Conte è stato un gigante mentre in Lombardia... Parla Tabacci

Quando l'Europa si rialzò dalle macerie del secondo conflitto mondiale, racconta a Formiche.net il parlamentare centrista Bruno Tabacci, si ricominciò dalla Ceca, in cui Francia e Germania si dividevano il controllo dei territori che avevano una loro strategicità in materia di carbone e acciaio. Da qui, l'idea che vi possa essere un'Europa senza Francia e Germania è del tutto sballata,…

Reddito di cittadinanza? No, grazie. Investiamo sulla cultura. Parla Aurelio Tommasetti

Di Aurelio Tommasetti

In un Paese come l’Italia, ricco di talento spesso malamente sprecato, diviene cruciale definire un piano per il rilancio della cultura, settore con 1,5 milioni di occupati (1 su 4 peraltro è under 35), che come indotto rappresenta 256 miliardi di euro, quasi il 17 per cento del Pil. In questo senso, bisogna innanzitutto agevolare l’incontro tra giovani diplomati/laureati e…

Erdogan pronto a mettere un’ipoteca sulla Libia (con buona pace di Italia e Russia)

Il 2020 per il presidente Putin continua a confermarsi come un annus horribilis. Dopo il referendum costituzionale per lui chiave, il coronavirus che sta piegando la Russia e facendo calare il suo consenso, al numero uno del Cremlino mancava solo di subire l’aumento di influenza di Ankara in Libia. Davanti alle telecamere, come sempre, si va d’accordo e ieri il…

Usa2020, una donna come Vice Presidente. E Biden lancia le audizioni

New York. È un provino in tutti i sensi la scelta della vice che insieme a Joe Biden cercherà di spodestare Donald Trump dalla Casa Bianca. I colloqui con le possibili candidate per il ticket democratico di Usa 2020 avvengono rigorosamente a porte chiuse a Washington, Wilmington (in Delaware, dove si trova Biden), e nel corso di chiamate protette su…

Ecco perché la Cina inciampa sulla Via della Seta. L'analisi del prof. Pennisi

Un antico proverbio degli indiani del Nord America dice che la velocità non giova a nulla se si corre nella direzione sbagliata. È quello che sta succedendo alla Cina sulla Via della Seta. Ha corso troppo, spesso in direzione sbagliata perché credendo di essere omnisciente, e quasi onnipotente, non ha studiato a fondo i percorsi (ed i loro abitanti). È inciampata:…

Cina, indietro tutta. Xi ammette la crisi. Fallito l’obiettivo di crescita e...

È un fatto storico: per la prima volta la Cina ha deciso di abbandonare il suo obiettivo di crescita del prodotto interno lordo per quest’anno, a causa della grande incertezza provocata dalla pandemia di coronavirus. L’ha annunciato poche ore fa il primo ministro Li Keqiang, aprendo la sessione di lavori del Congresso nazionale del popolo a Pechino. “Non abbiamo posto…

Le riforme di cui ha bisogno l'Italia per contare in Ue. L'analisi di Tivelli

Un vecchio proverbio arabo recita: “Se vuoi essere ben accetto dai tuoi vicini devi prima mettere in ordine la tua casa”. E proprio su alcuni aspetti di “disordine” e devianza della casa Italia si appuntano da tempo, e ritornano anche in questa fase, le critiche di qualche organo di opinione e di qualche governante di qualche paese, specie nordico, o…

×

Iscriviti alla newsletter