Il governo ha detto no al Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes). Ha usato argomenti solidi. I sostenitori del Mes non accettano il rifiuto, e insistono nel richiederlo con ragionamenti deboli, soprattutto perché monchi. Non vogliono nemmeno affrontare la possibilità di chiedere una revisione delle condizioni che il Mes imporrebbe ai prestiti, almeno in fase di pandemia: via la Troika. Da cosa…
Archivi
Magie cinesi. Spariti i libri pro democrazia a Hong Kong
“Una delle cose più apprezzate di Hong Kong, anche per chi ha avuto l’occasione di soggiornarci arrivando dalla Cina continentale, è sempre stata la vivacità della stampa e dell’editoria, con la possibilità di trovare libri o quotidiani con informazioni inaccessibili in Cina”, racconta Simone Pieranni sul manifesto. Ma la nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina su Hong Kong…
Missili contro l'Ambasciata americana di Baghdad. Torna la tensione con l'Iraq
Un sistema di difesa aerea ha intercettato un razzo Katyusha sopra alla Green Zone di Baghdad. Il missile era diretto verso il compound fortificato in cui si trova l'ambasciata americana ed è stato probabilmente neutralizzato tramite il C-Ram, un nuovo sistema terra-aria che proprio ieri pomeriggio era stato testato dai Marines nel fortino diplomatico. Ci sono stati vari precedenti: nei mesi…
Asia non fa solo rima con Cina (e totalitarismo). Il commento di Mayer
Romano Prodi nel suo editoriale di oggi su Il Messaggero sostiene che nella pandemia l'Europa è l'unica realtà che ha saputo trovare il giusto equilibrio tra rispetto dei diritti dell'individuo e imperativi dell'interesse collettivo imposti dall'emergenza. Gli Stati Uniti - viceversa - hanno sofferto dell'eccessivo spazio che le loro tradizioni politiche riservano alle libertà individuali mentre in Cina ed in…
Anche un B-52 sopra al Mar Cinese. Avviso a Pechino dalla Lousiana
Un B-52 Stratofortress del 96esimo Bomb Squadron è decollato sabato dalla base di Barksdale, in Louisiana, e dopo ore di volo ha compiuto un’esercitazione sul Mar Cinese. Il bombardiere strategico ha simulato un attacco al suolo protetto dai caccia per superiorità aerea decollati dalla “USS Reagan” e dalla “USS Nimitz” che si trovano da settimane nel quadrante. Un’ulteriore dimostrazione di…
Il Nordafrica guarda alla fascia subsahariana. Cosa può fare l'Ue nel report Ecfr
I Paesi nordafricani stanno rivolgendo sempre di più l’attenzione verso il proprio continente. Nel costruire relazioni con il Nord Africa e con il resto dei Paesi africani, l’Europa dovrebbe dunque tenere a mente questa nuova tendenza, spiega in un report per l’Ecfr Anthony Dworkin, senior policy fellow del think tank paneuropeo, che scandaglia la situazione in Marocco, Algeria, Tunisia ed Egitto. Secondo…
Cosa ha rovinato il 4 Luglio di Trump. Il racconto di Gramaglia
La sera del 4 Luglio, prima che i fuochi d’artificio squarcino la notte sul mall di Washington, Donald Trump, in un South Lawn della Casa Bianca gremito da centinaia di persone — poche portano la mascherina e nessuna mantiene le distanze —, ripropone la sua battaglia elettorale contro la sinistra radicale, che paragona ai nazisti. “Gli eroi americani hanno sconfitto…
Black Lives matter e quel pendolo fra razzismo e politically correct
Il movimento Black Lives Matter divide gli Usa e rilancia nel mondo la tematica della discriminazione razziale. Il messaggio originario è che le vite dei cittadini di colore non sarebbero adeguatamente considerate dalla società e dallo Stato, al punto da essere negate nei casi di uccisioni di afroamericani da parte della polizia. I dati aiutano a comprendere se tale affermazione…
Lavoro agile, informazione picaresca. Il commento di Ferrante
“Vai in ufficio un solo giorno a settimana, ci stai dieci ore o più e maturi il massimo di straordinario al mese”: questo l’incipit dell’articolo a firma di Monica Guerzoni apparso lo scorso 30 giugno sul Corriere della Sera dal titolo “Smart working, dipendenti di Palazzo Chigi presentano ricorso contro il Premier”. L’articolo richiamava l’attenzione su un ricorso mosso dai…
Il silenzio sul Mes dimostra che questa destra è forte ma non è pronta per governare
L’opposizione va in piazza in modo strutturato dopo i mesi del lockdown e mette a segno a Roma una manifestazione ben organizzata, ordinata e partecipata, superando quel senso di confusione ben evidente nell’incontro del 2 giugno in via del Corso. Matteo Salvini e Giorgia Meloni (con Antonio Tajani) danno dunque buona prova di sé sotto il profilo organizzativo, trovando anche…