Manca solo il Regno Unito tra i big del Vecchio continente che si “rincrescono” per la decisione degli Stati Uniti di recedere dal trattato Open Skies, pur condividendone nero su bianco la preoccupazione per le violazioni russe. L'auspicio degli europei (come accaduto per il Jcpoa sul nucleare iraniano) è di tenere in vita l'accordo. Difficile convincere Mosca a muoversi nella…
Archivi
L’Italia si schieri con Hong Kong. L’appello di Joshua Wong
La nuova legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong ucciderà i futuri movimenti democratici poiché tutte le proteste e gli altri appelli alla democrazia nella città saranno bollati come tentativi di sovversione dell’autorità cinese, proprio come fa il governo centrale in Cina. Per far rispettare la legge, Pechino istituirà in città un nuovo ente di sicurezza nazionale senza precedenti. Questo…
Ecco perché il Brasile è il nuovo epicentro mondiale del coronavirus
Gli occhi del mondo sono sul Brasile. Nelle ultime 24 ore, il Paese sudamericano ha battuto il record di decessi per coronavirus: 1188 morti, per un totale di 20.000 decessi. I contagiati sono 310.087, per cui in questo momento il Brasile è il terzo Paese al mondo con più casi, dopo gli Stati Uniti (1,5 milioni circa) e Russia (317.000…
La rottura di un tabù?
Il Coronavirus ha fatto effetto? La notizia della disponibilità tedesca all’emissione di titoli di debito pubblico europeo, dopo trenta anni, è tra quelle che rappresentano una svolta e segnare un’epoca, almeno per l’Europa. Ma è presto per dirlo. Va comunque accolta con grande soddisfazione e speranza. La Merkel solo fino a due mesi fa, in piena pandemia, insisteva nel dire…
Non è magistropoli, è proprio un togaparty. L'opinione di Curini
È di pochi giorni fa la pubblicazione di una chat fra magistrati a partire dalle intercettazioni condotte sul cellulare di Luca Palamara (ex capo dell’Associazione Magistrati ed ex membro del Csm - quindi non una figura marginale) in cui, parlando del Decreto Sicurezza voluto fortemente dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, si esprimono dichiarazioni assai forti contro lo stesso. In particolare si…
La rete regge. Prova Covid-19 superata e ora la sfida è il 5G. Ecco come
Nessun blackout. Le reti hanno retto il sovraccarico di traffico dovuto all’epidemia di coronavirus e al moltiplicarsi delle connessioni da remoto dovute allo smart working e alle video lezioni a distanza. Adesso la sfida per i nostri maggiori operatori di telecomunicazioni è quella di essere pronti con l’appuntamento del 5G perché esiste una domanda molto importante di infrastrutture e l’Italia…
Conte, il Mes e la luna di miele (a rischio) col Pd. L'analisi di Polillo
Ci sono le ubbie e le posizioni politiche. Rispetto all’Europa sembra proprio che quel confine si sia assottigliato, fino a punto da scomparire. Sul Mes i dubbi iniziali erano più che giustificati. Nella proposta originaria non erano chiari i protocolli che si sarebbero seguiti. Il riferimento all’Eccl (Enhanced Conditions Credit Line) aveva complicato non poco le cose. Il prestito sarebbe…
Libia e Italia, fra rischi militari e opportunità diplomatiche. L’analisi di Varvelli
Le prime immagini sui caccia russi inviati dalla Siria in Libia sono state diffuse giovedì attraverso Digital Globe, satellite open source: un Mig-29 trainato sulla pista della base aerea di Al Jufra, con tanto di georeferenziazione. Al Jufra è un’installazione militare che si trova nella Libia centro-settentrionale, sulla direttrice geografica del Golfo della Sirte, e che è uno dei grandi…
La politica si unisca a difesa di Hong Kong. L'appello di Alfieri (Pd)
Si può fare, anche in Italia. Maggioranza e opposizione, insieme, almeno sulle battaglie fondamentali. Come la difesa dei diritti umani a Hong Kong, il “Porto Profumato” che ora rischia la stretta del governo centrale cinese, in aperta violazione degli accordi internazionali. Alessandro Alfieri, senatore del Pd e membro della Commissione Esteri, ne è convinto e intende passare dalle parole ai…
Come cambia la sicurezza europea senza Open Skies. Parla l'amb. Stefanini
È ormai consolidata la “convergenza di interessi” tra Stati Uniti e Russia per una progressiva erosione del sistema di accordi sul controllo degli armamenti. Nasce dalla comune preoccupazione per l'ascesa cinese e aumenta inevitabilmente l'insicurezza sull'Europa, chiamata dunque ad aumentare il proprio peso nel campo della Difesa, “sempre all'interno della Nato”. Parola dell’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente…