Skip to main content

La Germania ha deciso di varare un ulteriore stimolo fiscale da 130 miliardi (comprensivo di una temporanea riduzione dell’IVA per spingere i consumi), destinati a finanziare la ripresa. Un segnale importante, da molti punti di vista. Anche per noi italiani.

Il primo elemento positivo è che, in un quadro generale di reflazione sul piano europeo, il fatto che qualche paese, grazie a conti pubblici migliori, possa (e decida di) iniettare liquidità tramite la spesa pubblica è più facile da far digerire ai paesi limitrofi (e in maggiore difficoltà). Inducendo ad un giudizio positivo proprio perché la reflazione su base decentrata, nazionale, è accompagnata da un massiccio intervento sul piano europeo, tramite il Next Generation EU e gli altri strumenti già adottati da Commissione (SURE), BEI e MES (oltre che, naturalmente l’ombrello di liquidità fornito dalla Bce).

Immaginatevi se la ripresa fosse stata relegata al solo intervento delle autorità nazionali di politica economica: avremmo una ripresa sostenuta nei paesi economicamente più sani, lenta negli altri. Con il conseguente ampliamento dei divari e il peggioramento dei rapporti fra paesi membri, che avrebbe dato ulteriore fuoco alle polveri delle rivendicazioni nazionaliste.

Il secondo elemento positivo è che un’iniezione di liquidità in Germania aiuta tutta l’Europa. Quasi il 60% dei prodotti importati dalla Germania viene infatti dal resto della UE. Il che significa che aumenti di reddito in Germania si indirizzeranno per una buona parte ad alimentare la domanda di produzioni (e quindi di reddito) negli altri paesi europei. Non a caso, fino ad oggi abbiamo sempre rimproverato alla Germania di non consumare abbastanza; e di non investire a sufficienza in infrastrutture pubbliche (pur avendo un livello di infrastrutturazione decisamente più alto dell’Italia). Con questo frenando a livello europeo la possibilità di effetti domino virtuosi sulla spesa.

Fino ad oggi, gli ostacoli principali a questa scelta erano stati due: un orientamento macroeconomico prudente dei governi; ed una strutturale incapacità culturale e distributiva dei tedeschi a trasformare i propri redditi in consumi. Questo è l’elemento chiave per capire le potenziali ricadute della decisione della Germania: come reagiranno i consumatori tedeschi? La politica monetaria della Bce invita a dimenticare le virtù del risparmio (visto che i tassi sui depositi e sugli strumenti finanziari del Tesoro sono addirittura negativi) e privilegiare quelle dei consumi, in ciò aiutando quell’effetto moltiplicatore della spesa che è la chiave per la ripresa economica.

La capacità degli aumenti di reddito di trasformarsi in maggiori consumi non è tuttavia meccanica: dipende dalla struttura distributiva del paese e dalle aspettative verso il futuro. In questo, occorre ricordarlo, il governo tedesco già prima del Covid aveva invitato la popolazione a sfruttare i bassi tassi d’interesse a lungo termine per indebitarsi sul mercato bancario ed acquistare un immobile, con ciò aiutando la ripresa interna del mercato edilizio (tradizionalmente ‘autarchico’ ovunque, quindi ad alto impatto, ma solo interno).

Ancora meno meccanica è la capacità del risparmio (la parte del reddito che non viene consumata) di alimentare investimenti privati che, a loro volta, dipendono dalle aspettative sull’andamento dell’economia nel tempo, quindi anche sulle potenzialità della domanda privata.

Insomma, è cruciale capire come si muoveranno le aspettative di famiglie e imprese tedesche; in questo senso, il favore della Merkel ai fondi per il Next Generation EU costituisce un tassello fondamentale di credibilità complessiva sulla coerenza degli interventi nello spazio economico europeo, nel quale anche investitori e consumatori tedeschi si muovono. Insomma, tanto per cambiare una manovra intelligente da parte di Angela Merkel. Che non era affatto scontata.

Ma perché questa doppia manovra (sul piano europeo e su quello nazionale) possa contribuire in modo decisivo a far uscire l’Europa non solo da una recessione senza precedenti, ma a compiere un ulteriore passo verso una politica economica collegialmente condivisa, occorre che ognuno faccia la sua parte. Che in paesi meno virtuosi, come il nostro, le risorse vengano indirizzate verso investimenti collettivi selettivi (ad alto impatto sulla produttività del sistema-paese, tipo infrastrutture di comunicazione e trasporto, ricerca e formazione del capitale umano, innovazione e transizione ecologico-energetica, infrastrutture sociali e culturali, etc). E che il le istituzioni europee, grazie al contributo decisivo del Parlamento Europeo, unico organismo rappresentativo della volontà dei cittadini europei, consolidino le regole dello stare insieme nell’Unione, colmando inefficienze che oggi è possibile superare solo grazie ad una eccezionale situazione d’emergenza.

Limiti ed opportunità dello stimolo fiscale in Germania

La Germania ha deciso di varare un ulteriore stimolo fiscale da 130 miliardi (comprensivo di una temporanea riduzione dell’IVA per spingere i consumi), destinati a finanziare la ripresa. Un segnale importante, da molti punti di vista. Anche per noi italiani. Il primo elemento positivo è che, in un quadro generale di reflazione sul piano europeo, il fatto che qualche paese,…

Maxi piano Sanità con il Mes. Perché è un’occasione imperdibile. Scrive Sacconi

Al di là della contesa sulla fonte di finanziamento, unanime è la volontà di un maxi-piano di investimenti sulla sanità italiana alla luce della esperienza maturata nella crisi pandemica. Sarebbe tuttavia colpevole una destinazione delle ingenti risorse ipotizzate alle assunzioni di personale e alla rigenerazione delle strutture esistenti senza un preventivo programma di reingegnerizzazione e innovazione dell’intero sistema socio-sanitario, fondato…

Giulio Cesare, Vercingetorige e la grande battaglia degli emendamenti

Da lunedì sui terreni della V Commissione Bilancio della Camera dei deputati inizia una ennesima battaglia campale. Degna di una delle grandi battaglie dell’Impero Romano. Come Zama, Alesia, Adrianopoli o i Campi Catalaunici. Cesare contro Vercingetorige. L’imperatore Valente contro i Visigoti. Il generale Ezio e tutti i re dei franchi contro gli Unni di Attila. Migliaia di uomini. Come migliaia…

Usa2020. Polemiche, pandemia e disoccupazione che cala (ma non per tutti)

Le proteste restano corali, le violenze si stemperano, le polemiche su quel che fa e quel che dice Donald Trump vengono costantemente alimentate dal magnate presidente. Per la decima serata consecutiva, in molte città degli Stati Uniti, da New York a Los Angeles, da Washington a Seattle, migliaia di persone sono scese in strada per denunciare il razzismo e la…

Ritiro Usa dalla Germania? Ecco tutte le ipotesi. Scrive Bertolini

Non è roba da poco capire cosa ci sia sotto la decisione del presidente Donald Trump di ridurre la presenza militare americana in Germania, ritirando 9.500 uomini entro settembre. La fitta cortina fumogena che avvolge la politica statunitense in questi giorni di violente contestazioni di piazza e di stolida retorica anti-Trump da parte dei media a trazione “democratica” europei, infatti, rende difficile capire le…

Addio al poliziotto del mondo? Il ritiro Usa (forse) dalla Germania secondo il gen. Camporini

Non si sa ancora abbastanza dei reali contenuti della decisione della Casa Bianca di ridurre del 30% la presenza di militari americani sul suolo della Repubblica Federale Tedesca, riportata dal Wall Street Journal, riduzione che si vorrebbe attuata a brevissima scadenza, entro il prossimo mese di settembre. Lascio ad altri i commenti sulle possibili motivazioni del presidente Donald Trump: annosa…

Occhio! Così Turchia, Russia (e non solo) si stanno mettendo d'accordo sulla Libia

L'offensiva di Khalifa Haftar è finita. Nella notte è stata riconquistata anche Bani Walid, dopo Tarhouna (caduta ieri, con qualche episodio violento) l'ultima roccaforte avanzata rimasta in mano alle forze del signore della guerra dell'Est. Di Bani Walid se n'è parlato recentemente perché è stato lo scalo usato dai contractor russi della Wagner – davanti all'avanzata delle forze della Tripolitania, guidata dalla Turchia –…

Così gli Usa contrastano le mosse energetiche di Russia e Venezuela

La dottrina statunitense della dominanza energetica, uno dei perni dell’amministrazione Trump, negli ultimi giorni ha visto una brusca accelerazione sia sul versante interno, sia, in modo particolare, sullo scacchiere geopolitico. A livello nazionale, il presidente Trump ha firmato di recente un ordine esecutivo che conferisce alle agenzie federali poteri straordinari, al fine di accelerare l’iter dei principali progetti energetici e…

Più del golden power può l’intelligence economica. Gaiser spiega perché

Di Laris Gaiser

Dopo lo scandalo dei cinque di Cambridge per restituire lustro alla propria immagine i servizi segreti di Sua Maestà britannica puntarono sul lancio cinematografico di James Bond. Grazie alle spie doppiogiochiste inglesi le poco pretenziose novelle dell’agente 007 incontrarono un successo planetario e i film degli anni Sessanta e Settanta permisero al Mi6 e all’Mi5 di riconquistare l’opinione pubblica. Mutatis…

Covid-19. Dalla Gran Bretagna un'altra “prova tecnica” di guerra dell’informazione?

Di Andrea Monti

Il quotidiano inglese The Telegraph pubblica un'intervista nel quale sir Richard Dearlove, capo del Secret Intelligence Service inglese (più noto come MI6) dal 1999 al 2004 afferma di “credere che la pandemia di Coronavirus sia iniziata per via di un incidente quando il virus è sfuggito da un laboratorio in Cina” (he believes the coronavirus pandemic "started as an accident"…

×

Iscriviti alla newsletter