Grazie all’accordo notturno le scuole saranno un albergo diurno, le tenebre della mediazione porteranno al diffondersi di altra impreparazione. Si fa ancora una pernacchia alla Costituzione e a quei cittadini che ancora s’ostinano a credere nel diritto, ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere le forze di governo celebrare il sudato e nottambulo accordo? Purtroppo è una porcheria. Da anni…
Archivi
Gianni Letta, le risoluzioni audaci di Cavour e il disagio degli italiani
Gianni Letta è sempre stato una personalità anomala negli assetti istituzionali italiani. Anche quando rivestiva cruciali incarichi di governo si è sempre rifiutato di scendere nell'agone politico e si è sempre guardato bene di contribuire al dichiarazionismo o al cicaleccio politico, privilegiando il riserbo e il silenzio operoso ai comunicati stampa. Si è sempre considerato infatti un uomo al servizio…
Cina-Italia, così l'asse spezza i piani di Merkel e Macron. L'analisi del Financial Times
Da una parte, Parigi e Berlino. Dall’altra Pechino. È il bivio che si staglia di fronte all’Italia secondo Wolfgang Münchau, editorialista del Financial Times. La sfida dell’Ue oggi è geopolitica prima ancora che economica. La quadra sulle misure per la ripresa non basta. Serve un’intesa fra Paesi membri sulla posizione da assumere nei confronti della Cina, e quest’intesa passa per…
Boris Johnson fa dietrofont. Huawei verso l'esclusione dal 5G?
E se il Regno Unito ripensasse la sua apertura a Huawei? Il governo di Boris Johnson aveva detto no a un ban sul colosso di Shenzhen imponendogli però una limitazione: il suo contributo sarà limitato agli elementi non centrali dell’infrastruttura e il suo coinvolgimento non potrà superare il 35%. Ma la pressione è montata in queste settimane. Tra i conservatori…
5G, intelligence e politica. La dialettica possibile (e necessaria) secondo Mayer
A differenza degli Stati Uniti e di altri Paesi democratici in Italia il processo di interazione tra agenzie di intelligence e decisori governativi è raramente oggetto di ricerca accademica e riflessione pubblica. Se non vogliamo che le disposizioni previste dalla legge 124/2007 in materia di cultura della sicurezza restino sulla carta non basta continuare con i road show lodevolmente promossi dal…
Perché l'Onu sbaglia sull'Iran (e serve un assist al regime). Scrive l'amb. Terzi
Sono trascorsi pochi giorni dalle richieste iraniane di rimuovere le sanzioni americane. In un precedente articolo su Formiche.net si era sottolineato come il regime fosse riuscito a trovare una sponda in voci “amiche” in Europa, a sostegno della falsa narrativa secondo la quale Teheran non riuscirebbe a rispondere efficacemente all’emergenza coronavirus a causa della “massima pressione” esercitata dall’amministrazione Trump. Nello scenario di crisi globale…
Così Borrell profetizza il secolo asiatico e chiede agli Usa più multilateralismo
Josef Joffe, membro del consiglio editoriale del settimanale tedesco Die Zeit e distinguished fellow della Hoover Institution di Stanford, definiva nel libro Perché l’America non fallirà (Utet) il declino “non meno americano della apple pie”. Da oltre mezzo secolo, infatti, le profezie del tramonto del dominio a stelle e strisce si susseguono. Tutte (almeno finora) si sono rivelate false. Secondo…
L’ora di religione: il peccato di vanità
Facciamo una scommessa: poniamo che fossimo capitati in uno di quei film americani che in un lampo ti portano nell’aldilà mentre stai ancora nell’aldiquà, tanto per dare un’occhiata ai gironi dell’inferno, non si sa mai. Arrivati colà circondati da fuoco e fiamme e bruttissime facce di satanassi con forconi, code suine e zoccoli di ungulati ben pasciuti, facciamo che ci…
Su giustizia e concessioni il governo faccia chiarezza. L'appello di Aiscat e Ucpi
Concessioni autostradali e separazione delle carriere di giudici e pm. Due voci chiare e ben definite si sono alzate oggi in direzione del governo per chiedere un cambio di passo su due temi che influiscono sullo stato economico del Paese e mettono a rischio la separazione dei poteri. Gli appelli al governo sono arrivati da Aiscat, in conseguenza del via…
Il paladino dell'austerità espansiva
Improvvisamente ci ha lasciato ieri Alberto Alesina, economista italiano, docente ad Harvard. Milanese, bocconiano, editorialista de Il Sole 24 Ore e del Corriere della Sera, ispiratore di tendenze pro-mercato anche nella sinistra italiana e controverso autore di saggi accademici e volumi divulgativi. Una scomparsa che giunge in un momento particolare. Proprio quando Angela Merkel, paladina dell’idea dell’austerità espansiva (così cara…