Skip to main content

Creare valore per gli investitori, contribuire alla New Space Economy italiana e continuare a seguire la crescita del settore per i prossimi vent’anni. Sono gli obiettivi di Primo Space, il fondo italiano di venture capital per l’innovazione in campo spaziale che ieri ha raggiunto con il primo closing una dotazione di 58 milioni di euro su un obiettivo di raccolta di 80. Per capire strategie e ambizioni del fondo (il secondo al mondo di questo tipo), Formiche.net ha sentito Matteo Cascinari, “key man” (o general partner) di Primo Space.

Il primo closing ha registrato una dotazione di 58 milioni di euro. Che risultato è?

Un risultato molto buono. Avevamo come obiettivo originario di arrivare a 80 milioni con il closing finale. Il primo, di solito, si aggira intorno alla metà del target complessivo. Dunque, aver chiuso a 58 è molto positivo. Oltre la vanagloria del risultato, ci permette di partire con strategie e politiche di investimento di altro tipo rispetto quelle che avremmo potuto elaborare con una dotazione inferiore. Il livello raggiunto permette di ragionare diversamente sia sulla tipologia di investimenti, sia sulla quantità che potremmo seguire.

Quando si arriverà agli 80 milioni previsti per il closing finale?

Siamo confidenti di arrivarci abbastanza rapidamente, entro sei mesi, al massimo nel primo trimestre del prossimo anno.

Quali sono gli obiettivi?

Il primo obiettivo, come per qualsiasi fondo di venture capital, è creare valore e rendimento per gli investitori. Non facciamo ricerca, né operazioni di carattere politico-istituzionale. In ogni caso, nasciamo con un obiettivo strategico: dare il nostro contributo allo sviluppo della filiera italiana della New Space Economy. È un settore molto interessante che ha bisogno di venture capital, cioè di capitale di rischio (molto a rischio) che permetta di finanziare start up.

Perché proprio questo settore?

Per le dinamiche di lungo periodo. Quando parliamo dello Spazio odierno, diciamo sempre di immaginare cos’era Internet trent’anni fa: una mini-infrastrtuttura gestita dal pubblico (governo o militari). Poi, improvvisamente, Internet si è aperto allo sviluppo commerciale, e da lì sappiamo bene cosa è successo. Lo Spazio è molto simile. Secondo la nostra visione dovrebbe avere uno sviluppo di questo tipo, da un’infrastruttura piuttosto chiusa, a una molto più aperta. Il recente cambiamento dell’industria ha reso lo Spazio accessibile non solo alle grandissimi imprese (come Airbus, Leonardo o Avio), ma anche alle piccole start up, ormai in grado di costruire piccoli satelliti o componenti importati di grandi sistemi. È un mondo già molto articolato.

Ci sono esperienze simili a Primo Space? Altri fondi verticali dedicati allo Spazio?

Ce ne è solo uno operativo, il fondo inglese Seraphim, partito da due o tre anni e verticale sullo Spazio. Ci sono poi oltre cento fondi di venture capital che hanno fatto investimenti in attività spaziali, ma non sono specializzati. Ci sono iniziative con risvolti diversi in Francia e Germania, e una in Lussemburgo, dove si è creato un fondo con scopi simili ai nostri ma finanziato dallo Stato per portare l’industria nel territorio nazionale. Di fatto, di fondi di venture capital verticali sullo Spazio ce ne sono solo due: noi e Seraphim.

Anche il vostro fondo ha obiettivi strategici per l’industria nazionale, ricordati ieri dal sottosegretario Riccardo Fraccaro. In questi anni avete sentito il supporto delle istituzioni?

Sì. Non dimentichiamoci che l’Italia si è sempre guadagnata ruoli prestigiosi nel settore spaziale. Per questo ha senso cullare e accompagnare il comparto italiano nelle nuove dinamiche internazionali. Primo Space è un piccolo pezzo di un mosaico più complesso e noi abbiamo sicuramente sentito il supporto delle istituzioni nel corso del tempo, più o meno forte, anche considerando negli ultimi mesi l’emergenza Covid-19.

Riavvolgiamo il nastro. Come nasce Primo Space?

L’iniziativa è nata per volontà dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). Il percorso è iniziato da loro, ben intenzionati a sviluppare la Space economy nazionale. Per farlo, hanno pensato di sviluppare questo strumento, dando mandato a Primomiglio (Sgr che gestisce il fondo) di elaborare il progetto e trovare gli investitori.

A proposito di investitori. C’è anche il Fondo europeo per gli investimenti (Eif). Il progetto ha ambizioni internazionali?

L’industria è senza confini. Noi dobbiamo investire per tre quarti in Italia. Conserviamo la possibilità di investire un quarto all’estero, ovunque nel mondo. Chiaramente, c’è un’attenzione particolare per l’Europa, e poi per Israele e Stati Uniti. Per ragioni operative si tratterà prevalentemente di formule di co-investimento con altri investitori, anche perché non abbiamo strutture per fare scouting approfonditi oltre l’Italia. Tra l’altro, ci sono all’estero molte attività di italiani, magari trasferitisi perché non avevano qui uno strumento come Primo Space. In ogni caso, sarà probabilmente un discorso nel lungo periodo. Ora, l’obiettivo principale è sviluppare bene il portafoglio del primo fondo.

Ce ne sarà un secondo?

Sì. Questa è un’industria che promette di fare vent’anni di crescita. Ha senso dunque continuare a seguirla anche negli anni futuri. Ora è opportuno concentrarsi nel breve periodo per investire bene i soldi che abbiamo. Poi sarà la volta di un secondo fondo di dimensioni maggiori.

Ecco il venture capital per lo Spazio italiano. Parla Cascinari (Primo Space)

Creare valore per gli investitori, contribuire alla New Space Economy italiana e continuare a seguire la crescita del settore per i prossimi vent'anni. Sono gli obiettivi di Primo Space, il fondo italiano di venture capital per l'innovazione in campo spaziale che ieri ha raggiunto con il primo closing una dotazione di 58 milioni di euro su un obiettivo di raccolta…

Capo di M5S o nuovo partito. Il dilemma di Conte spiegato da Pagnoncelli

Il governo e il presidente Conte hanno fatto registrare un aumento del loro consenso dopo l’accordo raggiunto sul Recovery Fund. In particolare, l’indice di gradimento di Conte si attesta a 65 e dal conclamarsi della pandemia in poi si è mantenuto su valori superiori a 60. Si tratta dei livelli più elevati da quando è alla guida dell’attuale esecutivo, paragonabili…

Anche la Nuova Zelanda sospende l'accordo di estradizione con Hong Kong

La Nuova Zelanda si aggiunge agli altri Paesi membri dell’alleanza di intelligence Five Eyes (Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti) sospendendo il trattato di estradizione con Hong Kong in risposta alla nuova legge sulla sicurezza imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica. Secondo il ministro degli Esteri neozelandese, Winston Peters, la nuova legge sulla sicurezza è contraria agli impegni assunti…

palermo

Il governo assente in Libia non difende gli interessi dell'Italia. Parla Formentini (Lega)

“Non è possibile salvare vite, evitare morti nel Mediterraneo senza una collaborazione con il governo di Tripoli riconosciuto dall’Onu, non c’è altra soluzione. Qualora fossero accertati i fatti denunciati dall’Oim, anche se è sempre difficile avere notizie non frammentarie dalla Libia, ovviamente vanno condannati con fermezza, perché prima di tutto vale il rispetto della vita umana”. Paolo Formentini, vicepresidente della commissione…

La Libia, l'Egitto e il fenomeno migratorio (senza freni). Parla il generale Tricarico

“Evidentemente, nonostante l'Italia ce la stia mettendo tutta tra addestramento e mezzi, la Libia non ha raggiunto le necessarie capacità per effettuare operazioni di ricerca e soccorso in mare come previste dalle convenzioni internazionali”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che Formiche.net ha raggiunto per un punto sul dossier libico,…

Rotondi

Magia del Covid. L'uso politico della sanità secondo Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Con l’uso politico della giustizia pensavamo di aver visto tutto. Poi è venuto il Covid e con esso l’uso politico della sanità, un vero e proprio "unicum" nella storia democratica del mondo. La sanità rinvia alla severità della diagnosi, della terapia, insomma alla certezza della medicina, più salda e meno discrezionale della certezza del diritto. E invece no, in questi…

Il Pd, Bettini e la cultura riformista (che non c'è). L'analisi del prof. Diletti

Di Mattia Diletti

L’intervista di Francesco Bechis a Massimiliano Panarari apparsa su Formiche.net è molto interessante. In sostanza accusa Goffredo Bettini di compiere una cesura col proprio passato: tagliare i ponti con la tradizione riformista, accettando lo status quo dell’alleanza con il Movimento 5 Stelle per ragioni di realpolitik. Il populismo è la cifra di questa epoca, alleiamoci con lui perché non ci…

bond

Governance degli aiuti europei e interesse nazionale. L'analisi di Pennisi

In questi giorni, tema dominante del dibattito politico è quale governance dare agli aiuti che dovrebbero arrivare, sotto varie guise (la più importante è il Recovery and Resilience Fund) dall’Unione europea (Ue). Il dibattito ha due aspetti. Uno è organizzativo: come l’Italia (non solo il governo, ma anche il Parlamento e l’opposizione) deve organizzare la preparazione e l’attuazione del programma…

Usa2020 Il consigliere di Trump infetto e la scelta della vice di Biden

Il virus contagia il consigliere per la Sicurezza nazionale Robert O’Brien: non era mai arrivato così in alto alla Casa Bianca e così vicino a Donald Trump. Infatti, l’ufficio di O’Brien è proprio accanto allo Studio Ovale, ma Trump, che parla di “enormi progressi… mai così veloci” verso un vaccino, assicura di non averlo incontrato di recente. O’Brien, 54 anni,…

Perché l'atlantismo non è più negoziabile. Parla Vecchione (Dis)

“La scelta atlantica e quella europeista dell’Italia sono ineludibili e non negoziabili” e ora vanno adattate alle nuove circostanze che derivano dal Covid-19. Il prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, ha riassunto i punti fermi sul fronte della sicurezza nazionale e internazionale in una conversazione con Alessia Ardesi, consigliere del presidente del comitato italiano per il World Food Programme, in…

×

Iscriviti alla newsletter