Mentre la politica, i governi, il management delle grandi aziende hanno più volte ripetuto che la formazione e il capitale umano sono centrali, hanno allo stesso tempo speso meno soldi pubblici per la scuola e l'università, sbagliato le priorità e chiuso inoltre le più grandi scuole di Alta formazione manageriale che hanno fatto grandi le imprese italiane degli anni Sessanta…
Archivi
Perché le polemiche su Fca non aiutano l’automotive e l’Italia. Parla Apetino (Cisl)
Sbagliato aprire il fuoco su Fca, le colpe sono altrove, se proprio vanno cercate. Se un gruppo industriale chiede un prestito garantito dallo Stato italiano per investire e aumentare la produttività in loco in un momento in cui l'automotive è in ginocchio, non c'è nulla di male. Certo, c'è la questione fiscale, ma quello è affare europeo, non certo colpa dell'ex…
Niente paura dei robot nell'industria. L'analisi di Paganini
Ci siamo preoccupati dell'automazione e dei robot industriali. Abbiamo temuto di perdere il Lavoro. Così non è stato. Siamo un'economia di servizi che si stanno spostando online, soprattutto in questa fase di pandemia. Sono i Software Robot che stanno contribuendo più massicciamente al processo di automazione riconfigurando i processi organizzativi e il ruolo di noi uomini. Il processo di automazione…
Bordate presidenziali. Se fra Trump e la Casa Bianca c'è Barack Obama
Un attacco senza precedenti di Barack Obama a Donald Trump, sulla gestione dell’emergenza: ci sono leader “che non fanno neppure finta di essere responsabili”, ha detto l’ex presidente, pronunciando il discorso di laurea per migliaia di studenti di università tradizionalmente nere. Obama li ha spronati “a prendere l’iniziativa”, in un momento in cui chi è alla guida dell’Unione “non sa…
Il commercio digitale farà ripartire il Sudest asiatico. L'analisi del CeSI
La pandemia ha prodotto un contraccolpo sulle economie, essenzialmente dovuto ai lockdown prolungati e alle limitazioni imposte nel comparto produttivo dei vari Paesi. Contemporaneamente, l’isolamento e le necessità, hanno portato all’impostarsi tra le collettività di nuove abitudini di consumo, anche (o sopratutto) in termini di scelta di prodotti, e ad accelerare processi di acquisto e fruizioni come quelli del commercio…
Le celebrazioni di Giovanni Paolo II e le critiche (ingiuste) a Paolo VI
La commemorazione del centesimo anniversario della nascita di Karol Wojtyla porta, o riporta, una strana discussione, tanto nel testo che ha scritto Benedetto XVI tanto in quello che ha scritto il cardinale Camillo Ruini. Nella sua lettera letta a Cracovia il papa emerito ha scritto che “Questa sensazione che nulla fosse certo più, che tutto potesse essere messo in discussione,…
Non chiamatelo smart working. Il commento di Bailo (Uiltec)
Mi sentite? Mi vedete? Domande emblematiche, oltre che pratiche, che hanno riecheggiato in queste settimane di confino domestico obbligato, durante le video conferenze con le innumerevoli piattaforme usate per connettersi con gli interlocutori. Nel corso del 2019, secondo l’osservatorio del Politecnico di Milano, erano 700.000 le persone che svolgevano o sperimentavano il lavoro agile o smart work. In quasi tutti…
Caro Conte, ecco perché il Mes non va rifiutato. L’analisi del Bruno Leoni
Accettare il Mes? Perché no. Può offrire finanziamenti all'Italia per circa 36 miliardi di euro nell'ambito dei programmi di spesa anti-coronavirus. Rifiutare significa spendere, nei prossimi dieci anni, quasi 6 miliardi di euro in maggiore spesa per interessi. Tanto basta a giustificarne il ricorso, scrivono due economisti dell'Istituto Bruno Leoni, Carlo Stagnaro e Luca Fava in un paper intitolato Il Mes: un’offerta che…
L'elezione di Giovanni Paolo II, rivincita cattolica e polacca
Un uomo che è stato papa. La definizione la diede il suo amico Francesco Cossiga al Nyt e a lui piacque molto. Ricorre in questi giorni il centenario della nascita di san Giovanni Paolo II, regnante sul trono di Pietro per più di 26 anni. Il terzo (o secondo) pontificato più longevo della storia si aprì in un clima di stupore e sorpresa nell'ottobre…
San Giovanni Paolo II, uomo di missione e non di apparato. Parla Michelini
Lunedì 18 maggio si celebra il centenario dalla nascita di San Giovanni Paolo II. Una data che corrisponde alla riapertura delle celebrazioni eucaristiche al popolo, dopo la sospensione avvenuta per via della crisi del coronavirus, e al termine delle celebrazioni di Papa Francesco trasmesse in diretta da Santa Marta, che hanno accompagnato i cristiani ogni mattina in questo tempo di prova…