Skip to main content

“Lo Spazio potrà giocare un ruolo-chiave anche nella ripartenza post-Covid, con numerose attività da attuare in sinergia con quelle previste con gli investimenti provenienti dal Recovery Fund”. Parola di Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali, che oggi ha incontrato l’Intergruppo parlamentare per l’aerospazio. Con lui, c’erano l’ammiraglio Carlo Massagli, segretario del Comitato interministeriale per le politiche spaziali e vertice della Struttura di coordinamento che ne supporta l’azione, e il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, che segue il comparto per il dicastero guidato da Lorenzo Guerini. Tra ripartenza, ambizioni lunari e Space diplomacy, è stato “un incontro di aggiornamento molto positivo”, ci ha spiegato il deputato Niccolò Invidia, coordinatore dell’Intergruppo. “Le politiche spaziali sono una priorità per l’Italia”, ha rimarcato Tofalo a margine del vertice.

LE PAROLE DI FRACCARO

“Ho voluto incontrare i componenti dell’Intergruppo parlamentare per presentare i progetti portati avanti dal Comitato interministeriale al fine di condividere strategie e obiettivi”, ha affermato a Formiche.net il sottosegretario Fraccaro. “Particolare attenzione – ha aggiunto – è stata posta allo sviluppo del downstream e dei servizi, ritenuto di interesse preminente, che potrà giocare un ruolo-chiave anche nella ripartenza post-Covid, con numerose attività da attuare in sinergia con quelle previste con gli investimenti provenienti dal Recovery Fund”.

L’INTERGRUPPO

L’Intergruppo parlamentare per l’Aerospazio è operativo ormai da oltre un anno. Dopo l’esperienza positiva della passata legislatura, quando fu tra i protagonisti per la realizzazione della nuova governance nazionale, è stato ricostituito a giugno dello scorso anno. Dalla prima firma con tredici tra deputati e senatori, promossa da Niccolò Invidia, il nuovo organo ha raggiunto in poco tempo ben cento adesioni, trasversali a commissioni e gruppi politici, con l’obiettivo di mantenere alta (e bipartisan) l’attenzione del Parlamento per il settore. Per questo, sin da subito, l’Intergruppo ha previsto di intraprende audizioni e visite nei tanti centri d’eccellenza nazionale. Visite che, promette Invidia a Formiche.net, riprenderanno a breve, con “alcune novità che comunicheremo probabilmente tra agosto e settembre”.

L’INCONTRO

Intanto, oggi l’incontro con il sottosegretario Fraccaro, l’ammiraglio Massagli e il sottosegretario Tofalo. “È stato un incontro molto positivo, con tanti temi su cui hanno avuto modo di aggiornarci”, ha spiegato Invidia. “Sicuramente – ha aggiunto – dopo l’emergenza da Covid-19 avremo modo di collaborare di più con palazzo Chigi su diverse questioni relative al settore, in particolare sui temi della New Space Economy e della Space Diplomacy”, di cui si parlerà nel prossimo evento web organizzato dalle riviste Formiche e Airpress. Intanto, ha spiegato, “sono molto contento del lavoro che sta portando avanti per questo settore il sottosegretario Fraccaro”.

UN TEMA BIPARTISAN

Ma tra Recovery Fund e necessità di rilanciare la ripresa economica, lo Spazio resta un tema bipartisan? “Assolutamente sì”, ha risposto Invidia. “Anche sulle tematiche spaziali che potrebbero apparire più spinose, inclusa quella geopolitica, c’è condivisione di prospettiva”, ha aggiunto il deputato. Si tratta “di uno degli intergruppi parlamentari più pacifici dal punto di vista ideologico; la materia tecnica aiuta, ma devo dire che, da quanto noto anche all’interno dell’Intergruppo Innovazione, quando si parla del futuro del Paese non si può non avere un approccio bipartisan”.

LO SPAZIO GEOPOLITICO

Anche sulle questioni dello Spazio geopolitico? “Sì; siamo abbastanza allineati, sebbene ci sarebbe potuto essere qualche rischio di divisioni; non entrerei troppo nello specifico, ma posso dire che tutto l’Intergruppo ritiene fondamentale, come da tradizione spaziale italiana, la collaborazione con gli Stati Uniti oltre che con l’Esa”. L’attenzione è tutta per la nuova era dell’esplorazione spaziale (ieri la Casa Bianca ha pubblicato un report dedicato al tema) dalla Luna fino a Marte. Gli Stati Uniti hanno lanciato da tempo il programma Artemis con cui puntano a tornare sul satellite naturale entro il 2024 per poi mantenervi una presenza stabile (sulla superficie e in orbita).

LE AMBIZIONI LUNARI

L’Italia vuole essere della partita, seguendo il doppio binario già sperimentato per la Stazione spaziale internazionale: la partecipazione all’Esa e il rapporto bilaterale con la Nasa. Non è un caso che tra i temi in agenda del recente incontro del Comitato interministeriale per le politiche spaziale, presieduto da Fraccaro, ci fosse anche una nuova strategia per rafforzare nel lungo periodo la collaborazione con gli Usa. “L’Italia – ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio – avrà un ruolo molto importante nel programma Artemis di sfruttamento delle risorse lunari, in partnership con gli Stati Uniti, ed è anch’esso un obiettivo prioritario per valorizzare il comparto scientifico e tecnologico del Paese”.

I PIANI DEL GOVERNO

“Il governo – ha detto Fraccaro – intende mettere al centro la crescita dell’industria spaziale italiana con particolare riguardo alle Pmi, nella convinzione che essa giocherà un ruolo fondamentale per lo sviluppo complessivo del Paese”. Per raggiungere questi obiettivi, ha aggiunto, “il contributo parlamentare sarà particolarmente prezioso”. D’altra parte, gli ha fatto eco Tofalo tramite Facebook a margine dell’incontro con l’Intergruppo, “le politiche spaziali sono una priorità per l’Italia e stanno assumendo un’importanza sempre più rilevante grazie al grande lavoro che le istituzioni, l’industria e gli enti di ricerca stanno portando avanti”. Dunque, ha concluso, “è nostro dovere continuare a spingere lungo questa direttrice per restare competitivi sullo scenario internazionale”.

C'è Spazio per l'Italia. Fraccaro, Massagli e Tofalo incontrano l'Intergruppo parlamentare

“Lo Spazio potrà giocare un ruolo-chiave anche nella ripartenza post-Covid, con numerose attività da attuare in sinergia con quelle previste con gli investimenti provenienti dal Recovery Fund”. Parola di Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali, che oggi ha incontrato l'Intergruppo parlamentare per l'aerospazio. Con lui, c'erano l'ammiraglio Carlo Massagli, segretario del Comitato interministeriale per…

Spazio a stelle e strisce. Così gli Stati Uniti rilanciano l'esplorazione dalla Luna a Marte

Luna, Marte e non solo: gli Stati Uniti vogliono guidare i nuovi passi dell'umanità oltre l'atmosfera. Nel giorno della missione cinese verso Marte, e delle accuse alla Russia per i test su un nuovo “proiettile” spaziale, la Casa Bianca ha pubblicato il report che inaugura “una nuova era dell'esplorazione spaziale”. È un riassunto organico delle varie iniziative già messe in…

Usa2020, Trump rinuncia alla convention. E il virus arriva alla Casa Bianca

Donald Trump si arrende all’epidemia di coronavirus e rinuncia a una vera e propria convention repubblicana a fine agosto, quando voleva accettare la nomination a Jacksonville, in Florida, uno degli Stati più colpiti dalla recrudescenza dei contagi. "Non è il momento giusto", ammette: Trump farà un discorso per accettare la nomination non a Jacksonville, “ma in una forma diversa". La…

Putin, Tajani

La Russia ci trolla. Tre esempi

Il presidente della Cecenia, Ramzan Kadyrov, ha invitato l’altro ieri il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, a parlare di diritti umani a casa sua, in un villaggio montuoso sopra Grozny. "Come sai, sono stato incluso in un altro elenco di sanzioni. Apparentemente, gli americani ne hanno molti. Ero così spaventato che sono andato nel mio villaggio natale di Benoy. Quindi, Pompeo,…

La caserma di Piacenza, l'Arma dei Carabinieri e un severo esame (non solo di coscienza). L'opinione di Giuliani

Risparmiamoci la retorica della fiducia nell’Arma. È talmente ovvia, sentita e scontata, da essere persino offensivo ribadirla, nei confronti di ogni singolo carabiniere. Proprio da questo gigantesco tradimento di fiducia, però, si deve partire. Per pretendere - ribadisco, pretendere - massima chiarezza lungo tutta la catena di comando. I fatti della caserma Levante di Piacenza non possono fermarsi alle sia…

cina

Usa, Cina e lo Stato di diritto. Pericoloso strumentalizzare il rule of law. L'analisi del prof. Monti

L’eccidio silenzioso che si sta consumando nella Cold War II fra Cina e Usa è quello del rule of law, il primato assoluto della legge, teorizzato da Cicerone (legum servi sumus, ut liberi esse possimus) e applicato nella pratica politica fin dal 1200 con la Magna Carta che impose al re Giovanni Senza Terra di rispettare le regole del “giusto processo”…

Bomba d'acqua a Milano, il Seveso inonda le strade. Il video

Bomba d'acqua a Milano, il Seveso inonda le strade [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Oa2unQZw9v8[/embedyt] Forti disagi a Milano, su cui si è abbattuto un potente nubifragio che ha portato all'esondazione del fiume Seveso. Fonte: Twitter

Le tre mosse che suggeriamo alla Ministra Azzolina

DOPO i risultati della votazione delle Mozioni sulla scuola paritaria al Senato, nella 242a seduta pubblica del 21 luglio 2020 (Nostro dossier a commento): l'Assemblea ha approvato le Mozioni, riformulate, 1-00256 (testo 2) e 1-00275 (testo 2) è evidente al mondo che  ANCHE per il Movimento 5 Stelle le scuole paritarie sono pubbliche come le statali ma il diritto dell'istruzione, che…

Vacanze romane

Che estate sarà? Come scriveva Fulvio Tomizza: "Le mie estati letterarie". Ho letto un paio di articoli - ahimè - su una sorta di ricostruzione politico/sentimentale. Di cui ovviamente avrei fatto a meno. Siamo al gossip narrato. Adesso. Ai pettegolezzi passati con veline ufficiali. Storie con buonuscita, foto di uscite combinate, amori plastici, messi in pasto a un giornalismo inpigrito…

Ucraina come Black Mirror: Zelensky costretto a promuovere un film per liberare ostaggi su autobus. Il video

Ucraina come Black Mirror: Zelensky costretto a promuovere un film per liberare ostaggi su autobus [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lJuJx069_Qs[/embedyt] Il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky è stato costretto a pubblicare un video sui social per liberare i 13 passeggeri di un autobus tenuti in ostaggio a Lutsk. La richiesta del sequestratore era che il premier ucraino promuovesse Earthlings, un documentario antispecista.

×

Iscriviti alla newsletter