Taiwan Semiconductor Manufacturing, il primo produttore al mondo di chip, ha deciso di realizzare una fabbrica di microchip in Arizona. I lavori di costruzione dovrebbe iniziare nel 2021 e la produzione dovrebbe essere avviata nel 2024: un investimento da quasi 12 miliardi che darà fino a 1.600 nuovi posti di lavoro e che produrrà i chip 5 nanometri più sofisticati.…
Archivi
Ufo in volo sulle coste Usa? Ecco cosa raccontano i piloti della Marina americana
“Oggetti aerei non identificati”. È così che restano sui documenti ufficiali del Pentagono i velivoli incontrati da alcuni piloti della Marina americana. Otto episodi in tutto, tra il 2013 e il 2019, due dei quali concentrati in un solo giorno. Alcuni di questi erano già stati raccontati dai media, ma mai prima d’ora si era avuto accesso così aperto alle…
Vi spiego perché la Turchia ha bisogno di soldi, ma non vuole quelli del Fmi
C’è una cosa che il presidente turco teme quasi quanto il calo del suo consenso, ultimamente piuttosto ammaccato, ed è il ricorso a un programma di aiuti del Fondo Monetario Internazionale. Questo, semplicemente per due motivi. Il primo è che così la Mezzaluna perderebbe, anche ufficialmente, la fama di grande potenza economica mondiale, rendendo lontani quei tempi in cui era…
Cos'è la scuola?
Che cos'è innanzitutto la scuola paritaria e come ha salvato innanzitutto la cosiddetta scuola pubblica? Nei costanti confronti con Anna Monia Alfieri, abbiamo visto che pur a voler riconoscere difetti alle scuole paritarie, ci accorgiamo ben presto di che vuoto, senza, avremmo nel paese. In un paese che già conosce il fenomeno di chi nell'età della scuola superiore nè studia…
Ecco come Giorgetti rassicura Ue e Usa. Parlando al Wsj
Con un’intervista al Wall Street Journal, giornale di proprietà di Rupert Murdoch e tra i pochissimi big dell’editoria statunitense che il presidente Donald Trump ritiene non ostile, Giancarlo Giorgetti si conferma l’uomo chiave dei rapporti internazionali della Lega, in particolare di quelli atlantici e con la Germania di Angela Merkel. Il vicesegretario federale della Lega, definito dal Wall Street Journal…
L’utopia possibile della transizione energetica
“Dobbiamo rilanciare la sfida a favore del ‘Green new deal’ che significa puntare sulla sostenibilità come un’utopia possibile”. Lo ha detto Paolo Pirani (nella foto), segretario generale della Uiltec, nel corso di una videoconferenza in diretta organizzata dal sindacato dei lavoratori dei settori tessile, chimico ed energetico a cui hanno preso parte esperti e dirigenti sindacali. All’evento hanno partecipato: l’ex…
What a MES!
Uno dei concetti chiave utilizzati in economia politica per comprendere come vengono effettuate le scelte dagli agenti è quello di costo-opportunità. Quando scelgo se andare al cinema non valuto tanto il costo monetario del biglietto d’ingresso, ma le alternative alle quali rinuncio utilizzando quella somma per andare al cinema: una pizza con gli amici, un pieno allo scooter, etc. Ogni…
Perché il Decreto Rilancio non avrà il nostro voto. Parlano Fazzolari (FdI) e Mulè (FI)
Le opposizioni fanno le pulci al Decreto Rilancio, partendo dallo stesso piglio - il provvedimento, che nessuno ha detto, è figlio di una scelta assistenziale e non di visione -, ed esprimono singole sfumature sul proseguo della legislatura. Per Fratelli d'Italia si potrebbero accorpare elezioni regionali e politiche per costruire così la Fase 3 con una legittimazione più forte. Gli…
Cosa muove il settore navale europeo. L'ipotesi tedesca per Fincantieri secondo Nones (Iai)
Allargare il perimetro delle collaborazioni europee per far fronte a mercati sempre più competitivi, ma senza mettere a rischio l'alleanza con la Francia sul lato navale. È da leggere così, dalla prospettiva italiana, l'ipotesi tedesca per Fincantieri, emersa ieri dalle indiscrezioni di Reuters su presunte trattative con Thyssenkrupp. Almeno secondo Michele Nones, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai). COSA ACCADE…
Crisi economica da Covid-19: autarchia unica via? L'analisi di Ferretti
Sempre più di frequente si sente invocare a gran voce da alcune forze politiche la necessità di una drastica soluzione autarchica all’attuale crisi economica. Dunque niente aiuti da una Europa usuraia, niente Mes con annessa Troika, niente Eurobond che ci renderebbero schiavi dei tedeschi, niente fondi Sure a sostegno dell’occupazione. Ma ciò che colpisce è che queste stesse forze politiche,…