Nei primi sette mesi dell’anno l’industria carbonifera russa ha accumulato perdite per 225 miliardi di rubli, due volte quelle complessive registrate nel corso dell’intero 2024. L’ennesima prova di un modello che non regge più alla prova dei numeri
Archivi
Tra gli italiani cresce il consenso verso il nucleare. I numeri di Swg
La metà della popolazione è favorevole a un ritorno dell’atomo di ultima generazione, mentre cresce la quota di chi ha cambiato idea in senso favorevole negli ultimi anni. Un segnale inequivocabile verso un probabile referendum. Ora non resta che attendere il via libera di Camera e Senato al ddl delega
Come difendere la democrazia dall’interferenza straniera. Il report dell’MI5
L’MI5 emana linee guida per contrastare lo spionaggio e le interferenze. Assieme all’analisi delle minacce e alla loro panoramica, istruzioni per rendere ognuno elemento attivo e consapevole della propria sicurezza nazionale. Le linee guida, contenute nell’acronimo Best, seguono semplici direttive: siate vigili, assicura la tua sicurezza all’estero, proteggi le tue informazioni e fidati del tuo istinto
Dopo Gaza Trump cerca il bis in Ucraina, ma è la Cina il vero rompicapo. La lettura di Ian Bremmer
Secondo il politologo Usa, fondatore e presidente di GZero Media ed Eurasia Group, gli eventi in Palestina rappresentano un passo avanti importante nel breve termine, e un successo per Trump. Che adesso sembra intenzionato a cercare il bis in Ucraina. Mentre con Pechino la situazione potrebbe essere diversa
Social media e destabilizzazione. La nuova guerra cognitiva che attraversa l’Italia
Al convegno dell’Istituto Gino Germani, esperti di intelligence, accademia e sicurezza nazionale analizzano il ruolo della SocmInt nel contrasto all’estremismo e alla disinformazione
Il più grande data center fuori gli Usa. Google riavvicina America e India
Big G ha annunciato un maxi investimento da 15 miliardi di dollari per la realizzazione di un data center nello Stato indiano dell’Andhra Pradesh. Confermando le proprie ambizioni e quelle di New Delhi in materia di intelligenza artificiale, in un momento di forte turbolenza con gli Stati Uniti di Donald Trump
Cyber-resilienza e sovranità digitale. Cosa emerge dalla Ncsc Annual Review 2025
Il rapporto annuale del National Cyber Security Centre britannico riflette un mondo in cui il confine tra cybersicurezza, stabilità economica e potere politico è ormai svanito. E invita i leader a “non aspettare la violazione”
Cosa racconta dell'Italia la vittoria (amara) di Giani in Toscana. Il commento di Bonanni
Si esulta nei palazzi e nei comitati, ma il popolo resta a casa. Forse in questi casi sarebbe più saggio una riflessione profonda sullo stato pietoso del rapporto con tutti gli elettori, piuttosto che l’ostentazione di un consenso dimezzato. Non basteranno le parole o le promesse di buona politica: serviranno sobrietà, coerenza, gesti concreti. La fiducia è come il tempo: quando la perdi, non la ricompri. La riflessione di Raffaele Bonanni
Sanzioni, dazi e controlli all’esportazione. La nuova grammatica del potere globale
Dopo le restrizioni Usa, la Cina risponde con misure che potrebbero ridisegnare le catene di approvvigionamento mondiali, confermando la fine dell’ordine liberista e l’ingresso in un’epoca in cui interdipendenza e coercizione economica diventano strumenti di potere. La chiave? La trade compliance. L’intervento di Mario Alfonzo, responsabile della Trade compliance di Northrop Grumman Italia
Cosa resta di Sigonella quarant’anni dopo. Il libro di Fps
Quarant’anni dopo la notte che mise alla prova la sovranità italiana e i rapporti con gli Stati Uniti, Sigonella torna al centro del dibattito pubblico. FutureProofSociety (FPS) ha presentato a Casa Monti il volume “Sigonella 2035–2050. Cronache dal Mediterraneo del Futuro”, pubblicato da Aliseo Editoriale, un progetto che intreccia narrativa, geopolitica e foresight per leggere i possibili scenari del Mediterraneo di domani
















