Skip to main content

Nel clima incerto della guerra in Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky ha annunciato un importante passo in avanti verso il rafforzamento della cooperazione con gli alleati europei. Durante una conferenza stampa il 28 marzo, ha spiegato come l’Ucraina stia finalizzando accordi strategici per ricevere nuove forniture di aiuti militari e approfondire la condivisione di informazioni d’intelligence.

Il prossimo incontro nel formato Ramstein, convocato dal Gruppo di contatto per la difesa ucraina e previsto per l’11 aprile a Bruxelles, sarà presieduto dal Regno Unito. Durante questo meeting verranno approfonditi temi cruciali per la sicurezza nazionale, come l’accesso alle riserve di munizioni messe a disposizione da alcuni leader europei e accordi segreti riguardanti la produzione di sistemi di difesa aerea, artiglieria, nonché investimenti per lo sviluppo di droni e missili ad opera dell’industria ucraina.

Un ulteriore tassello di questo imponente mosaico di sostegno è emerso durante il summit di Parigi del 27 marzo, co-presieduto dal presidente francese Emmanuel Macron e dal primo ministro britannico Sir Keir Starmer. In quell’occasione, la Francia ha annunciato un pacchetto di assistenza militare dal valore di 2 miliardi di euro destinato al rafforzamento della difesa ucraina. Gli impegni presi non riguardano soltanto le dotazioni belliche, ma si estendono anche alla condivisione di informazioni d’intelligence, tecnologie e accesso a satelliti europei, elementi fondamentali per monitorare e rispondere alle evoluzioni del conflitto.

Questi sviluppi avvengono in un contesto di turbolenze anche a livello internazionale. Nelle scorse gli Stati Uniti di Donald Trump avevano temporaneamente sospeso la condivisione di informazioni d’intelligence con l’Ucraina. Parallelamente, alcuni funzionari europei stanno valutando alternative al servizio Starlink, in seguito a notizie secondo cui Washington avrebbe minacciato di interrompere tale servizio per indurre Kyiv a firmare un accordo sui minerali, aumentando così la complessità delle relazioni internazionali nel settore della sicurezza.

Infine, l’impegno politico e militare si sta estendendo a un palcoscenico più ampio: rappresentanti dei militari ucraini, britannici e francesi si stanno preparando a un incontro in Ucraina, in cui si discuterà la possibilità di truppe sul terreno in Ucraina. Parallelamente, continuano le consultazioni sul cessate il fuoco.

Armi, intelligence e truppe. Cosa si muove al fianco dell’Ucraina

In vista del prossimo summit Ramstein, il presidente ucraino ha spiegato che sul tavolo ci sono nuove intese con i Paesi europei, che prevedono un ampliamento del supporto militare e della condivisione di informazioni d’intelligence

La Cina tenta il tutto per tutto su Panama. Antitrust in campo

A 48 ore dalla scadenza dei termini per la cessione dei porti sul Canale a BlackRock, Pechino sguinzaglia le autorità per la concorrenza, nell’estremo tentativo di sabotare l’accordo

Usa, Ucraina, economia e nucleare. Cos’ha detto Meloni da Calenda

La presidente del Consiglio ha partecipato al congresso del partito di Calenda. Non ha risparmiato attacchi a Schlein e Conte, mentre ha aperto a Calenda sul nucleare. Lui dice: “Il bipolarismo è completamente fratturato”

Quale nuovo ruolo per le biblioteche nell’era digitale. Scrive Monti

Negli ultimi anni, le biblioteche italiane hanno affrontato profonde trasformazioni per rispondere alle esigenze dei cittadini nell’era digitale. Oggi servono interventi per promuovere una maggiore bibliodiversità, stimolare nuove domande da parte dei cittadini e rafforzare la loro funzione di condivisione della conoscenza. Il commento di Stefano Monti

Geopolitica e intelligence, il futuro dell’ordine mondiale secondo Mayer

Il recente rapporto dell’intelligence statunitense evidenzia le principali minacce globali alla sicurezza degli Stati Uniti, con un focus su Russia, Cina, Iran e Corea del Nord. Da qui, l’importanza di un rinnovato impegno sia da parte dell’Europa che di Washington per preservare l’ordine mondiale e la stabilità delle democrazie. Il commento di Marco Mayer

Il futuro è dei robot? L’industria americana chiede un piano strategico

Le principali aziende americane di robotica invitano il governo a definire una strategia nazionale che preveda l’istituzione di un ufficio federale, incentivi fiscali e programmi formativi per mantenere la competitività nel settore. Questa mossa mira a contrastare la spinta cinese, oggi fortemente orientata verso l’investimento in robotica e intelligenza artificiale

Cure palliative e fine vita. Il controsenso della Campania secondo Menorello

L’intervento del coordinatore del network cattolico ‘Ditelo sui tetti’, vicepresidente Mpv e membro del Comitato Nazionale di Bioetica che mette l’accento sul controsenso campano, dove emerge il peggiore trend italiano per le cure palliative: “Delle due l’una: o si solleverà l’intero fronte istituzionale e politico per fermare la legge eutanasia della Campania o delle cure palliative a molti interessa, invece, davvero poco, perché prevale la volontà ideologica di affermare un valore dell’esistenza solo allineato alla “performance”, come avvisa il filosofo tedesco Byung-Chul Han”

Anche per X è giunta l'ora dell'Intelligenza Artificiale. La mossa di Musk

Il pirotecnico consigliere di Donald Trump, nonché uomo più ricco del mondo, ha annunciato che la sua startup di Intelligenza Artificiale generativa, xAI, ha acquisito X, il suo stesso social network, in una transazione che valuta la piattaforma social a 33 miliardi di dollari. Ecco cosa significa

Cameri, hub strategico per gli F-35 in Europa. Ecco perché

Lunedì un F-35A americano è atterrato nella base piemontese. Un segnale dell’impegno congiunto verso la sicurezza regionale e la cooperazione globale

Il centro di Calenda è un'operazione coerente e coraggiosa. L'opinione di Merlo

Calenda coltiva e pratica una cultura di governo che non può che essere distinta e distante da un approccio puramente burocratico e tardo ideologico. Per queste ragioni, semplici ma essenziali, finalmente abbiamo un piedistallo solido da cui partire e declinare nel nostro Paese una vera e credibile politica di centro

×

Iscriviti alla newsletter