Skip to main content

Bruxelles è tornata oggi al centro della politica di sicurezza occidentale. Nella capitale belga si sono svolte in parallelo la riunione dei ministri della Difesa della Nato e quella del Consiglio Ue in formato esteri-difesa, due appuntamenti distinti ma intrecciati dall’obiettivo di garantire continuità al sostegno militare all’Ucraina e rafforzare la protezione del continente di fronte alle nuove minacce aeree. L’Italia, rappresentata da Guido Crosetto, ha preso parte ai lavori dell’Alleanza e ai contatti europei, in una giornata che ha misurato la coesione del fronte atlantico.

La Nato rafforza la difesa aerea e il coordinamento con l’Ue

Nel quartier generale della Nato a Evere, vicino Bruxelles, si è tenuta la riunione dei ministri della Difesa dei 32 Paesi alleati, preceduta da un incontro informale con l’Ucraina. I lavori si sono aperti in mattinata con una sessione plenaria e sono proseguiti con il Consiglio Nato-Ucraina. Al termine, il segretario generale Mark Rutte ha indicato come priorità il rafforzamento della deterrenza e l’adozione di nuove misure anti-drone per rispondere alle incursioni sempre più frequenti lungo i confini orientali.

Durante la discussione sullo spazio aereo, Rutte ha ricordato che eventuali violazioni da parte di velivoli russi devono essere gestite con prontezza ma senza automatismi, mantenendo la capacità di intervenire solo in presenza di minacce concrete. Il ministro tedesco Boris Pistorius ha annunciato l’impiego di Eurofighter in Polonia nell’ambito della missione Eastern sentry, a sostegno della sorveglianza sul fianco orientale.

Nel corso dei lavori è intervenuto anche il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth, che ha esortato tutti gli alleati a contribuire in modo concreto al sostegno di Kyiv, sottolineando la necessità che gli impegni europei in materia di forniture e acquisti militari si traducano rapidamente in risultati operativi. Infine, ha ricordato che gli investimenti comuni rappresentano una prova di credibilità politica oltre che militare.

Per l’Italia ha partecipato Crosetto, impegnato nei lavori dell’Alleanza e in incontri bilaterali. In parallelo, l’Unione europea ha riunito il Consiglio affari esteri e difesa per discutere il coordinamento dei programmi militari e industriali, con particolare attenzione alla bussola strategica e al sostegno all’Ucraina.

Nato e Ue, due dimensioni per un’unica sicurezza europea

La simultaneità dei vertici di oggi riflette la consapevolezza crescente di una sicurezza europea che converga stabilmente tra la dimensione politica dell’Ue e la struttura militare della Nato. La guerra in Ucraina e le nuove minacce aeree hanno spinto entrambi i blocchi a superare la logica emergenziale per costruire strumenti duraturi di deterrenza e produzione. Nella visione emersa a Bruxelles, la Nato resta la cornice di difesa collettiva, mentre l’Unione può fornire la spinta industriale e normativa necessaria a sostenere l’impegno nel lungo periodo.

La giornata ha confermato, per l’Italia, il ruolo di attore di collegamento tra le due dimensioni della sicurezza occidentale. La partecipazione di Crosetto ai lavori della Nato e ai contatti europei ha ribadito il sostegno all’Ucraina e, al tempo stesso, il rafforzamento della base industriale e produttiva europea, considerata parte integrante della resilienza atlantica. 

Il duplice vertice di Bruxelles segna così un passaggio dove la difesa comune non è più un progetto futuro, ma un esercizio quotidiano di coordinamento tra istituzioni, industrie e governi. È su questa doppia corsia, tra solidarietà a Kyiv  e protezione del continente, che l’Europa sta ridefinendo la propria identità strategica.

Nato e Ue, due tavoli e un'unica direzione. Rafforzare la sicurezza europea

A Bruxelles, Nato e Unione europea hanno tenuto due vertici paralleli per rafforzare la difesa comune e il sostegno all’Ucraina. La ministeriale dell’Alleanza ha affrontato le priorità su droni, spazio aereo e capacità industriale, mentre l’Ue ha discusso la bussola strategica e i programmi militari congiunti. L’Italia, con Guido Crosetto, ha rilanciato il ruolo di ponte tra la dimensione atlantica e quella europea della sicurezza

Leonardo drs e Knds, l’asse europeo che mira all’artiglieria Usa

Negli Stati Uniti l’artiglieria torna al centro delle priorità militari e industriali. Dopo lo stop al programma Erca, l’Esercito americano guarda a soluzioni già pronte e interoperabili. In questo scenario Leonardo drs e il gruppo franco-tedesco Knds propongono il semovente Caesar, puntando su una collaborazione che unisce capacità europea e produzione locale. Un progetto che intreccia innovazione, strategia Nato e cooperazione transatlantica

In Francia il governo non sarà sfiduciato, la partita decisiva si giocherà a marzo. Parla Ceccanti

Nonostante le due mozioni di sfiducia presentate da Rn e Melenchon, il governo guidato da Sébastien Lecornu domani non cadrà. Lo stop alla riforma pensionistica promesso dal capo dell’esecutivo gli ha garantito l’appoggio dei socialisti. Intervista al costituzionalista Stefano Ceccanti

Yunus rientra da Roma e trova il Bangladesh ancora nel caos

Il capo dell’amministrazione ad interim del Bangladesh, il Premio Nobel Yunus, è stato a Roma per incontri internazionali, mentre il suo governo fatica a risolvere i problemi del Paese. In un contesto globale segnato da crisi politiche e alimentari, la stabilità di Dhaka non è solo una questione asiatica: è anche una priorità per Roma, che vede nel Bangladesh un partner importante nel quadro dell’Indo-Pacifico, con cui la cooperazione economica-industriale è da tempo solida

Un'assemblea costituente per Casa Riformista. La proposta di Mayer

Si metta in calendario, entro la fine dell’anno, un’assemblea costituente di Casa Riformista aperta ai potenziali fondatori nonché a tutti i cittadini interessati. Nelle prossime settimane un comitato promotore dovrebbe raccogliere le adesioni e stimolare l’elaborazione di contributi per una piattaforma di governo che non eluda le questioni sociali e le politiche di sicurezza

Bruxelles risponde a Pechino. La partita del trasferimento tecnologico e l’ombra del Bieta

Nel cuore di Bruxelles cresce la convinzione che per salvare l’industria europea serva un atto di forza. La Commissione europea sta valutando di imporre alle aziende cinesi che investono nel mercato europeo l’obbligo di condividere tecnologie con partner locali, una misura che riecheggia i vecchi vincoli con cui Pechino ha costretto per decenni le multinazionali straniere a cedere il proprio know-how in cambio dell’accesso al suo immenso mercato interno

L'Argentina apre le porte a Byd. Tutte le piroette di Milei

Solo poche settimane fa il salvataggio da 20 miliardi orchestrato da Washington, che ha evitato l’ennesimo default di Buenos Aires. Ora però il costruttore di Shenzhen mette piede nel Paese sudamericano. E proprio grazie al pirotecnico leader della Casa Rosada, che si è sempre fregiato di essere un buon amico degli Usa

Tra asset (mancanti) e limiti politici, la Nato cerca la quadra per la difesa aerea

A Bruxelles i ministri della Difesa Nato si riuniscono per discutere come armonizzare caveat nazionali e procedure per migliorare le proprie capacità di difesa aerea. Ma permane l’urgenza di costruire un sistema di difesa aerea multilivello e sostenibile, capace di rispondere a minacce ibride e convenzionali

Processo di Aqaba, il focus sull’Africa per contrastare il terrorismo

La riunione di Roma ne rilancia la dimensione globale tra Europa, Africa e Medio Oriente. A dieci anni dalla sua nascita, il Processo di Aqaba si conferma come rete di cooperazione discreta ma efficace nella lotta al terrorismo. Basato su fiducia e scambio operativo, unisce governi, intelligence e settore tecnologico

L’Italia può avere un ruolo nella fase due di Gaza. Zeneli spiega quale

Mentre Donald Trump celebra a Sharm el-Sheikh la firma del Piano di Pace per Gaza insieme ai leader di Egitto, Qatar e Turchia, l’Italia conferma il proprio sostegno e punta a un ruolo nei tre pilastri della stabilizzazione: sicurezza, ricostruzione e sanità. “È un passo significativo verso la fine della crisi umanitaria”, spiega Valbona Zeneli dell’Atlantic Council, “ma serviranno coerenza, governance e l’impegno costante di Stati Uniti, Europa e Paesi arabi per trasformare il cessate il fuoco in una pace duratura”

×

Iscriviti alla newsletter