L’acqua è da sempre materia di scontro tra Israele e Iran. Basti pensare che due anni fa il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva messo a disposizione un sito web e un account Telegram, entrambi in lingua persiana, per aiutare i cittadini della Repubblica islamica in un periodo di persistente siccità. È di oggi, invece, la notizia, rivelata dall’emittente americana…
Archivi
Lo scontro Trump e Cuomo tra politica e morale
Trump è determinato a sostenere le ragioni dell’economia americana anche di fronte alla tragedia delle morti per contagio virale, in linea con il suo programma elettorale e con il realismo che caratterizza il fronte conservatore. In tale intento il presidente Usa non può tuttavia disinteressarsi delle conseguenze delle sue decisioni sulla vita delle persone e deve cercare una mediazione tra le…
Coronavirus, come funziona la propaganda cinese? La radiografia del prof. Monti
La Cina risponde ufficialmente con un video intitolato Once upon a virus alle accuse lanciate dal Segretario di Stato americano Mike Pompeo in una intervista all'emittente Abc. Questo video è un capolavoro di propaganda che contrasta con una narrativa fattuale e pacata l'azione americana basata su illazioni e non su fatti. Ma questa è solo la punta dell'iceberg perchè Once…
Fase 2, si riparta all'insegna dell'innovazione
Parola d’ordine ripartire (grazie all'innovazione). Da questo presupposto si è messa in moto tutta la macchina organizzativa istituzionale per permettere il 4 maggio una ripartenza sicura per i cittadini ma soprattutto per le aziende che a gran voce chiedevano di poter ripristinare, almeno in parte, il normale corso delle attività produttive. In attesa del nuovo decreto, la cui bozza prevede…
Su Bonafede Salvini non troverà la sponda di Renzi. Parola di Mastella
"Indubbiamente Renzi è nella condizione particolare di aver creato, di fatto, questo governo, oggi per limitatezza di consensi elettorali deve ritagliarsi il suo spazio e il suo ruolo". A questo si deve, secondo il più volte ministro (anche della Giustizia) Clemente Mastella la posizione del partito di Matteo Renzi di fare pressing sul governo. Ma c'è il rischio che Italia Viva…
Covid-19, ora una Fase 2 anche per il Pd. Il ragionamento di Fioroni
La crisi al buio, dice a Formiche.net Giuseppe Fioroni, volto di punta dell'ala cattolica del Pd, già ministro dell'Istruzione con il governo Prodi, non è sgradita solo al Colle ma a tutti gli italiani. Il Paese, osserva lo storico esponente dem, ha di fronte una grande sfida etica, e il Pd deve entrare nella sua personale Fase 2 per governare…
Lo Stato? A supporto delle imprese (non in sostituzione). Scrive Davide Faraone
Quando chiudi tutto, e qualcuno in Ungheria ha esagerato chiudendo perfino la democrazia e confinando in casa anche il Parlamento, non resta che lo Stato. John Fitzgerald Kennedy diceva che la parola crisi in cinese è composta da due caratteri, uno rappresenta il pericolo e l'altro l'opportunità. Lo stesso vale per la parola "Stato". Lo Stato può gestire l’emergenza e…
Cina, Russia, Europa. La politica estera di Biden spiegata da Julie Smith (GMF)
Julie Smith è senior advisor del German Marshall Fund. Prima di entrare a far parte del prestigioso think tank di Washington DC, è stata a lungo impegnata sul fronte della sicurezza nazionale e della politica estera. E’ stata alla Casa Bianca durante l’Amministrazione Obama al fianco dell’allora vicepresidente Joe Biden, con il ruolo di vice ai National Security Council. A…
La disputa del virus. Così gli Usa leggono le divisioni europee sulla Cina
La querelle sulla gestione della pandemia di coronavirus da parte della Cina diventa terreno di scontro tra Usa e Ue. L'amministrazione del presidente Donald Trump sta facendo pressione sull'Unione Europea affinché sostenga un'indagine internazionale sull'origine del virus e sulle responsabilità del Dragone riguardo la genesi del Covid-19. Un'inchiesta che punta a capire se il gigante asiatico abbia gestito male (o…
L'Ue scrive a Pechino. Ma i media cinesi censurano le frasi sul virus
Sta facendo molto discutere la lettera scritta dai 27 ambasciatori di Paesi dell’Unione europea assieme all’ambasciatore europeo a Pechino, Nicolas Chapuis, e pubblicata ieri sul China Daily, uno dei giornali del Partito comunista cinese, in occasione dei 45 anni di relazioni. Norbert Röttgen, influente presidente della commissione Esteri del Bundestag e candidato alla guida della Cdu della cancelliera tedesca Angela Merkel,…