[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tf_q48Yz8Ig[/embedyt] Il 14 luglio 2020 vengono prorogate con un nuovo Dpcm le norme per il contenimento della pandemia da coronavirus. Si prosegue sulla linea del distanziamento sociale e dell'obbligo di utilizzo della mascherina, qualche cambiamento per quanto riguarda i voli.
Archivi
Governo Conte bis attendista e conflittuale, ma il gradimento resta alto. Il Radar Swg
Nonostante si sia ritrovato a dover gestire una situazione inattesa e senza precedenti come una pandemia, il governo Conte bis è riuscito a massimizzare il gradimento da parte degli italiani. Che però ora sta subendo una nuova, leggera flessione: lo evidenzia il settimanale "Radar" dell'istituto Swg, secondo cui la fetta di intervistati che ritiene molto o quantomeno abbastanza efficace l'azione dell'esecutivo è scesa…
Huawei out. Così Boris Johnson caccia la Cina dal 5G
Il Regno Unito ha deciso di escludere il colosso cinese Huawei dalle forniture 5G da fine 2020. Lo ha annunciato Oliver Dowden, segretario di Stato al Digitale, intervenendo alla Camera dei Comuni. Dowden ha spiegato come il dietrofront (a inizio anno, infatti, il governo di Boris Johnson aveva concesso alla società di Shenzhen partecipare alla realizzazione della parte non-core dell’infrastruttura 5G…
Così Pompeo gela Pechino sul Mar Cinese Meridionale
Gli Stati Uniti hanno respinto quasi tutte le rivendicazioni di Pechino sul Mar Cinese Meridionale, il bacino asiatico in cui si trovano diversi isolotti contesi tra Cina e altri Paesi. È la più grossa forma di escalation tra le due potenze riguardo ai temi nel quadrante, con gli Usa che considerano l'area come un ambito di contenimento delle ambizioni del…
Il Teatro dell'Opera di Roma riapre due volte
Come in un noto film di Alfred Hitchcock, dopo il lockdown, il Teatro dell’Opera di Roma rivive (pardon) riapre due volte. Grande attesa per la prima di Rigoletto il 16 luglio a cui sarà presente il Capo dello Stato Mattarella, nonché numerosi Ministri ed Ambasciatori di vari Stati Europei. Per i buongustai e gli intenditori, però, è molto importante la riapertura del Teatro Costanzi…
Si scalda (ancora) il Mar cinese. Perché Pechino minaccia Lockheed Martin di sanzioni
“Un'interferenza negli affari interni della Cina”. Così il ministero degli Esteri di Pechino ha argomentato la minaccia di sanzioni a Lockheed Martin per la possibile vendita di servizi di aggiornamento al sistema Patriot che, da anni, assicura a Taiwan la difesa dalla minacce del cielo. Una minaccia che si inserisce nell'escalation degli ultimi giorni nei rapporti tra Stati Uniti e…
Così Saleh cerca l’appoggio dell’Italia per il suo piano negoziale extra-Onu
Il presidente del parlamento libico (HoR) Agila Saleh, è a Roma per incontri istituzionali, tra cui uno con l’omologo italiano, Roberto Fico, presidente della Camera, e un altro con il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Di ritorno da Ginevra, dopo una puntata più lunga a Mosca, Saleh è in Italia per proporre il proprio piano al governo Conte. L’Italia deve favorire…
Cosa racconta la strage dei 21 liceali di società e censura in Cina
Non è semplice ricostruire un fatto quando questo avviene in Cina. Sebbene in questo caso, forse anche per colpa dell’effetto e della risonanza che è stato possibile dargli sui media internazionali, qualche informazione in più è circolata. Ci sono stati 21 liceali morti, annegati nello scuolabus mentre rientravano dall’esame di maturità. E tutto è stato meno che un incidente, per questo se ne…
Usa2020, cosa ostacola la ricerca di Biden per la vicepresidenza
Da sempre, il primo vero compito di ogni aspirante inquilino della Casa Bianca è la scelta del proprio vicepresidente. Joe Biden non fa eccezione, tanto che nomi come quelli delle senatrici Kamala Harris, Amy Klobuchar ed Elizabeth Warren hanno da tempo affollato le cronache giornalistiche e le analisi più sofisticate. Cosa questa non sorprendente, dato che tutte e tre godono…
Quanto pesa il voto cattolico nella corsa alla Casa Bianca
Quelle di novembre saranno le 59esime elezioni presidenziali degli Stati Uniti. L'elettorato cattolico potrebbe avere, come nel recente passato, un peso non irrilevante sull'esito dell'appuntamento elettorale. La scelta sarà tra un presidente uscente presbiteriano che si è fatto apprezzare tra i fedeli più sensibili ai temi etici soprattutto per le politiche a sostegno della causa pro-life e un avversario cattolico pronto a realizzare l'agenda liberal-riformista…