La Cina sta conducendo di nascosto test nucleari? È la domanda che si pone il Wall Street Journal, che riporta un nuovo rapporto del Dipartimento di Stato americano in cui viene espressa preoccupazione per la ripresa di test nel 2019, in aperta violazione degli accordi internazionali sul disarmo e la non proliferazione, nel sito di Lop Nur, area desertica nella…
Archivi
Israele, elezioni e prospettive per il futuro governo. L'analisi di Valori
Oggi, 16 di aprile 2020, sono state interrotte le trattative tra Gantz, che aveva avuto dall’ormai vecchio presidente della Knesset Reuven Rivlin l’incarico di formare un governo, e il premier attuale Netanyahu. Il Likud di Netanyahu ha vinto, nelle scorse elezioni del 2 marzo, 36 seggi, mentre la lista capitanata da Gantz ne ha raggiunti 33. L’unica possibilità, almeno fino…
Usa2020, cosa c'è dietro la sconfitta di Bernie Sanders
Bernie Sanders sembrava un candidato inarrestabile. Il senatore del Vermont si era classificato secondo quattro anni fa e, da quel momento i suoi numerosi sostenitori non hanno mai davvero smobilitato. Durante quest’ultima campagna elettorale, Sanders ha attirato folle la cui dimensione sminuiva tutti i suoi rivali, ha raccolto più fondi di chiunque altro, ha mantenuto una forte presa sul voto…
I novantatré anni di Benedetto, il papa “europeista”
C’è una voce silente in questi giorni di crisi. O apparentemente tale. Una voce che forse avrebbe tanto da dirci sulla più profonda e radicale crisi che stiamo vivendo, quella di cui nessuno parla ma che forse spiega tante cose sulla stessa pandemia, almeno sul mondo che ha trovato e su quello che da essa forse nascerà. E che la…
Vi racconto il mio incontro con Luis Sepúlveda
Si potrebbe dire che Luis Sepúlveda sapeva scrivere, anche con i piedi. Perché oltre che scrittore prolifico e di fama internazionale, il cileno era soprattutto un viaggiatore. Viaggiava, ed era anche fuggito, per passioni politiche, oltre che personali. Aveva fatto parte del movimento sandinista in Nicaragua, era stato reporter in Africa e aveva percorso in lungo e largo tutta l’America…
Vincono i creativi
In questo cambio di era vincono i creativi, ovvero coloro che (com)prendono la complessità del tempo che viviamo. Fuori da ogni tentativo di semplicazione razionalizzatrice dei processi storici, abitudine che ci rassicura ma che ci fa de-generare, dobbiamo prendere atto che il tema “da classi dirigenti” è il talento d’immaginare scenari non previsti, visioni. E il tema è tutto politico.…
Perché il Pd continua difendere il Mes? L'analisi di Pedrizzi
La difesa ad oltranza del Mes (Meccanismo europeo di stabilità) da parte del Pd, nonostante il suo alleato di governo, i 5 Stelle, continui a manifestare – più a parole che con i fatti – la propria contrarietà, ma sopratutto il malcelato entusiasmo filoeuropeo e le proprie soddisfazioni ad aver portato casa qualche finanziamento europeo sono la conferma, l'ennesima prova,…
Covid-19, tra fase 2 e scuola a distanza. Cosa pensano gli italiani nel report Swg
Bisogni e atteggiamenti delle famiglie italiane ai tempi del Covid. La chiusura delle scuole ha messo i nuclei familiari dinanzi ad una nuova prospettiva, con lezioni online, esigenze gestionali diverse e diversificate. Ecco un approfondimento targato Swg su come le famiglie stanno vivendo (non solo) la scuola a distanza, ma anche la fase 2 e la gestione dei dispositivi di…
Così lontani, così vicini. Se M5S e Lega tornano alle convergenze (parallele?)
Nuove convergenze a tinte gialloverdi? Accade su Twitter. Il leader della Lega, Matteo Salvini, rilancia l’intervista fatta da Giovanni Floris a Yanis Varoufakis, economista ed ex ministro delle Finanze della Grecia durante la crisi del 2010-11, ieri sera a DiMartedì su La7 con due scritte: sopra “Il Mes? Disastroso. Ecco cosa succede”, sotto un lampeggiante “Svelata la fregatura!”. Un tweet…
Così la Nato si schiera contro la pandemia. E l’Italia c’è
La Nato è compatta nell’affrontare il Covid-19 in tutti i suoi aspetti, offrendo capacità alle autorità civili, mantenendo il compito di difendere i trenta Stati membri da minacce complesse e contrastando la disinformazione volta a erodere l’unità transatlantica. È il messaggio che hanno lanciato oggi i ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica, convocati in videoconferenza dal segretario generale Jens Stoltenberg per…