L’ansia quantitativa è un problema ricorrente. Dove si realizza la soddisfazione ? Il nostro viaggio in un progetto di civiltà, nell’esperienza, ci mostra in ogni istante quanto siamo “vinti” dal bisogno bulimico di affermazione quantitativa, come se l’avere e l’accumulare fossero in sé indici di vero sviluppo. Ma non basta più reclamare anche la qualità, il problema è sistemico. Il…
Archivi
Gli aiuti all'Italia da tutto il mondo. Ecco i numeri
Nel corso dell’audizione davanti alle commissioni Esteri riunite di Camera e Senato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha fornito i numeri degli aiuti arrivati in Italia dall’estero per affrontare l’epidemia di coronavirus. La nostra diplomazia ha raccolta 650 segnalazioni di potenziali fornitori da oltre 60 Paesi, ha spiegato il capo della Farnesina: “Una dimostrazione di generosità che non dimenticheremo”. Dai…
Educare alla prevenzione del contagio. I consigli della prof. Graffigna (Cattolica)
In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, tutti dobbiamo cercare di fare qualcosa nel nostro piccolo, come lo stare in casa e cercare di essere ben informati e consapevoli per capire davvero cosa accade. Al di la dell’emergenza, già da alcuni anni si parla di engagement in sanità ed ora ancora di più la tematica sta destando…
Dall'emergenza una nuova politica per le imprese. Le proposte di Rospi
Da oltre un mese la paralisi del sistema produttivo non vede ancora segnali di ripresa. La crisi di domanda e offerta è un segnale concreto che alla fine di questa fase di emergenza sanitaria non si avrà un ritorno imminente allo status quo precedente alla pandemia. Lo stop delle attività produttive lascerà cicatrici importanti sul tessuto socio-economico. Il lockdown prolungato…
Chi è e cosa pensa Carlo Bonomi, nuovo presidente designato di Confindustria
È Carlo Bonomi il presidente designato al vertice di Confindustria per il mandato 2020-2024, votato oggi online, a causa della pandemia da coronavirus, dal consiglio generale. Il prossimo 20 maggi osi terrà l'assemblea privata degli industriali, in cui avverrà l'elezione definitiva. BONOMI VS MATTIOLI Il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, ha prevalso su Licia Mattioli, vicepresidente per l’Internazionalizzazione. Già da…
Come si muove la diplomazia cinese della mascherina in Sud America
“Ringrazio il popolo cinese e il presidente Xi Jinping per l’invio di un nuovo carico di kit e materiale sanitario, attraverso un corridoio aereo umanitario per combattere il Covid-19. Una dimostrazione della solidarietà di popoli e Paesi amici. Non siamo soli!”. Con questo tweet il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro, ha ringraziato ancora una volta la Cina, sottolineando la…
Perché l’alleanza fra Usa e Ue è essenziale (e Biden la rilancerà). Parla Gardner
“Un tempo Stati Uniti ed Ue erano partner strategici. Ora qualcosa si è incrinato”. Anthony Luzzatto Gardner è stato ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Ue dal 2014 al 2017 sotto l’amministrazione di Barack Obama e direttore degli Affari europei al National Security Council. Vive a Londra, ma ha anche origini italiane e non nasconde un guizzo d’orgoglio a ricordarle. Un…
Perché il game over ai giochi costa allo Stato, alle aziende e favorisce l’illegalità
Il game over dovuto all’emergenza coronavirus, ha colpito pesantemente anche il comparto del gioco pubblico. La sospensione del Lotto, SuperEnalotto, delle sale giochi e di tutte le attività rischia di costare caro per lo Stato e per le imprese del settore e della distribuzione. Basta fare due calcoli per capirlo: dei 100 miliardi di euro annui delle giocate, 80 vanno…
Bonomi, ritratto di un sindacalista d’impresa (al tempo del coronavirus). Scrive Sacconi
Carlo Bonomi, confermando le previsioni, sarà il futuro presidente di Confindustria. Il suo successo è stato tuttavia così ampio da consentirgli di formare una squadra nuova ed efficiente senza i condizionamenti che sono determinati dalle vittorie su misura. Egli ha già enunciato due ragioni fondamentali del suo impegno. In primo luogo, la riapertura in sicurezza delle attività perché lavoro e…
La fine del bluff
E così, il grande bluff si è disciolto, come neve al primo sole di primavera. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nella sua conferenza stampa di venerdì 10, aveva pubblicamente e risolutamente annunciato alla nazione che non avrebbe fatto ricorso al Meccanismo Europeo di Stabilità, allineandosi alla posizione pregiudizialmente e strumentalmente avversa di Lega, Fratelli d’Italia e parte del M5S.…