Skip to main content

In Libia, le intense attività politico-diplomatiche di questi giorni e gli annunci possibilisti dell’Onu su un nuovo ciclo di negoziati, sono accompagnati da evoluzioni militari sul campo. Il conflitto continua, e dopo il ritiro delle forze del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar, dall’intera Tripolitania settentrionale, il piano di assalto a Tripoli lanciato 14 mesi è praticamente fallito.

Non è chiaro quanto possa essere momentanea o definitiva la sconfitta di Haftar, ma è evidente che in questo momento ci si trova davanti a un punto di svolta. L’interesse esterno predomina la forza degli attori sul campo da sempre nel conflitto civile libico, ma è possibile che adesso si vada verso una rimodulazione.

La Turchia ha ottenuto un risultato: è intervenuta (non senza interesse diretto) al fianco di Tripoli, ha proiettato le proprie ambizioni geopolitiche sul Mediterraneo, ha compensato l’insuccesso siriano (dove non è riuscita a instaurare un governo affiliato alla Fratellanza), ha usato il terreno per il confronto intra-sunnismo col Golfo, ha trovato soddisfazione nel dimostrare valore politico-militare a livello internazionale.

Il premier di Tripoli, Fayez Serraj, che dichiara la ripresa della regione occidentale del paese da Ankara, alla presenza del presidente turco Recep Tayyp Erdogan, è un’immagine simbolica non solo per la partita libica, ma anche per il dossier mediterraneo – dove i turchi fronteggiano un asse greco-cipriota, spalleggiato da Francia ed Egitto.

Sull’altro lato, quello della Cirenaica (non chiamiamolo semplicemente “pro-Haftar”) ci sono forze distinte. Su tutte la Russia, che ha aumentato la sua presenza regionale con un dispiegamento aereo che dovrebbe compensare la presenza turca. Mosca allo stesso tempo non sembra interessata a un coinvolgimento pesante (in stile siriano, nonostante abbia messo in campo forze regolari come i caccia).

Resta la volontà di essere parte del dossier, e anche per questo il Cremlino ha rassicurato il Gna di Tripoli sulla volontà di muoversi per il riavvio del percorso politico, su stampo Onu, e su questo potrebbe portare l’Egitto e gli Emirati Arabi. Al Cairo oggi c’è Agila Saleh, presidente del parlamento HoR (riconosciuto dall’Onu) che ha una road map politica propositiva – gli egiziani la sposano, ma vorrebbero alternative a Saleh e per questo pressano Haftar a nominare un suo vice potabile.

E sulla stessa impronta potrebbero trovarsi anche gli emiratini, attori massimalisti dietro Haftar – su cui hanno un interesse ideologico, simile all’Egitto, per il mantenimento dello status quo che rappresenta l’establishment di potere sunnita nella regione, ma anche regionale (anche qui al pari dell’Egitto).

Oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha avuto una conversazione telefonica col principe ereditario Mohammed bin Zayed, e hanno concordato la necessità di un cessate il fuoco in Libia e sulla ripresa del dialogo politico sponsorizzato dalle Nazioni Unite. Abu Dhabi ha interessi anche geopolitici, che vedono coinvolti in Libia e nel Nordafrica mediterraneo anche la Cina.

Pechino è un attore laterale, che guarda però con estremo interesse al bacino, e su cui gli Stati Uniti hanno occhi puntati e cercano continuamente partner funzionali – nel caso la Turchia potrebbe essere della partita – mentre gli Emirati vorrebbero unire alle vie della seta la catena di porti che sale su per Suez e sfocia nel Mediterraneo.

Interesse americano, anche questo, alla pari della presenza russa in Cirenaica. Al punto che Washington ha deciso di inviare militari in Tunisia per bilanciare lo schieramento del Cremlino nell’Est – la regione è il centro del valore per egiziani ed emiratini, due Paesi che nonostante tutto sono pronti a parlare con Washington; cosa che la Russia evita.

Delicata la posizione dell’Italia, che ha recentemente ravvivato l’iniziativa diplomatica con la Francia – sponsor clandestino di Haftar, mentre in maniera formale Parigi sostiene l’Onu a Tripoli. Se i francesi sono tra i grandi sconfitti dalla situazione libica – e ora soffrono la competizione con la Turchia nel Mediterraneo – restano attori di rilievo.

Poco dietro, ma con la possibilità di maggiori spazi per il minore coinvolgimento finora, la Germania, che a inizio anno ha ospitato la più fallimentare delle iniziative sulla Libia recenti: la Conferenza di Berlino, metodo diplomatico ormai difficilmente applicabile in modo credibile, che però adesso ritorna come paradigma perché le potenze medie e grandi impegnate attorno al conflitto sembrano indirizzate verso una stanca stabilizzazione della situazione.

La fotografia la offre il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in conferenza stampa con il collega tedesco Heiko Mass: “La situazione sul terreno ci preoccupa moltissimo e prefigura il rischio di un’escalation verso una crisi di portata regionale o internazionale. Il continuo afflusso di armamenti a entrambi gli schieramenti in violazione dell’embargo, così come la presenza sul campo di mercenari per noi devono cessare”.

Il punto è questo: se non ci si ferma, il rischio è una guerra ampia e devastante. E forse adesso, conquistate diverse posizioni da una parte e rafforzate quelle di maggiore interesse dall’altra, la guerra civile è stanca e chi la porta avanti dall’esterno potrebbe non spingere più l’acceleratore della guerra, per evitare che slitti la frizione contro un muro.

Proxy war e diplomazia. Cosa si muove dentro (e fuori) la Libia

In Libia, le intense attività politico-diplomatiche di questi giorni e gli annunci possibilisti dell'Onu su un nuovo ciclo di negoziati, sono accompagnati da evoluzioni militari sul campo. Il conflitto continua, e dopo il ritiro delle forze del signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, dall'intera Tripolitania settentrionale, il piano di assalto a Tripoli lanciato 14 mesi è praticamente fallito. Non è…

Una Giornata dell’ambiente nel segno della biodiversità

Un milione di specie viventi, su un totale di circa 8 milioni 700mila presenti sulla Terra, sono minacciate di estinzione. Negli ultimi sessant’anni gli orangotango sono diminuiti del 50% a causa della distruzione del loro habitat naturale; gli elefanti asiatici vengono cacciati illegalmente per ricavarne avorio dalle zanne; il guscio delle tartarughe marine viene usato per creare gioielli e prodotti…

Non solo Huawei. Perché il divorzio Usa-Cina non si può fare. Parla Geraci

Quattro mesi. Tanto è stato dato alla cinese Huawei, azienda leader globale nella telefonia mobile e nella tecnologia 5G, per cambiare radicalmente la catena di fornitura. L’ultimatum è arrivato dal Dipartimento del Commercio Usa lo scorso 15 maggio. Finito il periodo transitorio, il colosso tech di Shenzen, accusato dal governo americano di spionaggio e di rapporti di dipendenza con il…

La Via della Seta è un’iniziativa non un'imposizione cinese. Parla il prof. Jia Qingguo

“Inevitabilmente, rapporti economici più intensi portano a una maggiore integrazione politica e strategica” tra Cina e Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Ed è altrettanto “inevitabile che la Cina, che cerca la convivenza pacifica e la cooperazione economica fra Stati, giochi un ruolo sempre più centrale” in quelle aree. A sostenerlo è Jia Qingguo, professore ed ex dean della…

Guerre sempre più spaziali. Anche il Giappone ha la sua Space Force

Dopo Stati Uniti e Francia, anche il Giappone ha la sua Space Force. È stato inaugurato un paio di settimane fa lo Space Operations Squadron delle Forze aeree di auto-difesa. Si inserisce in precise dinamiche geopolitiche, a fianco degli Stati Uniti nel confronto globale (e oltre) con la Cina, già dimostratasi ben attiva sul fronte spaziale. IL NUOVO SQUADRONE “È…

Zingaretti sferza sul Mes, il governo arranca. La bussola di Ocone

È giunto il tempo in cui il Pd, che da socio di minoranza che tiene in vita questo governo, facendosene garante verso il potere italiano ed europeo consolidato, sta per prendere la decisione di staccare la spina? O semplicemente l’attivismo critico verso l’esecutivo di questi giorni dei leader del partito tende semplicemente a incalzare il Movimento, che palesemente blocca il…

#FestaArma2020. I Carabinieri al servizio del Paese da 206 anni

“Nei secoli fedele”. E sono più di due, i secoli, per l'Arma dei Carabinieri, che oggi festeggia i 206 anni dalla fondazione, tutti all'insegna del servizio allo Stato. Il tono minore dei festeggiamento di quest'anno imposto dalla pandemia da Covid-19 non è riuscito a oscurare l'affetto riservato alla Benemerita, che ha inondato i social al ritmo di #FestaArma2020. LE CERIMONIE…

Ilva. Il siderurgico rimanga asset strategico dell'Italia. Il commento del prof. Pirro

Al momento in cui si scrivono queste note il sottoscritto non conosce le linee del piano industriale per l’Ilva che la dott.ssa Lucia Morselli per conto di AM Italy ha consegnato al Mise, ma ha letto le dichiarazioni del ministro Stefano Patuanelli che ha sottolineato con forza come le ipotesi di tagli occupazionali contenute (presumibilmente) in esso siano del tutto inaccettabili, e…

Venezuela, dove si trova (e perché) il leader dell'opposizione

Il leader dell'opposizione e presidente del Parlamento, Juan Guaidó, sarebbe rifugiato nell'ambasciata francese a Caracas. La notizia è stata diffusa dal ministro degli Esteri del Venezuela, Jorge Arreaza, tre giorni dopo che il leader del regime, Nicolás Maduro, ha insinuato che l’oppositore era “nascosto” in una sede diplomatica. “Noi non possiamo entrare nella residenza di un’ambasciata di un Paese, in…

Ecco chi si occupa nei Parlamenti del dossier Cina (in Italia...)

Sulla scia del coronavirus e della nuova crisi di Hong Kong, 18 esponenti politici da nove Paesi occidentali diversi hanno deciso di dare vita all’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. L’obiettivo: “riformare l’approccio dei Paesi democratici alla Cina”. A guidarli c’è il senatore statunitense…

×

Iscriviti alla newsletter