In Libia, le intense attività politico-diplomatiche di questi giorni e gli annunci possibilisti dell'Onu su un nuovo ciclo di negoziati, sono accompagnati da evoluzioni militari sul campo. Il conflitto continua, e dopo il ritiro delle forze del signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, dall'intera Tripolitania settentrionale, il piano di assalto a Tripoli lanciato 14 mesi è praticamente fallito. Non è…
Archivi
Una Giornata dell’ambiente nel segno della biodiversità
Un milione di specie viventi, su un totale di circa 8 milioni 700mila presenti sulla Terra, sono minacciate di estinzione. Negli ultimi sessant’anni gli orangotango sono diminuiti del 50% a causa della distruzione del loro habitat naturale; gli elefanti asiatici vengono cacciati illegalmente per ricavarne avorio dalle zanne; il guscio delle tartarughe marine viene usato per creare gioielli e prodotti…
Non solo Huawei. Perché il divorzio Usa-Cina non si può fare. Parla Geraci
Quattro mesi. Tanto è stato dato alla cinese Huawei, azienda leader globale nella telefonia mobile e nella tecnologia 5G, per cambiare radicalmente la catena di fornitura. L’ultimatum è arrivato dal Dipartimento del Commercio Usa lo scorso 15 maggio. Finito il periodo transitorio, il colosso tech di Shenzen, accusato dal governo americano di spionaggio e di rapporti di dipendenza con il…
La Via della Seta è un’iniziativa non un'imposizione cinese. Parla il prof. Jia Qingguo
“Inevitabilmente, rapporti economici più intensi portano a una maggiore integrazione politica e strategica” tra Cina e Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Ed è altrettanto “inevitabile che la Cina, che cerca la convivenza pacifica e la cooperazione economica fra Stati, giochi un ruolo sempre più centrale” in quelle aree. A sostenerlo è Jia Qingguo, professore ed ex dean della…
Guerre sempre più spaziali. Anche il Giappone ha la sua Space Force
Dopo Stati Uniti e Francia, anche il Giappone ha la sua Space Force. È stato inaugurato un paio di settimane fa lo Space Operations Squadron delle Forze aeree di auto-difesa. Si inserisce in precise dinamiche geopolitiche, a fianco degli Stati Uniti nel confronto globale (e oltre) con la Cina, già dimostratasi ben attiva sul fronte spaziale. IL NUOVO SQUADRONE “È…
Zingaretti sferza sul Mes, il governo arranca. La bussola di Ocone
È giunto il tempo in cui il Pd, che da socio di minoranza che tiene in vita questo governo, facendosene garante verso il potere italiano ed europeo consolidato, sta per prendere la decisione di staccare la spina? O semplicemente l’attivismo critico verso l’esecutivo di questi giorni dei leader del partito tende semplicemente a incalzare il Movimento, che palesemente blocca il…
#FestaArma2020. I Carabinieri al servizio del Paese da 206 anni
“Nei secoli fedele”. E sono più di due, i secoli, per l'Arma dei Carabinieri, che oggi festeggia i 206 anni dalla fondazione, tutti all'insegna del servizio allo Stato. Il tono minore dei festeggiamento di quest'anno imposto dalla pandemia da Covid-19 non è riuscito a oscurare l'affetto riservato alla Benemerita, che ha inondato i social al ritmo di #FestaArma2020. LE CERIMONIE…
Ilva. Il siderurgico rimanga asset strategico dell'Italia. Il commento del prof. Pirro
Al momento in cui si scrivono queste note il sottoscritto non conosce le linee del piano industriale per l’Ilva che la dott.ssa Lucia Morselli per conto di AM Italy ha consegnato al Mise, ma ha letto le dichiarazioni del ministro Stefano Patuanelli che ha sottolineato con forza come le ipotesi di tagli occupazionali contenute (presumibilmente) in esso siano del tutto inaccettabili, e…
Venezuela, dove si trova (e perché) il leader dell'opposizione
Il leader dell'opposizione e presidente del Parlamento, Juan Guaidó, sarebbe rifugiato nell'ambasciata francese a Caracas. La notizia è stata diffusa dal ministro degli Esteri del Venezuela, Jorge Arreaza, tre giorni dopo che il leader del regime, Nicolás Maduro, ha insinuato che l’oppositore era “nascosto” in una sede diplomatica. “Noi non possiamo entrare nella residenza di un’ambasciata di un Paese, in…
Ecco chi si occupa nei Parlamenti del dossier Cina (in Italia...)
Sulla scia del coronavirus e della nuova crisi di Hong Kong, 18 esponenti politici da nove Paesi occidentali diversi hanno deciso di dare vita all’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. L’obiettivo: “riformare l’approccio dei Paesi democratici alla Cina”. A guidarli c’è il senatore statunitense…