Skip to main content

Dal Sahel al Mediterraneo orientale, passando per la Libia e i programmi europei. L’Italia della Difesa cerca convergenze con la Francia, nonostante alcuni dossier industriali continuino a far discutere. A due giorni dalla visita romana del capo della diplomazia transalpina Jean-Yves Le Drian con Luigi Di Maio, è arrivata oggi la telefonata tra Lorenzo Guerini e l’omologa Florence Parly.

IL PUNTO SUL SAHEL

“L’Italia attribuisce importanza strategica alla regione del Sahel, le cui dinamiche si riflettono direttamente sulla regione mediterranea”, ha detto il ministro Guerini. “La Coalizione per il Sahel (idea francese, trasferita poi tra Ue e G5 Sahel, ndr) può essere certamente un consesso capace di sviluppare le necessarie sinergie tra le iniziative in atto”. Per l’Italia, ha aggiunto il ministro, “l’impegno nella regione attraverso la partecipazione a missioni Onu e Ue, oltre alla nostra missione bilaterale in Niger, è la concreta dimostrazione dell’interesse verso la stabilità della regione”.

IL PIANO DI GUERINI

In attesa dell’ufficialità del decreto missioni (approvato dal Consiglio dei ministri e diretto in Parlamento), sin dalla presentazione delle linee programmatiche del dicastero, Guerini aveva spiegato l’intenzione di potenziare la presenza nel Sahel, poi ulteriormente ribadita a metà gennaio di fronte le commissioni Difesa di Camera e Senato dopo l’uccisione del leader iraniano Qassem Soleimani. “Intendiamo incrementare la nostra presenza in Sahel, dove si assiste a una recrudescenza del terrorismo di matrice confessionale” con “effetti interconnessi fortemente allo scenario libico”, aveva detto Guerini.

L’INTESA CON PARIGI…

Ciò interessa molto la Francia. Da diversi mesi arrivano pressanti richieste da Parigi per avere supporto alla missione Barkhane, operativa in un’area grande quanto l’intera Europa con 4.500 militari francesi, a fronte di una crescente instabilità tra terrorismo jihadista e traffici illeciti. A fine gennaio, la telefonata tra Guerini e Parly notava “convergenza di vedute” in merito al Sahel e all’esigenza di rafforzare il quadro di sicurezza. A fine febbraio, andava in scena a Napoli il vertice Italia-Francia. Si confermava allora l’ipotesi di una sponda tra Roma e Parigi, con la Penisola a rispondere alle richieste francesi sul Sahel, e i transalpini ad agevolare le strategie italiane sulla Libia, offrendo un contesto utile all’emersione di quel “ruolo europeo” da tutti invocato per la crisi nordafricana nordafricane.

…E LA QUESTIONE LIBICA

E così, a fine marzo, dal Consiglio dell’Ue è arrivato il consenso necessario al lancio di una missione per garantire l’embargo in Libia. Al comando dell’ammiraglio Fabio Agostini, EuNavForMed-Irini è partita ufficialmente lo scorso 3 maggio, e oggi può contare sulla fregata francese Jean Bart, su quella greca Spetsai, su un ricognitore polacco, uno lussemburghese e uno tedesco. Per l’Italia, il ministro Luigi Di Maio ha parlato qualche settimana fa “un contingente di 500 unità, un’unità navale e tre mezzi aerei”, ma ancora mancano le necessarie precisazioni del decreto missioni (si sa comunque che la missione è prevista). “La piena operatività di Irini è un obiettivo da perseguire in tempi brevi – ha detto oggi Guerini all’omologa francese – per dare sostanza all’implementazione dell’embargo, in maniera pienamente equidistante tra le parti che si confrontano sul terreno”. Un punto su cui i due hanno concordato, in un momento delicato (e forse di svolta) per la questione libica.

IL MEDITERRANEO AL CENTRO

Guerini e Parly, spiega il ministero italiano, “hanno anche condiviso l’importanza della nomina, in tempi brevi, di un nuovo inviato speciale delle Nazioni Unite per la Libia”, dopo le dimissioni di marzo del libanese Ghassan Salamè (per le “troppe divisioni”) e la rinuncia al ruolo dell’algerino Ramtane Lamamra. Tra Italia e Francia ci sarebbe poi condivisione di vedute anche sulle acque calde del Mediterraneo orientale. Guerini e Parly hanno concordato sulla necessità di “mantenere alta l’attenzione, anche attraverso la presenza navale, a tutela del rispetto del diritto internazionale e degli specifici interessi nazionali nella regione, evitando qualsiasi atteggiamento escalatorio e mantenendo aperti i canali di dialogo con tutti gli attori coinvolti”, Grecia e Turchia comprese.

LA DIFESA EUROPEA

Nella telefonata si è parlato poi di Difesa europea. La scorsa settimana, con le colleghe di Germania e Spagna, Annegret Kramp-Karrenbauer e Margarita Robles, i due ministri hanno firmato una lettera dal forte valore politico diretta all’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell. Chiede alla Commissione e agli altri Paesi europei di tenere alto il livello d’ambizione sulla Difesa comune, partendo dalla cooperazione strutturata permanente (la Pesco), fino al Fondo europeo di Difesa (l’Edf), passando per gli altri strumenti ideati da Bruxelles. Nonostante i proclami, i segnali non sono incoraggianti: rispetto alla proposta di 13 miliardi di euro del giugno 2018, il nuovo prospetto sul bilancio pluriennale della Commissione targata Ursula von der Leyen ne prevede 8. Parly e Guerini hanno dunque ribadito che “la cooperazione europea nel settore della Difesa e sicurezza deve essere ambiziosa e, al contempo, concreta, anche attraverso il supporto dell’industria di settore, che può giocare un ruolo centrale quale precursore della ripresa economica”.

I TEMI INDUSTRIALI

Anche al di fuori del contesto dell’Ue, sono diversi i temi caldi tra Italia e Francia nel campo industriali. Ieri è arrivato il primo contratto per cinque progetti di ricerca e sviluppo a Naviris, la joint venture tra Fincantieri e la francese Naval Group, salutato con giubilo da entrambi i gruppi. Più divisivi i dossier sul carro armato del futuro e sul caccia di sesta generazione (qui un focus). Sul primo punto, infatti, il progetto franco-tedesco Mgcs ha chiuso la porta all’Italia, che pure avrebbe interessi e capacità industriali per partecipare. Sul caccia di sesta generazione la situazione è simile, con la differenze che Roma ha già aderito al programma lanciato da Londra, il Tempest.

Sahel, Libia e Difesa europea. Il colloquio tra Guerini e la francese Parly

Dal Sahel al Mediterraneo orientale, passando per la Libia e i programmi europei. L'Italia della Difesa cerca convergenze con la Francia, nonostante alcuni dossier industriali continuino a far discutere. A due giorni dalla visita romana del capo della diplomazia transalpina Jean-Yves Le Drian con Luigi Di Maio, è arrivata oggi la telefonata tra Lorenzo Guerini e l'omologa Florence Parly. IL…

La guerra si fa cyber. Ecco il nuovo reggimento del Regno Unito

Un intero reggimento di 250 specialisti, tutto dedicato al dominio cyber, alla difesa delle reti e delle comunicazioni delle Forze armate. È il 13th Signal Regiment del Royal Army del Regno Unito, operativo da pochi giorni e costruito sull'eredità del celebre 1st Special Wireless Group. IL NUOVO REGGIMENTO A dare il via al nuovo reggimento è stata un cerimonia senza…

Dal caso Floyd alla Cina, se alla Casa Bianca non c'è nessuno. Parla il generale Allen

Sulla stampa l’hanno ribattezzata “la rivolta dei generali”. Ma le rivolte sono spesso organizzate, studiate, preparate in anticipo. Non lo è stata la denuncia unanime di alcuni dei più celebri generali a quattro stelle degli Stati Uniti contro l’amministrazione di Donald Trump e la sua gestione delle manifestazioni seguite all’omicidio di George Floyd a Minneapolis. Ha fatto rumore la condanna…

La recessione si batte col risparmio. Parla Mario Turco (M5S)

Se c'è un antidoto a una nuova crisi del debito sovrano italiano, quello è il risparmio. Perché sarà anche vero che l'Italia ha il terzo debito pubblico mondiale e che la Bce non potrà in perpetuo comprare i nostri titoli (inclusi i junk). Ma il risparmio privato in Italia, famiglie e imprese, sfiora i 10 mila miliardi, oltre quattro volte…

Tornano gli eventi a Milano. Si parte con RE ITALY il 24 giugno

Tornano gli eventi a Milano anche se tenendo conto di tutte le limitazioni imposte dalle normative anticontagio. A dare l'annuncio del primo evento, RE ITALY che si svolgerà a porte chiuse a Milano  a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana è direttore responsabile Monitor Immobiliare  Maurizio Cannone.  "Abbiamo passato- spiega Cannone- gli ultimi 3 mesi a preparare l’evento ma ne…

Perché dico nì alla Borsa italo-francese. Parla Fitoussi

Ben venga una fusione tra la Borsa Italiana e quella francese, ma a un patto. Che siano le prove generali di una sovranità europea e non una semplice operazione finanziaria per impoverire due economie. Jean-Paul Fitoussi, economista francese di fama internazionale, oggi in forza alla Luiss School of Government e all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, la vede in questo modo. Entro…

Da Mediobanca a Borsa Italiana, se il Golden power non basta più. Parla il prof. Hinna

Non è ancora detta l’ultima parola, manca ancora il parere del Consiglio di Stato. Questa volta però sembra davvero definitivo l’aggiornamento del Golden power tessuto e poi rifinito nei dettagli dal governo Conte bis. Lo schema di dpcm sui “poteri speciali” a difesa dei settori strategici è stato inviato alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Dentro, la lunga lista…

Sì al Mes, non ci sono alternative (e Conte lo sa). Il prof. Calise spiega perché

Questo governo ha un nodo da sciogliere, uno su tutti: il tempo. Se non si capisce che l'obiettivo è creare un piano che nelle prossime settimane inizi a far ripartire l'Italia, si tornerà a navigare in acque non semplicemente burrascose, ma in tempesta. Lo crede Mauro Calise, professore di Scienza Politica all'Università Federico II di Napoli che in una conversazione con…

Pensare all'Italia del futuro, non alle elezioni. I consigli di Polito al centrodestra

Il controcanto del Cavaliere: apre a Conte, si smarca dai sovranisti, dice sì al Mes e allontana venti di crisi. Basterà per disinnescare le sabbie mobili della finanziaria lacrime e sangue che andrà scritta a settembre dopo le regionali? Intanto l'ex ministro Giulio Tremonti propone le larghe intese incorniciate in una nuova Camaldoli. Conversazione con il vicedirettore del Corriere della…

Sindacati militari, rivoluzione tra diritti e doveri. Parla Corda (M5S)

“Abbiamo cercato di scrivere una legge che venisse incontro alle diverse istanze del comparto”. Emanuela Corda, membro della commissione Difesa della Camera per il Movimento 5 Stelle, è la prima firmataria della legge che regola la libertà sindacale degli appartenenti alle Forze armate e alle forze di polizia a ordinamento militare (la Guardia di Finanza). Il testo, approvato definitivamente in…

×

Iscriviti alla newsletter