Skip to main content

Non è roba da poco capire cosa ci sia sotto la decisione del presidente Donald Trump di ridurre la presenza militare americana in Germania, ritirando 9.500 uomini entro settembre. La fitta cortina fumogena che avvolge la politica statunitense in questi giorni di violente contestazioni di piazza e di stolida retorica anti-Trump da parte dei media a trazione “democratica” europei, infatti, rende difficile capire le vere ragioni strategiche e politiche del provvedimento.

Potrebbe trattarsi di una banale mossa elettorale, da mettere in sistema con la pace coi talebani in Afghanistan e col ritiro (a metà) dalla Siria dell’estate scorsa, volta a confermare in vista del prossimo appuntamento elettorale l’impegno preso da Trump prima della sua elezione circa un ridimensionamento del ruolo (e degli oneri) di poliziotto globale di cui gli Usa si erano rivestiti dalla fine della Guerra fredda. Più difficile, anche se non escludibile a priori, che si possa trattare di un segnale a una certa “top class” militare, consapevole del ruolo fondamentale della presenza Usa in Germania, ma colpevole con alcuni dei più autorevoli generali in pensione di aver preso una posizione critica nei suoi confronti, aggiungendo la loro voce a quella dell’entourage obamian-clintoniano.

Quest’ultimo è infatti preoccupato da ciò che potrebbe emergere dalle audizioni presso la commissione giustizia del Senato della prossima settimana circa le prove di un vero e proprio tentativo di golpe ai danni di Trump condotto con ogni mezzo soprattutto, ma non solo, nell’intervallo tra la sua elezione e l’insediamento di quattro anni fa. E questo sarebbe un grosso problema per il candidato democratico Joe Biden, che non brilla di luce propria, giustificando un inedito venir meno del tradizionale supporto (almeno formale) che tutti i “past Presidents” hanno sempre assicurato a quello in carica.

Potrebbe poi trattarsi di un provvedimento mirato a “punire” l’amministrazione tedesca, colpevole di un eccessivo smarcamento dalla politica di Trump, come nel caso del rifiuto a partecipare al G7 da parte di Angela Merkel; ma probabilmente sarebbe un’ingenuità ritenere che una riduzione delle Forze statunitensi in Germania venga percepita da questa come un problema. Nonostante la retorica obbligatoria circa la difesa della democrazia e della libertà del Paese in questo dopoguerra, infatti, la sottrazione di importanti spazi territoriali nazionali per le esigenze delle truppe a stelle e strisce rappresenta un gravame sempre più indigesto per strati sempre maggiori della società tedesca, soprattutto da quando con la completa “digestione” della riunificazione nazionale Berlino ha dimostrato di saper badare autonomamente ai fatti suoi, anche grazie ad un apparato militare non trascurabile.

Volendo però rimanere sul concreto della postura militare, un ritiro di questa portata ha certamente significati più concreti. Dato per scontato che difficilmente gli Usa rinunceranno a una presenza globale che assicura loro alte rendite economiche e strategiche, il tutto sta a vedere che fine faranno quegli uomini qualora non ci si limiti a ritirarli negli States. Le ipotesi più razionali potrebbero essere quelle relative a un rischieramento finalizzato a dare soddisfazione alle paturnie anti-russe dei polacco-baltici o, al contrario, a uno spostamento del baricentro nel Mediterraneo, dove si stanno ridisegnando i ruoli di molti dei protagonisti  delle frizioni degli ultimi lustri.

In questo secondo caso, ovviamente, l’Italia avrebbe la soddisfazione di vedere finalmente corrisposte le sue chiamate a una maggiore attenzione sul fronte sud, snobbato dall’Unione europea e dalla Nato stessa, più concentrate a fronteggiare supposte minacce russe al centro Europa, e per questo impegnate a fondo in Ucraina.

Ma non sarebbero certamente le nostre preoccupazioni il motivo di una tale mossa, quanto piuttosto il nuovo assetto che potrebbe avere una Libia molto più “turca” e legata ai fratelli musulmani che nel passato, e un Medio Oriente nel quale la ribadita volontà di Israele di annessione del West Bank non contribuirebbe certamente alla pacificazione dell’area più turbolenta del globo. Anche su questa questione l’attivissima Turchia non ha fatto mancare la sua voce, con critiche alla mossa di Netanyahu – entusiasticamente fatta propria invece da Trump – che confermano un’ambizione a potenza regionale da parte di Ankara che non può non impensierire circa un cambio radicale della natura dell’Alleanza Atlantica, da organizzazione a stretta egida statunitense e anglosassone, a struttura militare sempre più multipolare.

Resta il problema pratico e tutt’altro che trascurabile dello spostamento di un numero così considerevole di militari per il quale sono necessarie infrastrutture e una rete di accordi diplomatici con gli Stati interessati che non sono affare da poco. Ma l’Europa offre altre soluzioni al problema alle quali l’Italia stessa e i Balcani non sono estranei, senza tenere conto di possibili rischieramenti in nord Africa, auspicati dai tempi della creazione di AfriCom, ma mai effettuati anche per l’equilibrio instabile dell’area.

In ogni caso, val la pena di osservare che una forte presenza di truppe in centro Europa rispondeva ad una postura tipica dello scorcio finale del Ventesimo secolo, quando le possibilità di rischieramenti veloci di ingenti quantità di truppe erano resi più difficoltosi da una disponibilità di mezzi aerei, da parte americana, inferiore all’attuale. Inoltre, quando tale postura era stata impostata non era ancora stata inaugurata quella che Mike Pompeo ha definito una nuova forma di deterrenza, vale a dire l’uso “preventivo” dei droni per colpire ovunque e chiunque lo renda necessario in nome degli interessi statunitensi. Concepita e messa a punto in Afghanistan, in Iraq e nel Corno d’Africa, tale metodologia operativa si è imposta all’attenzione generale con l’uccisione del generale Qassem Suleimani a Baghdad quale nuovo strumento che consente interventi mirati e devastanti “in periferia”, dando eventualmente modo e tempo per l’adozione di altri provvedimenti, come l’afflusso di unità di terra con riferimento all’aspetto specifico.

Insomma, potrebbe trattarsi anche di un semplice ribilanciamento qualitativo delle forze, senza far mancare una capacità di intervento globale alla quale gli Stati Uniti non sembrano ancora disposti a rinunciare.

Ritiro Usa dalla Germania? Ecco tutte le ipotesi. Scrive Bertolini

Non è roba da poco capire cosa ci sia sotto la decisione del presidente Donald Trump di ridurre la presenza militare americana in Germania, ritirando 9.500 uomini entro settembre. La fitta cortina fumogena che avvolge la politica statunitense in questi giorni di violente contestazioni di piazza e di stolida retorica anti-Trump da parte dei media a trazione “democratica” europei, infatti, rende difficile capire le…

Addio al poliziotto del mondo? Il ritiro Usa (forse) dalla Germania secondo il gen. Camporini

Non si sa ancora abbastanza dei reali contenuti della decisione della Casa Bianca di ridurre del 30% la presenza di militari americani sul suolo della Repubblica Federale Tedesca, riportata dal Wall Street Journal, riduzione che si vorrebbe attuata a brevissima scadenza, entro il prossimo mese di settembre. Lascio ad altri i commenti sulle possibili motivazioni del presidente Donald Trump: annosa…

Occhio! Così Turchia, Russia (e non solo) si stanno mettendo d'accordo sulla Libia

L'offensiva di Khalifa Haftar è finita. Nella notte è stata riconquistata anche Bani Walid, dopo Tarhouna (caduta ieri, con qualche episodio violento) l'ultima roccaforte avanzata rimasta in mano alle forze del signore della guerra dell'Est. Di Bani Walid se n'è parlato recentemente perché è stato lo scalo usato dai contractor russi della Wagner – davanti all'avanzata delle forze della Tripolitania, guidata dalla Turchia –…

Così gli Usa contrastano le mosse energetiche di Russia e Venezuela

La dottrina statunitense della dominanza energetica, uno dei perni dell’amministrazione Trump, negli ultimi giorni ha visto una brusca accelerazione sia sul versante interno, sia, in modo particolare, sullo scacchiere geopolitico. A livello nazionale, il presidente Trump ha firmato di recente un ordine esecutivo che conferisce alle agenzie federali poteri straordinari, al fine di accelerare l’iter dei principali progetti energetici e…

Più del golden power può l’intelligence economica. Gaiser spiega perché

Di Laris Gaiser

Dopo lo scandalo dei cinque di Cambridge per restituire lustro alla propria immagine i servizi segreti di Sua Maestà britannica puntarono sul lancio cinematografico di James Bond. Grazie alle spie doppiogiochiste inglesi le poco pretenziose novelle dell’agente 007 incontrarono un successo planetario e i film degli anni Sessanta e Settanta permisero al Mi6 e all’Mi5 di riconquistare l’opinione pubblica. Mutatis…

Covid-19. Dalla Gran Bretagna un'altra “prova tecnica” di guerra dell’informazione?

Di Andrea Monti

Il quotidiano inglese The Telegraph pubblica un'intervista nel quale sir Richard Dearlove, capo del Secret Intelligence Service inglese (più noto come MI6) dal 1999 al 2004 afferma di “credere che la pandemia di Coronavirus sia iniziata per via di un incidente quando il virus è sfuggito da un laboratorio in Cina” (he believes the coronavirus pandemic "started as an accident"…

L’anima antica del nazionalismo italiano. Perché rileggere Enrico Corradini

Dopo poco più di un secolo rivede la luce Il nazionalismo italiano di Enrico Corradini che dell’Associazione nazionalista nel 1910 fu l’artefice ed il leader indiscusso. Per le edizioni Historica, esce in questi giorni, nella collana “La biblioteca ritrovata” diretta da Gennaro Malgieri, il libro nel quale è compendiata l’ideologia nazionalista (pp.188, € 15,00). Dal saggio introduttivo di Gennaro Malgieri,…

India come fonte di resilienza geopolitica? Profili possibili per il futuro

Secondo un recente articolo dell’AIIA (Australian Institute of International Affairs, uno tra i principali think tank australiani fondato nel 1933 su modello del Chatham House) una partnership bilaterale rafforzata con l’India potrebbe rappresentare una scelta vincente per l’Australia nel medio-lungo termine, allentando l’attuale dipendenza economica di Canberra da Pechino. Tale possibile approfondimento di relazione appare peraltro in linea con la…

Trump ordina il ritiro dei militari Usa dalla Germania. Ecco perché

Di Stefano Pioppi ed Emanuele Rossi

Strappo tra Donald Trump e Angel Merkel. Il presidente americano ha ordinato al Pentagono di ritirare dal territorio tedesco all’incirca 9.500 unità, ridimensionando in modo importante la presenza nel Paese. Dopo le insoddisfazioni degli Usa per l’impegno della Germania al 2% del Pil da spendere in Difesa e il dibattito al Bundestag sulla partecipazione al sistema di dissuasione nucleare dell’Alleanza…

Una #MaratonaSport per ripartire ai tempi del Covid-19. Su Eleven Sports l'11 giugno

Lo sport in Italia è pronto a ripartire. Lo stop legato al Coronavirus ha però lasciato grandi strascichi e da più parti c’è la convinzione che il sistema, per come lo abbiamo conosciuto prima del lockdown, sia destinato a cambiare. In quest’ottica, per approfondire tutti i temi e le idee per una ripartenza più efficace, Eleven Sports insieme a FIDAL e…

×

Iscriviti alla newsletter