Skip to main content

“Una cosa è certa: se l’Italia si sta rialzando è anche grazie all’aiuto ricevuto dai suoi Paesi amici. E uno di questi è la Francia, con cui manteniamo una collaborazione preziosa anche sul piano industriale”. A dichiararlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio nel corso della conferenza stampa assieme all’omologo francese Jean-Yves Le Drian. Il capo della Farnesina ha ringraziato il collega per la sua presenza a Roma (assieme hanno visitato anche il dipartimento della Protezione civile) nel giorno in cui l’Italia ha “scelto di ripartire”: è una scelta, ha spiegato il ministro Di Maio, “che rappresenta un ulteriore attestato di vicinanza da parte francese” e “riconoscimento dei profondi rapporti bilaterali che i nostri due Paesi già intrattengono sui vari dossier internazionali”. È “una ragione in più per esprimere la mia personale soddisfazione” per la presenza del ministro Le Drian, ha aggiunto Di Maio.

AMICIZIA ROMA-PARIGI

Rispondendo a una domanda sul rapporto Italia-Francia, il ministro francese ha rilanciato il cosiddetto Trattato del Quirinale, l’accordo bilaterale con l’Italia congelato per la crescente lontananza tra Parigi e Roma durante i 14 mesi dell’esecutivo gialloverde. L’obiettivo è coordinare le iniziative dei due esecutivi. Dal Dopoguerra, infatti, l’Italia si è sentita esclusa dalla relazione privilegiata tra Francia e Germania. In occasione di un bilaterale Italia-Francia nel settembre 2017 era emersa l’idea di un Trattato del Quirinale, che replicasse l’accordo dell’Eliseo sottoscritto nel 1963 tra Francia e Germania Ovest. “Il Quirinale è ora”, ha spiegato Le Drian riassumendo il suo pensiero “e spero anche quello di Di Maio”.

Il capo della Farnesina ha parlato di “amicizia sincera” tra Italia e Francia e “dialogo franco sui vari dossier internazionali” evidenziando diversi dossier che hanno visto Roma e Parigi vicine, dall’apertura delle frontiere agli aiuti per fronteggiare il coronavirus fino alla lotta al terrorismo. Su quest’ultimo tema, il ministro Di Maio ha ricordato la riunione virtuale dei 32 membri del Gruppo ristretto della Coalizione globale anti-Daesh in programma domani, che sarà presieduta dal capo della diplomazia italiana assieme all’omologo statunitense Mike Pompeo.

LA SOLUZIONE PER LIBIA

Particolarmente caldo è il dossier Libia, a cui sia Di Maio sia Le Drian (che ha parlato di “convergenza” sul tema, in particolare nel contrasto alle ingerenze) hanno fatto riferimento in conferenza stampa. Il ministro degli Esteri italiano ha espresso “preoccupazione” per la violazione embargo (“che deve cessare, come ogni forma di ingerenza”) e a questo scopo ha rilanciato l’operazione europea Irini. Il dialogo nel percorso indicato dalla Conferenza di Berlino, ha aggiunto Di Maio, “è l’unica soluzione credibile” per cessate il fuoco e per riconciliazione della Libia.

DOSSIER TURISMO

Il turismo è un altro tema su cui il ministro Di Maio sta lavorando in questi giorni e lavorerà nei prossimi, quando andrà in missione in Germania mercoledì, in Slovenia sabato e in Grecia martedì. Lo aveva annunciato lo stesso Di Maio su Facebook alcuni giorni. “In questi incontri spiegherò ai miei colleghi che l’Italia dal 15 giugno è pronta a ricevere turisti stranieri e che agiremo con la massima trasparenza. La situazione interna, tutti i dati sui contagi, saranno sempre pubblici. Non accettiamo black-list e non abbiamo nulla da nascondere, anzi. Abbiamo sempre agito con responsabilità e trasparenza e continueremo a farlo”, sottolineava. “Come Ministero degli Affari Esteri stiamo lavorando senza sosta”, proseguiva Di Maio. “In questi incontri spiegherò ai miei colleghi che l’Italia dal 15 giugno è pronta a ricevere turisti stranieri e che agiremo con la massima trasparenza. La situazione interna, tutti i dati sui contagi, saranno sempre pubblici. Spiegherò loro che non accettiamo black-list e che noi non abbiamo nulla da nascondere, anzi. Abbiamo sempre agito con responsabilità e trasparenza e continueremo a farlo. Ma proprio per questo, appunto, ci aspettiamo rispetto. Viva l’Italia, non molliamo mai”, concludeva Di Maio.

Italia-Francia, Di Maio e Le Drian rilanciano il Trattato del Quirinale

“Una cosa è certa: se l’Italia si sta rialzando è anche grazie all’aiuto ricevuto dai suoi Paesi amici. E uno di questi è la Francia, con cui manteniamo una collaborazione preziosa anche sul piano industriale”. A dichiararlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio nel corso della conferenza stampa assieme all’omologo francese Jean-Yves Le Drian. Il capo della Farnesina…

Guai a sprecare il Recovery Fund. Conte chiama il Sistema Italia a Palazzo Chigi

Sull'Italia stanno per piovere 82 miliardi di contributi a zero condizioni, altri 91 sotto forma di prestiti. Merito di quel Recovery Fund approvato due settimane fa dall'Unione europea e che vede l'Italia prima destinataria dei fondi (172 miliardi). E guai a disperdere il capitale in capitoli di spesa che con la crescita c'entrano ben poco. Un messaggio arrivato direttamente dal…

Guerra dei cieli tra Pechino e Washington. Cosa succede all'aviazione civile

Bando in arrivo per le compagnie aeree cinesi su tutti i voli, da o verso gli Stati Uniti. Lo ha annunciato il dipartimento dei Trasporti americano, confermando l'aria tesa tra Washington e Pechino anche nel campo del trasporto aereo. L'ordine esecutivo, operativo da metà giugno, risponde alle mosse cinesi volte a limitare l'azione dei vettori americani, con l'obiettivo di ristabilire…

Così Berlusconi (uomo di parte o uomo di Stato) anticipa Conte

Silvio Berlusconi, forse anche sulla base dei suggerimenti di Gianni Letta, sembra aver indossato i panni dell'uomo di Stato. Da ultimo, con una lettera al Corriere della Sera di mercoledì 3 giugno ha tratto ispirazione dal discorso del 2 giugno del capo dello Stato e dalla relazione annuale del governatore dalla banca d'Italia per rivolgere a tutte le forze politiche…

E se in inverno tornasse il contagio? L'indagine dell'Osservatorio Socio Politico di Hokuto

In questi mesi si è molto discusso sulla importanza della prevenzione delle prossime epidemie e problematiche connesse, per questo una parte dell'indagine condotta da Hokuto nell'edizione straordinaria dell’Osservatorio Socio Politico sulle aspettative rispetto alla fase 2.0 vuole essere da supporto proprio a capire quali scenari potremmo avere di fronte quando, in inverno, l’epidemia potrebbe tornare in modo importante. Ci sembra un…

Eni e Fincantieri ancora insieme per la green economy

Eni e Fincantieri rinnovano l'accordo sull'economia circolare e la decarbonzzazione. L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e quello di Fincantieri, Giuseppe Bono, hanno firmato un Memorandum of Understanding che estende la collaborazione nel campo della Ricerca e Sviluppo avviata tra le due società nel 2017, includendo fra gli ambiti di applicazione anche l’approccio verso nuove frontiere tecnologiche. Fulcro del rinnovo…

Digital tax, Trump difende le imprese Usa. Ecco cosa rischia l’Italia

Austria, Brasile, Repubblica Ceca, India, Indonesia, Italia, Spagna, Turchia, Regno Unito e Unione europea. Dopo l’indagine aperta l’anno scorso sulla Francia, l’amministrazione statunitense di Donald Trump ha deciso di ampliare il raggio d’azione per determinare se le molte digital tax adottate dai partner commerciali degli Stati Uniti contro i giganti della tecnologia abbiano determinato una discriminazione verso i gruppi americani.…

L'America brucia (ancora). Due chiavi di lettura

Di Roberto Rossini

A una settimana dall’omicidio Floyd la protesta ormai degenera in violenza, e obbliga una quarantina di città americane a mettersi in coprifuoco. L'America, ancora una volta, brucia. Gli episodi si mettono in fila, i singoli punti tracciano una linea di tendenza fatta di violenze i cui protagonisti sono sempre gli stessi: da una parte dei ragazzi neri, dall'altra la polizia.…

Così Repsol tende la mano a Maduro. E gli Usa…

L’emergenza sanitaria per il Coronavirus è passata in secondo piano in Venezuela. Il Paese è in ginocchio per la mancanza di combustibile. Dall’Iran sono arrivati alcune navi cariche di benzina e dagli Stati Uniti è partito l'annuncio di nuove sanzioni contro le compagnie che continuano lo scambio commerciale ed economico con il regime di Nicolás Maduro. Tuttavia, c’è chi non…

Usa2020, non solo proteste. Ora Trump perde il candidato repubblicano in Iowa

Nel mezzo delle tensioni razziali peggiori degli ultimi anni, l’intendenza elettorale di Usa 2020 va avanti, con le primarie per posta in diversi Stati, il Distretto di Columbia della capitale Washington e Indiana, Maryland, Montana, New Mexico, Pennsylvania, Rhode Island, South Dakota. È un test più organizzativo che politico: serve a valutare il voto per posta, osteggiato dal presidente Trump e…

×

Iscriviti alla newsletter