Skip to main content

C’è chi vorrebbe impedire a oltranza manifestazioni di dissenso verso il governo ma il dissenso, se dimostrato in modo ordinato, rispettoso, pacifico, è la base della democrazia. Esiste un abisso tra le cento piazze organizzate dal centrodestra in tutta Italia (capeggiate dal lungo tricolore che da Piazza del Popolo è passato per Via del Corso a Roma), per proporre una visione diversa della ripartenza da quella immaginata dal governo giallorosso, e altre manifestazioni avvenute nelle scorse settimane (su tutte quella dei gilet arancioni).

Negli ultimi mesi il centrodestra ha dimostrato senso di responsabilità evitando di scendere in piazza nei giorni in cui i dati sanitari impedivano di farlo in sicurezza, non sono state organizzate manifestazioni il 25 aprile né il 1 maggio e anche l’iniziativa del 2 giugno è promossa in prevalenza da parlamentari, amministratori locali, militanti, senza organizzare un’imponente manifestazione popolare che rischia di prestare il fianco a critiche o attacchi.

Quell’appuntamento è rimandato al 4 luglio al Circo Massimo, quando il rischio contagio, se il trend in corso verrà confermato, dovrebbe essere pressoché azzerato.

Manifestare in questa fase non è solo un segno di dissenso verso un governo che sembra incapace di mettere in campo serie misure a sostegno dell’economia, delle imprese (come sottolineato anche dal Presidente di Confindustria Carlo Bonomi) e dei milioni di italiani che rischiano di trovarsi senza un lavoro, ma anche l’occasione per proporre un progetto alternativo per il futuro del Paese.

La vera sfida per il centrodestra sarà proprio questa: offrire una proposta credibile, rassicurante, seria che abbia a cuore i ceti produttivi e la tutela della libertà.

Gli appuntamenti elettorali nei prossimi mesi, con le elezioni in molte importanti regioni, saranno un’occasione per il centrodestra di dare voce a chi non l’ha avuta durante il lockdown e a tutte quelle categorie che non riescono a ripartire durante la fase due.

Il momento più difficile per il nostro Paese arriverà in autunno.  Se dovesse esserci un ritorno del virus con i numeri che abbiamo visto a febbraio, marzo e aprile, occorrerà farsi trovare pronti.Ma anche se qesta risalita dei contagi non dovesse verificarsi, le prospettive non sarebbero rosee. Già oggi abbiamo un sentore delle drammatiche conseguenze di tre mesi di lockdown sulla nostra economia.

Di fronte a questi numeri, purtroppo, il governo si sta mostrando incapace di mettere in campo una proposta concreta per ripartire, una road map chiara per chi attende risposte. Di qui la possibilità di offrire un’alternativa, per chi saprà coglierla, che si basi sui pilastri che dovrebbero sostenere una visione “di destra” dell’economia: nazione, libertà, lavoro.

No al bavaglio sul dissenso, ma il centrodestra... L'affondo di Giubilei

C’è chi vorrebbe impedire a oltranza manifestazioni di dissenso verso il governo ma il dissenso, se dimostrato in modo ordinato, rispettoso, pacifico, è la base della democrazia. Esiste un abisso tra le cento piazze organizzate dal centrodestra in tutta Italia (capeggiate dal lungo tricolore che da Piazza del Popolo è passato per Via del Corso a Roma), per proporre una…

Non solo Casa Bianca. Così alle presidenziali i dem cercano l'all-in al Senato

Di Lucio Martino

Dalle elezioni di medio termine del 2018 il Partito Repubblicano controlla il Senato con cinquantatré seggi su cento. Il Partito democratico controlla i restanti quarantasette seggi, anche se i senatori democratici sono quarantacinque. Questo perché i due senatori indipendenti, Bernie Sanders e Angus King, si schierano sempre con i democratici. Ne consegue che a novembre, i democratici per riconquistare il…

Gli Usa accendono un faro sull'importazione di vanadio da Russia e Cina. Ecco perché

Di Alberto Prina Cerai

Il governo degli Stati Uniti ha annunciato di voler sottoporre un’inchiesta sull’importazione di vanadio per rispondere alle distorsioni dei prezzi di mercato operate da Cina e Russia. L’accusa arriva direttamente dalle aziende americane coinvolte, che basano la propria attività sull’importazione del metallo che viene utilizzato per la produzione di componenti essenziali nel settore della Difesa, dell’energia e dei trasporti.  …

La vita è un concorso. Non per l'Agenzia delle entrate?

Nell’emergenza Covid-19, si è molto parlato delle differenze, e divergenze, all’interno della maggioranza, sul metodo di assunzione dei 32mila docenti necessari per riprendere, a ranghi completi, l’istruzione scolastica in settembre: se regolarizzare “precari”, spesso “storici”, o se effettuare un concorso. Le differenze e divergenze hanno fatto tremare il governo ma infine si è trovata una mediazione: contratti a termine per…

Guerre spaziali e trattati internazionali. Così Putin rilancia la deterrenza nucleare

Fondamenti della politica statale nel campo della dissuasione nucleare. È il titolo del documento siglato ieri dal presidente Vladimir Putin, la base di partenza per la nuova strategia di Mosca nel campo della deterrenza. Rispetto alla dottrina militare russa tradizionale, introduce due nuovi casi in cui Mosca può far ricorso al “primo uso” dell'arma atomica, attestando altresì l'allargamento della deterrenza…

Turchia e Grecia. Geopolitica del turismo a cavallo del Mediterraneo

La pandemia prodotta dal coronavirus SarsCoV-2 ha messo a nudo anche le dinamiche di quella che potremmo chiamare "geopolitica del turismo", declinazione apparentemente soft della materia, ma che ne preserva i basilari rapporti di forza e le dinamiche espansive. È il caso della competizione tra Paesi del Mediterraneo sulle riaperture post-virus, e relazioni basate sull'incoming. Su tutti, Grecia e Turchia, rivali…

Hong Kong e la nuova sfida Usa-Cina nel Pacifico. L'analisi di Valori

Il vero passaggio cruciale della politica cinese attuale, e non solo per Hong Kong, è stato il documento sulla “Sicurezza dello Stato nel Territorio di Hong Kong”, votato nella recente Assemblea Nazionale del Popolo della fine di maggio. Il testo elaborato dall’Assemblea di Pechino riguarda soprattutto la sicurezza nazionale cinese e quindi quella interna al Porto, oltre al controllo diretto…

La pandemia e l’esempio (da seguire) dell’Italia. Parola di Kerry Kennedy

Superare il momento più buio della crisi per il Coronavirus non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di chi da sempre è vicino all’Italia. È il caso della Fondazione Fondazione Kennedy (RFK Human Rights Italia), guidata dalla figlia del senatore Robert Kennedy e nipote del presidente John Fitzgerald Kennedy. Per contribuire alla gestione dell’emergenza sanitaria, la Fondazione Kennedy ha donato alla…

Il 2 giugno da Washington. Gli auguri Usa con Pompeo, Reeker e Varricchio

Da Whitehaven Street, la sede dell’ambasciata d’Italia a Washington Dc, l’ambasciatore Armando Varricchio rivolge agli italiani un saluto tutt’altro che formale. Gli auguri per la Festa della Repubblica diventano il pretesto per lanciare un messaggio a Roma: gli Stati Uniti sono al suo fianco, e non si sono mai mossi di un centimetro. “Ci uniscono valori, ideali e una lunga…

La piazza di destra è sgangherata. Ma c'è

Ho visto da vicino la manifestazione della destra italiana svoltasi oggi nel centro di Roma, manifestazione nella quale è stata palpabile la differenza di atteggiamento (e di confidenza con la gente) delle tre componenti politiche. Matteo Salvini è perfettamente a suo agio e tutto sommato contento del bagno di folla mentre Giorgia Meloni appare subito un po’ indispettita, forse preoccupata…

×

Iscriviti alla newsletter