Skip to main content

Chinese propaganda keeps hitting hard Italy. The Chinese communist party (CCP) mounted a huge campaign on the medical aid and teams sent to Italy in March to help fight the coronavirus. State-media and prominent Chinese political figures worked tirelessly to depict China as Italy’s savior. President Xi Jinping even announced a new “Health Silk Road” with Italy in a phone call with the Italian Prime Minister Giuseppe Conte. A move that, many observers and opposition leaders fear, might hand over the Healthcare system’s wireless network to Chinese companies.

On Twitter, the mobilization was a great success, with thousands of posts celebrating Chinese solidarity. Yet, not all of this was created by human hand. Nearly half of the tweets (46,3%) published between March 11 and 23 with the hashtag #forzaCinaeItalia (Go China, go Italy, ed.) and more than one third (37,1%) of those with the hashtag #grazieCina (thank you China, ed.) came from bots, a Social Data Intelligence analysis realized for Formiche by Alkemy SpA’s R&D Lab together with Deweave Luiss Data Lab and Catchy shows.

On March 12th a China Eastern Airbus A-350 departed from Shanghai and landed at Rome. Onboard, there were nine Chinese doctors from Hubei, the region of Wuhan, the epicenter of the COVID-19 outbreak, along with 30 tons of medical supplies. Before and after the arrival of aid from China, the Chinese embassy in Rome’s Twitter account greeted the operation through the hashtag #forzaCinaeItalia and had an unprecedented following.

Schermata 2020-03-30 alle 14.27.42

It is no coincidence, the report reveals processing 47.821 tweets. Figures regarding the Chinese embassy’s Twitter account engagement and the tweets greeting the solidarity mission show a well-thought information operation. Bots were recognized through some specific criteria. Activity: “Selected accounts had an average of more than 50 tweets per day, the most active reaching 91,2 tweets per day”, the researchers wrote. Timezone: accounts tweeted propaganda messages “All-the-day long, with no breaks from night-to-day”. Political affiliation: “All the accounts were favorable to the Chinese intervention”. Handle: “Their nicknames have alphanumeric characters”. Finally, Silence: “Some of the accounts had been silent for long periods”.

    Schermata 2020-03-30 alle 14.28.12

 

Chinese aid was not the only subject of the Twitter eco-chamber. Indeed, the Alkemy analysis shows, many of the tweets related to the hashtags used by bots dealt with EU issues. Some of them used the hashtags #Lagarde (the ECB president, ed.), #EU, #Europe but also #shame, as often Chinese propaganda over the COVID-19 supplies targeted the presumed EU inaction. Moreover, many of the bots were found to spread fake news, such as the video showing Italian citizens chanting “Thank you China” from their windows. The footage was eventually proved faked from many de-bunkers, and yet it appeared on the Twitter account of the Chinese Foreign Affairs Ministry Spokesperson Hua Chunyinh.

The massive wave of bots that came into action to spread propaganda over the Chinese supplies in Italy shows a well-directed operation. And, it seems to confirm the suspects of the Italian Parliament’s Intelligence committee (COPASIR), which recently raised an alarm for a wide disinformation campaign on coronavirus led by foreign actors.

 

Read the full report by Alkemy for Formiche

How China unleashed Twitter bots to spread COVID-19 propaganda in Italy

Di Francesco Bechis e Gabriele Carrer

Chinese propaganda keeps hitting hard Italy. The Chinese communist party (CCP) mounted a huge campaign on the medical aid and teams sent to Italy in March to help fight the coronavirus. State-media and prominent Chinese political figures worked tirelessly to depict China as Italy’s savior. President Xi Jinping even announced a new “Health Silk Road” with Italy in a phone…

Caregiver familiare e novità di sostegno ai tempi del coronavirus

La virulenza aggrava la situazione delle persone affette da patologie oncologiche e invalidanti. Di solito a ridosso della primavera, le molteplici associazioni che combattono i tumori a sostegno delle famiglie più fragili attivano l’offerta di prodotti alimentari o floreali come segno della donazione alla rete associazionistica o socio sanitaria, il braccio operativo di sostegno al welfare pubblico. Ma in questo…

Che s'ha da fa' pe' campà

Metti caso che le Famiglie italiane si trovino con un reddito disponibile di 1.035 mld di euro, metti che ’sto gruzzolo sia lo stesso di cui disponevano nel 1987 ma…. con in più un aumento vertiginoso, per volume e numero, di merci da dover acquistare per poter esercitare il ruolo di generatori di crescita economica. Cosa fai? Beh, altro che…

L'emergenza rifiuti ai tempi del Covid-19. Una via d'uscita secondo Medugno

Nella circolare della fine della scorsa settimana il direttore del Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti Verdi del Ministero dell’Ambiente fa riferimento alla “complessa situazione emergenziale connessa a Covid-19” che sta esercitando pressioni senza precedenti sulla società e sulla economia”, evidenzia “le criticità del sistema impiantistico nazionale rappresentano un ulteriore aggravio” e poi fornisce indicazioni alle regioni diretta…

Il popolarismo è la proposta per una nuova speranza. Il commento di Bonalberti

Confesso che ho sempre letto gli editoriali del prof. Angelo Panebianco con molto interesse e frequente condivisione della sua coerente posizione laico liberale, ma non posso esimermi dal contestare la caduta laicistica della sua ultima nota sul Corriere del 27 marzo scorso. Ragionando sulle prospettive del “dopoguerra” della pandemia del coronavirus, Panebianco evidenzia nella “zavorra burocratica e nell’ideologia pauperista” le…

La sfida del futuro (e della speranza). I 70 anni della Fim raccontati da Bentivogli

La Fim-Cisl compie 70 anni. Certo, non sono giorni di festa questi della primavera 2020, funestati da una pandemia quasi “medioevale” e da una conseguente crisi economica e sociale di cui non si riesce a intravedere ancora la fine. Nonostante tutto, non rinunciamo a ricordare da dove siamo partiti e a fare memoria di un patrimonio di valori di cui…

L'immersione esperienziale

Rispetto al tutto si può parlare di immersione esperienziale. Per Gandhi “vita religiosa” non significa altro che “identificarsi con l’intera umanità” (1). Aggiungiamo che il religioso è ciò che (ri)lega; vivere religiosamente significa vivere il nostro stato trinitario, uomo/terra/cosmo. Ciò significa che, nell’immersione esperienziale, noi non ci occupiamo dell’altro, dell’ambiente e del cosmo ma che ci occupiamo di noi occupandoci…

Il futuro dell'Unione europea dopo la tempesta coronavirus

La riflessione sulla parola “reduce”, fatta dallo scrittore polacco Wlodek Goldkorn, mette in luce l’elemento dell’esperienza, traumatica e catastrofica, che a tale condizione si accompagna, il “reduce è colui che ha vissuto sulla propria pelle, la fine di un mondo, per ricominciare la vita e raccontare quello che gli era successo”. Il reduce è quindi una persona che ritorna alla…

100milioni di grazie! Italia-Usa: ecco gli aiuti degli amici veri

Gli Stati Uniti stanno inviando 100 milioni di dollari di aiuti all’Italia per assistere il governo di Roma nel contenere l’epidemia prodotta dal nuovo coronavirus SarsCoV2. Il presidente Donald Trump lo ha annunciato durante una conferenza stampa lunedì. Saranno apparecchiature “chirurgiche, mediche e ospedaliere", inviate perché gli Stati Uniti hanno "un potenziale in eccesso, una quantità aggiuntiva di cui non abbiamo bisogno".…

Sputnik se la prende con chi critica la presenza dei russi. Con chi ce l’avrà?

“Sono stati veloci, anzi velocissimi, i russi”. Non sono servite “lunghe discussioni in Russia”. Una telefonata tra Giuseppe Conte e Vladimir Putin, e via: in meno di 48 ore i primi aeri cargo sono arrivati in Italia. I virgolettati sono tratti da un articolo della succursale italiana di Sputnik, l’agenzia di stampa gestita dal governo di Mosca.  Malgrado l’apprezzamento per…

×

Iscriviti alla newsletter