Skip to main content

Inutile parlare di sovranismo e sovranità, se poi non si passa alla pratica. Enrico Borghi, parlamentare del Pd e membro del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), non usa giri di parole. Il governo deve estendere di molto il perimetro di azione del golden power. “I poteri dello Stato in materia di protezione dell’interesse strategico nazionale vanno estesi in fretta e bene, sia in profondità che in allargamento. L’emergenza in corso, fra le altre cose, ci sta regalando una severa lezione, che mette in profonda discussione alcuni presupposti quasi ideologici di un passato abbattuto dall’epidemia”.

Da settimane il Copasir, che al tema ha dedicato una sessione intera lo scorso mercoledì, invita il governo a estendere i poteri speciali introdotti dal governo Monti per ergere uno scudo a difesa non solo delle grandi aziende strategiche ma anche dei settori che oggi, a causa dell’emergenza coronavirus, sono più a rischio azioni ostili.

La proposta di Borghi entra nello specifico: “Si pensi ad esempio al comparto dell’energia, oscillato tra l’esaltazione del libero mercato che rischia di aprire la strada alla nostra colonizzazione economica e la dinamica autarchica e localistica inserita ad esempio nel decreto semplificazioni che toglie allo Stato ogni competenza in una materia strategica e delicatissima come l’energia idroelettrica. Bisogna allargare il campo, per comprendere nella protezione statale non solo i soggetti che detengono titoli del debito pubblico, ma anche settori decisivi come il farmaceutico, il biomedico, la ricerca genomica per fare alcuni esempi”.

Tempi emergenziali richiedono dunque misure emergenziali. E lo stesso ripensamento di cosa sia un “settore strategico” in un momento in cui tutto il tessuto economico, dalle grandi partecipate nella Difesa e nell’Energia fino alle piccole aziende del mondo healthcare, è esposto alle mire di attori esterni. “Bisogna andare in profondità, perché questa emergenza è anche uno stress-test su una normativa di settore che vede ancora decreti attuativi mancanti all’appello e perché l’esercizio dei poteri speciali deve vedere un rafforzamento di tutte le strutture pubbliche chiamate a sostenere il governo nell’esercizio di questi poteri speciali – spiega Borghi – si parla spesso, e sovente a sproposito, di sovranismo. È bene dire che senza una protezione dei nostri asset strategici e fondamentali, ogni esercizio di retorica in tal senso risulta essere pari al concetto di chiacchiera. È il momento questo del patriottismo, e l’estensione del golden power rappresenta il caposaldo di questa nuova linea del Piave che stiamo vivendo”.

L’invito a un rafforzamento dello scudo per i settori strategici è stato raccolto da Palazzo Chigi. In una recente intervista a Famiglia Cristiana il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato che il governo avrebbe esteso i poteri speciali ad altri settori, come quello bancario e assicurativo, per cui oggi mancano ancora i decreti attuativi. E in questi giorni negli uffici della presidenza del Consiglio, sotto la regia del sottosegretario del Movimento Cinque Stelle Riccardo Fraccaro, è in corso una serie di riunioni a ritmi serrati per lavorare sulla normativa in vigore e studiare un potenziamento del golden power sulla base delle indicazioni fornite dal comitato bipartisan di Palazzo San Macuto.

Un lavoro che non è isolato. Sono diversi infatti i dossier sulla sicurezza del Paese cui il governo sta prestando sempre più attenzione nel corso della crisi sanitaria. Primo fra tutti quello del cloud per la Pa. L’articolo 75 del decreto “Cura-Italia” introduceva una procedura negoziata fra quattro fornitori al posto di un bando. Un aggiornamento che, nelle intenzioni del ministro per l’Innovazione Paola Pisano, doveva facilitare una procedura ad oggi rallentata da una lunga trafila di adempimenti burocratici, e che però, secondo diversi osservatori e politici, fra cui esponenti del Copasir come il vicepresidente e senatore di Fratelli d’Italia Adolfo Urso, rischiava di trascurare il criterio della sicurezza nell’assegnazione della rete.

Anche su questo è intervenuto il governo, con una modifica dell’art. 75 contenuta nel maxi-emendamento depositato in Commissione Bilancio al Senato. “La procedura snella per l’acquisto di beni e servizi informatici nonché di servizi di connettività da parte della Pa e delle autorità amministrative indipendenti (comprese Consob e Covip) non potranno avvenire in deroga alle norme vigenti in materia di sicurezza nazionale cibernetica e di golden power” recita il testo.

In aggiunta, l’emendamento specifica che il sistema cloud deve basarsi su “sistemi di conservazione, processamento e gestione dei dati necessariamente localizzati sul territorio nazionale”. Con il nuovo articolo, il governo esclude dunque la possibilità di derogare non solo al golden power (dl 21/2012) ma anche al decreto cyber  (dl 105/2019) approvato lo scorso autunno, che estende il raggio dei poteri speciali alle reti 5G e alle forniture ad alta intensità tecnologica funzionali alla loro realizzazione.

Perimetro cyber e golden power. Ecco come si muove il governo (con il Copasir)

Inutile parlare di sovranismo e sovranità, se poi non si passa alla pratica. Enrico Borghi, parlamentare del Pd e membro del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), non usa giri di parole. Il governo deve estendere di molto il perimetro di azione del golden power. "I poteri dello Stato in materia di protezione dell'interesse strategico nazionale vanno estesi…

La propaganda russa e cinese preoccupa il Parlamento europeo (ma non l’Italia)

Trentanove eurodeputati hanno scritto al presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, al presidente del Consiglio europeo Charles Michel e all’Alto rappresentante Josep Borrell per metterli in guardia da una nuova ondata di “disinformazione e propaganda” di matrice prevalentemente russa e cinese sulla scia della pandemia di coronavirus. Lo rivela Politico Europe, che ha diffuso la lettera che sembra…

Tutti i piani di Putin per la disinformazione ai tempi di Covid-19. Occhio alla Ue

"La pandemia è già diventata un nuovo strumento di propaganda russa e attività di disinformazione sia in Ucraina che in altri Stati", spiega il governo ucraino in un commento ufficiale sulla crisi prodotta dal coronavirus. Kiev chiede alle Nazioni Unite di affrontare responsabilmente le varie linee di politica estera con cui Mosca sta sfruttando la crisi: "Responsabilità significa, tra l'altro, che…

Londra ripensa il rapporto con la Cina. Huawei rischia, ecco perché

Il premier Boris Johnson e il ministro della Salute Matt Hancock sono tra gli oltre 19mila casi di coronavirus nel Regno Unito, Paese in cui le vittime del Covid-19 sono più di 1.200. E mentre il governo sta completando la sua giravolta passando dall’immunità di gregge al lockdown, alcuni ministri hanno iniziato a interrogarsi sul ruolo della Cina in questa…

Dal Covid-19 un nuovo ordine mondiale. I rischi per l'Italia. L'analisi di Natalizia

Quando interviene una crisi, il mondo che riemerge alla sua conclusione non è mai quello che si conosceva prima. I momenti critici, d’altronde, pongono persone, Stati o qualsiasi tipo di organizzazione di fronte un’alternativa tra la vita e la morte, il successo e la sconfitta, la guerra e la pace. Scrive Alessandro Colombo, nel suo Tempi decisivi, che le crisi…

Perché dobbiamo pensare storicamente il coronavirus. Il commento di Giannuli

La pandemia è in pieno corso (e forse è solo all’inizio della sua parabola) e non sappiamo quanto durerà, quanti saranno i contagiati, quali Paesi saranno più colpiti, se ci sarà una recrudescenza (come fu per la spagnola nell’autunno del 1919), se i guariti possano ritenersi immunizzati o meno, se ci saranno state epidemie da sovrapposizione batterica eccetera. Ci mancano…

La crisi come shock benefico. I consigli del prof. Malinconico per la ripartenza

Di Carlo Malinconico

Certo non è ora il tempo delle polemiche. Ma è altrettanto vero che bisogna da subito creare le condizioni per la ripartenza del nostro Paese. E per farlo occorre avere obiettivi scelti con lucidità, perché stiamo affrontando una sfida senza precedenti e le risorse non sono infinite. Le priorità che il Paese si trova davanti sembrano essere le seguenti: rapporti…

Dai Gremlins alle Valchirie. Come i droni cambieranno il modern warfare

Di Marco Tesei

Partendo dal ciclo bretone delle leggende arturiane – narrato (tra gli altri) perfino da un santo della chiesa cattolica come Gildas di Rhuys – e passando per J.R.R. Tolkien, autore della trilogia best seller (purtroppo per lui postumo) del “Signore degli Anelli”, è indubbio come il genere fantasy debba molto agli anglosassoni. Tenendo fede alla loro tradizione di ispiratori del…

L’Albania aiuta l’Italia ma la Turchia ci ha portato via il primato

Per motivi storici, Italia e Albania hanno sempre avuto un rapporto speciale e il primato della presenza italiana nel Paese era fuori discussione. Poi però è arrivata la Turchia e la sua volontà di creare una zona di influenza nei Balcani e la situazione è cambiata molto e oggi se Tirana non ha esitato ad aiutare Roma, all’interno dei confini…

#AiutiamogliEroi, al via la campagna GSK per sostenere i medici impegnati contro il coronavirus

Dall'inizio del contagio del nuovo coronavirus sono tantissime le emergenze a cui lo Stato ha dovuto far fronte, fra cui il grave affaticamento delle strutture ospedaliere e dei medici che vi operano. Secondo le ultime stime, circa il 10% totale dei contagiati in Italia sono operatori sanitari e sono ormai più di cinquanta i medici morti a causa del Covid-19.…

×

Iscriviti alla newsletter