Skip to main content

L’emergenza produce scelte decisive per il futuro, e a volte sfruttare le condizioni prodotte serve a compiere scatti su processi già innescati. Per esempio, l’Ungheria ha deciso di sfruttare la necessità della lotta al coronavirus SarsCoV2 per affidare al premier Viktor Orbán i “pieni poteri”, continuando una fase di contrazione dei check&balances democratici in atto da qualche anno. Da oggi democrazia e libertà d’informazione, macchina istituzionale e valori fondativi dello Stato di diritto, insomma i principi dettati dai Trattati europei, sono sospesi a Budapest. La forma emergenziale si porta dietro la formula “senza termini di tempo”.

Orbán avrà poteri speciali: potrà governare per decreto, disporre la chiusura del parlamento, sospendere o annullare le leggi, bloccare le elezioni, gestire i media. Le informazioni sulla diffusione della pandemia sono state messe infatti sotto una morsa stretta: solo le fonti ufficiali possono essere pubblicate, chi viola le regole rischia di finire accusato di diffondere fake news lesive per l’interesse nazionale. Fino a cinque anni di carcere la pena prevista, che chiaramente potrebbe colpire anche chi critica le azioni del governo.

La misura decisa oggi dalla maggioranza pro-Orbán dell’Országház prolunga, e indubbiamente intensifica, lo stato di emergenza invocato l’11 marzo. La situazione nel Paese per ora non è critica – 403 casi e 13 morti – ma il partito di Orbán ha deciso di spingere “sulla via di quella democrazia non liberale, o illiberale, che Orbán vuole realizzare”, come ha scritto Matteo Tacconi in un’analisi per Ispi. Sono stati 137 i voti favorevoli: tutto il blocco di Fidesz, il partito del premier, e l’estrema destra; 53 i contrari dalle opposizioni (Verdi, socialisti, Momentum e altri movimenti democratici). Ora spetta direttamente a Orbán decidere quando sospendere il provvedimento – nessun altro ha facoltà di intervenire.

Critiche dall’Europa. Si teme che la legge possa essere un trampolino di lancio per l’autoritarismo del leader di Fidesz – partito già sospeso dal Ppe per certe decisioni illiberali perse dal premier ungherese. La linea di faglia con l’Europa è ormai profonda: Orbán non perde occasione per attaccare la stabilità Ue, da cui però ottiene aiuti continui e fondamentali per la crescita economica del suo paese (l’Ungheria è uno dei paesi che beneficia di più dei fondi di Bruxelles).

La Commissione europea sta valutando le misure di emergenza adottate dagli Stati membri in relazione ai diritti fondamentali: “In particolare per il caso della legge votata oggi in Ungheria sullo stato d’emergenza e le nuove sanzioni penali per la diffusione di informazioni false”, ha dichiarato commissario europeo per la Giustizia e lo Stato di diritto Didier Reynders. “Le decisioni al contrario sono pienamente in regola e del tutto conformi con l’ordinamento costituzionale e legale ungherese” scrive in una nota Fidesz.

Stretta autoritaria di Orbán. Pieni poteri per combattere il coronavirus. E poi?

L’emergenza produce scelte decisive per il futuro, e a volte sfruttare le condizioni prodotte serve a compiere scatti su processi già innescati. Per esempio, l’Ungheria ha deciso di sfruttare la necessità della lotta al coronavirus SarsCoV2 per affidare al premier Viktor Orbán i “pieni poteri”, continuando una fase di contrazione dei check&balances democratici in atto da qualche anno. Da oggi democrazia e…

La guerra del greggio e il balletto dei prezzi (tra Mosca e Washington)

Non appena lo scisto americano uscirà dal mercato, i prezzi rimbalzeranno e potrebbero raggiungere i 60 al barile: lo ha detto Igor Sechin, numero uno di Rosneft. Legittimando, in sostanza, una guerra contro lo scisto Usa, uno scenario che molti avrebbero fino a poco tempo fa considerato assolutamente impossibile. In questo frangente i gruppi petroliferi russi risultano ben posizionati per…

Come ripartire evitando il virus delle nazionalizzazioni. Gli 8 punti della Fond. Einaudi

Di Giuseppe Benedetto

Molte attività produttive hanno già chiuso, si pensi alla filiera del turismo e della ristorazione, altre restano aperte riducendo drasticamente o azzerando il fatturato. Nel primo caso i costi fissi continuano a correre, nel secondo a quei costi si sommano anche quelli di gestione, ivi compreso il pagamento dei collaboratori. Senza un immediato intervento tutte queste attività finiranno con il…

(Com)prendere per la metamorfosi

Muoversi nel campo filosofico (Philos + Sophia) (1) di realtà, “filosofare” significa, nel nostro progetto di civiltà, contaminare per fecondare l’intelletto nel sentimento e il sentimento nell’intelletto. La filosofia non è semplicemente eros o agape o bhakti o prema. È il tipo di sophia (…) contenuto nell’amore originario … E la saggezza evolve quando si ha coalescenza fra l’amore per…

Covid-19, perché si è suicidato il capo delle finanze dell'Assia, in Germania

La crisi prodotta dall’epidemia del nuovo coronavirus SarsCoV2 crea nelle leadership chiamate a prendere decisioni pressioni pazzesche. Sulle spalle dei decisori politici ci sono il futuro dei cittadini — sia in termini medico-sanitari, sia sotto l’aspetto economico. E sono messi in ballo i sistemi multilaterali come l’Ue. Lo ha fatto notare sabato il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte: “L'Unione europea ha…

Covid-19, diritto alla sicurezza o diritto alla privacy? La guida di Barbara Carfagna

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PPvMAjiKCKU[/embedyt] Quanto la paura può farci accettare misure invasive della nostra privacy in casi di emergenza? Barbara Carfagna spiega perché è importante scegliere bene adesso quello che vogliamo essere...

Il Forlanini può essere riconvertito per la lotta al Covid-19. L'opinione di Panizza

Si susseguono eventi distruttivi ai quali la nostra società, moderna e tecnologica, non riesce ad anteporre previsioni concrete. I terremoti, le inondazioni, la più recente pandemia di coronavirus dimostrano che le condizioni di normalità possono “saltare” da un momento all’altro. Senza proiettare i nostri ragionamenti verso gli scenari catastrofici legati agli effetti del troppo repentino cambiamento climatico, non si possono…

Un appello per rimettere in moto l'Italia

La Corea del Sud ha contenuto il virus Covid-19 senza bloccare l’intero Paese. Da seconda Nazione al mondo con più contagi ha ora poco più di un decimo di quelli accertati in Italia. La diffusione del virus è tenuta sotto controllo con un grande numero di test mirati, isolamento dei soggetti positivi e loro tracciamento attraverso la geolocalizzazione. Il contenimento…

Perché New York rinvia le primarie e litiga con Trump

Il governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo ha posticipato al 23 giugno le primarie, che erano previste il 28 aprile. "Non è sicuro far radunare tanta gente", spiega Cuomo, nell’annunciare la decisione. A questo punto, è chiaro che la corsa alla nomination democratica non si chiuderà prima di giugno. Quella repubblicana è matematicamente decisa: Donald Trump ha la…

Allarme Sud (e non solo). Perché gli 007 si occupano di disagio sociale

La pandemia può generare una crisi economica capace di determinare rivolte diffuse nel Sud ovvero favorire, come ha spiegato l’ex Procuratore Pignatone, un ruolo di crescente influenza per le mafie? Con l'epidemia del coronavirus il problema del disagio sociale potrebbe diventare drammatico. Per cercare di comprenderlo nella sua effettiva importanza, dovremmo cercare di essere lucidi, unendo i punti rilevanti per…

×

Iscriviti alla newsletter