Skip to main content

I cambiamenti climatici non sono solo una questione ambientale, ma una sfida complessa che coinvolge sicurezza, economia e geopolitica. Il primo quaderno pubblicato dalla Med-Or Italian Foundation, intitolato “Cambiamenti climatici e sicurezza: una sfida globale”, analizza in profondità le implicazioni di questo fenomeno, con un focus particolare sulla regione del Mediterraneo.

Clima e sicurezza: un legame sempre più stretto

Eventi estremi come alluvioni, incendi e siccità stanno diventando sempre più frequenti, con conseguenze dirette sulla stabilità delle infrastrutture, la sicurezza alimentare e la coesione sociale. L’innalzamento del livello del mare minaccia aree costiere densamente popolate, mentre le ondate di calore estreme stanno modificando ecosistemi e dinamiche economiche, con un impatto diretto sulle migrazioni e sulle tensioni geopolitiche.

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida strategica per il futuro, incidendo su economia, politica e relazioni tra gli stati. La loro influenza si estende fino alle attività militari e alla sicurezza di città, territori e coste. Inoltre, fenomeni naturali come inondazioni, terremoti, siccità, epidemie e pandemie influiscono direttamente sulla stabilità socio-politica e sulla capacità di difesa delle nazioni.

Il clima come moltiplicatore di crisi

L’impatto dei cambiamenti climatici non si limita a singoli settori, ma si manifesta come un moltiplicatore di crisi, rendendo più fragile la sicurezza globale. Le conseguenze si riflettono sulla sicurezza alimentare e sulla produzione ittica, incidendo sulla stabilità geopolitica e sulle filiere di approvvigionamento. La competizione per il controllo delle risorse naturali, specialmente l’acqua e i minerali necessari alla transizione energetica, sta aumentando le tensioni internazionali.

L’evoluzione del concetto di sicurezza dimostra come le minacce tradizionali, come guerre e conflitti, siano oggi affiancate da minacce ambientali e sanitarie. Questo scenario impone la necessità di strategie di intervento, prevenzione e contrasto, che impieghino ricerca scientifica e nuove tecnologie per rafforzare la resilienza.

L’importanza della cooperazione e delle strategie di mitigazione

La consapevolezza e la collaborazione internazionale sono fondamentali per affrontare le sfide climatiche, specialmente nel Mediterraneo, una regione particolarmente vulnerabile a fenomeni come l’aumento delle temperature marine, la desertificazione, gli incendi e la siccità. In questo contesto, la diplomazia climatica assume un ruolo chiave, con eventi come la Cop29 che definiscono gli accordi globali sulla riduzione delle emissioni e il commercio di crediti di carbonio.

Parallelamente, il concetto di “Antropocene” evidenzia il peso delle attività umane sull’ambiente, con implicazioni che spaziano dalla geopolitica alla sicurezza energetica. La transizione tecnologica ed energetica è ormai una sfida globale, con un focus sulle energie rinnovabili, il ruolo dell’idrogeno come vettore energetico e il ritorno all’energia nucleare con le relative problematiche legate allo smaltimento delle scorie.

Una competizione globale per le risorse e la sicurezza

L’espansione del concetto di sicurezza in un mondo interconnesso include aspetti economici, energetici, sanitari, alimentari e culturali. La crescente competizione tra grandi player mondiali, come Ue e Cina nel settore automotive elettrico, così come il ruolo di paesi emergenti come India, Arabia Saudita, Marocco e Brasile nella lotta ai cambiamenti climatici, dimostra come la sicurezza ambientale sia ormai un tema di confronto geopolitico.

In questo contesto, il diritto internazionale dei diritti umani si intreccia con le questioni ambientali, cercando di garantire equità e sostenibilità nella gestione delle risorse. Le minacce ibride, unite agli eventi climatici estremi, mettono a rischio le infrastrutture energetiche, mentre la transizione energetica crea nuove sfide per i paesi dipendenti dalle fonti fossili.

Attraverso questo lavoro, Med-Or intende favorire una maggiore consapevolezza su un tema cruciale e urgente. Il quaderno, disponibile gratuitamente sul sito della Fondazione, rappresenta un’opportunità per approfondire le connessioni tra clima e sicurezza, offrendo una base di conoscenza per istituzioni, policy maker e cittadini.

Il cambiamento climatico non è una minaccia futura: è una realtà che già oggi influisce su stabilità e sicurezza. Affrontarlo richiede un impegno collettivo e strategie innovative. L’analisi e il dibattito su questi temi sono essenziali per costruire un futuro più sicuro e sostenibile.

Così Med-Or accende i riflettori sulla sicurezza climatica

Il cambiamento climatico è anche un problema per la sicurezza. Med-Or Italian Foundation analizza in una pubblicazione speciale ragioni e riflessi di questo collegamento destinato a cambiare il volto delle relazioni internazionali

L’Indiano è l’Oceano più importante per il futuro globale. Shenoy spiega perché

Di Vas Shenoy

Il futuro dell’Oceano Indiano dipende dalla resilienza collettiva, dalla fiducia reciproca e da un impegno costante per il progresso. L’Ioc rappresenta lo strumento con cui l’India esprime la propria visione di un Indo-Pacifico libero e aperto. Da questo dipende il futuro di molti degli equilibri globali

L'Occidente non vive senza Usa e Ue. Le parole di Meloni al Cpac

L’intervento della presidente del Consiglio alla convention dei conservatori americani: “Il Cpac ha capito prima ancora di tanti altri che la battaglia politica per i valori di noi conservatori non si combatte solo negli Stati Uniti, è battaglia del mondo occidentale. Gli Ucraini? Popolo orgoglioso. I nostri nemici tifano per divorzio da Trump. Puntiamo a costruire un’Italia che stupisca ancora una volta il mondo”

I follower, la società liquida e i sondaggi. Cosa distingue il mondo immaginario da quello reale

C’è il “piccolo” mondo virtuale e poi c’è il mondo reale, quello fatto di persone che la mattina si alzano e vanno a lavorare, persone che non hanno tempo di ingrossare le fila dei followers, ma sono loro che rappresentano la realtà, la normalità e il futuro, perché nel web oggi puoi essere un protagonista del mondo immaginario e domani puoi essere rapidamente dimenticato. L’opinione di Margherita Tacceri

Quale ruolo per l'Italia in questa fase della guerra in Ucraina. Scrive Mayer

A partire da lunedì a Washington Regno Unito, Francia e altri Paesi europei presenteranno un nuovo piano operativo che prevede l’invio di nuovi armamenti di difesa aerea e terrestre all’Ucraina nonché – in caso di cessate il fuoco – la mobilitazione di migliaia di truppe di peacekeeping per garantire a Kyiv una adeguata protezione militare per difendersi dalla Russia

La cultura democratico-cristiana che manca all’Europa. Il commento di Merlo

È giunto il momento affinché le storiche culture europeiste battano un colpo. A cominciare da quella più titolata. Ovvero, quella democratico-cristiana e
cattolico-popolare e sociale. Il commento di Giorgio Merlo

Dal gulag e dal gelo perenne, il poema Oro di Pavel Aleksandrovič Florenskij

Grazie a Nino Aragno editore esce il toccante poema “Oro” (1937, con la traduzione di Lucio Coco) di Pavel Aleksandrovič Florenskij, sacerdote ortodosso, matematico, filosofo, poeta, fucilato l’8 dicembre del 1937, in quanto ritenuto un intellettuale pericoloso. Una poesia filosofico-scientifica agganciata alla natura, tra Sergej Paradžanov, Camillo Sbarbaro e Vincenzo Cardarelli, costantemente attenta all’innovazione linguistica

Chiedere di scegliere tra Usa e Ue è irresponsabile. Parla Gelmini

Chiedere a Giorgia Meloni di scegliere tra Trump e l’Europa, come fa certa sinistra, significa sperare di rompere l’Alleanza atlantica, pur di attaccare la premier. Questo è un atteggiamento irresponsabile. Un orientamento opposto all’interesse del Paese. Al tavolo del negoziato per la risoluzione del conflitto devono sedersi anche Ucraina e Ue. Conversazione con la senatrice di Centro Popolare, Maria Stella Gelmini

La Germania in forte crisi può permettersi uno stallo elettorale?

Prima ancora che leggere il programma del nuovo esecutivo, bisognerà attendere tempi non brevi per la sua formazione. La Cdu non intende allearsi con AfD, un proclama che si riverbera anche nei desiderata del numero uno del Ppe, Manfred Weber a caccia di un nuovo mandato nel prossimo congresso di Valencia e che spera anche in un sostegno da parte del governo italiano

Dopo Huawei e TikTok, è DeepSeek la nuova minaccia per la sicurezza nazionale Usa?

La comparsa sul mercato di DeepSeek, il large language model cinese disponibile in open source, ha spinto due parlamentari Usa a proporre una legge che lo bandisca per tutelare la sicurezza nazionale. L’analisi di Andrea Monti, docente di Cybersecurity, identità digitale e privacy all’Università di Roma-Sapienza

×

Iscriviti alla newsletter