Skip to main content

Il coronavirus non è uno scherzo. Però l’Italia di situazioni ben peggiori ne ha vissute e le ha sempre superate, pagando un prezzo. Sarà così anche per il coronavirus. Ne è convinto il presidente dell’Istat, Giancarlo Blangiardo, nel giorno in cui l’Istituto di statistica ha diffuso numeri che prospettano per il Paese un 2020 con un Pil sottozero. La nostra economia è in contrazione da molto tempo, ben prima che si manifestassero i primi sintomi del virus. E per il numero uno di via Cesare Balbo, non  l’impatto del virus nei prossimi mesi sarà violento. Ma alla fine, il Paese ne uscirà.

Presidente, partiamo dalle stime odierne. Pil acquisito nel 2020 a -0,2%. Non molto bene.

Diciamo subito che la cosa non ci ha sorpreso. Ce lo aspettavamo perché altri segnali erano già emersi, dal fatturato all’occupazione, una serie di indicatori macroeconomici ci aveva preparato a queste stime. Il finale dello scorso anno è stato difficile e ora ne abbiamo la conferma. Questo però apre delle incognite per il 2020, anche perché l’economia ha cominciato ad andare male quando non c’era ancora il coronavirus.

Tra qualche settimana dovremo fare i conti con gli effetti dell’epidemia…

Certamente questo fattore, parlo del coronavirus, aggrava ulteriormente la situazione, è chiaro che una certa tensione, per non dire preoccupazione, questi dati di oggi la danno, senza dubbio.

Blangiardo, se il nostro Pil ha iniziato a sprofondare prima del coronavirus, vuol dire che i problemi sono molti. E grossi. Sbaglio?

Sì, è così. Ma questo noi lo sapevamo, ce ne eravamo accorti. Il problema è che ci eravamo illusi di galleggiare e di stare addirittura un poco sopra la linea di galleggiamento. Ma ci siamo accorti di essere finiti sott’acqua. La prima spia è stata l’occupazione, che all’inizia ci faceva ben sperare ma poi le cose sono cambiate. Da adesso in poi, a causa del coronavirus, ci saranno conseguenze non certo trascurabili per la nostra economia.

Avete già una stima del possibile impatto? Lei parla di conseguenze non trascurabili…

In realtà dipende dalla velocità con cui il sistema reagisce. In questi giorni stiamo sperimentando lo smart working, scoprendo che è un canale che si può sviluppare anche in prospettiva, ahinoi. Dunque se l’emergenza rallenta e facciamo leva su strumenti moderni come lo smart working allora il sistema può farcela e gli effetti non essere così devastanti.

Presidente Blangiardo, dica la verità: il Pil, l’epidemia, i mercati, l’occupazione. Lei crede che il Paese ce la farà?

Guardi, il momento è difficile ma abbiamo dimostrato in passato di saperne venirne fuori. E credo che ci riusciremo anche questa volta. Io ricordo l’inflazione a due cifre e la gente che sparava per strada. Ce l’abbiamo fatta, sempre. E ce la faremo anche questa volta.

Ma quanto tempo ha l’Italia prima che il suo Pil cada troppo in basso? 

Difficile dare una risposta, non so cosa succederà e che situazione ci sarà quando andremo a fare i calcoli nei prossimi mesi.

Ci siamo dimenticati il problema della natalità. Nelle settimane scorse avete diffuso numeri allarmanti…

Se mancano le risorse per sostenere l’economia a causa della mancanza di crescita, non si sa cosa fare, figli compresi. Queste cose non avvengono purtroppo mai da sole, certamente una bassa natalità può contagiare altri segmenti dell’economia.

Il Pil sottozero? Non ci sorprende, ma il coronavirus... Parla Blangiardo (Istat)

Il coronavirus non è uno scherzo. Però l'Italia di situazioni ben peggiori ne ha vissute e le ha sempre superate, pagando un prezzo. Sarà così anche per il coronavirus. Ne è convinto il presidente dell'Istat, Giancarlo Blangiardo, nel giorno in cui l'Istituto di statistica ha diffuso numeri che prospettano per il Paese un 2020 con un Pil sottozero. La nostra…

Vittoria Usa. L'agenzia Onu per la proprietà intellettuale non va alla Cina

È Daren Tang il nuovo direttore generale della Wipo, l’agenzia Onu che si occupa di proprietà intellettuale, eletto oggi dal Comitato di coordinamento dell’ente presieduto dalla Francia. Una vittoria per gli Stati Uniti (con l’aiuto anche italiano a quanto risulta a Formiche.net). Una sconfitta per la Cina. Washington, infatti, è riuscita a evitare che Pechino mettesse le mani sulla quinta agenzia delle…

Per l'Istat il Pil è già sottozero. E il coronavirus non c'entra

I numeri diffusi oggi dall'Istat parlano chiaro, il Paese arretra, a dispetto dei quasi 4 miliardi di euro messi sul piatto dal governo (flessibilità dell'Ue permettendo) per fronteggiare l'emergenza coronavirus. L'Istituto di statistica ha confermato il calo del Pil dello 0,3% nel quarto trimestre 2019. Ma il dato che deve più preoccupare è un altro e cioè quello della crescita acquisita.…

Biden vola nel Super Tuesday. I Dem si compattano al centro

Joe Biden vince in dieci Stati, fra cui il Texas, dov’è testa a testa incertissimo. Bernie Sanders vince in quattro Stati, ma fa bottino in California, che è il più popoloso e il più ricco di delegati. Nella notte in cui si contano i voti – e i delegati - del Super Martedì, la coalizione dei moderati, creatasi intorno a…

Evros, ecco la risposta (unita) dell'Ue ai ricatti della Turchia

Un piano straordinario dell'Ue a sostegno alla Grecia per la crisi migratoria a Evros. La situazione alla frontiera turco-europea secondo Bruxelles va affrontata con interventi rapidi alle frontiere marittime e terrestri. Ma oltre alla Commissione Ue, che mette in campo un piano di azione da 700 milioni, Atene incassa anche il supporto di Parigi e Berlino. Il tutto mentre a…

Salta il governo in Ucraina. Zelensky vuole successi oggi

La Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato le dimissioni che il primo ministro, Oleksiy Honcharuk, aveva presentato ieri per la seconda volta negli ultimi tre mesi. Sono stati 353 i parlamentari a chiedere che il premier lasciasse l'incarico, ben oltre i 226 voti richiesti. "Nonostante alcuni risultati ottenuti, il governo ha commesso una serie di errori che i cittadini ucraini non possono tollerare",…

Straordinaria edizione del "Festival delle Scoperte" a Firenze, alla ricerca del Tempo

"Siamo lieti di accogliere a Firenze il Festival delle Scoperte”, dice l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi. “Un grande momento di incontro e di divulgazione scientifica rivolto alla cittadinanza che invaderà con i suoi numerosi incontri alcuni dei luoghi più significativi della città, accogliendo importanti relatori e personaggi nel campo delle scienze, della musica, della letteratura e…

Erdogan perderà contro Putin, per tre ragioni. Parla Wechsler (Atlantic Council)

Tre scenari, nessun happy ending per Recep Tayipp Erdogan. La crisi fra Turchia, Siria e Russia a Idlib non promette bene per il sultano, dice a Formiche.net William Wechsler,  direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington DC, vice sottosegretario alla Difesa con delega alle operazioni speciali e alla lotta al terrorismo con Barack Obama. Erdogan andrà fino in…

Il made in Italy è sotto attacco della concorrenza sleale. L'allarme di Di Maio

Di Francesco Paravati

Un grido d’allarme, sicuramente un appello a tutti i protagonisti del Sistema Italia per stringersi intorno al Made in Italy e alle “imprese Italiane vittima in questi giorni di concorrenza sleale e pratiche scorrette da parte di molti Paesi nostri competitor, che cavalcano l’allarme ingiustificato del coronavirus”. Così il ministro Luigi Di Maio parso seriamente preoccupato nell’aprire i lavori il…

Spazio, dal premio Asas una nuova strategia per le pmi

Diverse le novità emerse dal convegno Spazio 2020 organizzato da Asas (associazione per i servizi, applicazioni e tecnologie Ict per lo spazio), che ha visto assegnare al capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Alberto Rosso, il premio Space Economy. Consolidamento dell’intera filiera, servizi e applicazioni, competitività internazionale e una nuova strategia nazionale a favore delle piccole e medie imprese,…

×

Iscriviti alla newsletter