Skip to main content

Due mesi fa, sulla rubrica Checkpoint Charlie della rivista Airpress, avevamo sottolineato che le iniziative assunte dal Copasir tra dicembre e gennaio nei confronti del governo avevano, nei fatti, evidenziato una sorta di “supplenza” parlamentare a tutela dell’interesse e della sicurezza nazionale, con specifico riguardo all’economia e al dominio cibernetico. Da ciò avevamo dedotto un sostanziale, ancorché sottaciuto, giudizio di inadeguatezza dell’azione del governo e del presidente del Consiglio dei ministri.

Ebbene, nel comunicato emesso dall’organo di controllo parlamentare sull’intelligence a conclusione della riunione del 25 marzo, quel giudizio è stato manifestato con chiarezza nell’invito rivolto al presidente del Consiglio di attivare la ricerca informativa con richieste specificamente attinenti ai problemi dell’emergenza in atto e, conseguentemente, di acquisire con continuità e senza ritardi gli elementi reperiti dalle due agenzie.

In poche parole, il Copasir richiama il presidente del Consiglio all’esercizio concreto dei suoi poteri di massimo responsabile del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

È un fatto senza precedenti, che stigmatizza una carenza grave nell’esercizio di una delle funzioni vitali dello Stato in uno dei momenti più difficili della storia della Repubblica. Il presidente del Consiglio dovrà rispondere ai molti interrogativi che discendono dalla presa di posizione del Comitato: ha utilizzato e sta utilizzando le capacità informative delle due agenzie per assumere le decisioni richieste da questo duro momento?Ha posto quesiti specifici? Ha ricevuto risposte utili, chiare e tempestive?

Il Dis lo sta supportando con un’efficace azione di coordinamento e con l’analisi delle informazioni? Ha riscontrato ritardi nel flusso delle informazioni a lui dirette? Se così fosse, quali sono, a suo giudizio, le cause di questi ritardi e quali rimedi ha adottato o pensa di adottare?

Torna così in primo piano una delle questioni ricorrenti della politica delle informazioni per la sicurezza fin dall’inizio di questa travagliata legislatura: la mancata nomina di un’autorità delegata all’intelligence, sia nel primo sia nel secondo governo Conte. Da più parti invocata, questa scelta consentirebbe di tornare all’assetto che aveva contrassegnato i primi dieci anni di applicazione della riforma, con esiti generalmente considerati positivi. Resta da capire se l’attuale governo sia in grado di trovare un accordo sul nome.

Ma se per caso volessimo provare a uscire dalla logica “ho un problema, lo risolvo riempiendo una poltrona” – che a volte funziona, a volte meno, a volte è praticabile, altre no – e volessimo migliorare la qualità dell’azione di governo sfruttando al meglio ciò che già esiste, potremmo allora chiederci perché, dopo la proclamazione dello stato di emergenza il 31 gennaio scorso, non si è mai trovato il modo di convocare il Cisr nella sua veste di organo legittimato a svolgere, nei confronti del presidente del Consiglio dei ministri, “funzioni di consulenza, proposta e deliberazione, in caso di situazioni di crisi che coinvolgano aspetti di sicurezza nazionale”.

In quella sede, il confronto tra ministri titolati a porre quesiti all’intelligence e presidente del Consiglio avrebbe certamente supportato quest’ultimo nell’utilizzo della ricerca informativa e, contemporaneamente, avrebbe anche stimolato l’attività delle agenzie. Difficilmente il presidente del Consiglio potrebbe rifiutarsi di convocare il Cisr se glielo chiedessero i partiti di governo ma questi, fino ad ora, hanno preferito premere su Conte solo dai banchi del Copasir. Alchimie politiche e sicurezza nazionale – è appena il caso di dirlo – non vanno molto d’accordo.

Intelligence e politica. Adriano Soi spiega perché il Copasir ha strigliato Conte

Due mesi fa, sulla rubrica Checkpoint Charlie della rivista Airpress, avevamo sottolineato che le iniziative assunte dal Copasir tra dicembre e gennaio nei confronti del governo avevano, nei fatti, evidenziato una sorta di “supplenza” parlamentare a tutela dell’interesse e della sicurezza nazionale, con specifico riguardo all’economia e al dominio cibernetico. Da ciò avevamo dedotto un sostanziale, ancorché sottaciuto, giudizio di…

Dati, dispositivi e diagnostici, così può partire la fase 2. L’analisi di Gino Gerosa

“Credo che uno dei temi più cogenti dopo questa emergenza sarà porre nuovamente il Sistema Sanitario, la Ricerca e l’Innovazione tecnologica al centro dell’agenda di governo per garantire investimenti adeguati che permettano di guardare al futuro con ottimismo anche nella realtà italiana”. Gino Gerosa è uno dei nostri più affermati cardiochirurghi, ha creato, per intenderci, il primo cuore bionico italiano,…

Petrolio, Opec a un bivio. Ecco cosa c'è in ballo lunedì a Riad

Prima lo scontro commerciale Cina-Usa, poi la pandemia. L'economia globale soffre di una maggiore instabilità e dell'improvvisa comparsa di "cigni neri" globali. Inserita in questo quadro generale, la riunione di lunedì 6 aprile tra i paesi produttori del sistema Opec+ diventa un passaggio importante all’interno di un quadro delicatissimo. Il mercato dell’Oil&Gas sta subendo forte contrazioni, come un'analisi di Sace (Cdp), legate…

Ecco la nuova economia di guerra. L'analisi di Valori

Nel 2019, ovvero l’ultimo anno di cui abbiamo statistiche complete, tutte le classi di investimento finanziario hanno avuto un rialzo totale di 23mila miliardi di dollari, soprattutto per quel riguarda le Borse e i titoli del debito pubblico; mentre il valore globale delle Borse, da solo, è cresciuto di ben 17mila miliardi, da 67 a 84 mila, mentre, infine, quello…

Curiosità, segreti e passioni di Sophia Loren. Il racconto di Pizzi

Nessuno si può nascondere dall’obbiettivo di Umberto Pizzi. Ecco il racconto dei quattro grandi amori di Sophia Loren attraverso le foto (esclusive!) del Maestro

Usa2020, così Trump fronteggia la paura dell’epidemia. L’analisi di Gramaglia

L’ordine di stare a casa, che non viene dato, a livello nazionale, e la raccomandazione di indossare la mascherina, che viene disattesa per primo dal presidente, sono i nuovi fronti dello scontro aperto tra Donald Trump e la comunità scientifica, nella guerra al coronavirus. Il bilancio delle vittime del contagio negli Stati Uniti raggiunge le 7500, con 1480 decessi venerdì,…

Squilibri globali all'epoca del Coronavirus. Ecco perché la Nato è centrale

Di Andrea Manciulli e Enrico Casini

L’emergenza globale del Covid-19 sta mettendo a dura prova tutto il sistema internazionale, con nuove potenziali divisioni. Le sue ricadute sono già evidenti e potranno diventare sempre più gravi. Oltre alla crisi sanitaria e alla conseguente emergenza generata in tutti i Paesi del mondo, vi sono contraccolpi sempre più pesanti sull’economia, che mettono a rischio attività pubbliche, produzioni industriali, mercati…

E se il virus diventasse un modello per il bioterrorismo? Lo scenario di Grady Means

Di Grady Means

Indipendentemente dalla sua provenienza, il Coronavirus rappresenta ormai un modello d’azione per il bioterrorismo del futuro. Il danno è stato rapido ed enorme, molto più grande dell’11 settembre, diffuso in tutto il mondo. Le risposte sono state prevedibili e inefficaci, mentre il costo di una potenziale arma di questo tipo è vicino allo zero. Rappresenta, insomma, la perfetta strategia di…

Come comunicare un'emergenza sanitaria. Dal vaiolo al Coronavirus

Di Nazzareno Tirino

La crisi sanitaria legata al Covid-19 è nuova, per quanto non sia stata l’unica a cui il Paese abbia dovuto far fronte negli ultimi secoli. Una crisi sanitaria del passato di cui probabilmente alcuni oggi conservano ricordi sbiaditi fu quella del vaiolo del 1972, con la differenza sostanziale di conoscere il vaccino in quel caso. Allora il Paese, molto distante…

Le tecnologie che servono contro il Covid-19. L’opinione del prof. Spena

Di Angelo Spena

“Lavaggio frequente delle mani, pulizia personale scrupolosa, disinfezione degli umori della bocca e del naso, astensione di ogni contatto con le folle”. Profilassi del Covid-19 dell’anno 2020? No, influenza spagnola dell’anno 1918. “Chiusura di scuole, cinema e locali pubblici, disinfezione dei treni, limitazione ai parenti stretti dei cortei funebri”. Provvedimenti adottati nel 2020? No, nel 1918. Dell’approccio all’odierna emergenza, non…

×

Iscriviti alla newsletter