Il comitato esecutivo dell’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) si riunirà dal 3 all’8 febbraio per stabilire la propria agenda annuale e le priorità del 2020. I temi più caldi sul tavolo sono la nuova epidemia generata dal coronavirus, l’antibiotico-resistenza che causa settecentomila morti all’anno e l’accesso alle cure di base che rimane ancora basso per milioni di persone. Uno…
Archivi
Bologna, le periferie e i citofoni. Il bilancio di Borgonzoni e Bonaccini
Il sangue dei vinti scorre sempre per primo. Dopo l’intervento di Matteo Salvini che dichiara di essere già al lavoro sulle squadre da schierare per conquistare Puglia, Campania, Marche e Toscana, più Liguria e Veneto (per riconfermare le amministrazioni uscenti del centrodestra), la parola passa a Lucia Borgonzoni. La sconfitta le pesa e sembra che anche i cartelloni con il…
F-35 per la Polonia. Il messaggio a Mosca e le opportunità per Cameri
Il governo di Varsavia è pronto a siglare un ordine da 4,6 miliardi di dollari per 32 F-35, i velivoli di quinta generazione realizzati da Lockheed Martin. La commessa, da inserire nel potenziamento delle capacità militari voluto dalla Polonia a fronte dell'avvertita minaccia russa, interessa anche l'Italia per la possibilità di ottenere lavoro a Cameri, in provincia di Novara. LA…
Decade of Action. Ecco le mosse dell'Onu per il clima
In occasione del 75esimo anniversario dell’Onu, che si celebrerà ufficialmente all’Assemblea generale di settembre 2020, il segretario generale Antonio Guterres, il 22 gennaio scorso, ha lanciato il programma Decade of Action, con il quale intende dare un’accelerazione al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda Onu 2030 e dall’accordo di Parigi del 2015 (con il quale è stato deciso…
Luigi Brugnaro. I sindaci alle prese con il sadismo burocratico italiano
La pubblica amministrazione italiana ha fame di informatica. Lo ricorda Milena Gabbanelli nel suo Data Room: “Oggi l’inefficienza pubblica costa al paese circa 30 miliardi di euro l’anno”. Mentre “La trasformazione digitale produrrebbe benefici per 25 miliardi di euro l’anno” Una realtà resa ancora più brutale dalla impietosa classifica stilata dalla Commissione Europea sul livello di digitalizzazione dei Paesi UE,…
Una Emilia-Romagna non fa primavera. Lezioni e prospettive firmate Curini
Alla fine è stato un po' come le regionali in Lombardia del 2013, in cui tutti, giornali e sondaggi inclusi, parlavano finalmente di una regione contendibile, tranne poi registrare Roberto Maroni e la colazione di centrodestra prevalere in scioltezza su Umberto Ambrosoli e il centrosinistra. In Emilia-Romagna è stata esattamente la stessa cosa, se mai ancor più marcata come dinamica a risultato…
Il crollo (annunciato) dei 5 Stelle e le strade per ripartire. La lezione del prof. Calise
Il Movimento 5 Stelle "deve imparare a fare il partito, perché la soluzione Grillo-Casaleggio che è stata geniale in passato ha funzionato per tre anni, ma non è più sufficiente". Le elezioni in Emilia Romagna e Calabria hanno restituito agli osservatori un risultato univoco, da qualsiasi lato lo si guardi: la forza politica guidata fino a pochi giorni fa da…
Emilia-Romagna: Bonaccini vince, PD primo partito
Stefano Bonaccini è stato ri-eletto Presidente della regione Emilia-Romagna e con un margine ampio rispetto alla sua avversarsia, Lucia Borgonzoni che - in questo caso non è per dire, ma è di fatto - nemmeno suo padre ha votato. Bonaccini ha totalizzato il 51,4% pari a 1.191.980 voti, mentre Borgonzoni il 43,6% con 1.010.669 voti. In Emilia-Romagna era possibile il…
Ora il Pd apra alla società (e alle Sardine). Parla Lorenza Bonaccorsi
Stefano Bonaccini e Nicola Zingaretti, dice la sottosegretaria Pd al Mibact Lorenza Bonaccorsi a Formiche.net, hanno fatto un lavoro molto simile: intrecciando obiettivi e modus operandi sul tema della buona politica, hanno proceduto in maniera unitaria per costruire un campo progressista a livello locale e nazionale. Le regionali emiliane come cambiano l'asse politico nella maggioranza? Così come si diceva inizialmente…
Vi spiego perché Matteo Salvini ha perso. L'analisi di Ocone
Raccontano che Matteo Salvini, quando era al Viminale, avesse sulla sua scrivania la foto di Matteo Renzi. Doveva ricordargli, ad ogni momento, il rischio che si può correre oggi in tempi di idee e umori fluttuanti: perdere in un lampo il consenso ricevuto da larghi strati della popolazione. E in effetti, il Matteo toscano, partito da grandi idee trasformative (la…