Skip to main content

Un’agenzia per l’innovazione nel campo della Difesa. È questo l’obiettivo, sulla scia della Darpa americana e del’Aid francese, del disegno di legge delega che ha iniziato oggi il suo iter in commissione Difesa al Senato. A prima firma Alessandra Maiorino (M5S), la proposta punta a razionalizzare le attività di ricerca tecnologica nel campo della Difesa, facendo convergere eccellenze e competenze dagli altri dicasteri (Miur e Mise su tutti), dal comparto industriale e dai centri di ricerca e università.

TRA STATI UNITI…

La Defense advanced research projects agency (Darpa) opera negli Stati Uniti dagli anni 50. Alle dirette dipendenze del capo del Pentagono, sviluppa le tecnologie per la Difesa americana, lavorando sui progetti più avanzati nel campo militare (attualmente è particolarmente attiva sull’ipersonica). L’idea di “un modello Darpa per la Difesa italiana” non è nuova. Lo scorso settembre, sulla rivista Airpress, la proposta veniva rilanciata da Massimo Amorosi, docente ed esperto di studi strategici, consulente presso il Senato della Repubblica: “L’idea è connessa all’esigenza di porre a sistema i centri di eccellenza nazionali, oggi troppo frammentati, valorizzando il ruolo di industria, Pmi, start up, università e centri di ricerca, mettendosi al passo con i principali partner europei”. In più, “l’impatto di una razionalizzazione sarebbe rilevante per le ricadute positive sul tessuto produttivo e sui livelli occupazionali, ma anche per il rientro di tanti ricercatori italiani dall’estero”.

…E FRANCIA

I cugini d’oltralpe si sono mossi su questo binario. Dal 2018, alle dipendenze della Direzione generale per gli armamenti (Dga) francese, è operativa l’Agence innovation défense (Aid). La guida Emmanuel Chiva, dottore in biomatematica con una specializzazione in intelligenza artificiale e nel campo dei sistemi complessi e della bio-mimetica, la disciplina che prende spunto dalle efficienze della biologia per lo sviluppo delle tecnologie umane. Con un personale di circa 100 unità, l’Aid si occupa di finanziare “gli studi iniziali e i meccanismi di sostegno all’innovazione” in campo militare, gestendo oggi un budget di 720 milioni di euro che dovrebbe arrivare a un miliardo dal 2022 (la Difesa francese ha previsto incrementi di bilancio trasversali, finalizzati a modernizzare l’intero strumento militare). I progetti su cui l’Agenzia lavora sono numerosi, tra neuroscienze (per “un velivolo cognitivo” anche in vista del caccia Fcas), ipersonico e spazio extra-atmosferico (con 700 milioni di aumento recentemente annunciati dalla Difesa rispetto ai 3,6 miliardi previsti). Dipende dall’Aid anche l’immagine-simbolo della scorsa parata militare del 14 luglio: l’uomo volante, fucile in braccio, sugli Champs Elysees, seguito dagli applausi soddisfatti del presidente Emmanuel Macron. Era il campione Franky Zapata a bordo del flyboard da lui stesso progettato.

L’IPOTESI ITALIANA

L’idea per l’Italia è seguire le orme degli alleati. Al centro della proposta a firma Maiorino c’è il Centro interforze studi per le applicazioni militari (Cisam), la struttura della Difesa situata a Pisa. Verrebbe rinominata in Centro interforze per l’innovazione e le tecnologie strategiche (Cintes), e posto “a livello gerarchico alle dipendenze del capo di Stato maggiore della Difesa e a livello funzionale alle dipendenze del segretario generale della Dfesa e Direttore nazionale degli armamenti”. L’obiettivo è” creare le condizioni indispensabili per l’attivazione di un network con le università, i centri di ricerca, le tech-startup, la grande industria (ad esempio Leonardo), le Pmi, il Cnr, l’Istituto italiano di tecnologia e in generale le strutture di eccellenza nazionali”. Fine ultimo, si legge nel disegno di legge, è “stimolare un sistema di innovazione che abbia un impatto anche in ambito civile, prescindendo dall’immediato contenuto di interesse militare delle tecnologie nello stesso sviluppate”.

I DETTAGLI

Dotato di autonomia gestionale e di spesa, il Cintes sarà guidato da un direttore, coinvolgerà i dicasteri interessati (oltre la Difesa, il Mise, il Miur e il Mef) e si avvarrà di un apposito comitato scientifico composto da otto membri, quattro dei quali nominato ciascuno dai ministeri coinvolti, e altri tre dal direttore del Centro, tra “rappresentativi dei settori dell’industria, del mondo accademico e della ricerca”. Il Cintes si occuperà dunque di “studi e ricerche che abbiano per oggetto lo sviluppo di tecnologie innovative di interesse della Difesa”. Avrà anche un ruolo nella verifica dei contratti su “progetti ad elevato e innovativo contenuto tecnologico”, autorizzato inoltre a “effettuare la sperimentazione e il collaudo delle tecnologie in esso sviluppate”.

Una Darpa italiana per l'innovazione della Difesa. Ecco il disegno di legge

Un'agenzia per l'innovazione nel campo della Difesa. È questo l'obiettivo, sulla scia della Darpa americana e del'Aid francese, del disegno di legge delega che ha iniziato oggi il suo iter in commissione Difesa al Senato. A prima firma Alessandra Maiorino (M5S), la proposta punta a razionalizzare le attività di ricerca tecnologica nel campo della Difesa, facendo convergere eccellenze e competenze…

Green Deal, le istruzioni di Frans Timmermans ed Elisa Ferreira

La transizione climatica delineata nel Green Deal rappresenta sia un imperativo etico sia un'opportunità economica. Dobbiamo modificare il modo in cui produciamo e consumiamo per proteggere la nostra salute e il nostro benessere e per salvaguardare il pianeta per le future generazioni. Non c'è alternativa, perché non c'è un pianeta alternativo. Negli ultimi decenni l'Europa ha dimostrato che rompere il…

Accordi commerciali Usa-Cina. Ecco le sorprese in arrivo

Di Alessandro Strozzi

Oggi gli Stati Uniti e la Cina hanno in programma una grande cerimonia per la firma dell'accordo "fase uno" che dovrebbe risolvere la guerra commerciale Usa-Cina. Nessuno però sa esattamente cosa firmeranno, perché il testo dell'accordo non è stato ancora pubblicato. Il segretario al Tesoro Steve Mnuchin ha respinto i rumors secondo cui gli impegni della Cina nell'accordo sono stati…

Putin sacrifica il delfino Medvedev in nome delle riforme

I tempi degli annunci sono così ravvicinati che sembra impossibile non fossero pianificati. Dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto il suo sedicesimo discorso all’Assemblea federale di Mosca da quando è presidente annunciando una serie di riforme che toccano anche l’ordinamento del Paese, il suo governo ha annunciato le dimissioni. Il premier Dmitri Medvedev, ha spiegato Putin, verrà…

Così si ricorda Craxi a vent’anni dalla sua scomparsa

Si avvicina il ventennale della morte di Bettino Craxi, il 19 gennaio 2020, ed in coincidenza con l'uscita del film Hammamet, nelle sale cinematografiche dallo scorso 9 gennaio, si moltiplicano le iniziative in ricordo del leader socialista. Il ricordo della figlia Stefania "Gianni Amelio, che è un grande regista, ha scelto gli stilemi della tragedia classica, io ci avrei messo…

Sulla Libia l'Italia dialoghi con la Francia. Parla Manciulli

“Alla conferenza di Berlino sulla Libia si dovrebbe passare dalla tregua alla stabilizzazione, molto più complessa. Il problema è la debolezza europea e l’accordo tra Turchia e Russia dimostra che bisogna anche mostrare i ‘muscoli’”. Andrea Manciulli, presidente di Europa atlantica, legge gli ultimi eventi sperando in un salto di qualità della politica dell’Ue e sottolinea la necessità di far…

Libia, Iraq, EastMed. Cosa ha detto Conte al Copasir

Come preannunciato, l’audizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della repubblica) ha affrontato un ampio spettro di dossier che campeggiano in cima all’agenda politica, dalla crisi libica alle condizioni dei militari italiani in Iraq passando per gli interessi energetici del Paese. Preceduta questo martedì dalla testimonianza del direttore dell’Aise Luciano Carta, l’audizione di…

Di Maio pungola Conte sulla Libia. Ecco come

Cercando nel resoconto della seduta del Senato di oggi la parola “Palermo” compare soltanto cinque volte. In due occasioni l’ha pronunciata il senatore leghista Manuel Vescovi, che ha accusato il governo di seguire le indicazioni franco-tedesche e di mancare di coraggio nella gestione della crisi libica. A Palermo ha fatto riferimento anche un altro leghista, Emanuele Pellegrini, spiegando che della…

Libia, Sahel e Hormuz. Il piano di Guerini per rafforzare le missioni militari

Qualora arrivasse una richiesta a tutela del cessate-il-fuoco, la Difesa sarebbe “pronta” a intervenire in Libia con i propri militari. In vista della Conferenza di Berlino di domenica prossima, l'ipotesi è da inserire comunque in un piano di complessivo rafforzamento degli impegni all'estero, in linea con l'idea di rilanciare la postura internazionale del Paese, confermando gli sforzi attuali (Afghanistan compreso)…

Così il governo (per ora) chiude gli occhi su Mediobanca

Il governo, a quanto pare, non interferirà sulla vicenda Mediobanca perché, per il momento, Del Vecchio non può deciderne la governance. Mauro D’Attis ha aspettato tre mesi per avere una risposta alla sua interrogazione sui movimenti azionari di Piazzetta Cuccia, mossa dal timore che il controllo del salotto buono della finanza (e anche del gruppo Generali) passi in mani straniere.…

×

Iscriviti alla newsletter