Skip to main content

Multi-bi-laterale, questa è la mia descrizione del mondo che viviamo. Ha ragione Carlo Jean (Geopolitica del mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2012, p. 289): La crisi economica e l’erosione della potenza e della leadership degli Usa (…) impediranno l’emergere di una governance mondiale analoga a quella creata a Bretton Woods dopo il secondo conflitto mondiale (…). Più probabile sarà il passaggio dalla globalizzazione alla regionalizzazione, aggregata attorno a potenze egemoni o leader in aree strategicamente ed economicamente più omogenee. (…) Gli Stati riacquisteranno parte della sovranità perduta. Le istituzioni internazionali e regionali diventeranno più intergovernative di quanto siano state in passato. Il multilateralismo, proprio dell’internazionalismo democratico, subirà un declino parallelo a quella della leadership globale degli Usa.

Nel proliferare di analisi sul presente e sul futuro del mondo, forse è venuto il tempo, senza più attendere, di sintesi e di (ri)costruzioni politiche, il tutto “condito” da un pensiero d’intelligence, critico, complesso, profondo.

Richiamavo, in precedenti contributi, il ruolo fondamentale delle università. La prospettiva tracciata da Jean, da me sintetizzata nella parola “multi-bi-laterale” e sulla quale bisogna lavorare in chiave transdisciplinare, ci invita a ripensare il mondo nel suo “realismo possibile”, ben considerando la “planetarizzazione” delle sfide come la governance di internet e la “partita” strategica delle innovazioni tecnologiche, la questione ambientale e demografica, le migrazioni e molte altre.

Se le sfide sono planetarie, il multilateralismo classicamente inteso mostra limiti strutturali; forse anch’esso ha fatto parte di quelle euforie collettive che ci hanno illusi dopo la caduta del muro di Berlino. La proposta di Jean, che è più una presa d’atto realistica dell’evoluzione della realtà, oggi sembra avverarsi; perché, anzitutto, nel terzo millennio non è più possibile pensare al modello di governance “creato” a Bretton Woods.

Oggi, lo sottolineo ancora, la storia è tornata nel mondo in tre mondi: muri e conflitti, disagio e disuguaglianze, connettività  e innovazione formano un torrente inarrestabile, inseparabile e difficilmente governabile secondo paradigmi legati a un mondo che non c’è più. Ben si vedono le difficoltà di un governare politico che insegue i problemi anziché maturare visioni e che opera compromessi in luogo di mediazioni; e lo Stato nazionale, indicato agonizzante da decenni, è sempre lì, in forme nuove, a dirci che non vuole morire.

 

Di che mondo ?

Multi-bi-laterale, questa è la mia descrizione del mondo che viviamo. Ha ragione Carlo Jean (Geopolitica del mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2012, p. 289): La crisi economica e l'erosione della potenza e della leadership degli Usa (...) impediranno l'emergere di una governance mondiale analoga a quella creata a Bretton Woods dopo il secondo conflitto mondiale (...). Più probabile sarà il passaggio…

Verso una Difesa europea. I progetti di Naviris (Fincantieri-Naval Group)

“Un passo avanti per la difesa comune europea”. È così che il ministro Lorenzo Guerini accoglie la piena operatività di Naviris, la joint venture italo-francese che punta a conquistare il settore della cantieristica navale militare. Ieri, il neo-costituito gruppo tra Fincantieri e Naval Group ha infatti riunito il primo consiglio d'amministrazione. “Eventi come questo – ha detto Guerini – rappresentano una…

Governo e sindacati al tavolo sul Fisco. Si parte

Si terrà a palazzo Chigi, venerdì prossimo 17 gennaio, l'incontro tra il governo e Cgil Cisl e Uil. Al centro l'articolazione del taglio del cuneo fiscale inserito nella legge di stabilità. Ed stato il leader Uil, Carmelo Barbagallo, a descrivere l'appuntamento nel corso della conferenza stampa dei sindacati, tenuta oggi pomeriggio presso Nh Hotel di Corso d'Italia a Roma dopo…

La Difesa delle comunicazioni strategiche. Fraccaro e Tofalo al Centro di Vigna di Valle

La Difesa nazionale e la sicurezza pubblica dipendono sempre di più dalle infrastrutture spaziali. Le minacce in orbita crescono, ma l'Italia può contare oggi su un sistema all'avanguardia, comprovate capacità industriali e tante eccellenze militari. È il messaggio che arriva dalla visita di ieri del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro e del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo al…

I sindacati tessili chiedono 115 euro di aumento contrattuale

L'assemblea nazionale unitaria dei delegati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, riunita ieri a Bologna, ha approvato all'unanimità l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il periodo 1° aprile 2020 - 31 marzo 2023. Il settore tessile-abbigliamento-moda interessa oltre 400.000 addetti in circa 46.000 imprese e scadrà il 31 marzo 2020. La richiesta economica dei sindacati è di 115…

Libia e non solo. Ecco cosa hanno detto gli 007 dell’Aise al Copasir

C’è un lavoro sotterraneo nella crisi libica che spesso passa inosservato, lontano dai riflettori della polemica politica che un giorno si arroventa su una soluzione, il giorno dopo su quella opposta. È il lavoro dell’intelligence italiana, che conosce bene la Libia e non da ieri. In queste settimane in prima linea nelle non facili trattative per fermare gli scontri armati…

Nuove interferenze russe in Usa 2020? L'attacco hacker che crea sospetti

Secondo un'analisi tecnica della società di sicurezza informatica californiana Area 1 Security, a novembre degli hacker russi avrebbero cercato di violare i server di una società del gas ucraina, Burisma, molto nota anche perché uno dei suoi consiglieri di amministrazione e poi direttore è stato Huter Biden – figlio di Joe Biden, ex vicepresidente nell'amministrazione Obama e attuale candidato alle presidenziale per i Democratici.…

Perché l'Emilia, non il Mattarellum, dovrebbe preoccupare il governo. Parla Pasquino

Le discussioni sulla nuova legge elettorale proporzionale, cosiddetta “germanellum”, e le decisioni della Consulta su due quesiti referendari, la proposta Calderoli e il taglio dei parlamentari, agitano le acque della politica italiana. Allo stesso tempo il voto regionale in Emilia Romagna e in Calabria mettono alla prova la tenuta della coalizione governativa giallorossa. Di queste nuove sfide per l’esecutivo ne…

Legge elettorale, il (vecchio) vizio dei partiti italiani analizzato da Lippolis

Altrove le leggi elettorali rimangono stabili perché nessuno pensa di cambiarle a proprio vantaggio, mentre in Italia accade il contrario. Lo dice a Formiche.net il prof. Vincenzo Lippolis, docente di Diritto pubblico comparato alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove dirige l'Arsae che, in attesa della pronuncia di domani della Corte Costituzionale sull'ammissibilità del…

Leonardo a stelle e strisce. Così la Marina Usa ha scelto l’industria italiana

Oltre novecento milioni di dollari. A tanto ammonta la commessa che Leonardo si è aggiudicata dalla US Navy per i nuovi elicotteri d'addestramento, un ottimo avvio di 2020 per l'azienda di piazza Monte Grappa (che ha partecipato in solitaria) e per il Paese, nell'ambito del consolidamento dei rapporti con l'alleato d'oltreoceano, tanto da incassare la soddisfazione del ministro Lorenzo Guerini e…

×

Iscriviti alla newsletter