Skip to main content

È guerra aperta tra Mario Vargas Llosa e il governo della Cina. Lo scrittore premio Nobel per la Letteratura 2010 ha scritto un articolo che non è piaciuto per niente al governo di Pechino. Sulle pagine del quotidiano spagnolo El País e il peruviano La República, Vargas Llosa ha sostenuto che se la Cina fosse una democrazia, e non una dittatura com’è, la storia della pandemia del coronavirus in tutto il mondo sarebbe un’altra.

La reazione del governo di Xi Jinping è stata immediata. Ha accusato lo scrittore di “diffamare” e di emettere “opinioni irresponsabili e piene di pregiudizi”. E come azione è stato deciso di vietare tutti i libri firmati da Vargas Llosa nel mercato cinese.

“Nessuno sembra rendersi conto che nulla di questo sarebbe successo se la Cina Popolare fosse un Paese libero e democratico e non la dittatura che è – ha scritto lo scrittore – […]. Almeno un medico prestigioso, e forse tanti, hanno identificato il virus con molto anticipo, e invece di prendere misure, il governo ha cercato di nascondere la notizia e ha silenziato quella voce o voci sensate e ha cercato di impedire che la notizia si diffondesse, come fanno tutte le dittature”.

Inoltre, Vargas Llosa ha confrotnato il caso del coronavirus con l’incidente nucleare di Chernobyl nell’antica Unione Sovietica: “Hanno riconosciuto la piaga solo quando era diffusa. È un bene che questo stia accadendo ora e che il mondo impari che il vero progresso è mutilato finché non è accompagnato dalla libertà”.

In un comunicato ufficiale, l’ambasciata cinese in Perù – Paese di origine di Vargas Llosa – ha sostenuto che “il popolo cinese ha anche dimostrato un grande senso di responsabilità e disciplina, facendo grandi sforzi e sacrifici, per chiudere il virus nell’epicentro, guadagnando tempo perché gli altri Paesi si preparassero […] Se il signore Vargas Llosa come figura pubblica non è disposto a collaborare (nella lotta contro l’epidemia, ndr), almeno non diffonda opinioni irresponsabili e piene di pregiudizi che non servono a nulla”.

Sembra che la frase che più ha irritato Pechino è stata quella in cui definisce il coronavirus come il virus “proveniente dalla Cina”, il che è un tabù per il governo di Xi, che sta facendo una campagna importante per cercare di far passare una certa narrativa internazionale dell’epidemia.

“L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha espresso chiaramente che non è stato trovato ancora l’origine del covid-19 – si legge nel comunicato -. Per questo, si devono evitare espressioni discriminatorie e diffamatorie su un paese o regioni. Consideriamo la frase ‘il virus proveniente dalla Cina’ come inesatta”.

Sulle diverse piattaforme di libri elettronici come Dangdangwang e Taobao, sono scomparsi i libri di Vargas Llosa. Così Vargas Llosa è entrato nella lista, sempre più lunga, di scrittori, attori e sportivi che non sono graditi alla Cina. La “lista nera di Pechino” include l’attore Brad Pitt per avere partecipato al film “Sette anni in Tibet” e il tedesco di origine turca, Mesut Özil, per il suo sostegno alla minoranza degli uiguri nello Xinjiang.

Perché la Cina cancella Vargas Llosa (che critica Pechino sul coronavirus)

È guerra aperta tra Mario Vargas Llosa e il governo della Cina. Lo scrittore premio Nobel per la Letteratura 2010 ha scritto un articolo che non è piaciuto per niente al governo di Pechino. Sulle pagine del quotidiano spagnolo El País e il peruviano La República, Vargas Llosa ha sostenuto che se la Cina fosse una democrazia, e non una…

Nato vs. coronavirus? Perché la proposta di Kempe (Atlantic Council) ha senso

Combattere il coronavirus invocando l’articolo 5 dell’Alleanza Atlantica, quello su cui poggia la difesa collettiva dei 29 Paesi che aderiscono alla Nato. Se non venisse da Frederick Kempe, presidente dell’autorevole think tank americano Atlantic Council, la proposta verrebbe rapidamente accantonata. Invece, l’invito dell’esperto giornalista americano è destinato a far discutere per almeno due ragioni. Primo, perché in ogni moderna strategia…

Tutti per uno, il G7 per tutti. Così si prepara un helicopter money globale

“Whatever is necessary”. I Paesi del G7 sono disposti a fare “tutto quel che è necessario” per arginare i danni del Coronavirus. È con questa promessa di draghiana memoria che si apre il comunicato finale della teleconferenza che questo pomeriggio ha riunito i sette leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, assieme alla presidente della…

Il coronavirus farà perdere Trump? La previsione è di Moody’s Analytics

Secondo un modello previsionale elaborato da Moody's Analytics, il presidente statunitense Donald Trump è in grave pericolo di sconfitta. La società di ricerca di Wall Street indica come principale problema per la rielezione del repubblicano il calo della borsa legato all'esplosione del coronavirus – che ancora negli Stati Uniti è in una fase iniziale dell'epidemia anche perché l'amministrazione, su indicazione…

Perché il protocollo fra Leonardo e sindacati aiuta l’economia. Parla l’avv. Cafiero

“Un ottimo compromesso tra la tutela del diritto al lavoro, la tutela della produzione e la tutela della salute, che mette a segno un obiettivo a cui molte imprese, ancora indietro, devono guardare”. È così che l’avvocato giuslavorista Ciro Cafiero dello Studio legale Cafiero-Pezzali e associati descrive il protocollo aziende siglato da Leonardo con le segreterie nazionali dei sindacati Fim,…

Crollo petrolio. Cosa aspettarsi dopo il fronte dei 30 dollari

Un buco nero sconosciuto, di cui è complicatissimo prevederne perimetro e sviluppi. Il petrolio scende sotto la soglia dei 30 dollari al barile, come non accadeva dal 2016. Il Coronavirus produce non solo lo scivolamento sotto i 29 dollari al barile, perdendo così oltre il 9%, ma anche ulteriori timori per i riverberi sul commercio globale. SOTTO Sette giorni fa…

Salta Defender Europe. Ecco perché sono state annullate le esercitazioni

Alla fine, l’emergenza coronavirus ha vinto e l’esercitazione Defender Europe 20 è stata annullata tranne pochissime attività. Una nota dello Us Army Europe spiega che, a causa dell’emergenza Covid-19 e delle decisioni del Segretario della Difesa, dal 13 marzo è stato bloccato l’arrivo in Europa dei militari americani che si sarebbero dovuti aggiungere a quelli già arrivati: in origine dovevano…

L'Ue blocca i viaggi per 30 giorni. Cosa cambia

"Abbiamo informato i nostri partner del G7 sulla nostra proposta o di introdurre restrizioni temporanee ai viaggi non necessari verso l'Ue perché pensiamo che ciò possa aiutare a limitare la diffusione diffondere il virus nell'Unione". Inoltre, questa misura evita che "ci siano ulteriori pressioni sui nostri sistemi sanitari" Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine…

Coronavirus, ultima chiamata per Bruxelles. Il commento di Cristiano Zagari

Di Cristiano Zagari

Questa pandemia in quanto ad impatto sulle nostre vite è come una guerra mondiale se non altro perché produce effetti indistintamente su tutte le popolazioni del globo. Che fare allora? Per esempio estrapolare dalla Storia quelle modalità organizzative che nel secondo Novecento ci hanno permesso di uscire dalla palude e di rimetterci in carreggiata. Il nostro docente oggi sarà Jean…

Chi è James Taiclet, il nuovo numero uno di Lockheed Martin (al posto di Marillyn Hewson)

Veterano della Guerra del Golfo, classe 1961, manager navigato del business statunitense. Sarà lui, James Taiclet, a prendere il posto dal prossimo giugno di Marillyn Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, il campione americano dell’aerospazio e difesa. L’annuncio è arrivato oggi dopo l'elezione da parte del consiglio d'amministrazione per una posizione che pesa, ricoperta negli ultimi sette anni dalla…

×

Iscriviti alla newsletter