Skip to main content

Con il coronavirus “siamo tutti in un territorio inesplorato”. A scriverlo sul sito di Fox News è Newt Gingrich, ex speaker della Camera dei rappresentati di Washington oltre che uno dei primi e più convinti sostenitori del presidente Donald Trump. Gingrich racconta – anche sul Newsweek e nell’ultimo episodio dei suoi podcast – la pandemia al popolo degli Stati Uniti da una posizione di osservazione che potremmo definire privilegiata: Roma, visto che la moglie, Callista Gingrich, è ambasciatore presso la Santa Sede. 

“Ho visto in prima persona il governo italiano lavorare duramente per contenere il coronavirus imponendo dure misure di salute pubblica per cercare di tenere sotto controllo l’epidemia. Queste misure porteranno a importanti sfide economiche”, scrive spiegando la situazione nel nostro Paese tra scuole chiuse, funerali e matrimoni rinviati, lavoro agile e strade vuote. “Gli americani che vogliono superare questa pandemia con il minimo di costo umano ed economico possono prendere alcune lezioni significative dall’Italia”, continua Gingrich.

BENE LA REAZIONE DI TRUMP…

E loda la decisione immediata del presidente Trump di chiudere i voli con la Cina. “Ha salvato vite americane e ha guadagnato tempo affinché l’America fosse più preparata mentre la pandemia si sviluppava”. Poi lascia parlare i numeri (l’articolo è di tre giorni fa): in Italia 1.016 decessi su 60 milioni, con la stessa proporzione gli Stati Uniti ne avrebbero dovuti avere 5.400, invece erano solo 41. “Adesso avremmo avuto bisogno di misure veramente draconiane di isolamento e arresti”, aggiunge. 

Gingrich loda il lavoro della task force guidata dal vicepresidente Mike Pence e le mosse di Trump che, scrive, “ci hanno fatto guadagnare tempo”. Ma, avverte, “ci sono alcune cose importanti che devono essere fatte sia per la salute pubblica sia sul fronte economico”. Come l’Italia che ha la seconda popolazione più anziana al mondo, anche gli Stati Uniti hanno una popolazione vulnerabile: pensiamo alle decine di migliaia di senzatetto a Los Angeles, San Francisco, Portland e Seattle, nota l’ex speaker. “Se il coronavirus avesse mai iniziato a diffondersi tra quelle persone, che già soffrono di malnutrizione e altri problemi di salute, le perdite sarebbero state da catastrofe”.

… ORA SERVE PIANIFICARE E INVESTIRE

“Dobbiamo sfruttare quel tempo” guadagnato dal presidente, continua Gingrich, per pianificare lo scenario peggiore di una pandemia (respiratori, mascherine, terapia intensiva, farmacia, test) attraverso la task force guidata da Pence (che pur fa rafforzare, scrive, con un “gruppo di pianificazione” per anticipare il virus e “minimizzarne l’impatto”). “Allo stesso tempo, mentre risolviamo l’emergenza di salute pubblica, dobbiamo anche risolvere la sfida economica”, avverte. E gli Stati Uniti non devono pensare soltanto a sé stessi perché “un’Europa al collasso avrebbe un impatto enorme sull’intera economia mondiale, inclusa l’America”: per questo “potremmo aver bisogno di crescere in maniera così importante da aiutare l’Europa a uscire da una profonda recessione entro l’autunno”. Attenzione, in particolare, al “pericolo reale che le banche italiane falliscano e trascinino con sé le banche europee”.

Non servono pacchetti di “stimolo” o di “ripresa”, scrive Gingrich. Serve un pacchetto di crescita economica, di stimoli e investimenti per rendere l’economia americana più forte, produttiva e competitiva in futuro. “Prima agisci, meno vite perderai e meno danni causerei alla tua economia”, questa è una delle lezioni italiane agli Stati Uniti, conclude.

Il messaggio di Gingrich a Trump. Modello Italia per battere Covid-19

Con il coronavirus “siamo tutti in un territorio inesplorato”. A scriverlo sul sito di Fox News è Newt Gingrich, ex speaker della Camera dei rappresentati di Washington oltre che uno dei primi e più convinti sostenitori del presidente Donald Trump. Gingrich racconta - anche sul Newsweek e nell’ultimo episodio dei suoi podcast - la pandemia al popolo degli Stati Uniti da…

Perché il Covid-19 è per Israele un'opportunità strategica

Il presidente israeliano, Reuven Rivlin, il primo ministro Benjamin Netanyahu e il leader di Blu e Bianco, Benny Gantz, hanno tenuto una riunione di emergenza domenica sera, appena dopo che Gantz ha ottenuto il sostegno di 61 membri della Knesset e dunque la possibilità di ricevere il mandato per formare il governo. Sebbene Gantz non sembri d'accordo, interessato a provare sin da oggi…

Neanche il Covid-19 ferma i piani di Erdogan sul gas a Cipro

Neanche l'emergenza Coronavirus ferma i piani di Erdogan sul dossier energetico, con una serie di rischi a catena che il presidente turco si assume in prima persona. È arrivata in Turchia la Kanumi, la terza nave di perforazione offshore che si somma alla Fatih e alla Yavuz, proveniente dall'Inghilterra. Subito in quarantena. E intanto Atene si prepara all'escalation. KANUNI Il…

F-35 d'Italia in volo sugli Stati Uniti. L'esercitazione "più grande" in corso in Nevada

Sei F-35 italiani in una delle maggiori base aeree al mondo per una delle più complesse attività d’addestramento per il combattimento aereo. Considerando l’emergenza Coronavirus, il complottismo (qui smontato) che circola su Defender Europe e la debole cultura della difesa nel nostro Paese, ci sarebbero tutti gli ingredienti per una nuova ondata di bufale e fake news. Non è così,…

Aria fresca! Ecco i consigli bizzarri di Gunter Pauli, consigliere di Conte...

Mentre i governi di tutto il mondo, compreso quello italiano, si affannano nel difficile compito di limitare gli effetti disastrosi della pandemia del coronavirus, c'è chi sui social propone soluzioni quantomeno semplicistiche per sconfiggerla: "Rafforzare il nostro sistema immunitario con aria, acqua e cibi sani". L'autore? Il nuovo consigliere di Giuseppe Conte, l'economista Gunter Pauli, secondo cui "abbiamo bisogno di…

Vittorio Gregotti. Un ricordo dell'architetto scomparso

Vittorio Gregotti ha rappresentato per più di una generazione di architetti un riferimento costante: progettista, professore, saggista, ma soprattutto uomo di cultura particolarmente attento al panorama internazionale. Partecipa in prima persona a quell’ambiente milanese, sostenuto dal “Corriere della Sera”, dal quale emerge, in vari campi, lo spirito democratico che percorre le principali città del nord alla fine della seconda guerra…

Smart working, ovvero casa + lavoro + figli. Miniguida per la sopravvivenza

Di Maria Savarese

Premessa: il tele lavoro è un indicatore di progresso sociale e culturale. In condizioni come quella che stiamo vivendo il contributo di tecnologie e infrastrutture a sostegno dei settori produttivi del Paese è semplicemente vitale. La storia ha voluto che muovessi i miei primi passi in questo nuovo mondo insieme ai miei figli – di cinque, tre e un anno…

Immunità di gregge contro isolamenti. La strategia anti-Covid di Londra funzionerà?

Dalla terapia intensiva di un ospedale italiano segnalano a Formiche.net che la reazione seguita dal nostro Paese nel confrontarsi con l'epidemia di coronavirus Covid19 è oggetto di forte interesse da parte della comunità scientifica e dei tecnici dell'amministrazione sanitaria di tutto il mondo. Dagli Stati Uniti alla Spagna, "sono continue le richieste di condivisione del know-how acquisito", anche riguardo a quello…

Perché è importante ripensare la didattica. I consigli di Paganini

In ogni crisi c’è un’opportunità. Improvvisamente e forzatamente ci stiamo dedicando allo smart working, home office per essere più precisi. Abbiamo l’occasione di trasformare digitalmente i nostri processi organizzativi. Ciò che non abbiamo saputo o voluto intraprendere con lungimiranza lo dobbiamo urgentemente implementare nell’emergenza. Così per la Scuola, che è obbligata ad introdurre l’e-learning o meglio, la remote education. Questa…

Covid-19. L'occasione per un nuovo modello di Pubblica amministrazione

L'emergenza da Covid-19 è, evidentemente, tante cose insieme. Lutti, stress test di tenuta per il sistema istituzionale, produttivo, relazionale, familiare, e poi lezioni esperienziali da imparare, e ancora sforzo ideativo, e infine spinta creatrice di soluzioni innovative. Emergenza virus è, quindi, anche cambiamento, che in parte sarà necessariamente reversibile (con recupero di gran parte delle abitudini e degli stili di…

×

Iscriviti alla newsletter