Skip to main content

Chiese riaperte, il pontefice sospeso tra una preghiera a Santa Maria Maggiore e il richiamo all’attenzione per i migranti. Lo smarrimento di (alcuni) fedeli. La fede ai tempi del Coronavirus. Una chiacchierata con Camillo Langone, giornalista e scrittore, mette in luce manchevolezze, pregi e difetti di questa difficile circostanza. Soprattutto, la constatazione che, per la “cura” della fede, oggi, “mancano i Santi”.

La pandemia. La paura. Papa Francesco sostiene che ai tempi del Coronavirus non si debba essere come don Abbondio. Che valore attribuisce lei a questa frase pronunciata in incipit di Angelus dal pontefice?

Certamente i preti non devono rintanarsi nelle carestie. I cattolici in generale ma i preti, i religiosi, il clero in particolare. Vorrei vedere suore, frati e cardinali negli ospedali. Purtroppo non li vedo.

Come giudica la decisione di tenere aperte le chiese per le preghiere personali dei credenti?

È il minimo sindacale. Ci mancherebbe altro che le chiese chiudessero. Già la sospensione delle messe sembra l’anticipazione della fine del cattolicesimo in Italia. Non so come a emergenza finita tutto possa tornare come prima: come si farà a tornare a credere nell’acqua santa o nella presenza reale di Cristo nell’eucaristia, se queste cose sono state fatte scomparire in gran fretta, considerandole non salvifiche ma addirittura pericolose.

Proprio ieri, come riferisce Matteo Bruni, direttore della sala stampa vaticana, Papa Francesco ha lasciato il Vaticano in forma privata e si è recato in visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, per rivolgere una preghiera alla Vergine, Salus populi Romani. “Successivamente, facendo un tratto di Via del Corso a piedi, come in pellegrinaggio, il Santo Padre ha raggiunto la chiesa di San Marcello al Corso” per pregare per “la fine della pandemia”. Che tipo di significato ha questo gesto simbolico? Molti – piuttosto critici – l’hanno interpretato come un privilegio ingiusto.

È stato un gesto importante, necessario, ma la solitudine di quest’uomo vestito di bianco in via del Corso, più o meno imposta dalla circostanze, ha rappresentato icasticamente la rarefazione, quasi l’evaporazione del cattolicesimo: che è una religione e come tale vive di riti collettivi.

Azzardando un paragone tra il Borromeo di manzoniana memoria, pur con tutte le cautele e le differenze del caso, e il nostro Bergoglio, ravvisa potenziali differenze e/o analogie?

Mi sono appena riletto i capitoli manzoniani sulla peste e particolari analogie tra Borromeo e Bergoglio non ne ho trovate. Nemmeno fra Borromeo e Delpini. Non parliamo poi dell’abisso fra l’alto clero attuale e San Carlo Borromeo, che per sconfiggere la peste andò in processione a piedi nudi abbracciando una gran croce.

Cosa manca alla “cura” della fede, ai tempi del Coronavirus?

Mancano i Santi, appunto.

Come sta affrontando lei, sotto il profilo spirituale, questo lungo percorso?

In sostituzione delle messe, sospese, ho scoperto l’adorazione eucaristica. Che è qualcosa di meno della messa, ovviamente. Ma anche qualcosa di più, in termini di concentrazione e di rapporto intimo, personale con Cristo.

L’arresto forzato dalla vita frenetica può rappresentare un arricchimento per lo spirito in questi giorni?

Ex malo bonum” è un bel concetto che applico spesso ma stavolta, adorazione eucaristica a parte, faccio molta fatica. Io mi ritrovo scoraggiato, a causa dell’eclisse della Chiesa. Mentre il popolo italiano non lo vedo affatto spiritualmente arricchito, lo vedo piuttosto rimbambito, un asino tra i suoni, tra il panico mediatico e le fatuità puerili dell’andrà-tutto-bene, dei lenzuoli coi cuoricini alle finestre. Sentimentalismo e auto-idolatria.

La Chiesa, la fede e il coronavirus. La versione di Camillo Langone

Chiese riaperte, il pontefice sospeso tra una preghiera a Santa Maria Maggiore e il richiamo all'attenzione per i migranti. Lo smarrimento di (alcuni) fedeli. La fede ai tempi del Coronavirus. Una chiacchierata con Camillo Langone, giornalista e scrittore, mette in luce manchevolezze, pregi e difetti di questa difficile circostanza. Soprattutto, la constatazione che, per la "cura" della fede, oggi, “mancano…

Coronavirus batte la propaganda. Ecco cosa succede in Cina (oltre la censura)

Addio coronavirus, anzi no. A sentire le dichiarazioni del governo cinese sembrava che il grosso dell’emergenza sanitaria fosse superato. Le notizie che giungono nelle ultime ore dall’ex Celeste Impero sono però discordanti. Da giorni il Partito comunista cinese (Pcc) esulta per la vittoria della “guerra del popolo” contro il virus. La visita del presidente Xi Jinping a Wuhan, epicentro della…

Covid-19, adesso arriva il peggio (negli Usa). Giannuli spiega perché

Chi pensa che, risolto (più o meno) il caso cinese, risolveremo anche i casi italiano, sud coreano ed iraniano ed il peggio sarà passato, non ha capito niente: il peggio deve ancora venire. E non mi riferisco all’Africa, dove forse il Covid -19 già è diffuso, ma magari non lo sappiamo perché se muore un intero villaggio in Rwanda non…

Il messaggio di Gingrich a Trump. Modello Italia per battere Covid-19

Con il coronavirus “siamo tutti in un territorio inesplorato”. A scriverlo sul sito di Fox News è Newt Gingrich, ex speaker della Camera dei rappresentati di Washington oltre che uno dei primi e più convinti sostenitori del presidente Donald Trump. Gingrich racconta - anche sul Newsweek e nell’ultimo episodio dei suoi podcast - la pandemia al popolo degli Stati Uniti da…

Perché il Covid-19 è per Israele un'opportunità strategica

Il presidente israeliano, Reuven Rivlin, il primo ministro Benjamin Netanyahu e il leader di Blu e Bianco, Benny Gantz, hanno tenuto una riunione di emergenza domenica sera, appena dopo che Gantz ha ottenuto il sostegno di 61 membri della Knesset e dunque la possibilità di ricevere il mandato per formare il governo. Sebbene Gantz non sembri d'accordo, interessato a provare sin da oggi…

Neanche il Covid-19 ferma i piani di Erdogan sul gas a Cipro

Neanche l'emergenza Coronavirus ferma i piani di Erdogan sul dossier energetico, con una serie di rischi a catena che il presidente turco si assume in prima persona. È arrivata in Turchia la Kanumi, la terza nave di perforazione offshore che si somma alla Fatih e alla Yavuz, proveniente dall'Inghilterra. Subito in quarantena. E intanto Atene si prepara all'escalation. KANUNI Il…

F-35 d'Italia in volo sugli Stati Uniti. L'esercitazione "più grande" in corso in Nevada

Sei F-35 italiani in una delle maggiori base aeree al mondo per una delle più complesse attività d’addestramento per il combattimento aereo. Considerando l’emergenza Coronavirus, il complottismo (qui smontato) che circola su Defender Europe e la debole cultura della difesa nel nostro Paese, ci sarebbero tutti gli ingredienti per una nuova ondata di bufale e fake news. Non è così,…

Aria fresca! Ecco i consigli bizzarri di Gunter Pauli, consigliere di Conte...

Mentre i governi di tutto il mondo, compreso quello italiano, si affannano nel difficile compito di limitare gli effetti disastrosi della pandemia del coronavirus, c'è chi sui social propone soluzioni quantomeno semplicistiche per sconfiggerla: "Rafforzare il nostro sistema immunitario con aria, acqua e cibi sani". L'autore? Il nuovo consigliere di Giuseppe Conte, l'economista Gunter Pauli, secondo cui "abbiamo bisogno di…

Vittorio Gregotti. Un ricordo dell'architetto scomparso

Vittorio Gregotti ha rappresentato per più di una generazione di architetti un riferimento costante: progettista, professore, saggista, ma soprattutto uomo di cultura particolarmente attento al panorama internazionale. Partecipa in prima persona a quell’ambiente milanese, sostenuto dal “Corriere della Sera”, dal quale emerge, in vari campi, lo spirito democratico che percorre le principali città del nord alla fine della seconda guerra…

Smart working, ovvero casa + lavoro + figli. Miniguida per la sopravvivenza

Di Maria Savarese

Premessa: il tele lavoro è un indicatore di progresso sociale e culturale. In condizioni come quella che stiamo vivendo il contributo di tecnologie e infrastrutture a sostegno dei settori produttivi del Paese è semplicemente vitale. La storia ha voluto che muovessi i miei primi passi in questo nuovo mondo insieme ai miei figli – di cinque, tre e un anno…

×

Iscriviti alla newsletter