Skip to main content

Il contagio da coronavirus disarma – economicamente – il presidente candidato Donald Trump: ieri, venerdì 20 marzo, WallStreet ha chiuso al di sotto dei livelli del 20 gennaio 2017, il giorno dell’insediamento del magnate alla Casa Bianca. In poche settimane, l’indice Dow Jones ha così cancellato il ‘Trump bump’, cioè l’effetto positivo che Trump poteva vantare su borse e mercati, perdendo oltre un terzo, circa il 35%, del suo valore, l’equivalente di migliaia di miliardi.

Le previsioni economiche per i prossimi mesi e per l’intero anno non sono certo positive, malgrado lo sforzo dell’Amministrazione e del Congresso di calmierare gli effetti del contagio con interventi diretti e fiscali a vantaggio dei settori e dei lavoratori danneggiati.

E in assenza di terapie, come ovunque nel mondo, e di misure di contenimento coerenti ed efficaci, il contagio nell’Unione continua a diffondersi: 17500 persone positive, 225 decessi a tutto ieri, vari Stati in lockdown, un elemento dello staff del vice-presidente Mike Pence, ‘zar’ del coronavirus, positivo, anche se la persona non avrebbe avuto stretti contatti né con Pence né con Trump. Sono già numerosi i membri dell’Amministrazione auto-postisi quarantena perché preoccupati d’essere stati esposti al virus.

Sono circa 75 milioni gli americani a cui è stato ordinato di restare a casa dai governatori dei loro Stati, compresi quello di New York e la California, due dei tre più popolosi. La Casa Bianca, proseguendo nella serie di provvedimenti a macchia di leopardo, ha annunciato la chiusura questo fine settimana delle frontiere con il Canada e con il Messico a tutto il traffico non essenziale e il Dipartimento di Stato ha emanato una messa in guardia contro i viaggi all’estero di Livello 4, il più elevato. I cittadini americani “devono organizzarsi per un immediato rientro”, a meno che non intendano restare all’estero per un lungo periodo.

In questo contesto, la campagna è ferma: Trump, ormai matematicamente acquisita la nomination, s’occupa a modo suo del coronavirus; i due rivali democratici Joe Biden e Bernie Sanders, che non hanno impegni di primarie per tutta la prossima settimana, fino al voto di domenica in Portorico, che pesa poco, cancellano eventi pubblici – e Sanders medita sul da farsi -.

Il New York Times ne approfitta per fare i conti in tasca a Michael Bloomberg, che – si apprende – ha speso molto di più di quanto finora stimato nella sua corsa alla nomination democratica durata solo cento giorni: oltre 900 milioni di dollari, invece di 560, ci cui oltre 500 in spot televisivi.

Il NyTimes si basa sull’ultima dichiarazione sottoposta alla commissione elettorale federale: è la somma più alta mai spesa nella storia americana da un candidato autofinanziatosi. Il miliardario ha ottenuto 64 delegati – uno ogni 15 milioni spesi – e non s’è imposto in nessun Stato (ha vinto solo nelle Isole Samoa).

L’ex sindaco di New York non ha, però, finito di spendere: tenendo fede all’impegno di contribuire alla sconfitta di Trump, ha trasferito al partito democratico 18 milioni di dollari per la campagna verso le elezioni di novembre per la Casa Bianca e il Congresso e mette a disposizione del partito parecchi degli uffici che aveva aperto nell’Unione per la sua corsa.

Usa2020

Covid-19, così il contagio disarma (economicamente) Trump

Il contagio da coronavirus disarma – economicamente – il presidente candidato Donald Trump: ieri, venerdì 20 marzo, WallStreet ha chiuso al di sotto dei livelli del 20 gennaio 2017, il giorno dell’insediamento del magnate alla Casa Bianca. In poche settimane, l’indice Dow Jones ha così cancellato il ‘Trump bump’, cioè l’effetto positivo che Trump poteva vantare su borse e mercati, perdendo oltre un…

Il virus è moderno, la risposta molto meno. Il commento di Arditti

Nessuno di noi ha il diritto di fare il fenomeno, avanzando critiche o proposte con aria di sufficienza. Siamo di fronte ad un problema complesso che investe ogni aspetto della vita sociale, quindi il compito dei decisori istituzionali è difficile e soggetto a mille condizionamenti tra loro incoerenti, conflittuali e, molto spesso, drammatici. Faccio solo un esempio: quanto influisce il…

Idrossiclorochina e azitromicina? La ricetta di Trump secondo il prof. Cauda (Gemelli)

Donald Trump dà speranze su Twitter per contrastare il Covid19: “Idrossiclorochina (un farmaco anti malaria, ndr) e azitromicina (un antibiotico usato contro polmoniti batteriche, ndr), presi insieme, hanno una chance reale di essere una delle più grandi svolte nella storia della medicina”, ha dichiarato oggi il presidente americano, proseguendo: “La Food & Drug ha mosso montagne”. “Si tratta di un…

5G e Coronavirus, Huawei continua il pressing sull’Italia. E parla l’ad Miao

Parla come un ambasciatore, ma è l'Ad di Huawei Italia Thomas Miao. Il numero uno del ramo italiano del colosso tech cinese ai microfoni dell'Adnkronos difende la Cina dalle accuse di propaganda sul coronavirus, "sono strumentali", e auspica che, una volta passata l'emergenza sanitaria, la solidarietà di Pechino faciliti la collaborazione con l'Italia nella rete 5G. "Speriamo che questa emergenza…

Cloud e Golden power, perché è giusto tutelare la sicurezza. L’analisi di Mensi

Fra le varie previsioni contenute del decreto legge “Cura Italia” una fra tutte merita particolare attenzione: quella dedicata agli acquisti di beni e servizi per lo sviluppo di sistemi informativi da parte della pubblica amministrazione (art. 75). La norma trova la sua ratio nel prevedere una procedura accelerata, stante la situazione di emergenza indotta dalla diffusione del coronavirus, per consentire…

Urgente l’autorità delegata all’intelligence. Appello di Volpi a Conte

"L'emergenza che stiamo vivendo richiede con urgenza la nomina di un'autorità delegata asclusivamente alla sicurezza del Paese". Ad affermarlo questa stamattina è stato il presidente del Copasir Raffaele Volpi nel corso della lezione che ha tenuto in videoconferenza al Master in Intelligence dell'Università dell Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Già nei giorni scorsi dal comitato di Palazzo San Macuto era…

Il 5G non è una scelta tecnica, ma strategica. L'opinione di Andrea e Mauro Gilli

Di Andrea e Mauro Gilli

Poco prima di Natale, il Copasir (il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha presentato un rapporto in cui si evidenziavano i rischi di affidare la rete 5G ad aziende cinesi quali Huawei. Il rapporto ha prodotto dissensi nella maggioranza e nella politica italiana, con punti di vista e rezioni diversi, da chi si è detto preoccupato dei rilievi…

Dopo Fox, il Washington Post. Gli 007 Usa sapevano della pandemia. E l’Italia?

Donald Trump sapeva dei rischi del coronavirus? E l'Italia? Dopo l'indiscrezione di Fox News, che in un recente articolo ha citato un "esperto di sicurezza a Roma" sotto anonimato per cui "report dell'intelligence avevano allertato il governo (italiano, ndr) della potenziale pandemia pochi giorno dopo che aveva infiltrato la Cina lo scorso anno", ecco una nuova puntata della spy-story, versione…

E se le tecnologie favoriscono i regimi? Lo studio del Cnas

Sembrava impossibile - con il trionfo “apparente” della democrazia dopo la Guerra fredda - uno stato di polizia come quello della Stasi nella Germania dell’Est, capace con le tecnologie dell'epoca di entrare nella società e le vite dei cittadini fino al punto che gli agenti negli uffici postali erano incaricati di aprire le lettere e i pacchi che entravano da, o si…

Stop al Coronavirus. Anche in Libia. Gli Stati Uniti al fianco di Serraj...

Alla fine le due fazioni in guerra in Libia, la Tripolitania dove risiede il Governo di accordo nazionale, messo sotto attacco dalle forze ribelli della Cirenaica, hanno più o meno deciso di accettare la tregua umanitaria che è stata chiesta dalle Nazioni Unite. L'annuncio è stato fatto separatamente, e non indicia niente di buono se non fosse per le circostanze…

×

Iscriviti alla newsletter