Skip to main content

Il regime di Nicolás Maduro è sempre più vicino all’Iran. Il presidente dell’Assemblea Nazionale Costituente, Diosdado Cabello, e il deputato Pedro Carreño hanno fatto visita all’ambasciata iraniana a Caracas per stringere “la mano amica” ed esprimere le condoglianze per la morte del generale Qassem Soleimani, abbattuto in un’operazione degli Stati Uniti.

Carreño ha firmato il libro delle condoglianze e ha detto, guardando la foto del militare iraniano: “La tua morte sarà vendicata, compagno”. Invece Cabello, numero due del regime venezuelano, ha scritto sul libro: “Viva Soleimani!, Viva Iran, Viva il popolo libero, noi ti vendicheremo!”. Carreño, ex militare ed amico dell’ex presidente Hugo Chávez, è conosciuto come l’anima bellica del governo socialista del Venezuela. A febbraio del 2019, ha fatto un discorso nella frontiera con la Colombia con un fucile in mano: “Gli Stati Uniti si azzardano a dire che il Venezuela continua a vendergli petrolio, ma che loro non lo pagheranno. Qui c’è un popolo in piedi, un popolo arrabbiato […] Se il Venezuela è aggredito militarmente dalla Colombia, risponderemo all’attacco con una guerra in tutto il territorio”. Cabello ha sostenuto che l’esercito venezuelano ha a disposizione aerei Sukhoi che potrebbero abbattere i sette fiumi che attraversano il fiume Magdalena al nord della Colombia, dividendo il Paese in due.

La sintonia tra l’Iran e il Venezuela è su diversi ambiti, come ha ricordato in un’intervista a Voz de América l’esperto di sicurezza e professore al Palm Beach State College, Luis Fleischman: “C’è una cooperazione militare, una cooperazione paramilitare, una cooperazione di propaganda e un’alleanza politica e anche alleanza commerciale. L’Iran gestisce molti pozzi di petrolio in Venezuela”. Il peso di quest’alleanza storica oggi aumenta, alla luce delle tensioni tra Stati Uniti e Iran, dopo la morte del generale Qassem Soleimani. Secondo Fleischman, senior adviser del Center for Security Policy a Washington, “si apre la possibilità che l’Iran possa attaccare o prendere rappresaglie contro gli Stati Uniti attraverso un’operazione nella regione, partendo dal Venezuela”.

Un’operazione che potrebbe contare con la copertura e il supporto logistico di cellule terroristiche legate a Teheran e posizionate da tempo in Venezuela e altri Paesi del continente latinoamericano, secondo Joseph Humire, direttore dell’organizzazione Secure Free Society. Contateci che il Venezuela aiuterà ad alcuni individui a cambiare identità e trasferirsi in America latina – ha spiegato Humire -. O per cambiare identità dal Venezuela e partire in Medio Oriente o comunque fornire sostegno logistico”.

La pericolosa alleanza tra Iran e Venezuela (che preoccupa gli Usa)

Il regime di Nicolás Maduro è sempre più vicino all’Iran. Il presidente dell’Assemblea Nazionale Costituente, Diosdado Cabello, e il deputato Pedro Carreño hanno fatto visita all’ambasciata iraniana a Caracas per stringere “la mano amica” ed esprimere le condoglianze per la morte del generale Qassem Soleimani, abbattuto in un’operazione degli Stati Uniti. Carreño ha firmato il libro delle condoglianze e ha…

Addio al giornalista Paolo Brunori

È morto un grande giornalista. Si chiamava Paolo Brunori. Gli devo molto. Il fatto che sono diventato un giornalista a tutti gli effetti. Scrivevo su riviste e periodici da almeno dieci anni. Negli ultimi due collaboravo con un quotidiano locale. Avevo bisogno della firma del direttore responsabile del giornale, sugli articoli da me redatti, per regolarizzare la mia iscrizione all'Ordine dei…

F-35, gasdotti e geopolitica. Da Pompeo e Pence assist alla Grecia

F-35, gasdotti e geopolitica: ecco il trittico di interessi che maturano sull'asse Washington-Atene dopo la visita alla Casa Bianca del premier ellenico Kyriakos Mitsotakis. Un'interlocuzione che, al netto di passate criticità (si veda alla voce Pechino-Pireo e Mosca-Salonicco), è tornata solida e costante, così come hanno sottolineato tutti i protagonisti e che oggi punta a farsi impalcatura di un nuovo…

Multa o Revoca ad Autostrade? Non si tratta di una scelta ma di una valutazione. L'analisi di Maresca

L’ipotesi di “maxi multa” a carico di Autostrade per l’Italia emersa dalle agenzie di stampa in alternativa alla revoca della concessione potrebbe non essere campata per aria. Anzi, a bene vedere, l’applicazione delle norme europee e costituzionali in materia di controllo dell’economia non lascia particolare margine di discrezionalità alle amministrazioni pubbliche: se è corretta la sanzione pecuniaria significa che non…

Cosa è successo al referendum sul taglio dei parlamentari? Le ipotesi di Ocone

Già pensare di raccogliere le firme per un referendum sul taglio dei parlamentari è quanto meno bislacco. Approvata la legge a larga maggioranza in Parlamento, e a furore di popolo, cosa altro ci si poteva aspettare da una consultazione su di essa se non che gli italiani la confermassero con percentuali bulgare? Francamente irrealistico in tempi di antipolitica pensare il…

Dialogo e legalità per fermare i conflitti. Le cure diplomatiche di Francesco

C’è una parola che spicca su tutte le altre nel discorso pronunciato da papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Questa parola è “armonia”. Francesco ha ritenuto di concludere la sua lunga allocuzione, che lo ha visto attraversare tutte le aree di crisi del mondo a partire dai suoi viaggi recenti, con due riferimenti fortissimi e chiarissimi.…

La scommessa di Trump. Pace con l'Iran e un nuovo accordo nucleare

Prima l’escalation, e il pugno di ferro. Poi l’appeasement, e un processo negoziale da intestarsi. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump parla dalla Casa Bianca alle 17 italiane. Ad attenderlo ci sono, oltre ai vertici dell’esercito, il Segretario alla Difesa Mark Esper e il vicepresidente Mike Pence, scuri in volto. Un comitato d’accoglienza che fa pensare a un gravoso…

Cosa significa il blitz cyber di Accenture su Symantec. Parla Zanero (PoliMi)

La cybersecurity è il mercato del futuro. E con ogni probabilità lo è anche del presente. La protezione di miliardi di dati di altrettante aziende, banche o istituzioni nel mondo è diventata la nuova frontiera. Una certezza per Stefano Zanero, professore associato presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano ed esperto di cybersecurity, che a Formiche.net traccia…

Il viaggio vertiginoso di un poeta

Occorre scomporre i diversi elementi della materia nella loro sostanza originaria per conoscerne l'essenza o come dicevano gli antichi alchimisti “Solve et coagula” per sapere quali elementi componevano le sostanze e quali fossero le possibilità di creare alchimie, soluzioni , composizioni e reazioni. Questo si pensa leggendo una piacevole silloge ricolma di quegli arcani che non svelano immediatamente gli interrogativi…

Doppio incontro sulla Libia a Palazzo Chigi. Conte riceve Haftar e Serraj

Un guizzo della Farnesina ha ottenuto che a Roma oggi si snodi un doppio incontro sulla Libia. Il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, è arrivato nel primo pomeriggio a Palazzo Chigi, ricevuto dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Successivamente, in serata (dopo le 18:30), è previsto l'arrivo del premier libico, Fayez Serraj, che scenderà da Bruxelles, dove è in corso parallelamente un…

×

Iscriviti alla newsletter