Skip to main content

Ci aveva visto giusto, Eurasia Group. Lo scorso dicembre, come ogni anno, la famosa società di consulenza strategica fondata e presieduta dal politologo americano Ian Bremmer aveva pubblicato il report con i Top-Ten Risks del 2020. Tre mesi fa, non poteva sapere che di lì a poco sarebbe scoppiata una pandemia globale che avrebbe ridisegnato l’intero assetto internazionale. Ma, a ben vedere, l’emergenza Covid-19 non smentisce una sola delle già non rosee previsioni elencate da Eurasia. Le conferma, raddoppiandone portata e impatto. La prova più evidente si trova rileggendo la premessa del vecchio report, che descriveva una “globalizzazione sotto attacco”. “Avevamo più ragione di quanto pensassimo” scrivono ora Bremmer e il direttore esecutivo Cliff Kupchan.

TERREMOTO USA

Il primo fronte si trova negli Stati Uniti. La società di Bremmer aveva preannunciato un anno difficile per il presidente Donald Trump, sotto due profili. Quello interno, con una corsa alle elezioni presidenziali di novembre che già allora prometteva un clima non meno divisivo di quello che ha accompagnato le elezioni di quattro anni fa. Su quello esterno, con quella che a tutti gli effetti si può oggi chiamare una nuova Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina, dal commercio alla sovranità tecnologica, dal confronto militare al braccio di ferro sugli alleati europei. Entrambi gli scenari si fanno più concreti con il coronavirus. Se già prima la fiducia nelle istituzioni americane era poca, figurarsi ora che la pandemia causerà ritardi, confusione, disinformazione nella corsa a novembre. Già quattro Stati, Georgia, Louisiana, Kentucky, Ohio, hanno rinviato le primarie. Saranno di più, e ora il rischio di un rinvio delle presidenziali non è più fantascienza. Un evento senza precedenti, spiega Eurasia Group. Richiederebbe “una legge che sia approvata da Congresso, presidente e corti”. Il piano B è sperimentare il voto online. Un banchetto allestito per i cyber-criminali: “Se si arriva al voto da remoto, gli attori maligni coglieranno una grande opportunità per far saltare il processo”. Il risultato? Da una parte e dall’altra i risultati saranno contestati, e “la corsa alle presidenziali sarà la più divisiva della storia moderna”.

Quanto alla sfida cinese, due le trincee che attendono Trump. Il “de-coupling” tecnologico, cioè la separazione delle filiere produttive fra Washington e Pechino, non farà che acuirsi, e allargarsi ad altri settori. Il Covid-19 ha già rivelato i rischi di una catena produttiva, quella farmaceutica americana, che per gran parte si poggia sulla produzione cinese. Ora le grandi multinazionali dovranno fare una scelta difficile: “Sposteranno definitivamente le filiere produttive dalla Cina” o “resteranno in Cina ma al prezzo di costosi esuberi”? L’altra trincea è la campagna diplomatica globale innescata dal Covid-19 e che la Cina sta portando avanti con energia soprattutto in Europa, e in Italia. “Stati Uniti e Cina sono in una nuova Guerra Fredda” sentenziano Bremmer e Kupchan. L’ex Celeste Impero, l’Italia insegna, “fornirà assistenza finanziaria e medica ai Paesi amici (inclusi sempre più alleati degli Usa) attraverso, dove possibile, la sua moneta e le sue istituzioni”. E, denuncia il governo americano, c’è il rischio che “i fondi emergenziali del Fondo monetario internazionale (Fmi) siano usati per ripagare alla Cina i debiti aderenti alla Belt and Road Initiative (Bri)”.

OMBRE CINESI IN EUROPA

Se tre mesi fa i rapporti transatlantici erano a rischio, ora lo sono molto di più. La società di Bremmer avverte: il coronavirus rischia di portare alla deriva la zattera Europa dall’isola cui è sempre stata ancorata, gli Stati Uniti. Trump ha le sue responsabilità: “La decisione di imporre restrizioni ai viaggi in Europa incoraggerà il percorso verso una maggiore indipendenza e acuirà le difficoltà transatlantiche”. Non ci sono buone notizie in arrivo. Se i leader europei riusciranno ad avere la meglio sul virus, “potrebbero chiedere una maggiore autonomia geopolitica”. Se falliranno a frenare la recessione economica, lo scenario è quello di un “decennio perso sulla scia del Giappone”. La crisi creerebbe un vuoto politico che la Cina è pronta a colmare. In questo caso, “una postura più aggressiva verso Pechino” sarebbe “poco plausibile”.

ADDIO STABILITÀ

La stabilità politica sarà la vittima prediletta del Covid-19, prevede Eurasia. In Medio Oriente, la morsa della pandemia su un Iran già instabile, il prevedibile rallentamento della ricostruzione in Siria e la guerra del petrolio che ha messo sull’orlo del fallimento l’Iraq rischia di trasformare i preesistenti equilibri. Non è una buona notizia per gli Usa: “Potrebbe essere una manna dal cielo per l’Isis e costringere gli Stati Uniti ad abbandonare la nave”. Traballa anche la Turchia di Recep Tayipp Erdogan: “I venti economici contrari e la defezione di diversi alleati dell’Akp verso nuovi partiti di opposizione” renderanno il sultano “un leader ferito e imprevedibile”. Per Ankara una sola consolazione: “Il crollo dei prezzi del petrolio abbasserà l’inflazione e colpirà i nemici della Turchia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, più del Paese e del suo alleato, il Qatar”.

Nessun continente è immune. In Asia, i riflettori saranno puntati sull’India di Narendra Modi: finora ha gestito bene il virus con “un blocco draconiano” dei confini, ma ha una densità di popolazione più alta di quella cinese e può diventare l’anello debole del continente. “C’è inoltre il serio rischio che la disinformazione sul coronavirus sarà usata contro le minoranze e instillerà confusione, con una probabile ripartenza della violenza settaria”. Anche l’America Latina non può dormire tranquilla, perché “è una delle regioni meno preparate al mondo per il coronavirus”. Se l’instabilità del continente era considerata un problema a dicembre, ora è un problema enorme: complice il crollo del petrolio, “i bilanci fiscali peggioreranno, l’inflazione impennerà insieme all’odio contro i governi, i servizi pubblici collasseranno e gli investimenti diminuiranno”.

BRUTTE NOTIZIE PER GRETA

Qualcuno avvisi Greta Thunberg: il Covid-19 seppellirà l’ambientalismo 2.0. Ne sono convinti a Eurasia Group: “I Paesi useranno le risorse fiscali per politiche mirate ad ammorbidire l’impatto del coronavirus, e qualsiasi cosa resti sarà dedicata solo in parte ai progetti verdi”. Anche qui, il petrolio fa da game-changer: il crollo dei prezzi del greggio “minerà la competitività di risorse energetiche alternative più pulite”. Uno scenario che non farà piacere alla giovane attivista svedese, ma di sicuro non dispiacerà alle grandi multinazionali, che a dicembre Eurasia Group vedeva in grande difficoltà anche a causa dell’ondata green. Certo, il Covid-19 colpirà la catena produttiva. Ma se da una parte la regolamentazione sanitaria peserà sul portafoglio, dall’altra un drastico calo della regolamentazione verde darà respiro, e “con i governi consumati dalla crisi sanitaria, ci sarà poco spazio per una legislazione aggressiva sul settore tech”.

Covid-19. Cina e Usa, è già Guerra Fredda. Chi vince secondo Eurasia Group

Ci aveva visto giusto, Eurasia Group. Lo scorso dicembre, come ogni anno, la famosa società di consulenza strategica fondata e presieduta dal politologo americano Ian Bremmer aveva pubblicato il report con i Top-Ten Risks del 2020. Tre mesi fa, non poteva sapere che di lì a poco sarebbe scoppiata una pandemia globale che avrebbe ridisegnato l’intero assetto internazionale. Ma, a…

Il legame americano con l’Italia nelle parole di Kerry Kennedy (da leggere)

Non sono mancate in queste settimane le parole di affetto e solidarietà nei confronti del nostro Paese provenienti da Oltreoceano. Dal presidente Donald Trump, che ha twittato il video delle suggestive Frecce Tricolori, a tutto il cast di Grey’s Anatomy solo per citare un esempio dello show biz. Ma è anche un’altra la voce che si leva dagli Stati Uniti…

L'Italia era in recessione già prima del coronavirus. Il grido del Fmi

Per chi ancora avesse qualche dubbio, quest'anno l'Italia finirà in recessione. Sempre che non lo fosse già. La domanda è lecita a leggere i numeri diffusi dal Fondo monetario internazionale, oggi. La differenza c'è, anche se a occhio nudo non si vede subito. In mattinata l'organismo di Washington diretto da Kristalina Gerogieva ha diffuso il rapporto dedicato alla nostra economia,…

Spagna, ecco come cresce (in fretta) il coronavirus. I numeri da capogiro

L’emergenza per il coronavirus in Spagna è drammatica. In pochi giorni si è superata la soglia dei 19mila, una curva molto più veloce rispetto a quella dell’Italia. Secondo l’ultimo report del ministero della Sanità, aggiornato alle 11:30 del 20 marzo, le vittime sono 1002, ci sono 19.980 pazienti positivi al coronavirus (2883 più di ieri) e 1.588 guariti. L’aumento è…

Cina, Russia, Israele. Parte la corsa per il vaccino anti-coronavirus

Il vaccino per fermare la tragica epidemia prodotta dal nuovo coronavirus SarsCoV2 è l'arma strategica del presente, che proietterà il Paese che vincerà la corsa su una posizione di forza da cui riscuotere dividendi di carattere politico globale e geopolitico. Se "Primum vivere" è il motto del momento, ottenere una vaccinazione che potrebbe permettere di riavviare la nuova forma di vita…

Eurobond contro Troika. Così il coronavirus resuscita lo scontro sull'austerity

Due modi opposti di pensare la gestione finanziaria (e quindi anche politica) dell'Unione europea stanno nuovamente incrociando le lame in queste settimane caratterizzate dall'emergenza coronavirus. La prima è quella nata per volontà dell'ex numero uno della Bce Mario Draghi e cristallizzata nell'espressione whatever it takes. La seconda è quella specificatamente legata a doppia mandata ad una stategia pro-troika, che ha…

Usa2020, G7 in videoconferenza e ritiro di Gabbard (pro Biden)

La deputata delle Hawaii Tulsi Gabbard ha abbandonato la corsa alla nomination democratica, dove figurava come ormai unica comparsa nel duello tra Joe Biden e Bernie Sanders. Sorprendentemente, Gabbard dà il suo endorsement a Biden, nonostante nel 2016 avesse sostenuto Sanders. Gabbard, 39 anni, la prima hindu e la prima samoana a entrare nel Congresso, veterana di guerra in Iraq…

Il coronavirus e la forza delle donne. La riflessione di Elvira Frojo

Donne medico, infermiere, ricercatrici, madri, compagne, nonne, volontarie e, ancora, donne di fede e ai vertici di istituzioni. Nell’emergenza sanitaria del coronavirus, il mondo scopre la forza, il coraggio, la tenacia e la sensibilità delle donne. Un mondo che Papa Francesco ha affidato, in questi giorni, alla vergine Maria, la madre delle madri. Nella battaglia contro l’invisibile virus, le donne…

Davvero la Cina ha meno morti dell’Italia? Perché non fidarsi del regime

Ieri è stato il giorno più difficile per il nostro Paese. Dopo il massimo di morti giornalieri, i 475 registrati ieri, l'Italia ha superato la Cina anche nel computo assoluto delle vittime di coronavirus: 3.405, 427 in più rispetto alla giornata di ieri, contro le 3.249 comunicate da Pechino. E secondo i numeri forniti dal ministero della Sanità di Pechino,…

Covid-19, ovvero il contagio dei contagi spiegato da Giannuli

Normalmente si pensa che la globalizzazione si riferisca solo alla dimensione internazionale dei processi che ormai riguardano l’intero “globo” (appunto) terrestre. Ma questo è un significato figurato, non letterale. Nella lingua italiana (e suppongo anche in altre lingue) globale sta per “totale” ed una cosa “considerata globalmente” sta per una cosa “considerata in tutti i suoi aspetti”. Dunque, la globalizzazione…

×

Iscriviti alla newsletter