Skip to main content

Nell’anno in cui verranno recepite nell’ordinamento nazionale le direttive comunitarie sui rifiuti contenute nel cosiddetto “Pacchetto sull’Economia Circolare” (circola già una bozza del decreto legislativo di recepimento predisposta dal ministero dell’Ambiente ed è in calendario un incontro con tutti gli stakeholder interessati), il riciclo degli imballaggi registrerà, stando alle previsioni, un ulteriore incremento. Su un immesso al consumo di 13 milioni e 600mila tonnellate nel 2020, le previsioni parlano di 11 milioni e 300mila tonnellate di imballaggi recuperati, pari all’83,2%, di cui 9 milioni e 700mila avviati a riciclo, ossia il 71,6%.

Questi dati sono contenuti nel “Piano specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi”, pubblicato in questi giorni, che il Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, deve presentare ogni anno al ministero dell’Ambiente.

“Nel 1998, quando è stato istituito il Conai, la percentuale di recupero e riciclo era inferiore al 20%, ha detto il Presidente del Consorzio Giorgio Quagliuolo. Da allora i quantitativi che hanno evitato la discarica sono sempre cresciuti. Anche per l 2020 prevediamo un miglioramento delle performance complessive. Non dimentichiamo che l’Italia ha già praticamente raggiunto gli obiettivi di riciclo fissati dall’Unione Europea per il 2025”. (Sono quelli contenuti nelle direttive in corso di recepimento negli Stati membri).

Per quanto riguarda i diversi materiali, infatti, si prevede di avviare a riciclo 382 mila tonnellate di imballaggi in acciaio, il 78,8% dell’immesso al consumo; 53 mila tonnellate di imballaggi in alluminio, il 74,6%; 4 milioni 65 mila tonnellate di imballaggi in carta, l’81,2%; 2 milioni 24 mila tonnellate di imballaggi in legno, il 64,7%; un milione 122 mila tonnellate di imballaggi in plastica, il 48,1%; 2 milioni 62 mila tonnellate di imballaggi in vetro, l’81,4% dell’immesso al consumo.

“Questi risultati hanno per il Sistema consortile un valore ancora più positivo di quello numerico, conclude il presidente Quagliuolo. In un contesto come quello attuale, in cui risentiamo di una drammatica carenza di impianti e assistiamo al crollo delle materie prime seconde, il nostro sistema dei consorzi continua a sostenere l’industria del riciclo dimostrando l’efficacia del suo ruolo di sussidiarietà al mercato”.

Ecco chi sostiene l'industria del riciclo. Numeri e protagonisti

Nell’anno in cui verranno recepite nell’ordinamento nazionale le direttive comunitarie sui rifiuti contenute nel cosiddetto “Pacchetto sull’Economia Circolare” (circola già una bozza del decreto legislativo di recepimento predisposta dal ministero dell’Ambiente ed è in calendario un incontro con tutti gli stakeholder interessati), il riciclo degli imballaggi registrerà, stando alle previsioni, un ulteriore incremento. Su un immesso al consumo di 13…

Cominciare un cammino nell'oltre

Con uno sguardo ampio e profondo, il nostro è un cammino nel “presente storico” verso un “progetto di civiltà”. Gli analisti, in fondo, sono fotografi di realtà. La nostra ambizione è di essere altro, (ri)legatori. Quando trionfa l’individualismo, un individualismo “cattivo”, è inevitabile che si pongano in discussione i legami sociali, che l’altro rappresenti un problema o, per meglio dire,…

Per gli Usa Italia a rischio ma sul terrorismo non c'è nessuna novità

Secondo il Dipartimento di Stato americano gruppi terroristici “continuano a pianificare possibili attacchi in Italia”. Per questo il 15 gennaio ha diramato un “travel advisory”, confermando il livello 2 di allerta su una serie di 4 e invitando i cittadini americani a prestare attenzione ai luoghi pubblici e a seguire le indicazioni delle autorità italiane e dei media. La situazione…

Università e innovazione. Cosa prevede l'accordo fra Crui e Ibm

L’Università italiana si apre all’innovazione. Una buona notizia, in un contesto non del tutto roseo, quello tecnologico, dove l’Italia sembra talvolta arrancare nonostante le grandi risorse – umane e strutturali – che possiede. L’Italia, infatti, è arrivata 24esima nell'ultimo Digital economy and society index (Desi), indicatore che misura le performance dei Paesi europei rispetto alla transizione verso il digitale. Un’autorete,…

Vi spiego perché è sciagurato il ritorno al proporzionale. Parla Guzzetta

“La situazione è paradossale, per cui uno dei due soggetti interessati, come il legislatore, è in grado di condizionare il potere del contro-interessato”. Lo dice a Formiche.net il costituzionalista Giovanni Guzzetta, avvocato delle Regioni che hanno proposto il referendum sulla legge elettorale, commentando la sentenza della Consulta che ha definito il referendum Calderoli troppo manipolativo. Sullo sfondo adesso lo “sciagurato…

Perché il no della Consulta non fermerà Salvini. Parla Becchi

La Consulta ha fermato la Lega, per il momento, con la bocciatura del referendum sulla legge elettorale, ma non potrà fermarla per sempre. Ne è convinto il prof. Paolo Becchi, che nella decisione della Corte Costituzionale - che ha dichiarato inammissibile il quesito referendario sull'abolizione della quota proporzionale del Rosatellum (sul tema qui il commento di Alfonso Celotto e qui…

Settimana di fuoco per Salvini (e per il governo). Il punto di Vespa

Lunedì 20 gennaio comincerà una settimana decisiva per la politica italiana qualunque saranno gli esiti degli appuntamenti più importanti: dal voto della Giunta delle immunità sul caso Gregoretti alle elezioni regionali di Emilia Romagna e Calabria. Decisiva per gli equilibri parlamentari, per la sorte del governo (che secondo molti troverebbe comunque linfa per andare avanti) e importanti anche per gli…

Da Ilva ad Atlantia. Ecco il vero spauracchio per chi investe. Parla Broggi

Ieri, come raccontato questa mattina da Repubblica, il premier Giuseppe Conte ha incontrato in un meeting riservato alla Luiss, i rappresentanti di alcune delle maggiori multinazionali. Obiettivo, rassicurare i grandi investitori circa la tenuta del governo, la ripresa dell'economia e il taglio delle tasse. In altre parole, un invito a non mollare la presa e continuare a investire nel Bel…

Tra spie cinesi e pressioni di Huawei, la Merkel decide sul 5G. E l'Italia?

Nelle ore in cui la cancelliera Angela Merkel incontrava i deputati del suo partito, ancora diviso sulla decisione prossima del governo sul ruolo del colosso cinese Huawei nell’infrastruttura 5G del Paese, la magistratura tedesca apriva un’indagine su tre persone accusate di spionaggio a favore della Cina. Tra di loro, un ex diplomatico che è stato ambasciatore dell’Unione europea e che…

Nulla di fatto nella vertenza Safilo. Ecco perché

"Siamo delusi, perché non ci sono idee propositive e lungimiranti. L'azienda ha fornito suggerimenti che non le competono come quelli relativi agli ammortizzatori sociali. Di fatto la Safilo continua a mantenere produzione e marchi in Cina che non apportano vantaggi all'Italia. Un incontro che non ha dato l'esito auspicato. La vertenza rimane al palo". Così Daniela Piras, segretario nazionale della…

×

Iscriviti alla newsletter