Skip to main content

È stato combinato un guaio. Vedo anche una corsa a ingrandirlo laddove, invece, si dovrebbe usarlo per trarne un vantaggio. Questo è l’interesse nazionale. La Banca centrale europea pratica un tasso dello 0,25%, praticamente negativo. Ridurlo porterebbe fuori dalla politica monetaria e in campo filosofico. Le banche che prendano denaro dalla Bce e che lo lascino colà in deposito pagano per questo servizio, anziché guadagnarci, il che serve a indurle a farlo circolare tramite i clienti. Queste le due colonne erette da Mario Draghi, cui se ne aggiungono altre, come l’acquisto di titoli, in modo da sostenere direttamente sia il sistema produttivo che i debiti degli Stati membri. Ieri è stato annunciato un aumento di 120 miliardi per questa attività e per l’anno in corso. Va bene.

È la opportuna continuità (ieri si sono distinte voci critiche verso il nuovo presidente, perché avrebbe tradito il vecchio, salvo che quelle voci criticarono il predecessore per tutto il corso del suo ottimo mandato). Più di questo è difficile fare, con gli strumenti fiscali. Come Draghi ha ripetuto un milione di volte: il resto spetta ai governi nazionali e alle politiche fiscali.

Tutto bene? No, perché a una domanda il nuovo presidente della Bce, Christine Lagarde, ha risposto: “non siamo qui per chiudere gli spread, ci sono altri strumenti e altri attori per gestire quelle questioni”. Sbagliato? No, giusto. È così. Solo che peggio non si poteva dire, perché una cosa è affermare: faremo tutto il possibile, scordatevi di speculare contro l’euro perché vi rompiamo le ossa e, però, tocca ai governi nazionali fare il resto per far scendere i differenziali (spread) e favorire la crescita; altra liquidare la faccenda con parole che sembrano smentire l’essenziale premessa dell’altra modalità espressiva. Da qui il caos di ieri. Intendiamoci, però.

Le Borse cono crollate ovunque, sicché la motivazione è multipla. Il necessario fondo salva Stati non è effettivamente competenza della Bce. Come neanche il rispetto o la modifica del patto di stabilità. Il grosso danno fatto da Lagarde è dunque un altro: la parola della Bce era fin qui stata sufficiente, perché quella parola era un fatto, lei è riuscita, al primo colpo, a smontare questa conquista del 2012. Notevole.

Se l’Italia si mette a dire “ha danneggiato noi” è come dire: certo che siamo sull’orlo della bancarotta, ma non si doveva dirlo. Ed è vero che non si deve dirlo, ma non che siamo alla bancarotta. Quindi meglio: non si danneggi l’euro. Anche perché se lo si danneggia e si rompono gli argini costruiti in bancarotta ci andiamo sul serio e, a quel punto, a dirlo saranno tutti.

Ergo non si deve “approfittare” del maldestro scivolone per sfondare qualsiasi deficit, continuando stoltamente a far credere che sia un problema europeo, laddove è solo e soltanto ulteriore debito nostro, ma, semmai, usandolo per riprendere il discorso più serio: quello dei fondi europei raccolti mediante l’emissione di debito europeo. Fin qui, con governi di diverso colore, l’Italia ha fatto di tutto per allontanare quel che avremmo interesse ad avvicinare. Ora si usi la disgrazia dei contagi e la disgraziata risposta per cambiare musica.

L’errore di Lagarde e come usarlo. Il commento di Giacalone

È stato combinato un guaio. Vedo anche una corsa a ingrandirlo laddove, invece, si dovrebbe usarlo per trarne un vantaggio. Questo è l’interesse nazionale. La Banca centrale europea pratica un tasso dello 0,25%, praticamente negativo. Ridurlo porterebbe fuori dalla politica monetaria e in campo filosofico. Le banche che prendano denaro dalla Bce e che lo lascino colà in deposito pagano…

Vi spiego gli errori di Consob e Bce. Parla Zennaro (M5S)

Meglio tardi che mai. Forse, ma non stavolta. Dopo il film horror ieri a Piazza Affari (Ftse Mib a -17%, 84 miliardi di capitalizzazione bruciati in 8 ore e mezza di seduta), questa mattina la Consob ha deciso di sospendere le vendite allo scoperto su 85 titoli quotati sul Mta, mercato telematico italiano, per l'intera giornata. Tra i titoli italiani…

Subito un programma epocale di lavori pubblici. L'analisi del prof. Pirro

Fortunatamente dal “chiudere tutto” sono state escluse almeno al momento le fabbriche, anche se è fermo l’invito del governo alle associazioni di categoria e alle singole imprese a valutare tutte le modalità organizzative che consentano l’adozione delle massime cautele e di tutti gli accorgimenti a difesa di coloro che vi lavorano, siano essi operai, tecnici, quadri, dirigenti e imprenditori. Gli…

Il virus impazza, ma la Francia vota (e non è una barzelletta del Canard enchaîné)

Macron è Macron. Nessuno come lui. Né in Francia, né nel resto d’Europa. Giovedì sera ha parlato alla nazione. Non ha detto niente di diverso di ciò che si prevedeva. Con colpevole, riprovevole ed irresponsabile ritardo ha annunciato misure di prevenzione per contenere il contagio. Tutta roba scontata e un po’ all’acqua di rose. Niente a che vedere con quanto…

Coronavirus in Italia, tra soft power cinese e gli egoismi degli Stati europei

Di Stefano Cianciotta e Mauro Cappello

Il Continente fallito, schiacciato da corruzione, povertà e mancanza di investimenti. Così l’Africa veniva descritta dall’Economist nel 1998. Due anni più tardi, con la creazione del Forum Economico Cina-Africa, Pechino cominciava la sua conquista dell’Africa stabilendo come obiettivo principale il finanziamento dei Paesi africani che avevano carenza di infrastrutture primarie, come strade, ponti, scali portuali. Per rafforzare il soft power…

Soldati, limiti e denunce. Così i prefetti applicano le norme antivirus

Le norme ci sono e le interpretazioni vengono fornite quasi ogni giorno perché i dubbi su quello che è consentito fare o meno per l’emergenza coronavirus restano diversi e qualcuno cerca di approfittarne. Dopo il decreto del Presidente del consiglio dell’11 marzo, una circolare firmata dal capo di gabinetto del ministro dell’Interno, prefetto Matteo Piantedosi, ha elencato ai prefetti modalità…

Il vaccino anti-coronavirus? Si sta lavorando in Italia. Ecco dove e come

“Un nuovo virus che si diffonde in tutto il mondo e contro il quale la maggioranza degli uomini non ha difese immunitarie”. Questa è la definizione del Covid-19 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. La pandemia è stata dichiarata. Intanto si lavora velocemente per trovare un vaccino contro un virus che ha raggiunto in breve tempo quasi tutta la superficie del…

Summit Ue-Cina. Ecco come Xi proverà a sfruttarlo per propaganda

Riscrivere la storia del coronavirus sembra essere diventata la missione numero uno della diplomazia cinese. Basti pensare all’invio di “aiuti” - che non lo sono: si tratta infatti di materiale venduto - ai Paesi più in difficoltà, tra cui l’Italia. La propaganda cinese si sta muovendo lungo due direttrici. La prima: dipingere la Cina come la nazione che ha vinto…

Germania e Stati Uniti si fanno il loro bazooka (mentre l'Ue tentenna ancora)

Whatever it takes, fatto in casa. L'immobilismo della Bce dinnanzi alla devastante crisi del coronavirus rimarrà sui libri di storia dell'economia. Di sicuro però, ha avuto un effetto: quello di spingere la prima economia del mondo e la prima d'Europa, a farsi un bazooka su misura. Germania e Stati Uniti, infatti, hanno annunciato, quasi all'unisono, maxi iniezioni di liquidità nei…

Regime change in Iran? Effetti imprevisti del coronavirus...

La richiesta di aiuto al Fondo monetario internazionale da parte dell'Iran per far fronte all'emergenza creata dal coronavirus nel paese è un elemento che potrebbe modificare le dinamiche di una regione cruciale come il Medio Oriente. L'annuncio, diffuso ieri via Twitter, dal ministro degli Esteri, Javad Zarif, e poi spiegato in termini di numeri dal direttore della Banca centrale iraniana…

×

Iscriviti alla newsletter