Skip to main content

La strategia del ministero della Salute spagnolo segue quella di altri Paesi europei, cercando di rallentare la diffusione del virus con tutte le misure possibili al fine di mantenere il numero di tamponi da eseguire e i ricoveri ospedalieri il più basso possibile. Ma nonostante tutte le precauzioni, medici e operatori sanitari a Madrid temono che la diffusione rapida provocherà a breve il crollo del sistema. A causa dell’elevato afflusso di pazienti, gli ospedali della città e della regione circostante stanno raggiungendo la loro massima capacità. Come in tanti paesi europei, negli ultimi anni sono stati fatti anche in Spagna notevoli tagli all’assistenza sanitaria a causa della crisi economica, e molti temono che se ne pagherà il caro prezzo oggi. L’intera regione di Madrid dispone di 33 ospedali pubblici e 50 ospedali privati, ma mentre la popolazione della regione è aumentata di mezzo milioni a oltre 6,5 milioni tra il 2010 e il 2018, il numero di dipendenti nel settore sanitario è diminuito di 3.300.

Inoltre, vi è una carenza di risorse: il governo nazionale raziona attrezzature mediche come maschere, guanti, occhiali e indumenti protettitivi. José Arribas, portavoce del governo regionale di Madrid per la gestione dell’emergenza ha dichiarato a El Pais: “Siamo senza indumenti protettivi. Presto non avremo nessun letto disponibile nelle terapie intensive. La risposta al coronavirus deve essere la priorità nazionale numero 1”. Sullo stesso tenore anche Santiago Moreno, capo delle malattie infettive dell’ospedale Ramón y Cajal: “Diversi ospedali sono già oltre il limite. Il problema non è tanto l’impatto sulla salute degli individui, poiché spesso si tratta di un’infezione lieve. Il problema è un picco delle infezioni a breve termine, dobbiamo evitarlo a tutti i costi perché distruggerebbe il sistema”.

El Mundo riporta che il governo regionale di Madrid ha inviato sabato una lettera rabbiosa al ministero della Salute nazionale, avvertendolo della “situazione critica” causata dalla mancanza di dispositivi di protezione individuale. Nella lettera Madrid parla di “problemi molto seri”, chiedendo “soluzioni immediate”.

Questa mattina El Pais ha anche riportato la storia di un madrileno di 64 anni che aveva chiamato i servizi di emergenza giovedì scorso perché sua madre di 96 anni aveva una grave tosse improvvisa e problemi respiratori. È stata portata in ospedale venerdì, dove è stata curata per una bronchite. “Nessuno indossava indumenti protettivi. Quando abbiamo chiesto di testarla per il coronavirus, ci hanno detto che i sintomi non corrispondevano”. Sabato è stata portata in un altro ospedale, ma anche lì non è stata sottoposta al tampone. Fino a quando domenica, tornando dalla mensa dell’ospedale, l’uomo ha trovato sua madre circondata da medici e infermieri con indumenti protettivi, sottomettendola finalmente al test. Ieri, martedì, è finalmente arrivato il verdetto: sua madre è effettivamente una delle oltre 1.000 persone infette. E con quella conferma è arrivato il caos, racconta il figlio: “Ho chiamato il primo ospedale per avvertirli, dal momento che nessuno aveva indossato indumenti protettivi. Ho chiesto cosa dovevo fare, dato che avevo dormito nella sua stanza, ma nessuno mi sapeva rispondere, neanche alla linea di informazioni appositamente istituita”.

Da mercoledì 11 marzo, tutte le scuole e le università a Madrid sono state chiuse per le prossime due settimane. Numerosi eventi sono stati cancellati e le competizioni sportive si devono svolgere a porte chiuse. Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha dichiarato questa mattina che la Spagna farà “ciò che è necessario, dove è necessario e quando è necessario. Saranno settimane difficili e il bilancio sarà pesante, ma ce la faremo”. Sánchez ha difeso le azioni intraprese finora dal governo, il quale secondo lui ha adottato tutte le misure appropriate al momento. Nell’intero Paese sono stati registrati finora 2.200 contagiati e 50 morti.

Coronavirus, perché a Madrid il sistema sanitario è sull’orlo del collasso

La strategia del ministero della Salute spagnolo segue quella di altri Paesi europei, cercando di rallentare la diffusione del virus con tutte le misure possibili al fine di mantenere il numero di tamponi da eseguire e i ricoveri ospedalieri il più basso possibile. Ma nonostante tutte le precauzioni, medici e operatori sanitari a Madrid temono che la diffusione rapida provocherà…

Effetto coronavirus sulla campagna Usa2020. Come cambia l'agenda

Mentre Bernie Sanders s’interroga perché, dopo avere vinto “il dibattito ideologico”, stia perdendo “il dibattito sulla eleggibilità”, il coronavirus investe la campagna elettorale negli Stati Uniti e modifica il calendario degli eventi e le tattiche comunicative. La diffusione del contagio ha indotto l’Amministrazione a limitazioni dei viaggi drastiche da e per l’Europa, mentre il virus si manifesta al Congresso, nello…

Perché l'Italia non parteciperà a Defender Europe

Anche le Forze armate devono rivedere i propri programmi a causa dell’emergenza coronavirus e quindi l’Italia non parteciperà all’esercitazione Defender Europe 2020 che impegnerà decine di migliaia di militari, dal 27 aprile al 22 maggio mentre si registra il primo decesso di un ufficiale italiano a causa del Covid-19: sarebbe un tenente colonnello di 50 anni in servizio alla Segreteria…

Tutte le nuove sfide di Putin al Cremlino (nominato a vita)

Dossier energetico, geopolitica, Crimea e Difesa. Sono i quattro fronti in cui il leader russo Vladimir Putin sarà impegnato, verosimilmente, nei prossimi due mandati. Il Consiglio della Federazione Russa ha approvato un disegno di legge che modifica la Costituzione del Paese: per il leader altri due mandati densi di progetti. LA LEGGE Un totale di 160 senatori hanno votato a…

EasyJet, Ryanair e British Airways. Ecco chi ha detto stop ai voli con l'Italia

A complicare ulteriormente la situazione drammatica di queste ore, causa coronavirus, anche le notizie che riguardano il trasporto aereo, di per sé già provato dai vari dossier sul tavolo, a cominciare da quello relativo ad Alitalia. La low cost britannica easyJet - scrive il Corriere della Sera, che ha potuto visionare un documento interno - ha chiesto la cassa integrazione…

Coronavirus, quel che il Belgio non vuole imparare dall’Italia

Dopo una videoconferenza con i leader dell’Unione europea il 10 marzo, la Commissione europea ha deciso - finalmente - di portare avanti una “Corona Response Investment Initiative” di un valore totale di 25 miliardi di euro e diretta ai sistemi sanitari, alle Pmi, ai mercati di lavoro e ad altre parti vulnerabili delle nostre economie. Parte anche un coordinamento delle…

L’epidemia di coronavirus è diventata una pandemia. Lo dichiara l’Oms

"Abbiamo valutato che il Covid-19 si può definire come una situazione di pandemia". Con queste parole il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha annunciato che l'attuale stato del contagio del coronavirus è ormai una pandemia. Le sue parole sono arrivate durante un incontro con i giornalisti a Ginevra. LE MISURE ADOTTATE DA CINA, ITALIA, IRAN E…

Il crollo del petrolio ci dice che la crisi sarà lunga. L’analisi di Angelo Meda (Banor)

“In questo momento ci troviamo in una doppia crisi dal lato della domanda e dell’offerta. Le attese sono per un eccesso di offerta di oltre tre milioni di barili, che è probabile causerà un ribasso significativo del prezzo del petrolio fino a livelli notevolmente inferiori ai 30 dollari per spingere fuori mercato i piccoli fornitori”. Angelo Meda, responsabile azionario di…

Elicotteri e petrolio. Ecco come Macron sulla Libia prova la spallata all'Italia

Dal tour europeo del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, escono due informazioni. La prima è il doppio incontro nel sistema franco-tedesco: prima ha visto Emmanuel Macron a Parigi, lunedì, poi il capo miliziano della Cirenaica è volato a Berlino per incontrare Angela Merkel, martedì. La cancelliera tedesca sta cercando di guidare un processo inclusivo da una posizione sostanzialmente…

Perché non basta aumentare le risorse alla sanità

Oramai alcune cifre sono consolidate. Ad esempio in Germania (81 milioni di abitanti) si hanno più di 28 mila postazioni di intensive care quasi tutte al massimo livello (cioè con dotazioni di respirazione assistita), mentre in Italia (60 milioni di abitanti) esistono ca. 5.700 postazioni di intensive care molte delle quali sprovviste di dotazione per la respirazione assistita. Più in generale…

×

Iscriviti alla newsletter