Un invito ad avere fiducia in noi stessi, alla cultura della responsabilità, a un uso corretto dei social network, a una maggiore attenzione verso i giovani e verso le famiglie. E promuovere la fiducia con decisioni efficaci e tempestive sulla vita concreta. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel tradizionale discorso di fine anno ha scelto di staccarsi il più…
Archivi
Le scuse di papa Francesco e la pazienza dell'amore. Il messaggio nella giornata della pace
Il messaggio di questa giornata mondiale della pace sta soprattutto in quelle poche parole che Francesco ha avuto la determinazione di aggiungere all’inizio del suo messaggio, letto davanti a tantissimi fedeli: “la pazienza dell’amore.... Quante volte perdiamo la pazienza. Per questo chiedo scusa per il cattivo esempio dato ieri”. Bersagliato da insulti volgari e offensivi su tutto il web disponibile…
Perché gli anni 20 non saranno tanto ruggenti. La profezia di Pennisi
È finito non solo un anno non solo un anno ma anche un decennio. E se ne è aperto un altro. Il decennio – ci aveva annunciato il presidente del Consiglio – si sarebbe dovuto chiudere con un “2019 bellissimo”. Ed è vero che allora guidava (per così dire) un governo di destra ed ora ne conduce (sempre per così…
Di Maio dal tinello di casa. Quanto è lontano il vaffa!
Luigi Di Maio è il capo politico del partito di maggioranza in questo Parlamento: il partito, o movimento se preferite, attorno a cui ha ruotato sia il primo governo Conte sia il secondo, che pure sono stati espressione di due diverse maggioranze. A cambiare è stato solo il socio di minoranza dei due diversi esecutivi, e il ruolo in seno…
Da Conte a Renzi. Oroscopo 2020 semiserio per i leader della politica
Il 2019 è stato senza alcun dubbio un anno difficile per la politica italiana e i suoi esponenti più rilevanti, chiamati a fronteggiare crisi politiche, rischi istituzionali e incertezze nel rapporto con le basi elettorali. Ma che cosa riserva il 2020 per leader ed esponenti politici? In un esercizio semiserio al confine tra astrologia e scenario politico, si propone qui…
Ecco cosa farò per l'Emilia-Romagna. Parla Benini (M5S)
È sempre più vicina la scadenza del 26 gennaio, data in cui gli emiliani romagnoli, dovranno decidere a chi affidare il governo della Regione. Da un lato Stefano Bonaccini, forte di dati su crescita e produttività ma evidentemente espressione di un partito, il Pd, che anche in uno dei territori più tradizionalmente rossi, ha visto il consenso e la popolarità…
I coriandoli della prescrizione. La riforma Bonafede vista da Francesco Puleio
La prescrizione è un istituto presente nel nostro ordinamento sin dai codici preunitari: essa determina l'estinzione di un reato a seguito del trascorrere del tempo perché, con gli anni, viene meno l'interesse dello Stato a punire una condotta ormai risalente ed una persona che - magari - negli anni si è reinserita socialmente, per non parlare della difficoltà di reperire…
L’anno che verrà per la Difesa italiana. L’opinione del gen. Arpino
Sessantatre anni orsono - ero allora allievo dell’Accademia Aeronautica di Nisida - la guerra era terminata non da molto e l’Italia ne portava ancora le ferite. Ma stava rinascendo. L’adesione alla Nato e a ciò che sarebbe diventata l’Unione Europea erano ai primi passi e una parte del Paese ambiva partecipare attivamente, forse per orgoglio e desiderio di riscatto. Ricordo…
Ottimismo!
E così inizia un nuovo anno. Con le speranze ed i sogni che ogni nuovo inizio si porta dietro. Certo, dando un’occhiata agli spettacoli offerti ieri sera da RaiUno e Canale5, le reti a maggior audience in Italia, verrebbe da dubitare che vi siano nel nostro paese dei sogni per realizzare i quali val la pena rimboccarsi le maniche. Ma…
Come rilanciare l'Italia nella Nato. I consigli dell'amb. Minuto Rizzo
Diversi osservatori scrivono che l'Alleanza Atlantica è obsoleta, altri la dichiarano inutilizzabile, ogni vertice viene seguito mettendo in evidenza le gaffe dei capi di Stato, dove Donald Trump è il primo indiziato. Eppure, non vi è mai stata tanta attenzione verso la Nato, forse per la pochezza delle Nazioni Unite, la scarsa popolarità dell'Unione europea o la mancanza di autorevoli…