Skip to main content

La prima Opa in tempi di coronavirus è arrivata. La giapponese Mitsubishi con la sua controllata Agb ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto su MolMed, azienda biotech quotata a Piazza Affari, specializzata in terapie per la cura del cancro e delle malattie rare.

Anche se l’offerta parte da una rivalutazione del 110% del prezzo delle azioni di MolMed (ieri aveva chiuso a 0,24 euro) a 0,518 euro per complessivi 240 milioni di euro, è chiaro che in un momento molto difficile per la sanità italiana possono finire sotto pressione quelle aziende che nell’arco delle ultime due settimane hanno lasciato sul terreno oltre il 30% del proprio valore.

Insomma c’è il rischio concreto, come paventato più volte dal Copasir, non ultimo l’intervento del suo presidente Raffaele Volpi, che a prezzi di sconto interi asset italiani potrebbero finire in mano straniere. Un esempio su tutti sono le banche, il cui indice azionario ha lasciato nell’ultimo mese sul terreno quasi il 50%, (Unicredit è scesa da 14 euro a 7 euro, Intesa da 2,54 a 1,45) per non parlare poi di colossi come Eni che anche a causa della crisi del petrolio ha visto il suo prezzo nell’ultimo mese scendere da 13 a 7 euro o nel campo assicurativo di Generali che in mese ha visto le sue azioni passare da 18,77 euro a 10,80.

“Presenteremo emendamenti al Decreto cura per estendere la golden power anche a Banche e Assicurazioni, per evitare scalate ostili che possano mettere a rischio il credito alle imprese e soprattutto il rinnovo dei titoli pubblici” spiega a Formiche.net il vicepresidente del Copasir, Adolfo Urso che tra i primi ha lanciato l’allarme sul rischio di uno shopping straniero verso gli asset strategici per il nostro Paese.

“Tanto più in questo momento in cui appare a tutti chiaro come diventi sempre più importante la sostenibilità del debito pubblico – prosegue Urso – Nel contempo abbiamo chiesto che il governo appronti un piano di emergenza nazionale per salvaguardare il Sistema Italia consentendo a CdP di utilizzare le risorse di Poste per evitare la colonizzazione del nostro sistema industriale. Se il ministro francese Le Maire ipotizza la nazionalizzazione delle imprese strategiche noi dobbiamo almeno erigere una linea di difesa altrettanto forte, credibile, tempestiva nell’intervento, efficace nella gestione”.

Tornando a MolMed, la società nata nel 2004 come start up dell’ospedale San Raffaele, non è che l’ultima azienda di un comparto strategico come quello del Big Pharma che presto potrebbe finire in mano straniere, visto il caso di Recordati che appena un anno e mezzo fa è finita al fondo inglese Cvc Capital Partners.

La società milanese non era messa in cattive acque, tutt’altro. Nel 2019 infatti I ricavi erano cresciuti del 21,4% a 36,272 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente grazie allo sviluppo del business conto terzi che ha registrato ricavi di vendita per 34,338 milioni (+41,8%). Proprio per questo i giapponesi si sono decisi a promuovere l’offerta pubblico d’acquisto con l’obiettivo di ritirare MolMed da Piazza Affari raggiungendo in prima battuta con l’opa almeno il 66,6% del capitale.

Il maggior socio di MolMed, il gruppo Fininvest è intenzionato ad aderire all’offerta con l’intera sua quota pari a poco più del 23%. Fonti vicine alla società di Silvio Berlusconi hanno spiegato che questa strategia è coerente con quella della holding di concentrarsi sul proprio core business, ovvero la tv e l’editoria. Intanto un altro pezzo di made in Italy presto parlerà giapponese.

Il gioiello biotech MolMed ai giapponesi. Inizia così lo shopping a Piazza Affari

La prima Opa in tempi di coronavirus è arrivata. La giapponese Mitsubishi con la sua controllata Agb ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto su MolMed, azienda biotech quotata a Piazza Affari, specializzata in terapie per la cura del cancro e delle malattie rare. Anche se l’offerta parte da una rivalutazione del 110% del prezzo delle azioni di MolMed (ieri aveva…

Dati sanitari al tempo del Covid-19. Maneggiare con cura! Giustozzi spiega perché

Di Corrado Giustozzi

L’era in cui viviamo è caratterizzata dalla strana e paradossale convivenza tra profondi rigurgiti antiscientifici e un granitico fideismo tecnologico. E se i primi hanno portato al prepotente (ri)affermarsi nell’uomo della strada di convinzioni che si ritenevano ormai estinte fin dai tempi dell’Illuminismo, quale ad esempio l’idea che la Terra sia piatta e non sferica, il secondo colpisce più frequentemente…

Messaggino alle autorità italiane: ma consentire i voli della Iran Air farà bene?

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

L’entusiastica adesione del governo Italiano alla “Via della Seta”, la firma ad occhi semichiusi del Memorandum of understanding tra Italia e Cina - promosso dall'allora sottosegretario Michele Geraci – in occasione della visita in Italia del presidente Xi Jinping, e la stretta "collaborazione" di media italiani con quelli cinesi si sono trasformati rapidamente - in misura accresciuta con la "nuova…

Fontana sfida Conte. Il modello Lombardia (con la regia del Cav?) secondo Ocone

Sui giornali nei giorni scorsi si è parlato dei diversi modelli con cui i Paesi e i loro leader politici affrontano l’emergenza del Coronavirus. Se ne sono individuati quattro principali: il cinese, il coreano, quello del Regno Unito e quello trumpiano. Donald Trump, in particolare, si è detto, utilizzerà un sistema integrato pubblico-privato, coinvolgendo le grandi multinazionali nell’opera di contrasto…

Bene lo smart working e il decreto Cura Italia ma... Parla il prof. Michel Martone

Il governo c'è, per il momento. Per una volta un'artiglieria adeguata. E così il maxi-decreto da 25 miliardi per l'economia e il lavoro ai tempi del coronavirus varato questa mattina dal governo, è la risposta per imprese e lavoratori che ci voleva. Non risolutiva, però ( 5 miliardi per gli ammortizzatori sociali, ma concessi  pro tempore, ovvero per 9 settimane). La vede così…

Petrolio, che succede se il cheap oil fa partire la corsa alle riserve strategiche

Mentre il prezzo del petrolio continua a colare a picco, ieri, segnando il peggior crollo dal 1987 e scendendo sotto la soglia psicologica dei 30 dollari al barile, l’effetto isolazionismo legato allo tsunami del coronavirus sta accelerando la corsa degli Stati ad accaparrarsi riserve strategiche di greggio, Strategic Petroleum Reserves (Spr). Lo scorso venerdì il presidente Usa, Donald Trump, ha…

Covid-19, la ricetta italiana fa breccia all'Eliseo. Cosa ha deciso Macron

6 marzo scorso. Emmanuel Macron dopo essere andato a teatro con la moglie Brigitte, ed aver detto che “la vita deve continuare”, si è concesso una passeggiata, con gelato, sugli Champs Élysées. Dieci giorni dopo, a reti unificate, ha comunicato ai francesi: “Siamo in guerra”. Ed ha chiuso le scuole per tre settimane, i bar, i bistrot, le brasserie, i…

Coronavirus, ecco il bazooka. Non è di Draghi ma di Trump (con la Fed)

Donald Trump e la Fed non si fermano più. Dopo aver portato a zero il costo del denaro a mezzo taglio tassi e aver sfoderato un bazooka da 700 miliardi di dollari sotto forma di Qe, negli Usa non è finita qui. La banca centrale americana e la Casa Bianca sembrano tornati a tutti gli effetti a essere quelle macchine da guerra dei tempi di…

Vi racconto la prossima crisi finanziaria. Il commento di Pennisi

Pochi si sono chiesti perché la Federal Reserve ha abbassato i tassi d’interesse e lanciato un massiccio programma di Quantitative Easing, nonostante l’economia americana stia crescendo ad un tasso annuo del 2%. C’è, senza dubbio, la forte preoccupazione che la pandemia del “coronavirus” porti a una grave recessione mondiale che colpirebbe di brutto anche gli Stati Uniti. Se si hanno…

Festeggiamo l’Unità Nazionale con le Frecce Tricolori. Parola al Comandante Farina

Tra i simboli “iconici” del Paese, le Frecce tricolori hanno senza dubbio un ruolo di spicco, non solo per l’eccellenza che sono in grado di esprimere, ma anche per il forte senso di identità nazionale che riescono a trasmettere. Nel giorno del 159° anniversario dell’Unità d’Italia, è il comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), il tenente colonnello Gaetano Farina (Pony…

×

Iscriviti alla newsletter