Capodanno di tensioni a Baghdad. L’assalto all’ambasciata degli Stati Uniti nella capitale irachena da parte delle milizie filo-iraniane in rappresaglia dei raid americani di questa domenica rischia di innescare una pericolosa escalation. Questa volta però, spiega a Formiche.net Matthew Kroenig, senior fellow dell’Atlantic Council e professore alla Georgetown University, lo scontro è tutto fra Stati Uniti e Iran. C’è una…
Archivi
La mossa (d'immagine) della Turchia prima del voto sulla Libia
Alla vigilia del dibattito parlamentare sull'invio di aiuti militari a Tripoli, da Ankara filtra apparente circospezione. Prima il ministro della Difesa e poi il vicepresidente hanno dichiarato che l'arrivo di soldati – un piano che prevederebbe 5000 effettivi con vari mezzi, e 1600 miliziani spostati dalla Siria – potrebbe essere rimandato. Ma a una condizione: il signore della guerra della…
Putin, Xi, Trump, Kim. Chi vince il risiko del 2020 secondo l'Atlantic Council
La crisi del debito greco, il terremoto ad Haiti, lo scandalo Wikileaks, l’inizio della guerra in Yemen. Il 2010 è stato un anno pieno di sommovimenti geopolitici che hanno fatto da cesura fra il primo e il secondo decennio del ventunesimo secolo. Dieci anni dopo, il 2020 tiene in serbo eventi con un impatto potenzialmente ancora più destabilizzante sull’ordine internazionale.…
Il 2020 di Putin, fra ambizioni internazionali e grane interne
Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin ha proprio in questi giorni festeggiato i suoi 20 anni al potere e nella conferenza di fine anno dello scorso 20 dicembre, ha lasciato intendere che non ha così voglia di farsi da parte e che la Costituzione potrebbe essere cambiata per permettergli di ripresentarsi e venire di nuovo incoronato zar di tutte…
Kim minaccia Trump di riavviare i test balistici
Il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un, ha detto durante il suo discorso alla nazione che presto interromperà la moratoria sui test balistici intercontinentali auto-dichiarata dopo gli incontri con Donald Trump. La moratoria è stata il più importante elemento negoziale raggiunto tra i due Paesi durante i colloqui che vanno avanti da oltre un anno e mezzo. Contatti diplomatici che hanno avuto nei tre…
Dagli aerei storici alla Roma. Chi è Dan Friedkin
Il 28 marzo 1949, decima giornata del girone di ritorno della serie A, la Roma scese in campo a Marassi con la fascia nera al braccio: pochi giorni prima era morto Italo Celestino Foschi, il presidente della Fortitudo Pro Roma che nella primavera 1927 aveva gestito la fusione con l’Alba Audace e il Roman Football Club dalla quale nacque l’AS…
Spunti per farsi contagiare (bene) dalla globalizzazione. Firmati Rocco D'Ambrosio
Non abbiamo bisogno di particolari dati statistici per affermare che nel 2019 abbiamo acquistato più prodotti on line. Allo stesso modo non sbagliamo se affermiamo che odi, razzismi, populismi e nazionalismi si sono accresciuti, non solo tra i politici ma anche tra i cittadini comuni. C’è una connessione tra realtà cosi diverse come il commercio on line, le sfide dell’immigrazione…
Il genio della fine e dell'inizio. Un augurio per la buona scuola
È tempo di “auguri”, cioè – nell’antica lingua etrusca – è tempo di “voli favorevoli di uccelli”. Certamente è possibile affidarsi al fato, al destino…ci sta: chi ragiona, comprende che non tutto è programmabile nella vita. L’intelligente, poi, che crede in Dio può affidarsi alla Provvidenza. È tutto giusto nel passaggio dal vecchio al nuovo anno civile, dal “già” al…
Spazi a cielo aperto: dalla Puglia un'idea innovativa sul terreno dell'impiantistica sportiva
Dalla Puglia un'idea forte per la diffusione della pratica sportiva e il rilancio dell'impiantistica sportiva, partendo dalle opportunità offerte dai cosiddetti "spazi a cielo aperto". Un plus di questa regione e un benchmark anche per altri territori (non solo del Sud Italia). E nei prossimi mesi quest'idea troverà realizzazione in un report analitico su cui sta lavorando da diversi mesi…
Salvini, Meloni e Fioramonti. I protagonisti del 2019 secondo Piepoli
Il Pd resta in sella, Matteo Salvini vince ma forse non stravince, Giorgia Meloni insidia i Cinque Stelle e Giuseppe Conte resta in politica ma non crea un partito. Eccoli i protagonisti della politica italiana nel 2020, visti con gli occhi di Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di sondaggi. A lui Formiche.net ha chiesto un bilancio dell’anno in chiusura e…