Il Pd resta in sella, Matteo Salvini vince ma forse non stravince, Giorgia Meloni insidia i Cinque Stelle e Giuseppe Conte resta in politica ma non crea un partito. Eccoli i protagonisti della politica italiana nel 2020, visti con gli occhi di Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di sondaggi. A lui Formiche.net ha chiesto un bilancio dell’anno in chiusura e…
Archivi
Dall'anno cinese al secolo asiatico. Il tramonto dell’Occidente e il destino dell'Africa
Il 2019 è stato, senza alcun dubbio, l’“anno cinese”. Quello che verrà potrebbe essere il preludio al “secolo asiatico”. E, dunque, alla subalternità dell’Occidente sia sotto il profilo economico-finanziario che sotto quello tecnologico-militare. L’avventura geopolitica cinese sta dilatando le sue ambizioni al punto di coinvolgere le regioni centrali dell’Asia, limitare l’influenza russa verso le aree estreme dell’Est, stringere patti sempre…
La Libia, la Turchia e il vizietto dell’equidistanza. L'analisi di Gramaglia
Questa è facile. Domanda: la Libia nel 2020 cesserà di essere uno Stato fallito e sarà pacificata, terrà libere elezioni, avrà un governo rappresentativo di tutto il Paese? Risposta: no. La Libia resterà un puzzle, un rompicapo, un cubo di Rubik della politica mediterranea e internazionale, ammesso che esista ancora come entità territoriale. Nel Paese che, dopo l’uccisione di Muhammar…
Aviano, le bombe Usa e la polemica che non c'è. Il punto di Tricarico
“Totalmente prive di fondamento”. Così il ministero della Difesa interviene sulle ipotesi, paventate dalla stampa, del trasferimento di armi nucleari americane dalla Turchia all'Italia. D'altra parte, ha spiegato a Formiche.net il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, “anche se la Turchia avesse in animo di liberarsene, la cosa non sarebbe così…
Nel 2020 serve un'altra Europa. Ocone spiega perché
Matteo Salvini, prima delle elezioni europee, ebbe a dire che quella del 26 maggio sarebbe stata la “madre di tutte le battaglie”. E il riferimento era ovviamente alla guerra combattuta, non solo nel nostro continente, dai “sovranisti” contro gli "europeisti" (e viceversa). Oggi, alla fine del 2019, sul carattere “epocale” di quella battaglia è lecito esprimere qualche dubbio. E non…
Perché Trump accusa l'Iran per l'attacco a Baghdad
Fino all'arrivo di alcuni commandos delle unità anti-terrorismo irachene (con in mezzo qualche collega statunitense in forma discreta), le forze di sicurezza dell'ambasciata americana a Baghdad – polizia e uomini di società private locali – sono state l'unico buffer che ha separato la folla dai diplomatici. Il fortino nella Green Zone è stato violato da manifestanti fomentati dalla Kata'ib Hezbollah, gruppo paramilitare sciita…
Zarif a Pechino per rafforzare l'asse anti-Usa tra Cina e Iran (e Russia)
Il ministero degli Esteri cinese ha annunciato che da oggi Javad Zarif, capo della diplomazia iraniana, è in visita ufficiale in Cina, su invito dell'omologo Wang Yi. Al di là delle relazioni tra i due paesi e dell'utilità del contatto in una fase in cui l'accordo sul nucleare del 2015 – con gli Stati Uniti fuori e gli europei inabili nel creare…
Cina e cyber-spazio, le due nuove colonne d'Ercole per la Nato. L'analisi di Cianciotta
Il 2014 è stato un anno di svolta nell'approccio della Nato al fianco orientale. Al culmine di eventi destabilizzanti in Ucraina, come il tentativo di contenere le proteste della parte politica europeista Euromaidan e la cacciata di Viktor Yanukovich, la guerra civile sostenuta dalla Russia nel Donbass e l'annessione illegale della Crimea, oltre all'abbattimento del volo MH17 della Malaysian Airlines…
Sovranisti contro Sardine, il grande derby del 2019
Due “esse” hanno dominato la scena pubblica nel 2019 e si candidano a farla da padrone anche nell’anno nuovo. Forse politicamente, di sicuro culturalmente e sentimentalmente. Sovranisti e Sardine. Due categorie che, prim’ancora dell’inclinazione politica, sembrano manifestare due stati d’animo, prospettare due diverse antropologie, richiamare due orizzonti culturali, offrire due diverse prospettive sociali. Si può obiettare che le Sardine sono…
Hong Kong, la catena umana di Capodanno per sfidare la repressione cinese
Non accenna a diminuire la tensione a Hong Kong. Come previsto, i cittadini sono tornati in piazza per protestare contro le autorità cinesi. Hanno formato una catena umana gigante, bloccando i principali centri commerciali della città. Erano vestiti di nero con il volto coperto. A Nathan Road, uno dei viali più importanti della penisola di Kowloon, i manifestanti si sono…