Skip to main content

Chi pensa che, risolto (più o meno) il caso cinese, risolveremo anche i casi italiano, sud coreano ed iraniano ed il peggio sarà passato, non ha capito niente: il peggio deve ancora venire. E non mi riferisco all’Africa, dove forse il Covid -19 già è diffuso, ma magari non lo sappiamo perché se muore un intero villaggio in Rwanda non fa nemmeno notizia e posto che qualcuno si preoccupi di farne statistica. Come dimostra l’epidemia di Ebola, le infezioni stentano a diffondersi fuori dell’Africa perché quelle popolazioni hanno scarsa mobilità sia interna al continente  (si calcola che circa il 30% della popolazione non si sia mai allontanata dal suo luogo d’origine) sia, ancor più, fuori di esso: gli immigrati che vengono in Europa sono una percentuale minima del miliardo e 200 milioni di africani (circa lo 0,5 per mille annuo), anche se a noi sembrano tanti.

Il peggio sono gli Usa dove iniziano ad esserci le zone rosse, i contagiati stanno rapidamente aumentando e si avvicinano già ai 2.000. Certo, gli Usa hanno una popolazione di quasi 400 milioni di abitanti e anche 4.000 casi sono solo 1 su 100.000, hanno ospedali specializzatissimi, farmaci ed attrezzature abbondanti. Tutto vero. Però, gli Usa hanno un terzo della popolazione in condizioni di povertà e circa un decimo in condizioni di povertà assoluta. Hanno, in proporzione, più immigrati clandestini dell’Europa (i cosiddetti latinos). Non hanno un sistema di sanità pubblica, gli ospedali (soprattutto quelli migliori) sono in netta maggioranza privati, hanno il 25% della popolazione che, praticamente, non ha alcuna assistenza sanitaria ed un tampone costa più di 2.000 dollari a carico del paziente. In queste condizioni, se l’epidemia (come temo molto seriamente) prende piede in primo luogo non si saprà nemmeno quanto saranno i positivi, perché tutta la fascia più povera non andrà a farsi il tampone che non può assolutamente permettersi.

Trump ha annunciato misure straordinarie con cure (quali?) ed esami gratis. Ma come fa a farli? Obbliga le strutture private a farli? Ma, ammesso che magari riesca a farlo con le strutture della sanità militare, dopo, gli infetti dove li ricovera? E i sospetti dove li mette in quarantena? Ancora una volta le strutture ospedaliere pubbliche non sono assolutamente in grado di reggere un peso di decine (se non centinaia) di migliaia di persone. Allora sanità privata? Ma può obbligarli? Significa sgomberare interi ospedali di pazienti profumatamente paganti (magari attraverso le assicurazioni) per riempirli di poveracci in gran parte non in grado di dare un dollaro. Paga lo Stato? Allora Sanità militare? Ma circa i 2/3 delle Forze armate americane sono nelle 745 basi all’estero con quel che ne consegue.

Peraltro il virus (c’è giustizia a questo mondo!) colpisce anche lor signori che comunque non vorrebbero condividere il ricovero con i poveri o magari finire in un ospedale militare.

In più, e questo è il vero guaio, gli americani, vuoi per lavoro, vuoi per studio, vuoi per turismo (anche se non sono questi i tempi), vuoi per altro, sono un popolo molto mobile: i passeggeri aerei statunitensi (circa il 6,7% della popolazione mondiale) sono un po’ più del 25% del totale mondiale, anche se la maggior parte si sposta all’interno degli Usa. Fermare tutto? Proviamo ad immaginare le conseguenze economiche se le misure da zona rossa e blocco totale che abbiamo preso per Milano si dovessero prendere per New York.

Inoltre, (le disgrazie non vengono mai sole) va considerata anche l’ipotesi di una ulteriore mutazione genetica che renda il virus ancora più aggressivo, come è successo in Italia rispetto alla Cina: le previsioni andrebbero riviste al di sopra.

Dunque, davvero il peggio non lo abbiamo ancora visto, ma forse non dovremo neppure attendere molto.

 

 

Covid-19, adesso arriva il peggio (negli Usa). Giannuli spiega perché

Chi pensa che, risolto (più o meno) il caso cinese, risolveremo anche i casi italiano, sud coreano ed iraniano ed il peggio sarà passato, non ha capito niente: il peggio deve ancora venire. E non mi riferisco all’Africa, dove forse il Covid -19 già è diffuso, ma magari non lo sappiamo perché se muore un intero villaggio in Rwanda non…

Il messaggio di Gingrich a Trump. Modello Italia per battere Covid-19

Con il coronavirus “siamo tutti in un territorio inesplorato”. A scriverlo sul sito di Fox News è Newt Gingrich, ex speaker della Camera dei rappresentati di Washington oltre che uno dei primi e più convinti sostenitori del presidente Donald Trump. Gingrich racconta - anche sul Newsweek e nell’ultimo episodio dei suoi podcast - la pandemia al popolo degli Stati Uniti da…

Perché il Covid-19 è per Israele un'opportunità strategica

Il presidente israeliano, Reuven Rivlin, il primo ministro Benjamin Netanyahu e il leader di Blu e Bianco, Benny Gantz, hanno tenuto una riunione di emergenza domenica sera, appena dopo che Gantz ha ottenuto il sostegno di 61 membri della Knesset e dunque la possibilità di ricevere il mandato per formare il governo. Sebbene Gantz non sembri d'accordo, interessato a provare sin da oggi…

Neanche il Covid-19 ferma i piani di Erdogan sul gas a Cipro

Neanche l'emergenza Coronavirus ferma i piani di Erdogan sul dossier energetico, con una serie di rischi a catena che il presidente turco si assume in prima persona. È arrivata in Turchia la Kanumi, la terza nave di perforazione offshore che si somma alla Fatih e alla Yavuz, proveniente dall'Inghilterra. Subito in quarantena. E intanto Atene si prepara all'escalation. KANUNI Il…

F-35 d'Italia in volo sugli Stati Uniti. L'esercitazione "più grande" in corso in Nevada

Sei F-35 italiani in una delle maggiori base aeree al mondo per una delle più complesse attività d’addestramento per il combattimento aereo. Considerando l’emergenza Coronavirus, il complottismo (qui smontato) che circola su Defender Europe e la debole cultura della difesa nel nostro Paese, ci sarebbero tutti gli ingredienti per una nuova ondata di bufale e fake news. Non è così,…

Aria fresca! Ecco i consigli bizzarri di Gunter Pauli, consigliere di Conte...

Mentre i governi di tutto il mondo, compreso quello italiano, si affannano nel difficile compito di limitare gli effetti disastrosi della pandemia del coronavirus, c'è chi sui social propone soluzioni quantomeno semplicistiche per sconfiggerla: "Rafforzare il nostro sistema immunitario con aria, acqua e cibi sani". L'autore? Il nuovo consigliere di Giuseppe Conte, l'economista Gunter Pauli, secondo cui "abbiamo bisogno di…

Vittorio Gregotti. Un ricordo dell'architetto scomparso

Vittorio Gregotti ha rappresentato per più di una generazione di architetti un riferimento costante: progettista, professore, saggista, ma soprattutto uomo di cultura particolarmente attento al panorama internazionale. Partecipa in prima persona a quell’ambiente milanese, sostenuto dal “Corriere della Sera”, dal quale emerge, in vari campi, lo spirito democratico che percorre le principali città del nord alla fine della seconda guerra…

Smart working, ovvero casa + lavoro + figli. Miniguida per la sopravvivenza

Di Maria Savarese

Premessa: il tele lavoro è un indicatore di progresso sociale e culturale. In condizioni come quella che stiamo vivendo il contributo di tecnologie e infrastrutture a sostegno dei settori produttivi del Paese è semplicemente vitale. La storia ha voluto che muovessi i miei primi passi in questo nuovo mondo insieme ai miei figli – di cinque, tre e un anno…

Immunità di gregge contro isolamenti. La strategia anti-Covid di Londra funzionerà?

Dalla terapia intensiva di un ospedale italiano segnalano a Formiche.net che la reazione seguita dal nostro Paese nel confrontarsi con l'epidemia di coronavirus Covid19 è oggetto di forte interesse da parte della comunità scientifica e dei tecnici dell'amministrazione sanitaria di tutto il mondo. Dagli Stati Uniti alla Spagna, "sono continue le richieste di condivisione del know-how acquisito", anche riguardo a quello…

Perché è importante ripensare la didattica. I consigli di Paganini

In ogni crisi c’è un’opportunità. Improvvisamente e forzatamente ci stiamo dedicando allo smart working, home office per essere più precisi. Abbiamo l’occasione di trasformare digitalmente i nostri processi organizzativi. Ciò che non abbiamo saputo o voluto intraprendere con lungimiranza lo dobbiamo urgentemente implementare nell’emergenza. Così per la Scuola, che è obbligata ad introdurre l’e-learning o meglio, la remote education. Questa…

×

Iscriviti alla newsletter