Skip to main content

“Quello dei 7,5 miliardi di euro predisposti dal governo è un primo pacchetto d’aiuti importante per le imprese e le famiglie in difficoltà a causa del coronavirus, ma sono sicura che serviranno altre risorse aggiuntive. Nessuno, ad oggi, può sapere quando terminerà davvero questa emergenza”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è l’eurodeputata del Partito Democratico, Simona Bonafè che spiega “quando tutto terminerà, dovremmo fare tutti una riflessione per un nuovo paradigma economico, a partire dalla green economy anche per questo ci sono delle iniziative nel primo ciclo d’aiuti varato dal consiglio dei ministri”.

Si parla di meno discariche e di favorire il riciclo…

Certo, con la premessa d’obbligo che le risorse stanziate vanno anzitutto per rafforzare il nostro sistema sanitario e di assistenza alle zone rosse, poi ci sono finanziamenti importanti per le imprese, per il nostro export e per il turismo che è il settore maggiormente colpito. Così come bisognerà pensare ad un piano per gli investimenti nelle infrastrutture e nell’economia circolare.

Anche se di green economy se ne parla tanto ma poi, al dunque, non si fa molto…

Questo tema è all’ordine del giorno da parecchio tempo, cioè l’idea che il nostro modello di sviluppo deturpa le risorse del Pianeta e che va profondamente ripensato, anche perché non ci sta portando a crescere. Da qui nasce l’esigenza dell’Europa di investire nel green deal, nella decarbonizzazione ed è chiaro che per arrivare a questo è necessario ripensare al nostro modello di sviluppo dai trasporti ai cicli produttivi.

Da questa crisi può emergere un nuovo paradigma economico?

Perché no? Da tempo penso che dobbiamo invertire la linea di tendenza. Con questo modello di sviluppo consumiamo due volte e mezzo le risorse che il Pianeta è in grado di generare. Così non possiamo andare avanti. È chiaro che questo deve avvenire nella fase post emergenza, adesso siamo tutti impegnati a contrastare la diffusione del coronavirus, sia sul fronte sanitario che sulle prime misure di sostegno alle imprese e alle famiglie, ma è chiaro che bisognerà rilanciare con degli investimenti importanti la nostra economia ed è qui che il green deal sarà un’occasione vera di rilancio.

Questa volta nessuno in Europa ha alzato la mano per dire che non si poteva sfiorare il deficit di bilancio…

Stiamo vivendo un fatto eccezionale e per questo servono misure di questa portata, anche nel patto di stabilità è previsto che si può utilizzare tutta la flessibilità necessaria. Probabilmente però è arrivato anche il momento di rivedere anche le regole in modo strutturale.

Non è mancata una cabina di regia a Bruxelles sul coronavirus?

È vero, questa emergenza non guarda i confini nazionali, è sbagliato pensare che sia un problema solo dell’Italia. Anche perché il virus non guarda in faccia nessuno e l’Europa deve saper agire come un soggetto unico.

Ma questa immagine sembra essere mancata…

Lo è stata a livello sanitario, con i ministri della Sanità. Forse andavano messe in campo misure di coordinamento a livello europeo fin da subito, Bruxelles ha risposto un po’ come ha potuto visto che non ha competenze dirette in materie sanitaria e abbiamo visto quello che è successo anche nel nostro Paese dove addirittura il tema è materia concorrente con le Regioni.

Dopo l'emergenza coronavirus ripartiamo dal Green new deal. Parla Simona Bonafè

“Quello dei 7,5 miliardi di euro predisposti dal governo è un primo pacchetto d’aiuti importante per le imprese e le famiglie in difficoltà a causa del coronavirus, ma sono sicura che serviranno altre risorse aggiuntive. Nessuno, ad oggi, può sapere quando terminerà davvero questa emergenza”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è l’eurodeputata del Partito Democratico, Simona Bonafè che spiega…

Cattolici vs evangelici. La santa sfida delle presidenziali vista da Annicchino

Una corsa nella corsa. Dentro alla sfida per la nomination democratica prima, e per le elezioni presidenziali statunitensi a novembre poi, si gioca in sottofondo un’altra partita, quella per vincere i cuori e le menti del mondo religioso, a partire da due mondi che da sempre fanno la differenza alle urne americane: i cattolici e gli evangelici. Joe Biden, ex…

Covid-19 e non solo. Ecco i nuovi intrighi alla Casa Bianca

Con la morte di due persone in Florida, è salito a 16 il numero dei decessi causati dal covid-19 negli Stati Uniti, dove il contrasto al contagio è ormai divenuto un tema della campagna elettorale. Donald Trump ha intanto annunciato l’ennesimo cambiamento nella sua amministrazione: fuori Mike Mulvaney, la cui sorte era segnata da quando fece ammissioni sul Kievgate, poi ritrattate,…

Peter Pham e la strategia del dipartimento di Stato Usa per il Sahel (e l’Africa)

Il dipartimento di Stato americano ha annunciato ieri che da qualche giorno è al lavoro un nuovo inviato speciale: si tratta di Peter Pham e ha l'incarico di focalizzare la sua attenzione sulla Regione dei Grandi Laghi in Africa. Se si aggira la nomenclatura che la dottrina americana affida all'area, la regione in questione è il Sahel, ossia la fascia…

Questa non è vita. Le teorie di Sgarbi e il "capravirus" che attanaglia l'Italia

Lui lo chiama "capravirus". Lo sforzo di fantasia non è eccessivo. È lui: Vittorio Sgarbi. A nuotare controcorrente si trova sempre a suo agio. E, anche questa volta, nel maremagnum di paura, contagi e untori, è dall’altra parte della barricata. Non accetta il mainstream che vorrebbe "tutto chiuso e sprangato" per colpa di un virus “che non ci viene a cercare bensì…

Contro il coronavirus (e non solo) c’è... Intesa. Ecco la strategia Paese di Messina

Quando il gioco si fa duro ci sono banche disposte a entrare in partita al fianco dello Stato e dei suoi territori. Succede ai tempi del coronavirus, quando il nostro Servizio sanitario nazionale, riconosciuto come uno dei migliori al mondo, affronta una sfida tra le più impegnative dalla fine della Seconda guerra mondiale. Intesa Sanpaolo, prima banca in Italia e…

Il coronavirus non ferma Fs. Pronti 20 miliardi per nuovi investimenti

L’Italia attraversa un momento di difficoltà con la diffusione del coronavirus e la crescita economica del Paese ne risente. Ma, nonostante l’emergenza, c’è chi non si ferma e va avanti. Come il Gruppo Ferrovie dello Stato (Fs), che guarda con ottimismo il futuro. Il settore ferroviario è uno dei più colpiti dalla crisi di covid-19 in Italia. Il calo dei…

Viaggio tra gli italiani sepolti al Père-Lachaise. Un tour nella memoria

La Francia ha sempre esercitato un’attrazione più o meno fatale sugli italiani, in particolare sugli artisti che ne hanno subito il richiamo, soprattutto negli ultimi tre secoli. Per non parlare di nobili, statisti ed ecclesiastici che in ogni epoca hanno frequentato le contrade d’Oltralpe, quasi richiamati da un fascino misterioso che poi aveva ragioni di carattere culturale e politico. Non…

Phisikk du role - Autogratulazione di un mandarino

Qualche anno fa avevo in mente una ricerca che raccontasse, analisi statistica alla mano, il mondo degli Highlander italiani, gli unici veramente inamovibili nelle istituzioni nazionali: i vertici della burocrazia. L’idea era quella di dimostrare, attraverso le ricorrenze ineluttabili dei nomi nelle posizioni apicali di ministeri, organi costituzionali, authorities, quanto ristretto, castale e tendente all’eternità possa essere il club dei…

Quanto durerà la rottura tra Brasile e Francia. L'analisi di Valori

Il rapporto tra il presidente brasiliano Jair Bolsonaro e quello o francese, Emmanuel Macron, non è mai stato tra i più caldi del mondo delle relazioni internazionali. Macron ha inviato, dopo l’elezione alla presidenza del Brasile di Jair Bolsonaro, un messaggio di felicitazioni che sembrava una reprimenda: “Cooperiamo con il Brasile, ma nel rispetto della democrazia”, evidente allusione, ipotetica, alle…

×

Iscriviti alla newsletter