Skip to main content

Qualche anno fa avevo in mente una ricerca che raccontasse, analisi statistica alla mano, il mondo degli Highlander italiani, gli unici veramente inamovibili nelle istituzioni nazionali: i vertici della burocrazia. L’idea era quella di dimostrare, attraverso le ricorrenze ineluttabili dei nomi nelle posizioni apicali di ministeri, organi costituzionali, authorities, quanto ristretto, castale e tendente all’eternità possa essere il club dei superburocrati. Poi rinviai la ricerca sopraffatto da altre urgenze.

Giuseppe Salvaggiulo con il suo libro-confessione raccolta dall’anonimo capo di gabinetto evergreen, Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto (Feltrinelli, 2020), torna sul tema ed offre risposte convincenti e, dal punto di vista narrativo, godibili, alla domanda su chi siano e da dove vengano questi specialissimi civil servant, incardinati nelle stanze del potere che contano – soprattutto quando la politica è debole – più di quanto possa fare con le sue forze di mitilo debilitato del mediterraneo meridionale, una cozza pelosa nello scoglio.

Apprezzo la scelta narrativa, il racconto dell’anonimo ancora in carriera da qualche parte nel gabinetto Conte, che alterna sentimenti ( e qui capisci che la gola profonda è vera per tutte le stille di agrodolce schizzate di qua e di là in faccia a colleghi “apicali”), stati d’animo, descrizioni del contesto. L’affresco è maestoso: per la traccia burocratico-impiegatesca, piegata al comandamento supremo del compiacere il potente politico si intravede il migliore Fantozzi, anche se il biliardo del megapresidente, lup mann eccetera è sostituito dalla partita a paddle ( dopo la sudata negli spogliatoi si è più inermi e disponibili ad ascoltare le richieste). Ma c’è anche una traccia umbratile, dai tratti sfuggenti e in chiaroscuro, quasi mistica, genere Sorrentino del Divo: cinismo, programmazione creativa di carriere, memoria lunga, all’interno di palazzi romani lumeggiati da qualche condiscendente abat-jour in ambienti drappeggiati di velluto.

Il Capo di Gabinetto, superati i giorni di trepidazione per il suo destino, che si rimette in discussione ad ogni caduta di governo, riprende saldamente in mano il comando della nave, che nel frattempo ha cambiato armatore, avendo per definizione il compito di gestire quell’interstizio di potere tra la decisione assunta dalla politica e l’esecuzione in chiave amministrativa. E il gioco del potere è proprio lì, in quel cono d’ombra che può tradurre la scelta del governo in fatto concludente oppure decretarne la totale inefficacia e dunque il fallimento. L’uomo che si confessa al giornalista è il sapiente amministratore delle tavole sapienzali del suo mestiere: come lo sciamano per le tribù primitive, il nostro, al vertice di quella che lui stesso chiama “ la bestia burocratica”, può evocare il problema insormontabile o esorcizzarlo. In fondo la legge la fa lui ed è lui che si nasconde tra i commi e i rinvii. Perché, alla fine della fiera, lui non “serve” la politica. Lui la politica la fa.

Il superburocrate occulto snocciola molti nomi- con appropriatezza di informazioni su carriere e simpatie politiche- e qualche numero per togliere le curiosità più urgenti. L’apice della crème, insomma, il top degli Highlander è formato da non più di 50 persone, sempre quelle in tutti i governi della Repubblica. Addirittura i dieci più assidui frequentatori del club hanno accumulato 89 incarichi apicali sui 343 disponibili (25%) nell’arco di tempo che va dal 1979 al 1995. Si tratta di dieci premi Oscar della superburocrazia ministeriale, superati solo dall’inarrivabile Alfonso Rossi Brigante, incaricato in 13 ministeri diversi. Oscar alla carriera.

La genesi del grand commis è nella contiguità con la politica: dai primi costruttori di burocrazia dell’Italia unita a salire fino agli albori della prima Repubblica, il capo di gabinetto vive in simbiosi organica con il suo ministro, nella logica del simul stabunt simul cadent. Poi il commis ha preso la sua strada e si è fatto “struttura”, per cui oggi, pur avendo molti “ingressi laterali” la carriera del Capo di Gabinetto tende ad attingere ad una fonte collaudata. E, con la temuissima qualità del ceto politico, non fa molta fatica a prevalere e a comandare. Da un lato Highlander, dall’altro un parlamento che segna un turn over del 67% per ogni nuova legislatura, non ci pare che ci sia grande storia.

Phisikk du role - Autogratulazione di un mandarino

Qualche anno fa avevo in mente una ricerca che raccontasse, analisi statistica alla mano, il mondo degli Highlander italiani, gli unici veramente inamovibili nelle istituzioni nazionali: i vertici della burocrazia. L’idea era quella di dimostrare, attraverso le ricorrenze ineluttabili dei nomi nelle posizioni apicali di ministeri, organi costituzionali, authorities, quanto ristretto, castale e tendente all’eternità possa essere il club dei…

Quanto durerà la rottura tra Brasile e Francia. L'analisi di Valori

Il rapporto tra il presidente brasiliano Jair Bolsonaro e quello o francese, Emmanuel Macron, non è mai stato tra i più caldi del mondo delle relazioni internazionali. Macron ha inviato, dopo l’elezione alla presidenza del Brasile di Jair Bolsonaro, un messaggio di felicitazioni che sembrava una reprimenda: “Cooperiamo con il Brasile, ma nel rispetto della democrazia”, evidente allusione, ipotetica, alle…

Coronavirus, salviamo la sanità con i bond. La proposta di Valori

I dati sull’economia legati alla infezione di massa da Covid-19 sono già molto allarmanti. La sanità pubblica italiana ha già pesantemente pagato, insieme a tanti altri settori primari della spesa pubblica, le politiche di restrizione di bilancio. Oggi, 2020, siamo a un deficit, rispetto alle necessità derivanti dalla infezione da Covid-19, di oltre 10 miliardi rispetto alle necessità standard correnti.…

Un appello all'uso etico dell'intelligenza artificiale. Firmato John Kelly III (Ibm)

Di John Kelly III

Come scienziato, ho sempre considerato la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche una vocazione. Come cattolico, ho sempre prestato grande attenzione agli stimoli e agli appelli che arrivano dalla Chiesa. Lo scorso anno, Papa Francesco ha espresso preoccupazione per le ripercussioni che la tecnologia ha e avrà sulla società e sulle famiglie di tutto il mondo e per la possibilità che…

Trasparenza e comunicazione istituzionale. Cosa hanno sbagliato Cina e Italia sul coronavirus

Stamani ho letto una inquietante ricostruzione sul coronavirus sulla rivista on line Il Sussidiario. All'insaputa del mondo la Cina ha (o avrebbe) "traccheggiato" circa due mesi (più o meno dal 20 novembre 2019 al 20 gennaio 2019) prima di adottare le drastiche misure di quarantena, blocco dei trasporti, chiusura delle scuole, divieto di accesso ai plessi residenziali adottate e rese…

L'Italia è in recessione. Firmato Moody's

Il coronavirus spingerà l'Italia in recessione. La pensano così dalle parti di Moody's, che ha tagliato di un punto percentuale pieno le stime sul Pil per il 2020 portandole a -0,5% dal +0,5% ipotizzato in precedenza. L'agenzia di rating ha rivisto le previsioni di crescita di base per le economie del G-20, Italia dunque inclusa, al 2,1%, 0,3 punti percentuali in…

Coronavirus: Occasione o Tentazione?

Bisogna volere l'impossibile, perché l'impossibile accada. (Eraclito) Carissimi, penso a questi giorni di sospensione delle attività educative come ad un tempo utile per ragioni di prudenza, ma anche di preparazione a riprendere con coraggio la vita quotidiana. Guardiamo all’evento coronavirus come ad un “evento imprevisto ma non inaspettato” che d’un tratto – dice qualcuno – ha congelato l’esistenza. Vivo a Milano e sono…

Chiudere le scuole rallenta il contagio. Ecco perché

Lo smentiscono in Viminale e la ministra della Scuola Lucia Azzolina, la notizia che sta circolando in queste ore secondo cui verrà prolungata la chiusura delle scuole fino al 5 aprile è una fake news: "possiamo tutti fare qualcosa per fermare questa follia delle fake news virali - scrive Azzolina sul suo profilo Facebook -. Verificare leggendo fonti ufficiali e…

Giacomini (Infront Italy): Gli stadi del futuro nel segno della "fan engagement"

Riflettori accesi sul mercato delle sponsorizzazioni all’interno degli stadi, con l’obiettivo dichiarato di coinvolgere, emozionare e far divertire i fan prima, durante e post l'evento sportivo. Andando oltre la mera visibilità pubblicitaria o exposure tv. E’ la sfida futura del mondo del calcio, ma anche una grande opportunità per le aziende investitrici (spender pubblicitari o sponsor). Ecco perché gli operatori del settore…

A destra tanti voti, ma poca politica. Il commento di Arditti

Quando nel secondo semestre dell’anno vedremo gli effetti economici della crisi che stiamo vivendo sarà palese a tutti il bisogno di più solidi equilibri politici al governo dell’Italia, anche perché ci sarà una manovra di bilancio da approvare e un dialogo con Bruxelles tutt’altro che semplice da gestire. Sarà cioè evidente la necessità di una vasta maggioranza parlamentare, capace di…

×

Iscriviti alla newsletter