Skip to main content

Pochi giorni fa Claudio Borio, capo del dipartimento monetario ed economico della Bis di Basilea, presentando la nuova rassegna trimestrale dell’istituto, lo ha spiegato senza mezzi termini, come sua abitudine: “I mercati hanno puntato su un ulteriore accomodamento monetario: senza dubbio, il maggiore margine di manovra della Federal Reserve spiega in parte la relativa debolezza del dollaro nei confronti delle altre principali valute”. Quindi nessuna sorpresa quando ieri è arrivato il taglio di mezzo punto da parte della Fed dei tassi di sconto.

Semmai la reazione nervosa delle borse americane lascia ipotizzare che il mercato sperasse in tagli più robusti o provvedimenti più radicali, che comunque è assai probabile arriveranno nei giorni a venire. E non solo negli Usa. Sempre ieri un’agenzia ha rilanciato la notizia che la Bce potrebbe mettere in campo dei finanziamenti diretti alle Pmi per dare ossigeno alla produzione in un momento in cui si temono crisi per mancanza di liquidità, peraltro mai così abbondante. Sarebbe un precedente storico e alquanto rivoluzionario. Ma perfettamente coerente con lo spirito di un tempo che vuole più denaro e più facile semplicemente per restare in piedi.

Se guardiamo i fatti, lasciando da parte per un momento la logica emergenziale della paura del virus, ci accorgiamo che è proprio la logica emergenziale, assai più che il virus, la notizia del giorno. Anzi del decennio.

Poco più di un mese fa, quando ancora il contagio cinese non dettava l’agenda politica internazionale, tutti ricorderete come l’attenzione globale fosse ossessivamente puntata sul cambiamento climatico. Il Fmi discettava un giorno sì e l’altro pure sull’importanza degli investimenti per l’ambiente, e in buona compagnia. Sempre la Bis, lo ricorderete aveva anche istituito un fondo aperto per investimento in progetti ambientali. L’Ocse auspicava che gli stati con spazio fiscale spendessero i propri soldi per rilanciare la crescita e giravano previsioni – che sarebbe più giusto chiamare premonizioni – sul destino di catastrofe collettiva che incombeva (e incombe) su ognuno di noi. Il mondo pullulava di green new deal.

Oggi nessuno più pensa alla giovane Greta, che contava in pochi anni la distanza fra noi e la fine del mondo, già sbiadita immagina nella memoria collettiva. Oggi è il virus cinese il grande protagonista della paura internazionale e il motivo per cui tagliare i tassi, fare deficit, adottare linee di comportamento inusitate per la nobilissima ragione della salute pubblica. Questione assai più concreta e visibile, perché attuale, del cambiamento climatico, che riguarda il futuro.

L’emergenza qui ed ora, proprio come accadde nel lontano 2008, è la migliore maieuta delle decisioni straordinarie e il miglior pretesto per i nostri fallimenti, che finalmente possiamo rendere evidenti senza temere la sanzione dei mercati o anche semplicemente quella sociale. E’ colpa del virus, mica nostra.

Che ci attende quindi? Partiamo da quello che abbiamo alle spalle: “L’emergere delle prime preoccupazioni per l’epidemia del virus alla fine di gennaio – ricorda Borio – aveva invertito una prolungata fase di assunzione di rischio innescata dall’allentamento delle tensioni commerciali, che aveva portato diversi mercati a valori elevati. Il mercato azionario statunitense aveva raggiunto il massimo storico”. Quindi i mercati si erano gonfiati allo sfinimento.

Poi è scoppiato il panico: il sell off disordinato, al quale ormai ci ha abituato questo decennio, per non dire secolo. E arriviamo all’oggi: “Ora l’incertezza regna a livello mondiale. La situazione rimane fluida. Le istituzioni stanno monitorando attentamente gli sviluppi. Verso dove ci dirigiamo ora? Una cosa è certa: i mercati finanziari continueranno a ballare al ritmo delle notizie sul virus e delle risposte delle autorità”.

Una cosa è certa, possiamo aggiungere parafrasando Borio. I mercati finanziari continueranno a ballare. Ma di gioia. Perché sanno che è ripartita la giostra degli allentamenti monetari e presto fiscali. Così i mercati risaliranno, almeno fino alla prossima paura, che ne preparerà di nuovi. Si tira avanti così, agli inizi del secolo XXI.

Riparte la giostra degli allentamenti monetari e fiscali

Pochi giorni fa Claudio Borio, capo del dipartimento monetario ed economico della Bis di Basilea, presentando la nuova rassegna trimestrale dell’istituto, lo ha spiegato senza mezzi termini, come sua abitudine: “I mercati hanno puntato su un ulteriore accomodamento monetario: senza dubbio, il maggiore margine di manovra della Federal Reserve spiega in parte la relativa debolezza del dollaro nei confronti delle…

L'ha capito anche Erdogan: in Siria ha vinto Assad. La versione di Politi

In Siria ha vinto Assad e il vertice tra Erdogan e Putin è servito solo a fare una “verifica”, proprio nel momento in cui Ankara tenta di uscire dall'impasse giocando la carta dei profughi a Evros. Lo pensa Alessandro Politi, direttore della NATO Defense College Foundation, che scompone l'incontro di ieri tra i leader turco e russo per immaginare il…

Tunisia, così il terrorismo cerca di sfiancare il processo democratico

Due persone a bordo di una moto si sono avvicinate questa mattina, attorno alle 11, alla pattuglia che presidiava uno dei checkpoint che protegge l'ambasciata americana di Tunisi. I due hanno fatto finta di chiedere informazioni, poi hanno attivato i giubbotti esplosivi e si sono fatti saltare in aria. Un agente è rimasto ucciso, quattro feriti. "Sebbene non ne farei una…

"Ladies Football Club", una ballata epica del calcio (al femminile)

C’era una volta un bambino dotato per il nuoto. La famiglia a cinque anni glielo impose. In realtà amava il pallone e arrivato a dieci anni disse, tutto serio, alla madre: «Da oggi andrò solo a calcio». Trent’anni dopo, da manager affermato, continua a giocare nelle squadre di seconda categoria. E, in una vita ricca di incontri ai massimi livelli,…

Defender Europe, ecco la più grande esercitazione (con un occhio al virus)

Un’esercitazione colossale non viene annullata neanche per un’epidemia e così già dalla fine di febbraio è cominciato l’arrivo delle truppe statunitensi per l’esercitazione Defender Europe 20, che l’Esercito americano definisce il più grande spiegamento di truppe Usa in Europa negli ultimi 25 anni e che comincerà all’inizio di aprile: saranno 30mila militari americani (di cui 20mila direttamente dagli Stati Uniti)…

Imboscata a Johnson. Il piano dei Tories ribelli per cacciare Huawei dal 5G

Guerriglia a Downing Street per bandire Huawei dalla rete 5G. Non è un’iperbole: in queste ore un gruppo di parlamentari Tories ribelli parla proprio di una “guerriglia” imminente contro il governo di Boris Johnson per escludere dalla banda larga il colosso della telefonia mobile cinese accusato di spionaggio dagli Stati Uniti. Otto dissidenti guidano l’operazione. Fra questi, quattro sono nomi…

Stop alle importazioni dallo Xinjiang. Gli Usa presentano il conto alla Cina

Vietare le importazioni negli Stati uniti dallo Xinjiang. La proposta è di Jim McGovern, deputato democratico del Massachusetts molto influente. È presidente del Rules Committee della Camera dei rappresentanti e co-presidente della Commissione del Congresso che si occupa di Cina e diritti umani. A guidare quest’ultimo organismo con bipartisan lui è Marco Rubio, senatore repubblicano della Florida. Assieme i due…

Biden è cattolico (come JFK). Il fattore religioso conterà nelle Presidenziali?

Di Pietro Mattonai

Il vento del Super Tuesday ha decisamente soffiato nelle vele di Joe Biden, già vicepresidente dell’amministrazione guidata da Barack Obama e – al momento – il candidato più credibile per il Partito democratico statunitense nella sfida a Donald Trump, in programma il prossimo 3 novembre. Una rimonta sensazionale quella di Biden che – grazie anche al ritiro e al sostegno…

USA2020, Warren lascia. Chi appoggerà la senatrice di sinistra?

Il fiele più amaro Elizabeth Warren l’ha dovuto bere nel suo Stato, il Massachusetts, che l’ha eletta per due volte senatrice: nel Super Martedì delle primarie democratiche, lì è finita terza, dietro l’ex vice-presidente Joe Biden, l’asso piglia(quasi)tutto di giornata, e dietro il senatore Barnie Sanders, che le contendeva, con successo, il voto di sinistra. Così, dopo averci pensato un…

Meno discariche, più riciclo. Ecco il Green new deal italiano

In piena emergenza coronavirus, il governo giallorosso dà una spinta al Green new deal, concepito oltre sei mesi fa, e vara un pacchetto di norme ad hoc sull'economia circolare. Il 2030, termine dell'Agenda Onu, è vicino e dieci anni non sono poi così tanti se si vuole apportare un cambiamento strutturale alla nostra economia, rendendola più sostenibile e dunque rispettosa…

×

Iscriviti alla newsletter