Skip to main content

Farà un sacco piacere al presidente del Consiglio sapere che, con i suoi 638 giorni complessivi di permanenza al governo, contabilizzati ad oggi mettendo insieme il Conte I e il Conte II, è entrato nella storia dei governi d’Italia piazzandosi al 24mo posto per longevità, distaccando di sei giorni Alfonso Lamarmora, politico con i gradi di generale (ricordato per la sconfitta di Custoza, nulla a che vedere col fratello Alessandro,fondatore dei bersaglieri), e rimanendo sotto i 716 giorni del dott.Sottile, alias Giuliano Amato, saldamente al 23mo, ad un soffio da un altro politico-generale, Luigi Pelloux, che a Custoza, invece, guadagnò una medaglia al valore.

Il presidente-militare resterà per l’eternità nel suo risultato di 725 giorni di governo. E non chiedete chi si trova in cima a questa classifica della longevità nella carica di presidente del Consiglio dall’Unità ad oggi, perché la risposta è facile: Benito Mussolini, con 7574 giorni di durata. Naturalmente il punteggio di Conte è teoricamente migliorabile in questa speciale hit parade, virus cinesi e turbolenza politica permettendo.

Ora, a parte la constatazione del fatto che nell’Italia ricomposta a nazione c’erano un bel po’ di generali al vertice della politica, probabilmente presi a modello dal Salvini-Capitano di recente memoria, c’è qualcosa che i 131 governi dall’Unita’ ad oggi hanno in comune: la durata effimera.

Un po’ di conti? È presto fatto: complessivamente considerata la durata media dei governi italiani è, tra Regno e Repubblica, di un anno e tre mesi ciascuno. Per scendere in dettaglio: il Regno d’Italia è durato 85 anni, ha prodotto 65 governi e 30 Presidenti. La Repubblica nasce 74 anni fa e contabilizza ad oggi 66 governi e 30 presidenti del Consiglio. Il confronto, però, non è alla pari: vent’anni di governo fascista, con un solo nome a capo, truccano le carte del periodo monarchico. Però, fatta la tara, potremo estrarre una verità inoppugnabile: l’instabilità politica italiana è un elemento costitutivo della politica stessa nel nostro meraviglioso paese.

Non è un problema di architettura costituzionale che, certo, può soccorrere e correggere in meglio il tiro, ma, oseremmo, di specifico culturale italiano. L’Italietta appena rimessa insieme, con il suo demi-monde di soggetti descritti dai romanzi parlamentari dell’epoca come I moribondi di Palazzo Carignano (1861), di Ferdinando Petruccelli della Gattina, disegnati da Matilde Serao (La conquista di Roma, 1885), da Federico de Roberto (L’imperio, 1990), da Ettore Socci (I misteri di Montecitorio, 1886), presenze inquietanti capitate in politica non certamente per sovvenire ai bisogni del paese, sempre pronti a concepire trame e inclini al trasformismo, proiettati da un microcosmo periferico e piccolo-borghese nel cuore del potere, insomma quell’Italia lì e quel ceto politico lì non sono, poi, così lontani da quel che passa oggi il convento.

E l’instabilità è il fil rouge che fa continuità tra le due stagioni. Con due sole cesure: l’una, quella negativa legata al fascismo e l’altra, quella positiva, legata all’avvento dei partiti democratici di massa, dalla Costituente fino al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro. Dopo, l’Italietta ha cominciato a riprendere il sopravvento.

In chiusura- per i curiosi- la top ten di sempre dei presidenti, fatta eccezione per il periodo della dittatura: Giolitti, Berlusconi, Depretis, Degasperi, Andreotti, Moro, Crispi, Fanfani, Prodi, Minghetti. All’undicesimo posto Bettino Craxi. Fatta eccezione per Berlusca, è un bignami della toponomastica delle nostre città.

Phisikk du role. Instabile, come i governi di Giolitti

Farà un sacco piacere al presidente del Consiglio sapere che, con i suoi 638 giorni complessivi di permanenza al governo, contabilizzati ad oggi mettendo insieme il Conte I e il Conte II, è entrato nella storia dei governi d’Italia piazzandosi al 24mo posto per longevità, distaccando di sei giorni Alfonso Lamarmora, politico con i gradi di generale (ricordato per la…

Appello per una buona scuola pubblica statale o paritaria a costo zero

Di Michele Troisi

Quella della libertà d’istruzione è una delle vicende più controverse e contraddittorie della nostra storia costituzionale. Fin nel dibattito nella prima sottocommissione in sede di Assemblea Costituente, la relazione Moro non solo insisteva sulla circostanza che, nel campo in esame, lo Stato dovesse “rifarsi a quelle istituzioni morali che sono vive nell’ambito familiare ed impartire istruzione ed educazione in modo…

Fare squadra. Le premesse di Ivo Tarolli per ripartire dal centro

La necessità di un nuovo soggetto politico centrista è ormai quasi un mantra da più parti sollecitato. In questi ultimi anni è innegabile, e ne siamo felici, il fiorire di iniziative sia culturali sia politiche, anche elettorali (è di questi giorni la candidatura di Adinolfi), che hanno fornito non solo testimonianza, ma anche contributi acuti e preziosi. Se non vogliamo…

Idlib. Erdogan isolato in mezzo a Ue, Nato e Putin

La crisi di Idlib tocca l’Europa. Il confronto tra i piani della Turchia sul nord-siriano, e quelli di Mosca e Damasco, entra sull’unico territorio di interesse di politica estera per Bruxelles: l’immigrazione. Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, ha minacciato di riaprire i confini con la Grecia, e dunque rovesciare in Ue parte dei profughi prodotti dalla campagna governativa di conquista dell’ultimo territorio…

Trump ha un piano: favorire Sanders per spaccare i Dem

“Andate a votare per Bernie Sanders”: è l’invito shock fatto da Donald Trump ai suoi fans in un comizio in South Carolina, dove oggi si svolgono le primarie democratiche (le repubblicane sono state annullate, perché il magnate presidente non ha praticamente avversari per la nomination). In South Carolina – quattro milioni e mezzo d’abitanti, su una superficie pari a un…

Idlib mette in crisi l'intesa tattica tra Erdogan e Putin? Report CeSI

La crisi scattata per l'offensiva lealista sulla roccaforte di Idlib ha messo in difficoltà le relazioni tra Turchia e Russia che negli ultimi anni si sono rafforzate attorno alla questione siriane e poi diventate un rapporto più ampio e strutturato, sulla base del quale sono state superate incomprensioni e distanze, facendo forza su una buona intesa tra i due leader, Vladimir Putin…

Trump ci riprova con Ratcliffe. Sarà lui il nuovo capo dell'intelligence?

Donald Trump ci riprova per la seconda volta e sceglie di nominare il fedelissimo deputato texano John Ratcliffe come Director della National Intelligence. Il Dni è il capo delle diciassette agenzie di intelligence statunitensi, e per il momento il ruolo è occupato in forma acting, ossia da un facente funzione. Richard Grenell, ambasciatore in Germania, altro fedelissimo nominato pochissimi giorni fa per…

Nella Disneyland di Mosca le montagne russe sono italiane

“Un sogno da Guerra fredda che diventa realtà” oltre tre decenni dopo la fine di quel conflitto e sei dall’idea proposta dall’allora leader sovietico Nikita Krusciov dopo una visita, era il 1959, negli Stati Uniti. Così il New York Times ha definito Dream Island, il parco giochi aperto oggi a Mosca: è il più grande parco tematico coperto al mondo,…

Rileggere Lorenz al tempo dell’epidemia

In queste settimane segnate dalla paura e dall’inquietudine, cercando ragioni impossibili da comprendere rispetto a quanto sta accadendo e adattandoci al peggio pur con la speranza di vedere la fine quanto prima di un’epidemia che ha tutti i tratti della pandemia, mi è capitato tra le mani un libro-intervista di Konrad Lorenz realizzato quarant’anni fa per una trasmissione televisiva. Vivere…

L’altro Giovanni XXIII, l’antipapa che salvò la Chiesa raccontato da Mario Prignano

Può un antipapa salvare la chiesa? A questa domanda Mario Prignano, caporedattore centrale del Tg1, risponde in maniera affermativa con il libro “Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa” (Morcelliana). Il Giovanni XXIII del titolo dell’opera non è il più noto e amato Papa Roncalli ma Baldassarre Cossa, religioso che dal 1410 fino al Concilio di Costanza nel 1414 si fregiò…

×

Iscriviti alla newsletter