Skip to main content

Il voto britannico del 12 dicembre ha dato a Boris Johnson una clamorosa vittoria politica e personale; un’indiscussa leadership. Ha restituito al Regno Unito l’invidiabile governabilità di una maggioranza parlamentare netta, non legata ad acrobatiche o fragili alleanze; gli sfuggiva da un decennio e sfugge, con poche eccezioni, al resto dell’Europa. Ha detto l’ultima parola su Brexit, spianando la via all’uscita di Londra dall’Unione Europea il 31 gennaio, senza le angosce di un salto nel buio; c’è un accordo di recesso Ue-Uk e sarà approvato facilmente dal nuovo Parlamento. Non poca cosa, ma le certezze finiscono qui.

Il dopo Brexit è avvolto nel fumo di Londra. Boris Johnson è andato alle urne per sbloccare un Parlamento dove era privo di maggioranza e che gli bloccava ostinatamente l’accordo con l’Ue. Ci è riuscito, andando al di là delle aspettative con un successo elettorale che non si vedeva dai tempi di Margaret Thatcher e Tony Blair. All’indomani del voto, se Downing Street festeggiava, da Bruxelles il Consiglio Europeo tirava un sospiro di sollievo. La vittoria di Johnson ha rimosso (per ora) l’incubo di Brexit senza accordo, con disastrose conseguenze per tutti, da una parte e dall’altra della Manica. E basta con i rinvii: l’ultima cosa che la nuova Commissione e i leader Ue volevano era il protrarsi dell’incertezza.

Sessant’anni dopo l’Inghilterra senza Impero descritta da Domenico Bartoli (1960), dobbiamo abituarci al Regno Unito senza Unione Europea – e all’Ue senza Uk. I più diretti interessati sono i britannici, ma la cosa tocca molto vicino anche il “continente”. Non sanno e non sappiamo dove andrà; forse non lo sa neppure Boris Johnson. La risposta che darà, nei cinque anni tranquilli di residenza che si è assicurato al numero 10 di Downing Street, dipende da quattro fattori. Due interni, due esterni.

Interni. Primo, l’economia. Johnson deve far quadrare col bilancio le molte promesse elettorali, ad esempio sul servizio sanitario nazionale (Nhs). Finito l’anno di transizione 2020, Brexit arriverà davvero dal 1° gennaio 2021. Quali le conseguenze? Anche una modesta recessione gli manderebbe i piani per aria. Secondo, l’unione. Il voto gli lascia il Regno Unito più disunito che mai. Basta guardare una mappa elettorale. L’Inghilterra è blu (conservatore), tranne Londra e intorno alle altre grandi città in rosso (laburista); la Scozia è quasi tutta gialla (Snp, indipendentista); in Irlanda del Nord c’è più verdolino (Sinn Fein) che bordeaux (Dup, unionista); persino il fedele Galles è diviso fra blu e verde (“green” party). Brexit, mi diceva un anno fa un ex-ambasciatore britannico – scozzese – è un “progetto inglese”. La strada di Johnson per farne un progetto britannico è in salita, specie a Edimburgo ma anche a Belfast.

Esterni. Dove si colloca Uk, potenza rispettabile ma media, fra i giganti: Usa e Cina, innanzitutto, ma anche Ue, superpotenza economica, e Russia, che rimane un formidabile rivale strategico e militare? La naturale scelta è atlantica, ma c’è l’accordo per il 5g, sia pure limitato, con Huawei da far quadrare con le pressioni americane. C’è una serie di questioni, dai cambiamenti climatici all’Iran, su cui Londra, e lo stesso Johnson, sono più vicini all’Europa che non all’America di Trump. Lo dimostra la forte collaborazione a Tre, con Germania e Francia – cruccio italiano ma anche causata dalla nostra lunga disattenzione internazionale. I “3E” sono vivi e vegeti indipendentemente da Brexit – la Parigi di Emmanuel Macron ci punta molto. In politica estera Uk è stato spesso l’anello di congiunzione, indispensabile alla Nato, fra americani ed europei. Continuerà ad esserlo o sceglierà si seminare zizzania nell’Atlantico e nell’Ue, dove può trovare simpatie anti-Bruxelles?

Sul piano specifico Uk-Ue, dal 1° febbraio Bruxelles e Londra avranno solo undici mesi di transizione per negoziare il futuro rapporto. Quello, non l’uscita del 31 gennaio, sarà il vero banco di prova. Cosa vuole Johnson? Rischiare di nuovo la rottura o trovare un accordo “civile” con regole comuni? L’Ue vorrebbe evitare di ritrovarsi con un concorrente, magari sleale, a qualche decina di miglia dalle coste francesi e belghe. Dovrà però abbandonare la finzione formalistica di trattare il Regno Unito come è un Paese “terzo” qualsiasi. Non lo è per dimensioni, economia, geografia, storia. Non lo è perché ex-coniuge dopo il divorzio.

Boris Johnson ha vinto e convinto cavalcando il “fare Brexit”. Fatta Brexit bisogna fare il dopo Brexit, gli avrebbe detto un vecchio statista piemontese.  Auguriamogli buona fortuna. È nel nostro interesse di italiani e europei: la Manica è stretta, Atlantico e Mediterraneo contigui. Malgrado il divorzio i destini britannici e quelli europei continueranno ad essere indissolubilmente intricati. Lo sono da più di duemila anni. Non sarà Brexit a dirottare il fiume della storia.

Il dopo Brexit è avvolto nel fumo di Londra. Le incognite secondo Stefanini

Di Stefano Stefanini

Il voto britannico del 12 dicembre ha dato a Boris Johnson una clamorosa vittoria politica e personale; un’indiscussa leadership. Ha restituito al Regno Unito l’invidiabile governabilità di una maggioranza parlamentare netta, non legata ad acrobatiche o fragili alleanze; gli sfuggiva da un decennio e sfugge, con poche eccezioni, al resto dell’Europa. Ha detto l’ultima parola su Brexit, spianando la via…

Da Boris a Donald, la lezione per i democratici americani spiegata da Gramaglia

È l'irrisolto dilemma dell'uovo e della gallina. È la vittoria dei "leave" nel referendum sulla Brexit che spiana la strada all'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti? O è la candidatura di Trump alla presidenza, e il suo sostegno militante alla Brexit, che innesca l'esito del referendum? Ed ora, è il voto per Trump degli operai del manifatturiero di Michigan, Ohio…

Solo costi dalla Brexit? Le opportunità per l'Ue secondo Pennisi

All’indomani della clamorosa vittoria del Partito Conservatore guidato da Boris Johnson, i commenti apparsi sui quotidiani riguardano i costi dell’ormai imminente Brexit, che avrà luogo, solo a fine 2020, dopo la conclusione di un periodo transitorio durante il quali si dovrà negoziare e finalizzare un accordo commerciale tra Gran Bretagna (GB) ed Unione europea (Ue). Occorre, invece, esaminare le possibili…

Cina vs Usa. Mauro e Andrea Gilli spiegano perché Pechino è un passo indietro

L'ascesa cinese è stato uno dei temi più discussi durante il recente vertice della Nato a Londra. L’evoluzione del confronto tra le potenze occidentali, in particolare gli Stati Uniti e la Repubblica popolare cinese, è questione di grande rilevanza per gli equilibri globali attuali e futuri. Conoscere le reali capacità - soprattutto nel campo militare e tecnologico - sviluppate dalla…

La democrazia non abita in Algeria. Chi c'è (davvero) al potere

Il sistema ha sfidato il popolo ed ha vinto. Ma ha vinto male. Con pochi voti, dal momento che soltanto il 39% degli elettori si è recato alle urne, e molte intimidazioni. L’Algeria, in pratica, non ha scelto. E con il più basso tasso di votanti  della sua storia ha decretato la vittoria di Abdelmadjid Tebboune, ex primo ministro, per…

Vi racconto la guerra hi-tech tra Cina e Stati Uniti

La nuova direttiva dell’Ufficio Centrale del Partito Comunista Cinese, emanata l’8 dicembre 2019, ha ordinato a tutti gli uffici dello Stato di rimuovere rapidamente tutte le tecnologie informatiche, sia per quanto riguarda l’hardware che il software, entro i prossimi tre anni. La direttiva del Pcc, che è stata messa in evidenza solamente dal Financial Times, non è stata resa pubblica.…

Morta una Roma, se ne faccia un’altra. I sei punti di Tobia Zevi per ripartire

Di Tobia Zevi

C’è un fantasma che si aggira nel dibattito sulla città di Roma. Ovvero di che cosa vivrà nel prossimo futuro e nel medio/lungo periodo (come diceva Keynes… nel lungo periodo siamo tutti morti. Fermiamoci allora al futuro prossimo e al medio periodo). Ovvero come uscirà dalla crisi, sapendo che il vecchio “Modello Roma” non può tornare. “Lo sviluppo di Roma…

Il governo ha cambiato idea sul gas, adesso sblocchi gli investimenti dell’Eni

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa pochi giorni fa è stato protagonista di una dichiarazione, rilasciata al quotidiano La Stampa, per certi versi sorprendente sull’importanza del gas naturale, dopo mesi in cui da ministro dei due governi Conte ha vestito i panni del nemico del settore. Il titolare del dicastero ha in sostanza affermato che non si può passare in un…

manifattura, industria

Il nesso tra democrazia ed economia per far crescere l’industria

Ancora un calo nella produzione dell'industria. I dati diffusi nei giorni scorsi dall’Istat segnano il decremento che caratterizza il settore manifatturiero, mentre gli unici segnali positivi si registrano nelle produzioni farmaceutiche ed alimentari. Si tratta di una condizione che non depone bene rispetto alla crescita nazionale. I dati del Pil saranno resi noti a metà gennaio del 2020, ma date…

Bergoglio e il cristianesimo dei discepoli. L'analisi di Cristiano

Sala della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. L’appuntamento è fissato per le 18:30, ma come nel suo stile Papa Francesco arriva con un quarto d’ora d’anticipo; con lui il quarto d’ora accademico è stato capovolto. Ma è stato capovolto anche il concetto di accademico; il docente è il discepolo. Sappiamo tutti che per il mondo cristiano i concetti di…

×

Iscriviti alla newsletter