Skip to main content

Boris Johnson e i suoi conservatives hanno inequivocabilmente vinto le elezioni generali britanniche ottenendo la maggioranza assoluta, dopo una campagna elettorale durata di fatto fin dalle dimissioni di David Cameron a seguito del referendum pro Brexit.

E alla fine il popolo britannico si è espresso proprio su Brexit, oltre che sul futuro governo di Sua Maestà. A catalizzare su BoJo i consensi della maggioranza dei britannici sono stati proprio la sua volontà di portare ad ogni costo a compimento Brexit, e le sue posizioni in materia di politica economica.

Proprio quest’ultimo campo ha decretato la sonora sconfitta del Labour e del suo leader Jeremy Corbyn, presentatosi con la suggestione di riportare il Regno Unito agli anni 70, con una proposta fondata su nazionalizzazioni e innalzamento della pressione fiscale.

Il popolo britannico ha invece scelto di abbandonarsi a una suggestione thatcheriana, fondata sul mito del Global Britain che vuole il Regno Unito come catalizzatore di investimenti e crocevia del commercio mondiale. È stata questa la proposta rappresentata da Boris Johnson e dai conservatives quali Jason Rees-Mogg e Micheal Gove, un tempo giovani promesse di Oxford cresciute nel mito della Iron Lady. E questa proposta ha già riscontrato il sostegno di Donald Trump che ha ribadito la sua volontà di giungere rapidamente alla definizione di un Free Trade Agreement tra Usa e Regno Unito.

D’altronde esiste una corrente di pensiero, radicata tra autorevoli osservatori della politica e dell’economia di Oltre Manica, secondo cui lo stesso referendum su Brexit del 2016 e la vittoria del Leave, sono stati favoriti da una precisa strategia, messa in atto da ambienti finanziari oltre che politici, finalizzata a slegare il Regno Unito dai vincoli europei per riposizionare l’economia britannica in maniera autonoma verso più intensi rapporti con la Cina e il mondo arabo. Secondo questa visione è in quest’ottica che vanno considerate le relazioni che furono avviate con Pechino al fine di inserire il Regno Unito sulla nuova Via della Seta, così come l’ingresso della valuta cinese, il Renminbi, tra le valute di riserva del Fondo Monetario Internazionale grazie ad un’intesa intercorsa sulla piazza finanziaria della City con lo sviluppo di un pool di liquidità cinese su Londra e l’accordo a garanzia delle contrattazioni tra le due banche centrali, la Bank of England e la People’s Bank of China.

E sempre in quest’ottica andrebbero considerate le attività diplomatiche riguardanti l’Aramco, la compagnia petrolifera di bandiera dell’Arabia Saudita, o i rapporti sempre più intensi con Washington per la realizzazione di un accordo di libero scambio tra le due sponde dell’Atlantico. Obiettivo finale di questa strategia sarebbe quello di riposizionare il Regno Unito tra gli Usa a Occidente e la Cina a Oriente, facendo di Londra la Singapore dell’Atlantico, una sorta di zona franca, favorita da una forte deregulation e da incentivi fiscali, dalla quale far transitare una sempre più ingente quantità di investimenti, perseguendo la strategia di “Global Britain” o “Empire 2.0”.

I sostenitori di questa visione, infatti, sottolineano come negli ultimi anni gli scambi commerciali del Regno Unito sono cresciuti più velocemente con i Paesi con i quali interagisce con le regole del Wto, Cina e Usa su tutti, e confutano la posizione di chi sostiene che si sia ormai creata una situazione di interconnessione con l’economia dell’Unione tale per cui l’uscita dalla Ue non potrebbe che avere effetti negativi e recessivi sull’economia britannica. Su questi temi nei mesi scorsi abbiamo più volte avuto modo di dibattere e confrontarci, anche da diversi punti di osservazione, in convegni ed altre iniziative, tra gli altri, con Pasquale Merella, con l’esponente di Guildhall Mark Wheatley, e con Bepi Pezzulli, autore del libro “L’altra Brexit. Geopolitica & Affari”.

A questo punto il prossimo passo del nuovo governo sarà l’approvazione del Brexit Deal, e ci sono pochi dubbi che si ripartirà dal testo sostenuto da Johnson e bocciato dalla House of Commons nella sua composizione pre-elezioni. Il 31 gennaio verosimilmente il regno Unito lascerà l’Ue, e poi si riaprirà il tavolo per la realizzazione di un accordo sulle future relazioni economiche e commerciali tra le due sponde della Manica, e sarà quella, per tutti, la vera posta in palio.

 

Dal mito thatcheriano al Brexit Deal. Ecco la vera posta in palio per l'Uk

Boris Johnson e i suoi conservatives hanno inequivocabilmente vinto le elezioni generali britanniche ottenendo la maggioranza assoluta, dopo una campagna elettorale durata di fatto fin dalle dimissioni di David Cameron a seguito del referendum pro Brexit. E alla fine il popolo britannico si è espresso proprio su Brexit, oltre che sul futuro governo di Sua Maestà. A catalizzare su BoJo…

A San Giovanni con le Sardine ho visto il movimento Bergoglio. Il racconto di Cristiano

Per chi ha conosciuto la Piazza San Giovanni delle manifestazioni di un’epoca ormai passata, quella di ieri era una piazza molto diversa. All’inizio il silenzio e l’assenza di bandiere, striscioni, punti di raduno e cori rendevano chiaro che c’era un protagonista inatteso: la piazza stessa, profondamente cittadina, e la basilica, la cattedrale di Roma. Magari i manifestanti non la guardavano…

Renzi cita Aldo Moro. Genesi e sviluppi di quel "non ci faremo processare"

"Per tutte queste ragioni, onorevoli colleghi, che ci avete preannunciato il processo sulle piazze, vi diciamo che noi non ci faremo processare". Così disse Aldo Moro, il 9 marzo 1977, nel discorso pronunciato alla Camera dei deputati in occasione della discussione in aula sulle incriminazioni ai ministri Mario Tanassi e Luigi Gui. Anche a questo intervento ha fatto riferimento, citandolo…

Perché abbiamo bisogno di un nuovo contratto per il Web

Di Pablo A. Mazurier

Durante l'ultima settimana di novembre a Berlino ha avuto luogo l'incontro mondiale dell'Internet Governance Forum. In questa occasione Tim Berners-Lee, il creatore del World Wide Web e presidente della Fondazione WWW, ha presentato ufficialmente il documento finale "Un Contratto per il Web", progetto cominciato un anno fa, proponendo principi che gli Stati, le aziende digitali e i cittadini del mondo…

Ecco come si costruisce un drone. Le applicazioni (malevole e non)

Di Roberto Setola e Marco Tesei

Produrre droni è oggi incredibilmente facile perché, al netto della moltitudine di guide reperibili in rete senza neanche la necessità di scomodare il deep-web, si tratta di strumenti intrinsecamente semplici. In gergo tecnico la progettazione e realizzazione in-house di un drone viene chiamata “making”. La dinamica del volo di un drone è sostanzialmente regolata da due equazioni e senza particolare…

La rivincita degli esclusi: una rivoluzionaria galleria d'arte

Il bel libro di Alfredo Accatino, "OUTSIDER 2" edito da Giunti Editori è un viaggio e un progetto, in una galleria d'arte non reale, né virtuale, ma tra le pagine, che danno dignità ad artisti talentuosi del Novecento che altre pagine patinate ed illustri hanno ignorato. “La fortuna non esiste : esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità”…

La Popolare di Bari, i banchieri e i risparmiatori. Il punto di Giacalone

Non salviamo i banchieri, salviamo i risparmiatori. Dietro questa affermazione, priva di senso, ritornata in auge con Popolare di Bari, opportunamente commissariata dalla Banche d’Italia, prospera l’equivoco e si genera un costume che mira ad aggirare le regole, continuando a saccheggiare i soldi dei contribuenti. Non solo, serve anche a prolungare l’imbroglio che ha imbrogliato chi voleva imbrogliare: usare i…

Cosa non mi convince del piano del governo per Pop Bari. Parla De Mattia

E pensare che proprio ieri banca Carige è tornata in Borsa, dopo l'anno vissuto con lo spettro del crack. Se non fosse per quell'aumento da 900 milioni che ha salvato banca e risparmiatori. Euforia durata poco, perché proprio ieri, all'ora di cena, il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri si è presentato in Consiglio dei ministri con una notizia: il commissariamento della…

Nel giorno delle Sardine, Salvini tenta la mossa del cavallo. Il commento di Ocone

Nel gioco degli scacchi si chiama “mossa del cavallo”. Il cavallo è, nella scacchiera, l’unico pezzo che può scavalcare gli altri e, quindi, in modo inatteso e imprevedibile, cambiare le coordinate del discorso. Spiazzare, in sostanza. Chissà? Forse Matteo Salvini, per uscire dallo stato scomodo in cui si trova (maggioranza nel Paese e opposizione al governo), sta per tentare proprio…

libia

Roma cerca di recuperare terreno sulla Libia. Martedì Di Maio a Tripoli

Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, martedì volerà a Tripoli per una visita lampo e incontri con il governo libico. L’informazione arriva dai circoli del Governo di accordo nazionale, l'esecutivo internazionalmente riconosciuto che sotto egida Onu ha il compito di governare e stabilizzare il Paese. Fonti della Farnesina invece frenano e smentiscono in via informale la visita. Il ministro italiano,…

×

Iscriviti alla newsletter