Skip to main content

È qualcosa di più di un semplice riassunto la relazione annuale sulla sicurezza presentata questa mattina a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e la sicurezza) Gennaro Vecchione. L’assesment sui rischi alla sicurezza del Paese stilato dai Servizi italiani può diventare, con le dovute precauzioni, una road map per il governo da una parte e il legislatore dall’altra. Ne è convinto Enrico Borghi, parlamentare del Pd e membro del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che nel doppio ruolo di deputato ed esponente dell’organo di controllo ha fatto con Formiche.net un primo bilancio della relazione.

Borghi, qualcuno in politica darà seguito a questa analisi o rimarrà sulla carta?

Sarebbe un grave errore ignorarla. Stiamo vivendo un momento di profonda trasformazione, in cui si stanno riscrivendo gli assetti di potere di importanti settori, dal trattamento dei dati all’energia e l’immigrazione. Su questi fronti il Paese deve avere in mano il timone della sicurezza nazionale.

Partiamo da un fronte che tocca da vicino l’Italia: la Libia. L’intelligence immagina un’“azione a tutto tondo” per difendere gli interessi italiani nel Paese. In concreto, parliamo di una missione?

Prima di una missione bisogna creare le condizioni sul campo, sulla scia della tabella di marcia decisa a Berlino. Un modello da prendere a riferimento, anche se rientra nel quadro Onu, è la missione Unifil in Libano.

Cosa prevede, per l’Italia e l’Ue, questa tabella di marcia?

La prima cosa da fare è accantonare due approcci. Da una parte le iniziative unilaterali che, la Francia lo ha capito, non portano da nessuna parte. Dall’altra l’idea di ripristinare un assetto colonialista di stampo ottocentesco, separando la Tripolitania dalla Cirenaica e dividendo il Paese in sfere di influenza.

Poi?

Punto primo: stabilizzare il teatro con una forza di interposizione internazionale che permetta la ricostituzione del sistema statuale ed emargini i signori della guerra. Secondo: far rispettare davvero l’embargo di armi, e in questo può avere un ruolo anche la missione navale Sophia a guida italiana. Terzo: muoversi all’unisono, per evitare di ripetere la situazione che si è creata con la Turchia in queste ore, dove Erdogan sta usando l’immigrazione come un’arma contro Bruxelles.

Perché l’Italia dovrebbe avere voce in capitolo più di altri partner europei?

Perché è uno Stato che non ha mostrato velleità imperialistiche in questi anni. Ed è l’unico interlocutore riconosciuto da tutti, che può mettere al tavolo l’insieme delle parti in gioco.

Passiamo al secondo capitolo, il fronte delle nuove tecnologie, a partire dal 5G. In una recente intervista a Formiche.net il direttore Vecchione, commentando la partecipazione di aziende cinesi alla banda larga, ha sottolineato la posizione di “grande equilibrio” seguita dal governo. Su questo siete d’accordo?

Sull’esigenza di tenere insieme libero mercato e sicurezza nazionale nulla da ridire. Nessuno, spero, immagina risposte protezionistiche o monopoli di Stato. È anche vero che il libero mercato è drogato dal dumping di uno Stato, la Cina, che promuove un meccanismo di massimo ribasso. Quando una società ha alle spalle uno Stato sovrano, anzi un impero economico, che può agire sul mercato con l’abbassamento dei costi, è difficile parlare di equilibrio.

Quindi rimanete dell’idea che un’esclusione dei fornitori cinesi deve essere presa in considerazione da Palazzo Chigi?

Deve essere chiara una cosa. Dal 5G e dal controllo delle infrastrutture critiche e delle telecomunicazioni dipende la sovranità del Paese. In Cina questo lo hanno capito, infatti hanno inserito la Belt and Road Initiative (Bri) nella costituzione del Partito comunista cinese (Pcc). Su questo fronte è in corso un’azione di stampo imperialista da parte del governo cinese che non si può negare.

Per l’intelligence la normativa italiana appena aggiornata è all’avanguardia. È così?

Giustamente la relazione dà conto delle novità introdotte, a partire dall’estensione del Golden power alla rete 5G e all’obbligo per gli operatori di notificare i contratti per l’acquisizione di beni e servizi. La domanda seguente che deve porsi la politica è: tutto questo è sufficiente? O è forse necessario agire sugli assetti proprietari e accertarsi che nella parte core della rete non ci siano azioni di spionaggio?

La sua risposta?

Credo che il Golden power sia un punto di partenza molto valido. Il punto di approdo però sta in un approccio più proattivo a livello europeo.

Un mercato europeo del 5G? Non si rischia la deriva protezionistica?

Dobbiamo emanciparci dalla discussione figlia degli anni ’90 secondo cui la globalizzazione dei mercati genera automaticamente una risposta positiva. Il tema del 5G, ripeto, è un tema di sovranità. Mentre noi apriamo i mercati, il governo cinese promuove un sistema ibrido fra capitalismo e comunismo, con una forte impronta dirigista e nazionalista. E ora vuole esportarlo all’estero, il caso dei Paesi dell’Africa orientale come l’Etiopia o dello Sri Lanka sono eloquenti.

Quindi non si tratta di chiudere il mercato, ma di aumentare la consapevolezza, e i controlli.

Esatto, nessuno vuole dichiarare una guerra commerciale alla Cina né tantomeno chiudere il mercato. Si tratta solo di realizzare la singolarità del modello di governo cinese, che si riflette anche sul modello imprenditoriale, e capire che, al contrario delle aspettative iniziali, l’apertura dei mercati alla Cina non ha promosso lì una liberalizzazione del sistema politico, è accaduto il contrario.

Non solo 5G. Per l’intelligence anche il mondo Ecofin è da mettere in sicurezza. Su questo il Copasir ha appena avviato un ciclo di audizioni. Quali sono i confini della vostra attività di indagine?

Dobbiamo attenerci al dettato della norma, e ai confini dell’azione del Copasir, che è limitata a un’attività di analisi e ricognizione, per poi fornire alle forze politiche il quadro di quel che sta avvenendo.

In concreto, il governo cosa dovrebbe fare?

Innanzitutto tener conto dei consigli e degli allarmi che provengono dal mondo dell’intelligence, alla luce di un quadro non roseo, che in questi anni ha visto l’Italia perdere posizioni in settori significativi. Poi fare sistema, e, senza parlare di nuova Iri o Efim, non aver paura di rievocare una maggiore presenza pubblica nei comparti strategici.

Anche alcuni Paesi europei sono stati accusati in questi anni di favorire scalate ostili in grandi aziende e istituti di credito italiani. È il momento di ridefinire le regole con Parigi?

Durante il vertice di Napoli sono stati smussati gli spigoli, e questo è un bene. Credo che anche la Francia si sia resa conto che la politica colbertista allo stato puro non porta risultati, e lo stato attuale dell’economia francese lo dimostra. Il protezionismo nazionalista e la globalizzazione acritica sono due estremi da evitare. Con Macron, che è un convinto europeista, si può promuovere insieme un “sovranismo europeo”.

5G e Cina, perché non abbassare la guardia. Parla Borghi (Copasir)

È qualcosa di più di un semplice riassunto la relazione annuale sulla sicurezza presentata questa mattina a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e la sicurezza) Gennaro Vecchione. L’assesment sui rischi alla sicurezza del Paese stilato dai Servizi italiani può diventare, con le dovute precauzioni, una road map per il…

Il jihad in Africa è il pericolo maggiore per l'Europa. L’allarme dei Servizi

Il terrorismo di matrice islamica resta una delle principali minacce alla sicurezza internazionale anche perché i gruppi jihadisti si stanno consolidando in Africa: la Libia, il Sahel come “potenziale epicentro del jihad globale” e il Kenya nel mirino qaedista sono le aree più preoccupanti. La relazione annuale dell’intelligence al Parlamento racchiude come sempre una fotografia di quanto accaduto nell’anno precedente…

Enel, Eni, Leonardo, Tap e Tav nel mirino dell'estremismo. Il monito dell'intelligence

Enel, Eni, Leonardo, Tap e Tav. Le nostre aziende della difesa e dell’energia, assieme alle grandi opere che rappresentano infrastrutture strategiche per l’Italia, sono finite nel mirino della propaganda estremista, in particolare per l’anarco-insurrezionalismo nel 2019. È quanto emerge della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza pubblicata oggi dai nostri Servizi. All’interno del documento c’è un denso capitolo intitolato…

Oil&Gas e Pa. Chi sono le vittime del cyber-crimine in Italia

Dalle offensive a tutto campo alle singole incursioni, dai collettivi hacker ai gruppi di “hacktivisti”, gli “hacker ideologici” che colpiscono le grandi multinazionali e la Pubblica amministrazione. Cambia il volto dell’emergenza cyber in Italia ma non la sua pericolosità. Il quadro dipinto dall’ultima Relazione annuale sulla sicurezza presentata questo lunedì a Palazzo Chigi dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione…

Gli 007 si occupano dello spazio. Così Spagnulo legge la relazione del Dis

Nella relazione annuale dei Servizi segreti, appena presentata a Palazzo Chigi, c’è un ampio riferimento allo Spazio, “assurto - vi si legge - a nuovo terreno di confronto, sul duplice piano militare ed economico. Se in ambito difesa la rilevanza del contesto è attestata dal riconoscimento dello spazio, da parte della Nato, quale nuovo dominio operativo, nonché dalla creazione, negli…

Minacce Ecofin, perché il golden power non basta. Lo spiega Bassan (Roma Tre)

Non si può mettere in sicurezza un Paese senza prima mettere in sicurezza la sua economia. Non è un inno al protezionismo, ma un monito che emerge con estrema nitidezza dalla Relazione annuale sulla sicurezza redatta dall’intelligence italiana e presentata questo lunedì a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e…

L'Ocse? Da prendere con le molle. Ora Bruxelles ci faccia investire. Parla Di Taranto

L'Ocse che taglia il nostro a Pil 2020 allo 0,0%, lo spread che sfonda il muro dei 180 punti base e il coronavirus che manda in malora interi pezzi della nostra economia. E pensare che il 2020 si era aperto con una prospettiva di un'economia globale in stabilizzazione e la fiducia in ripresa grazie soprattutto alla distensione commerciale tra Cina e…

Perché togliere l’arma dei migranti a Erdogan è una necessità

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan non si accontenta più né dei soldi, né dei ricatti. A tre giorni dall'apetura del confine con la Grecia, che sta mettendo a dura prova l'Ellade, il capo di Stato turco è passato dalle minacce a dire all'Europa quello che deve fare. Questa mattina Erdogan ha dichiarato senza troppi mezzi termini che l'Unione europea…

Vi spiego il bluff di Erdogan al tavolo con l'Ue. Parla Deliolanes

Un nuovo Hitler chiamato Erdogan. Lo dice a Formiche.net Dimitris Deliolanes, già corrispondente in Italia della tv pubblica greca ERT e autore de "Colonnelli" per Fandango, secondo cui la crisi dei migranti con la Grecia a Evros è solo la punta dell'iceberg della strategia neo ottomana che tocca gas, geopolitica e mire espansionistiche, con la Nato ancora troppo mite e con…

Gantz vs Netanyahu: riuscirà Israele ad avere un nuovo governo? L'analisi di Dentice (Ispi)

Dopo che le tornate elettorali di aprile e settembre si sono rivelate inconcludenti, oggi gli israeliani votano di nuovo. La sfida aperta è tra Benjamin Netanyahu, attuale premier e leader del partito di destra Likud, e Benjamin Gantz, ex generale che guida il centrista Blu e Bianco. È tra loro che (non) si è mosso l'equilibrio elettorale nelle due elezioni precedenti, dai…

×

Iscriviti alla newsletter