Skip to main content

L’incantesimo del Natale nasce dalla storia di Maria, la madre di Gesù. La magia di quella notte. L’attesa, il racconto dei pastori, la luce, gli angeli loro apparsi per indicare il luogo della nascita del Bambino, come descrivono gli evangelisti.

Un fascino straordinario, l’incantesimo di quella notte di stupore in cui Maria vede nascere il figlio, Gesù, l’amore di Dio per l’umanità fatto carne.

Un mistero nato dal “sì” di una donna. È quel consenso ad una maternità che, duemila anni dopo, ci propone, ancora, il senso del Natale come un incantesimo.

Maria è la donna del profondo mistero che Dante descrive “Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura” nella preghiera di San Bernardo (Paradiso, XXXIII canto).

Il Natale cristiano, con quello stupore dinanzi a Dio entrato nella storia dell’uomo, interroga tutti, credenti e non credenti. Dopo quel “sì”, arriverà sulla Terra il figlio di Dio e si farà uomo. Così il racconto della fede.

Nei ricordi di ognuno di noi, il Natale evoca ogni anno, nell’attesa, una potente richiesta di pace, di gioia e di armonia interiore. Un bisogno di amore e di rinnovamento. E tanti buoni propositi. Oggi più che mai.

Divisi tra le lusinghe del consumismo e l’intimità di ritrovarsi con i propri cari a condividere la delicatezza di quello stupore di donna, il Natale conserva la sua magia e, insieme, la sua solennità.

A Lecco, in una mostra promossa dalla parrocchia di San Nicolò e dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario, in collaborazione con il Comune di Lecco, quello stupore di donna è proposto da un quadro del Tintoretto, l’Annunciazione a Maria, esposto al Palazzo delle Paure fino al 2 febbraio 2020.

Una splendida tela che, grazie al linguaggio universale dell’arte, raggiunge tutti con un intenso messaggio spirituale che va dritto al cuore anche di chi è lontano dal credo religioso.

Il dipinto cala lo straordinario mistero dell’Annunciazione nel quotidiano di una casa semplice. Tra una cesta di panni, il lavoro di cucito, un gomitolo sul pavimento, l’amore trova la sua casa e si fa luogo di accoglienza per tutta l’umanità.

Nella quiete di quest’ambiente raffigurato nel quadro del Tintoretto c’è la centralità della donna.

C’è la potenza generatrice che la donna esprime, anche oggi, nella quotidianità, attraverso l’impegno in famiglia, nel lavoro, protesa sempre a donare un sorriso e a porgere una mano. A dare amore e vita.

E mentre politica, istituzioni, sindacati, forze sociali, si chiedono come sia possibile ridurre il divario fra uomo e donna, e la cronaca registra violenze da parte di mariti e compagni, e i media propongono icone femminile fatte di forme e di immagini stereotipate, nell’imminenza del Natale, quel quadro dell’Annunciazione è simbolo della sensibilità, della tenerezza e della profondità dell’esser donna, crocevia dell’umanità.

Con la gioia e la sicurezza che solo l’amore può generare dominando la paura e facendo vibrare il cuore degli uomini.

“Non temere”, dice l’Angelo Gabriele a Maria. “Gioisci e apri il tuo cuore. Nel Figlio che nascerà da te, l’Amore fatto carne, il timore è vinto per sempre”.

È il filo conduttore di una cultura per il rispetto della sensibilità femminile che, se concretamente sentita e sostenuta, potrebbe offrire alla società una via d’uscita alla crisi di valori, per affermare identità e fiducia nel futuro.

Maria è la donna dell’attesa e della speranza.

Ci insegna a rendere visibile l’invisibile, possibile l’impossibile. A rompere i limiti della condizione umana nella fiducia e nella speranza della gioia.

Anche nel dolore. “Non temere, oggi, nell’annunzio natalizio; e neppure domani sotto la croce, dove starai, libera dal timore, trafitta dal dolore. Non temere: l’alba della risurrezione è inizio di vita nuova”, dice ancora l’Angelo Gabriele.

Raccontiamo il Natale, così, con gli occhi di una donna. Con la provocazione di un’arte che non ha né colori politici né appartenenze ideologiche. La donna con il suo carico di umanità, la donna motore di una coscienza collettiva, la donna protagonista del recupero di relazioni umane spesso lacerate.

Doniamo un sorriso. Apriamo il nostro cuore e la nostra mente. Con lo stupore di quella donna, Madre di tutti. E che invochiamo, almeno una volta nella vita, quando le avversità colpiscono e induriscono i cuori. Duemila anni fa, quella donna, con la sua fragilità e la sua povertà, è stata protagonista di una rivoluzione che ha cambiato la storia del genere umano.

Guardiamo il Natale con gli occhi di quella donna. E di tutte quelle donne che, oggi, in ogni angolo della Terra, gridano per essere ascoltate ed amate.

È Natale, con gli occhi di una donna

L’incantesimo del Natale nasce dalla storia di Maria, la madre di Gesù. La magia di quella notte. L’attesa, il racconto dei pastori, la luce, gli angeli loro apparsi per indicare il luogo della nascita del Bambino, come descrivono gli evangelisti. Un fascino straordinario, l’incantesimo di quella notte di stupore in cui Maria vede nascere il figlio, Gesù, l’amore di Dio…

Così assumeremo 300 talenti digitali in tre anni. Parola del ministro Pisano (alla terza edizione di GoBeyond)

"Abbiamo bisogno di formare questo nuovo ministero. Abbiamo chiesto un budget di 34 milioni all'interno della manovra di bilancio. Una parte la dedicheremo alle assunzioni". Sono questi i buoni propositi del ministro per l’Innovazione tecnologica e digitalizzazione Paola Pisano intervenuta durante la cerimonia di premiazione della terza edizione di GoBeyond, la call for ideas promossa da SisalPay insieme a Cvc Capital Partners. "Oggi…

Così Poste si fa sempre più sostenibile

Poste Italiane si conferma azienda ai più alti livelli di sostenibilità in ambito globale e ottiene nuovi riconoscimenti, dopo l’accesso di settembre nell’indice Dow Jones, con l’ingresso negli indici Euronext Vigeo-Eiris World 120 e Ftse4Good. Più nel dettaglio l’indice Euronext Vigeo-Eiris seleziona due volte l’anno le 120 società quotate col livello più alto di capitale flottante in Europa, Nord America…

Sugar Tax: Bellanova non ha le idee chiare

Nel tweet pubblicato poco fa dalla ministra Teresa Bellanova si legge: La #sugartax è una tassa sulla dolcezza, ecco perché siamo contrari Si resta basiti da quanta superficialità possa essere contenuta in un singolo tweet. La legge sullo zucchero esiste da tempo in numerosi paesi EU e nel resto del mondo: Cile, Messico, UK, Francia, Danimarca. Una discussione è in…

L’Italia accompagna i satelliti nello Spazio. Fraccaro inaugura la nuova sala di controllo di Telespazio

L’Italia ha scelto di investire quasi 2,3 miliardi di euro nei programmi dell’Agenzia spaziale europea, e ora monitorerà “affinché quei miliardi siano profittevoli e portino tornaconto nel Paese a livello industriale e di ricerca”, a tutela delle tante eccellenze nazionali che, in questi giorni, vivono in particolare fermento. È la promessa di Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con…

Chi è Abdelmadjid Tebboune, il nuovo presidente dell'Algeria

Occhi puntati sulla Gran Bretagna per le elezioni che hanno visto trionfare i conservatori di Boris Johnson. Ma nello stesso giorno si sono svolte anche le elezioni in Algeria per le presidenziali, che hanno avuto un tasso di partecipazione pari al 39,93%, il più basso di tutte le presidenziali pluraliste nella storia del Paese nordafricano. Le elezioni antecedenti, svoltesi nel…

Santo Natale/Augurio di sr Anna Monia Alfieri

Ai genitori, agli studenti, ai gestori della scuola italiana, agli amici, alle Istituzioni SANTO NATALE 2019 Carissimi tutti, in occasione delle prossime feste natalizie e dell’inizio del nuovo anno, desidero raggiungerVi e ringraziarVi per il sostegno e la fiducia che mi dimostrate. Vorrei condividere tre passaggi positivi che rappresentano importanti passi in avanti nella nostra azione culturale seria, a favore…

La metamorfosi del QE in QI

Non ha riservato molte sorprese la prima uscita di Christine Lagarde nel ruolo che fu di Mario Draghi alla Bce. Lagarde ha ripetuto che non vuole essere né falco né colomba, ma un saggio gufo, capace di trovare la sintesi fra posizioni diverse. E questa saggezza si manifesta innanzitutto conservando quanto fatto in precedenza. A cominciare dalle misure di politica…

Il trionfo di Bojo aiuta Salvini (ma occhio al curriculum)

Il successo prorompente di Boris Johnson nella notte elettorale inglese ha risvolti italiani che vanno considerati da subito, perché non resteranno privi di effetti. E va detto subito che il beneficiario principale di questi effetti è Matteo Salvini, peraltro un po’ giù di tono nella sua comunicazione politica da qualche settimana a questa parte (anche perché la sua durissima polemica…

Vi svelo i piani della Lega in Italia e Ue. Parla Fontana (Lega)

Sembrava essersi defilato dalla trincea e invece Lorenzo Fontana, deputato della Lega, ministro della Famiglia, poi degli Affari europei del governo Conte 1, protagonista assoluto della stagione gialloverde, è ancora lì, a tessere la rete italiana ma soprattutto europea della Lega di Matteo Salvini che continua a svettare nei sondaggi e fa le prove tecniche di governo. Altro che Ppe,…

×

Iscriviti alla newsletter